Viterbo - "Con il completamento di programmazione di Sviluppo rurale, la regione Lazio sempre più vicina ai territori". Sabatini, capogruppo FdI: "Soddisfatti dell'importante investimento da 600 milioni di euro, contenente 35 nuovi bandi europei per il rilancio del comparto agroalimentare".
Roma - "Agricoltura, 88 milioni di euro per rispondere ai bisogni dei territori".
Roma - "In 80 anni la Coldiretti ha contribuito a cambiare il volto dell'agricoltura in Italia". Il presidente della regione Lazio Francesco Rocca in occasione dell'anniversario della fondazione: "Difesa del territorio e del paesaggio, valorizzazione della qualità, innovazione tecnologica".
Civita Castellana - Comitato No imu agricola, Comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia e Confagricoltura Viterbo-Rieti scrivono alla Ferrero.
Tuscania - (b.b.) - “7 agnelli uccisi, 14 pecore sbranate e altrettante ferite. Siamo esasperati”. A lanciare il grido d’allarme è Giovanni Riccioni, dell’omonima azienda agricola di Tuscania. Uno che, come centinaia e centinaia di colleghi nella Tuscia, di terra e di bestiame vive. E che per l’ennesima volta, nella notte tra lunedì e martedì, ha visto il suo gregge attaccato da un branco di lupi.
Caprarola – Riceviamo e pubblichiamo -Apprendiamo con molto interesse che recentemente una nota Società lussemburghese, produttrice di prodotti dolciari Made in Italy, ma realizzati con materie prime molto spesso provenienti da nazioni straniere, ha donato a 6000 dipendenti, nella busta paga di ottobre, 2400 euro come bonus di produzione. La notizia è passata sui giornali con [...]
Viterbo -Riceviamo e pubblichiamo – Situazione delle nocciole qui in provincia di Viterbo: a quanto si legge in vari quotidiani locali i produttori si lamentano dei costi di gestione e dai danni da fauna selvatica, il prezzo finale fa sì che a mano a mano molti terreni che prima erano ambiti alla corsa della nocciola [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Ormai è chiaro a tutti che la produzione della nocciola è in crisi e anche i motivi sono chiari ed evidenti: eventi atmosferici particolarmente avversi, clima impazzito, cimici e cinghiali hanno danneggiato la produzione sia nella qualità che nella quantità. Questa crisi severa non si abbatte solo sul territorio della Tuscia [...]
Viterbo - "Prezzi nocciole, Confagricoltura Viterbo-Rieti è pronta a fare la sua parte". Il presidente Remo Parenti risponde all'appello del comitato No Imu: "Convochiamo una riunione preliminare con tutti i sindacati, le associazioni coricole, i sindaci dei comuni interessati e i rappresentanti istituzionali".- Nocciole, il comitato No Imu: “Prezzi fuori mercato, ci aiutino i sindacati”
Viterbo - La raccolta delle nocciole nella Tuscia è ancora in corso, ma il comitato No Imu agricola lancia l'allarme: "Il prezzo del prodotto è troppo basso, quasi fuori dal mercato. I sindacati ci aiutino, altrimenti sarà un altro anno di perdite".
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – “Ho appreso con interesse la proposta di Arsial in relazione alla rivisitazione dei marchi che caratterizzano il prodotto vino e la ritengo una giusta iniziativa qualora si rifletta su una più idonea funzionalità delle aziende produttrici. Ma come al solito vedo iniziative burocratiche prevalere sull’innovazione tecnica”. Questo il commento del [...]
Viterbo - "Emergenza cinghiali, gli stanziamenti della regione per i risarcimenti coprono appena il 20% dei danni". Interviene Remo Parenti, presidente di Confagricoltura Viterbo-Rieti.
Viterbo - "Aumento del quantitativo di carburante per l'irrigazione, giunta regionale vicina alle imprese agricole". Il capogruppo di Fratelli d'Italia del Lazio, Daniele Sabatini, sul provvedimento preso dalla regione. - “Agricoltura, aumentato del 30% l’utilizzo del carburante per l’irrigazione”
Roma – Riceviamo e pubblichiamo – La direzione regionale Agricoltura, su indicazione dell’assessore Giancarlo Righini, ha adottato una determina attraverso la quale si stabilisce di aumentare del 30% il quantitativo di carburante annuo per ettaro assegnato per l’irrigazione delle colture sul territorio della Regione Lazio nell’anno 2024 rispetto a quello stabilito in via ordinaria, al fine [...]
Rieti - Coldiretti alla festa della transumanza sull'Altopiano di Rascino.
Viterbo - Un pomodoro gigante da 7 etti e mezzo.
Viterbo - Al via "Colto & Mangiato" alla Fattoria di Alice.
Viterbo - "Sorpresi dall'allarme emergenza idrica, non riscontriamo forte assenza di piogge e nelle falde non si notano cali d'acqua". Confagricoltura interviene e chiarisce: "Siamo in piena estate, irrigazione delle colture inevitabile se vogliamo ancora cibo made in Italy".
Roma - "Ci auguriamo che l'agricoltura torni ad essere una colonna portante dell'Unione europea con Von der Leyen". Massimiliano Giancanti (Confagricoltura): "Si auspica una transizione verde fatta con gli agricoltori, siamo pronti a lavoro congiunto".
Gallese - "Emergenza acqua, l'impoverimento delle falde causato soprattutto dalla coltivazione intensiva di nocciole". Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre ETS: "L'incontro tra prefetto, provincia e sindaci è un doveroso sussulto di responsabilità".
Viterbo - Interviene il presidente Asta Fernando Monfeli sulla limitazione dell'utilizzo delle risorse idriche.
Viterbo - "40 milioni per i danni da peronospora, boccata d'ossigeno per imprenditori agricoli". Mauro Rotelli, presidente della commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera: "Investimento per il futuro affinché tutta la filiera torni ad essere un fiore all’occhiello nel nostro paese".- Dipartimento agricoltura FdI Viterbo: “Decreto legge agricoltura, svolta storica a sostegno di tutta la filiera”
Bolsena – Riceviamo e pubblichiamo – I sistemi globali del cibo, che hanno preso forma a partire dalla seconda metà del 19esimo secolo, sono capillarmente diffusi: per un verso, qui da noi nell’Occidente opulento, determinano le forme di consumo condizionando già i gusti individuali, e poi le economie di accaparramento e le strategie di valore simbolico; per un altro verso, nei [...]
Roma - "Su 310 aziende agricole, il 66% sono irregolari". Il resoconto del ministro del Lavoro Marina Calderone.Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY