Viterbo – Muri di cartongesso sfondati, fili divelti e alcuni presumibilmente rubati, lana termica e tavole abbandonate, impianto elettrico e tubi a terra lasciati lì a marcire. E’ la fotografia di quella che più di 10 anni fa avrebbe dovuto diventare la scuola dell’infanzia del quartiere di Santa Barbara, oltre 12 mila abitanti, a Viterbo. Prima con la forma di un pappagallo, poi con quella di una nave. Fatto sta che sono più di 10 anni che è abbandonata lì a se stessa. Come una cattedrale nel bel mezzo di un quartiere già di suo privo di servizi. Se non quelli del volontariato di parrocchia, società sportiva, Emporio e Caritas. Per il resto è solo incuria. E la scuola dell’infanzia mai nata ne è l’esempio più marcato ed evidente. Assieme alla palestra, sempre a Santa Barbara. Un capitolo a parte.
Viterbo – La scuola di santa Barbara
I lavori per la scuola si sono fermati 10 anni fa, quando la ditta che li doveva realizzare è fallita. Da allora è stato un tira e molla di carte e atti processuali, fino al 2018 quando è stata lasciata in eredità alla nuova amministrazione, sindaco Giovanni Arena. Con tanto di finanziamenti già pronti. Bastava fare un progetto. Da quel momento in poi, più niente. Fino a pochi giorni fa, quando l’opposizione ha proposto di discutere come punto all’ordine del giorno del consiglio comunale la possibilità di trasmettere alla Corte dei conti gli atti riguardanti la scuola di Santa Barbara. Contraria l’assessora ai lavori pubblici, Laura Allegrini, che ha assicurato la stesura a breve del progetto e la partenza dei lavori per l’anno prossimo.
Viterbo – L’abbandono della scuola di Santa Barbara
Ad oggi però, tanti anni dopo l’inizio e la fine dei lavori che l’hanno consegnata ad oggi in questo stato, la situazione della scuola dell’infanzia mai realizzata di Santa Barbara è la seguente: la recinzione attorno alla scuola è fatiscente e accatastata su. Un colabrodo. Si entra da più punti, e ce ne è uno bello comodo a nord. All’interno è tutta un’erbaccia. Secca e alta. Bisogna stare attenti a dove si mettono i piedi. Perché ogni tanto c’è pure qualche buca o qualche tombino aperto. Attorno i pezzi della scuola, la parte che non è stata finita. L’arena è invasa dalla vegetazione e sulle pareti e le colonne mozze si leggono di tanto in tanto alcuni graffiti. Quasi tutti inneggiano a Hitler, al nazismo e al cazzo. L’area è frequentata, soprattutto dagli adolescenti del posto che vengono a rifugiarsi da queste parti, arrampicandosi anche su per le scale.
Viterbo – Scuola di Santa Barbara – La parte esterna
La scuola è stata fasciata nel 2018 per evitare che l’acqua si portasse via le strutture in legno all’interno che infatti hanno retto bene il passare del tempo. Anni di totale abbandono. Una delle porte è aperta. La struttura all’interno è intatta. Mette impressione, è gigantesca. Se non fosse per il legno, a prima vista sembrerebbe il magazzino di un aeroporto. I fili a terra sono in evidenza, come parte delle tubature. Diversi materiali sono ancora all’interno. Tavole, lana termica e altro ancora. Altri sono stati sparpagliati sul pavimento.
Viterbo – Scuola di Santa Barbara – La parte interna
C’è poi un corridoio che porta in fondo alla struttura. Il cartongesso sui due lati è stato sfondato in più punti e diversi fili sono stati tirati fuori, altri ancora strappati via. Come se la scuola fosse stata o fosse usata per trarne fuori del materiale, magari da utilizzare altrove.
Viterbo – L’abbandono della scuola di Santa Barbara
La scuola dell’infanzia di Santa Barbara conta un migliaio di metri quadrati di superficie completati solo al 60%, con un milione e mezzo di euro già spesi su un appalto di tre.
Viterbo – L’abbandono della scuola di Santa Barbara
La storia della scuola inizia con la giunta di centrodestra del sindaco Giulio Marini. Il mandato è quello che va dal 2008 al 2013. Il primo progetto si chiamava “parrot” (pappagallo). Il primo appalto partì con 5 milioni di euro. Un progetto ritenuto talmente tanto importante che la giunta decise di spostarvi anche parte dei finanziamenti previsti per il depuratore di Viterbo. Un progetto molto impegnativo. Tuttavia i lavori iniziarono e si fermarono subito perché sull’area, durante gli scavi di fondazione, venne trovata una vena d’acqua. Alla fine, tra sospensioni varie, l’impresa che stava facendo i lavori chiese ed ottenne la rescissione del contratto.
Viterbo – L’abbandono della scuola di Santa Barbara
Un appalto, conclusosi con una buca e nient’altro, che sarebbe costato al comune 600 mila euro. Al punto che già allora l’opposizione chiesa l’intervento della Corte dei conti. Procedimento che pare sia ancora in corso. Alla fine del mandato, la giunta Marini riuscì tuttavia a rimodulare il progetto facendo addirittura scendere il costo dell’appalto. Da 5 a 3 milioni e mezzo di euro. Il progetto cambiò pure forma. Da parrot a boat. Dal pappagallo a nave. Subito naufragata.
Viterbo – L’abbandono della scuola di Santa Barbara
Nel 2013 progetto e buca della scuola passarono in mano alla giunta di centrosinistra di Leonardo Michelini sindaco che riprende i lavori portandoli fino al 60% dell’appalto. Tuttavia, per motivi legati ai tempi di realizzazione, la giunta chiede la risoluzione del contratto per grave inadempienze contrattuale da parte dell’impresa, trattenendo 190 mila euro di penali e senza liquidare lavori maturati per circa 300 mila euro. Un milione e mezzo di euro venne comunque sia pagato, con l’impresa che ha fatto i lavori andata incontro alla procedura di fallimento poco dopo.
Viterbo – L’abbandono della scuola di Santa Barbara
La scuola è stata completata al 60%. Manca ancora il 40%. La giunta Michelini chiude i battenti nella primavera del 2018 ma lascia al nuovo sindaco Giovanni Arena tutti i finanziamenti necessari per portare a termine il progetto. Bastava farne uno nuovo che pare adesso, come ha detto l’assessora Allegrini in un’intervista, sia pronto nel cassetto. Come pare siano pronti a partire i lavori per ultimare la scuola entro il prossimo anno. Nel frattempo gli anni di abbandono totale sono più di tre. Con i bambini del quartiere alloggiati in alcuni locali all’Ellera a 87 mila euro l’anno a spese dell’amministrazione. Per l’affitto. Quando una scuola già c’è, o avrebbe potuto esserci. Sta là, ma è abbandonata. Come se niente fosse.
Daniele Camilli
Multimedia: Fotogallery: La scuola di Santa Barbara: La parte esterna – La parte interna – Video: Muri sfondati e fili strappati, abbandono e incuria della scuola di Santa Barbara
Articoli: Allegrini: “Scuola Santa Barbara, a breve nuovo progetto e il prossimo anno l’appalto per i lavori” – L’opposizione: “Scuola di Santa Barbara, se ne occupi la Corte dei conti… in tre anni persi 300mila euro”
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY