Condividi:Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
Viterbo - Ferruccio Ferruzzi e Rosanna Marinozzi: "E' stato chiuso due settimane fa per l'erba e le processionarie, ma non è stato fatto niente" - FOTO E VIDEO
Viterbo – “Chiuso per taglio erba e disinfestazione”. Sul cancello in via della Verità a Viterbo sta scritto così. Ma dopo un paio di settimane non è stato fatto ancora niente. E il quartiere ha smesso di stare lì a guardare.
“Chiediamo vivamente al comune l’apertura di questo spazio, e di farlo quanto prima – dice subito Rosanna Marinozzi che abita da queste parti -. Il giardino è la vita del quartiere”.
Viterbo – Il giardino della fraternità Chiara Lubich
Giardino della fraternità Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei focolari che ha come obiettivo l’unità tra i popoli e la fraternità universale. Via della verità. Dii fronte la casa con le pietre d’inciampo che ricordano le famiglie Anticoli e Di Porto deportate nei campi di stermini nazisti. A lato una delle porte di ingresso della città. Poco oltre, il museo civico. E’ l’unico giardinetto della zona, dove tutti i pomeriggi vengono famiglie, bambine e anziani a passare qualche ora. Alle spalle del giardino, via Mazzini e un pezzo consistente del centro storico a ridosso del Corso. gelaterie, abbigliamento, alimentari, negozi. L’economia di un nucleo urbano.
Viterbo – Il giardino della fraternità Chiara Lubich
Il piccolo parco dietro le mura medievali è stato chiuso, ed è chiuso, con tanto di lucchetto, “per tagli erba e disinfestazione”. Tuttavia l’erba non è stata tagliata. La seconda non si sa.
“Il giardinetto è stato chiuso due domeniche fa – prosegue Marinozzi -, pare a causa delle processionarie. Da quel giorno non è più intervenuto nessuno”. L’erba però è cresciuta, superando le panchine. In alcuni casi, sommergendole.
Viterbo – Rosanna Marinozzi
“E’ l’unico spazio verde a disposizione – aggiunge Marinozzi, fuori dal parco, con il nipote che intanto legge un fumetto -. Ci sono decine di bambini che ci vengono. Bambini che hanno passato l’inverno in casa. A causa del Covid, del freddo e delle piogge”.
Viterbo – Ferruccio Ferruzzi
“Un posto – sottolinea infine Marinozzi – dove i bambini possono correre. E fare solo quello. Perché qui ci sono soltanto due altalene e uno scivolo”.
Il giardino è chiuso e lo reclamano un po’ tutti. Lì vicino c’è anche un istituto comprensivo. Le scuole rosse. Luigi Fantappie. E un liceo scientifico. Paolo Ruffini, con la sede di piazza Dante. Centinaia di studenti.
Viterbo – Il giardino della fraternità Chiara Lubich
“Il giardino rappresenta una straordinaria valvola di sfogo per decine di bambini della vicina scuola elementare – dice Ferruccio Ferruzzi -. Mio nipote, dopo 10 ore di scuola, quando alle 16 esce, la prima cosa che mi chiede è: ‘portami al giardino’. E tutti i giorni, assieme a un gruppo di compagni di classe, io e mio nipote venivamo qui. Per almeno un’ora al giorno. Adesso dobbiamo invece andare a casa, sederci sulla poltrona e guardare la televisione. Il giardino è un servizio importantissimo. Per la città. Vitale per il quartiere”.
Viterbo – Giardino di Porta della Verità – L’ordinanza dei bambini
Infine, sulle inferriate del giardino, “l’ordinanza dei bambini”. Un piccolo manifesto tirato fuori da una stampante. Testimonianza, anche, delle contraddizioni del nostro tempo. “Questo parco riapre (e non chiude più) – sta scritto sull’ordinanza – per ragioni di necessità e salute. Vorremmo ricordare a tutti gli alunni, genitori, sindaci, capi di governo, insegnanti, dottori, eccetera, eccetera, eccetera, che noi bambini, per crescere sani e forti e rimanere in salute fisica e mentale, abbiamo bisogno di giocare, socializzare, stare all’aria aperta, convivere e venire a contatto con virus e batteri. Tutto questo ci consente di rafforzare il nostro sistema immunitario e di non passare ore e ore davanti a Tv, schermi e videogiochi, i quali, come risaputo, creano molti danni alla nostra salute. Pertanto, come specificato sopra, questo parco riapre per sempre per ragioni importantissime di salute pubblica. Noi siamo il futuro e vogliamo crescere sani e forti”.