Gragnano - "Una raccolta fondi per sostenere il Nuovo Teatro Sanità promosso da Vincenzo Del Gaudio". L’appello di Giovanna Zavarese, moglie del professore universitario dell’Unitus stroncato da un malore improvviso una decina di giorni fa: "Aiutiamo la struttura, mio marito ne sarebbe felice".Articoli: Domani l’ultimo saluto al professore dell’Unitus Vincenzo Del Gaudio - “Stroncato da un malore improvviso, Vincenzo ora è una stella…” – È morto Vincenzo Del Gaudio, professore di teatro e spettacolo
Viterbo - (f.f.) - Addio al professore Vincenzo Del Gaudio, domani venerdì 11 novembre l'ultimo saluto al docente universitario stroncato da un malore improvviso a soli 41 anni. I funerali si terranno alle 15,30 nella chiesa del Corpus Domini a Gragnano dove il docente abitava.Articoli: “Stroncato da un malore improvviso, Vincenzo ora è una stella…” - È morto Vincenzo Del Gaudio, professore di teatro e spettacolo
Viterbo - "Stroncato da un malore improvviso, Vincenzo ora è una stella". La moglie Giovanna Zavarese su Facebook: "Mio marito risplenderà nei cuori di tutti". Del Gaudio era fuori per lavoro. Trovato accasciato nella stanza dell’albergo dove alloggiava.- È morto Vincenzo Del Gaudio, professore di teatro e spettacolo all’Unitus
Viterbo - L’anno accademico dell’università degli studi della Tuscia si apre in nome del diritto alla diversità. Con un discorso dell’attore e regista Luigi Lo Cascio che ha concentrato tutto il suo intervento sulla vicenda di Aldo Braibanti ripercorsa nel film di Gianni Amelio “Il signore delle formiche”.
Viterbo - Unitus, ultime date per i test d’ingresso. Il 14 e il 26 ottobre saranno i giorni per effettuare la prova di ammissione ai corsi di laurea dell’università della Tuscia. Tutte le info.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – L’offerta formativa internazionale dell’università degli studi della Tuscia sta raccogliendo grandissimo interesse da parte di studenti fuori regione e stranieri. In particolare, le richieste di iscrizione di studentesse e studenti provenienti dall’estero sono più che triplicate rispetto allo scorso anno. Pertanto, al fine di supportare gli studenti internazionali e i fuori [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Iniziato il 23 settembre, continua il Festival della scienza e della ricerca dell’università della Tuscia cha ha già ospitato diversi esperti che hanno incontrato centinaia di cittadini giovani e meno giovani. Negli ultimi eventi previsti nel programma di questa settimana, sarà possibile incontrare, la mattina del 29 settembre, Alberto Abruzzese (professore [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Martedì 27 settembre alle 10 Alex Braga si esibirà all’Auditorium di Santa Maria in Gradi. L’evento è uno degli appuntamenti del Festival della Scienza e della Ricerca dell’Università della Tuscia giunto alla settima edizione. Alex Braga, noto conduttore televisivo e radiofonico, artista eclettico e musicista innovativo, di recente ha sottoscritto un [...]
Viterbo - Test di accesso Unitus, nuova sessione il prossimo 28 settembre.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Mancano ancora poche settimane per partecipare ai bandi Unitus for talents. Alle 13 del prossimo 15 ottobre scadranno i termini per presentare le domande per accedere rispettivamente alle 40 borse di studio rivolte agli studenti che hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado con votazione di 100 e lode o [...]
Viterbo - Unitus contribuisce nella ricerca della vita su Marte. Alessia Cassaro, Claudia Pacelli, Laura Selbmann e Laura Zucconi del dipartimento Deb con Silvano Onofri hanno collaborato con l'agenzia spaziale negli studi.
Viterbo - "Telemedicina, le case delle persone diventeranno luoghi di cura". Workshop della Asl di Viterbo questa mattina all'università degli studi della Tuscia, complesso di Santa Maria in Gradi. Ad introdurlo la direttrice dell'azienda viterbese, Daniela Donetti. Il titolo del workshop: "Aziende smart: l’approccio sistemico alle prestazioni in telemedicina nella nuova semantica e proattività".
Bassano in Teverina – Riceviamo e pubblichiamo – La Notte dei borghi dell’archeologia è l’evento gratuito e aperto a tutti del progetto territoriale Borghi dell’archeologia/Archeologia dei borghi, progettato e preparato da ricercatori e studenti dell’università della Tuscia e dell’università di Cagliari con lo scopo di rigenerare le comunità patrimoniali dei piccoli centri, a partire dall’unicità del loro patrimonio culturale. La prima edizione [...]
Viterbo - "A prescindere" di Francesco Galli all’Unitus. Prima installazione degli spazi Visual Boxes all’interno della struttura. L’inaugurazione mercoledì 7 settembre alle 16 a Santa Maria in Gradi.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – L’Università degli Studi della Tuscia accoglierà, dal 7 al 9 settembre, gli studenti e le loro famiglie per presentare tutte le novità dell’offerta formativa per l’a.a. 2022/23 e tutti i servizi attivi per gli studenti. L’intera comunità accademica, docenti, studenti tutor e personale amministrativo saranno pronti a fornire informazioni utili [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – L’Università degli Studi della Tuscia è pronta ad accogliere gli studenti per l’anno accademico 2022-23 al 100% in presenza. Il senato accademico ha infatti diramato, nel mese di luglio, un decreto per il quale è garantita la didattica in presenza al 100%, continuando a sfruttare tutte le infrastrutture tecnologiche che hanno [...]
Viterbo - Unitus, "Mechanical Engineering" nuovo corso per gli studenti di ingegneria. Verrà erogato in lingua inglese. Accessibile agli iscritti alla laurea magistrale.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si è svolto mercoledì, 20 luglio, allo spazio attivo Lazio innova di Viterbo, il convegno Presente e futuro dell’agricoltura sociale nella Tuscia, dedicato alla presentazione al territorio del progetto di agricoltura sociale Innesta, finanziato dall’assessorato alle Politiche sociali della regione Lazio. L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali dei neo-assessori del comune [...]
Viterbo - L’Università degli Studi della Tuscia sempre più attenta ai temi dell’inclusione, della riduzione delle disuguaglianze e della qualità della didattica. Sono questi i temi al centro del progetto Isense (Innovative supporting services for university students with deafness) finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Erasmus+, Azione KA220 – Higher Education.
Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Firmata a Roma la convenzione tra la Confederazione italiana armatori e l’Università degli Studi della Tuscia in materia di collaborazione su attività di ricerca, didattica e formazione. Alla presenza di Mario Mattioli, presidente di Confitarma, Emilio Errigo, docente di diritto internazionale e del mare e Enrico Maria Mosconi, ordinario di [...]
Viterbo - (a.c.) - "La morte di Andrea Amici è una perdita enorme per tutta la comunità scientifica e anche per gli studenti, che lo amavano molto". Così il rettore dell'università della Tuscia Stefano Ubertini nella cerimonia di commemorazione del docente del dipartimento Dafne, scomparso improvvisamente lo scorso 14 luglio durante una gita in barca.
Viterbo - Il dato nazionale che salta subito all'occhio è il crollo delle immatricolazioni. Nel 2022 le università italiane perdono il 2,8% delle matricole, che corrispondono a 9.400 studenti in meno.
Viterbo - Oggi l'ultimo saluto ad Andrea Amici. Si terrà nel pomeriggio all'Orto botanico una cerimonia commemorativa del professore Unitus morto il 14 luglio a causa di un malore mentre si trovava in vacanza in Croazia.
Viterbo - Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, attivo nuovo corso all’Unitus. Si arricchisce di un nuovo corso di studio l’offerta formativa dell’università degli studi della Tuscia, che per l’anno accademico 2022-2023 propone in totale 23 lauree triennali e 24 lauree magistrali (di cui 2 a ciclo unico).
Viterbo - Unitus, open day dall'11 al 22 luglio. Incontro tra studenti e famiglie per conoscere l’ateneo e i corsi disponibili. Possibilità di effettuare i test d’ingresso. Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY