Agricoltura

Caprarola - Interviene il presidente Asta (Associazione spontanea per la tutela degli agricoltori) Fernando Monfeli

“Nocciole, perché i produttori italiani non sono stati mai beneficiari di contributi da parte della società lussemburghese che produce dolci?”

Un noccioleto Caprarola – Riceviamo e pubblichiamo -Apprendiamo con molto interesse che recentemente una nota Società lussemburghese, produttrice di prodotti dolciari Made in Italy, ma realizzati con materie prime molto spesso provenienti da nazioni straniere, ha donato a 6000 dipendenti, nella busta paga di ottobre, 2400 euro come bonus di produzione. La notizia è passata sui giornali con [...]

Lettere - Scrive Angela Desideri

“Nocciole, i costi finali di gestione fanno sì che molti terreni vengano abbandonati…”

Un noccioleto Viterbo -Riceviamo e pubblichiamo – Situazione delle nocciole qui in provincia di Viterbo: a quanto si legge in vari quotidiani locali i produttori si lamentano dei costi di gestione e dai danni da fauna selvatica, il prezzo finale fa sì che a mano a mano molti terreni che prima erano ambiti alla corsa della nocciola [...]

Caprarola - La denuncia del presidente Asta (Associazione spontanea per la tutela degli agricoltori) Fernando Monfeli

“Con i prezzi attuali delle nocciole sarà difficile fare quadrare i conti delle nostre aziende”

Nocciole Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Ormai è chiaro a tutti che la produzione della nocciola è in crisi e anche i motivi sono chiari ed evidenti: eventi atmosferici particolarmente avversi, clima impazzito, cimici e cinghiali hanno danneggiato la produzione sia nella qualità che nella quantità. Questa crisi severa non si abbatte solo sul territorio della Tuscia [...]

Economia - Il presidente Remo Parenti risponde all'appello del comitato No Imu: "Convochiamo una riunione preliminare con tutti i sindacati, le associazioni coricole, i sindaci dei comuni interessati e i rappresentanti istituzionali"

“Prezzi nocciole, Confagricoltura Viterbo-Rieti è pronta a fare la sua parte”

Viterbo - Remo Parenti Viterbo - "Prezzi nocciole, Confagricoltura Viterbo-Rieti è pronta a fare la sua parte". Il presidente Remo Parenti risponde all'appello del comitato No Imu: "Convochiamo una riunione preliminare con tutti i sindacati, le associazioni coricole, i sindaci dei comuni interessati e i rappresentanti istituzionali".Nocciole, il comitato No Imu: “Prezzi fuori mercato, ci aiutino i sindacati”

Agricoltura - L'allarme dell'associazione di coltivatori: "Il prodotto viene pagato sempre meno, serve tutelare la nostra qualità"

Nocciole, il comitato No Imu: “Prezzi fuori mercato, ci aiutino i sindacati”

Noccioleto Viterbo - La raccolta delle nocciole nella Tuscia è ancora in corso, ma il comitato No Imu agricola lancia l'allarme: "Il prezzo del prodotto è troppo basso, quasi fuori dal mercato. I sindacati ci aiutino, altrimenti sarà un altro anno di perdite".

Agricoltura - Il commento del presidente Copagri Lazio Guido Colasanti dopo l’approvazione da parte della regione del progetto pluriennale

“Marchi prodotti vino, bene la proposta di Arsial ma serve dare più spazio alla ricerca”

Vino Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – “Ho appreso con interesse la proposta di Arsial in relazione alla rivisitazione dei marchi che caratterizzano il prodotto vino e la ritengo una giusta iniziativa qualora si rifletta su una più idonea funzionalità delle aziende produttrici. Ma come al solito vedo iniziative burocratiche prevalere sull’innovazione tecnica”. Questo il commento del [...]

Economia - Interviene Remo Parenti, presidente di Confagricoltura Viterbo-Rieti

“Emergenza cinghiali, gli stanziamenti della regione per i risarcimenti coprono appena il 20% dei danni”

Viterbo - Remo Parenti Viterbo - "Emergenza cinghiali, gli stanziamenti della regione per i risarcimenti coprono appena il 20% dei danni". Interviene Remo Parenti, presidente di Confagricoltura Viterbo-Rieti.

Lazio - Il capogruppo di Fratelli d'Italia del Lazio, Daniele Sabatini, sul provvedimento preso dalla regione

“Aumento del quantitativo di carburante per l’irrigazione, giunta regionale vicina alle imprese agricole”

Daniele Sabatini Viterbo - "Aumento del quantitativo di carburante per l'irrigazione, giunta regionale vicina alle imprese agricole". Il capogruppo di Fratelli d'Italia del Lazio, Daniele Sabatini, sul provvedimento preso dalla regione. - “Agricoltura, aumentato del 30% l’utilizzo del carburante per l’irrigazione”

Lazio - Lo fanno sapere dalla regione: "Il fine è di sopperire ai maggiori consumi causati dalle eccezionali condizioni climatiche sfavorevoli accertate"

“Agricoltura, aumentato del 30% l’utilizzo del carburante per l’irrigazione”

Giancarlo Righini Roma – Riceviamo e pubblichiamo – La direzione regionale Agricoltura, su indicazione dell’assessore Giancarlo Righini, ha adottato una determina attraverso la quale si stabilisce di aumentare del 30% il quantitativo di carburante annuo per ettaro assegnato per l’irrigazione delle colture sul territorio della Regione Lazio nell’anno 2024 rispetto a quello stabilito in via ordinaria, al fine [...]

Roma - Si svolgerà domani, domenica 4 agosto - Attesi pastori da tutto il centro Italia con migliaia di pecore

Coldiretti alla festa della transumanza sull’Altopiano di Rascino

Rieti - Coldiretti alla festa della transumanza sull'Altopiano di Rascino Rieti - Coldiretti alla festa della transumanza sull'Altopiano di Rascino.

Anche tu fotoreporter - Immagine inviata da Raniero Pedica

Un pomodoro gigante da 7 etti e mezzo

Un pomodoro bistecca del peso di 729 grammi Viterbo - Un pomodoro gigante da 7 etti e mezzo.

Viterbo - Il punto vendita sarà aperto nei giorni di raccolta dei prodotti per garantire la loro freschezza - Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19

Al via “Colto & Mangiato” alla Fattoria di Alice

Viterbo - Il punto vendita della Fattoria di Alice Viterbo - Al via "Colto & Mangiato" alla Fattoria di Alice.

Cronaca - Confagricoltura interviene e chiarisce: "Siamo in piena estate, irrigazione delle colture inevitabile se vogliamo ancora cibo made in Italy"

“Sorpresi dall’allarme emergenza idrica, non riscontriamo forte assenza di piogge e nelle falde non si notano cali d’acqua”

Agricoltura - Irrigazione Viterbo - "Sorpresi dall'allarme emergenza idrica, non riscontriamo forte assenza di piogge e nelle falde non si notano cali d'acqua". Confagricoltura interviene e chiarisce: "Siamo in piena estate, irrigazione delle colture inevitabile se vogliamo ancora cibo made in Italy".

Roma - Massimiliano Giancanti (Confagricoltura): "Si auspica una transizione verde fatta con gli agricoltori, siamo pronti a lavoro congiunto"

“Ci auguriamo che l’agricoltura torni ad essere una colonna portante della Ue con Von der Leyen”

Von der Leyen e Giansanti Roma - "Ci auguriamo che l'agricoltura torni ad essere una colonna portante dell'Unione europea con Von der Leyen". Massimiliano Giancanti (Confagricoltura): "Si auspica una transizione verde fatta con gli agricoltori, siamo pronti a lavoro congiunto".

Ambiente - Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre ETS: "L'incontro tra prefetto, provincia e sindaci è un doveroso sussulto di responsabilità"

“Emergenza acqua, l’impoverimento delle falde causato soprattutto dalla coltivazione intensiva di nocciole”

Noccioleto Gallese - "Emergenza acqua, l'impoverimento delle falde causato soprattutto dalla coltivazione intensiva di nocciole". Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre ETS: "L'incontro tra prefetto, provincia e sindaci è un doveroso sussulto di responsabilità".

Agricoltura - Interviene il presidente Asta Fernando Monfeli sulla limitazione dell'utilizzo delle risorse idriche

“Carenza idrica, noi produttori di nocciole non possiamo permetterci di sprecare l’acqua…”

Un noccioleto Viterbo - Interviene il presidente Asta Fernando Monfeli sulla limitazione dell'utilizzo delle risorse idriche.

Ambiente - Mauro Rotelli, presidente della commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera: "Investimento per il futuro affinché tutta la filiera torni ad essere un fiore all’occhiello nel nostro paese"

“40 milioni per i danni da peronospora, boccata d’ossigeno per imprenditori agricoli”

Mauro Rotelli Viterbo - "40 milioni per i danni da peronospora, boccata d'ossigeno per imprenditori agricoli". Mauro Rotelli, presidente della commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera: "Investimento per il futuro affinché tutta la filiera torni ad essere un fiore all’occhiello nel nostro paese".

 - Dipartimento agricoltura FdI Viterbo: “Decreto legge agricoltura, svolta storica a sostegno di tutta la filiera” 

Bolsena - L'evento si è svolto lo scorso 28 giugno

Sistemi globali del cibo, un nuovo workshop del gruppo Rain della Tuscia

Bolsena - Gli stakeholder del gruppo Rain della Tuscia Bolsena – Riceviamo e pubblichiamo – I sistemi globali del cibo, che hanno preso forma a partire dalla seconda metà del 19esimo secolo, sono capillarmente diffusi: per un verso, qui da noi nell’Occidente opulento, determinano le forme di consumo condizionando già i gusti individuali, e poi le economie di accaparramento e le strategie di valore simbolico; per un altro verso, nei [...]

Roma - Il resoconto del ministro del Lavoro Marina Calderone

“Su 310 aziende agricole, il 66% sono irregolari”

Montalto di Castro - Un campo agricolo Roma - "Su 310 aziende agricole, il 66% sono irregolari". Il resoconto del ministro del Lavoro Marina Calderone.

Ambiente - Sergio Caci, commissario di Noi Moderati Viterbo, ha commentato positivamente le dichiarazioni del ministro Lollobrigida sul decreto legge e l'importanza data dal governo Meloni al settore agricolo

“Con il nuovo dl, l’agricoltura torna ad essere uno dei primi punti dell’agenda politica”

Sergio Caci Viterbo - "Con il nuovo dl, l'agricoltura torna ad essere uno dei primi punti dell'agenda politica". Sergio Caci, commissario di Noi Moderati Viterbo, ha commentato positivamente le dichiarazioni del ministro Lollobrigida sul decreto legge e l'importanza data dal governo Meloni al settore agricolo.

Agricoltura - Interviene Confagricoltura Viterbo - Rieti: "Serve un risarcimento vero e proprio, da corrispondere entro il 31 dicembre di ogni anno"

“Danni da fauna selvatica, inaccettabile che l’agricoltore possa accettare un indennizzo del 30% della perdita subita”

Cinghiali Viterbo - Confagricoltura: "Danni da fauna selvatica, inaccettabile che l'agricoltore possa accettare un indennizzo del 30% della perdita subita".

Viterbo - Il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio sul decreto autorizzativo per contrastare l'invasione degli insetti parassiti: "Un ottimo lavoro e rapido ottenuto dal governo Meloni"

Cimine asiatica, Sabatini (FdI): “Misure concrete ai nostri agricoltori per dimostrare la calamità che ha provocato ingenti danni alle produzioni”

Daniele Sabatini Viterbo - "Misure concrete ai nostri agricoltori per dimostrare la calamità che ha provocato ingenti danni alle produzioni". Così il capogruppo di Fai alla Regione Lazio Daniele Sabatini.

Roma - La proposta di Codacons - Il presidente Carlo Rienzi: "Per garantire una corretta informazione e tutelare la tanto decantata 'dieta mediterranea'"

“Prodotti alimentari ingannevoli e pericolosi, puntiamo a costituire un osservatorio alimentare”

Codacons - Il presidente Carlo Rienzi Roma - "Prodotti alimentari ingannevoli e pericolosi, puntiamo a costituire un osservatorio alimentare". La proposta di Codacons.

Regione - Per presentare le domande c'è tempo fino al primo luglio - Le iniziative dovranno essere realizzate obbligatoriamente tra il 15 giugno e il 30 settembre 2024

Agricoltura, bando da 2 milioni per la promozione dei prodotti del Lazio

La sede della regione Lazio Roma – Riceviamo e pubblichiamo – L’Agenzia regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’agricoltura del Lazio (Arsial), su indicazione dell’assessore all’Agricoltura e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini, ha pubblicato il bando che stanzia due milioni di euro destinati al finanziamento di progetti di promozione agroalimentare e in particolare che riguardano i prodotti agricoli e [...]

Caprarola - L'appello di Fernando Monfeli, presidente Asta (Associazione spontanea per la tutela degli agricoltori)

“Lotta alla cimice asiatica, le istituzioni mettano a disposizione risorse per nuove trappole”

Caprarola - Trappole contro le cimici asiatiche Caprarola – Riceviamo e pubblichiamo – L’invasione delle cimici asiatiche è una realtà conclamata, questa specie ormai è talmente diffusa sul nostro territorio che si è sostituita alle cimici autoctone sconvolgendo quegli equilibri naturali che ne possono regolare la diffusione. Noi agricoltori abbiamo piena consapevolezza di questa invasione perché siamo costretti a monitorare costantemente la presenza [...]

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/le-strane-pose-di-milo/