Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

L'opinione di un candido democristiano - Renzo Trappolini interviene sull'accorpamento delle Province

In quaranta giorni una nuova Tuscia

di Renzo Trappolini
Condividi la notizia:

Renzo Trappolini

Renzo Trappolini

– C.v.d.: come volevasi dimostrare.

Il nodo provincia è arrivato al pettine ed entro dieci giorni, anzi meno ormai, il governo definirà i parametri (territorio e popolazione) entro i quali le province attuali sopravviveranno e, se fuori, si accorperanno.

Da tempo – seppur in pochi, ma insistentemente – si richiama l’urgenza di una pubblica riflessione sulle scelte di sinergie – e conseguenti “alleanze” istituzionali – con territori contigui, nell’interesse dello sviluppo delle nostre potenzialità identitarie.

Naturalmente, non un fatto da addetti ai lavori, ma studio e dibattito con i cittadini e le loro rappresentanze politiche, culturali, produttive, sindacali.

Il decreto del governo prevede il ruolo attivo degli enti locali – entro quaranta giorni e attraverso l’organismo di consulenza della Regione, il Cal – nella definizione delle future province accorpate.

“Degli enti locali” non vuol certamente dire soltanto di presidente, giunta, consiglio di una provincia che non ci sarà più come è ora. Ma “Enti locali” come rappresentanza viva e diretta di quel che a maggioranza pensano i cittadini, previe, cioè, opportune occasioni di confronto pubblico.

Si poteva aver fatto già molto, e , invece, neanche poco.

La futura provincia sarà meno politicante ma ugualmente rappresentativa, considerata l’elezione dell’amministrazione dagli eletti nei comuni, e deciderà in materia di ambiente, trasporti e viabilità.

Il primo, l’ambiente: la vera ricchezza della Tuscia; i secondi, lo storico handicap, nonostante la posizione geografica di trait d’union tra Tirreno, Umbria, Toscana, fino all’Adriatico delle Marche.

A Civitavecchia sono già stanziati oltre 200 milioni di euro per migliorare un porto dove transitano 1,6 milioni di passeggeri e un milione si imbarcano.

La portualità, ha detto recentemente il presidente dell’autorità, Pasqualino Monti, vive di collegamento col territorio circostante attraverso “infrastrutture, soprattutto su rotaia, e nei retro porti”.

L’Europa crede nel ripristino della Civitavecchia-Orte, noi non parliamo più nemmeno della Trasversale, mentre Civitavecchia è alla ricerca di sbocchi in terraferma per i tre milioni di persone pronte a comprare i benefici del nostro ambiente naturale, storico e culturale.

Le autorità viterbesi sceglieranno con chi andare, dicendolo prima alla gente, o si faranno accompagnare alle uscite?

Renzo Trappolini


Condividi la notizia:
10 luglio, 2012

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/