Roma - (sil.co.) - Orto società cooperativa sociale agricola, via libera della regione Lazio all'utilizzo del marchio di certificazione "Natura in Campo - i prodotti dei parchi". L'uso del marchio riguarda, in particolare, una serie di prodotti inseriti nell’elenco dei "prodotti agroalimentari tradizionali del Lazio", ovvero carciofini sott’olio, melanzane sott’olio, carote di Viterbo in bagno aromatico, ciambelle al vino, ciambelle con l’anice, e amaretti.
Montalto di Castro - "Accordo tra regione e Agea, nascono sportelli informativi sul territorio per gli agricoltori”. Sergio Caci: “Un aiuto concreto per gli operatori del settore”.
Canino - L'asparago verde di Canino conquista l'Igp. L'assessore all'agricoltura della regione Giancarlo Righini: "Una grande notizia per tutto il settore agroalimentare del territorio".
Roma - Agricoltura, Battistoni-Rotelli: "Asparago verde di Canino nell'Igp, vittoria della Tuscia e dell’Italia". Il deputato azzurro: "La commissione europea ha riconosciuto l'unicità e l'eccellenza di questo alimento". Il presidente commissione Ambiente della camera: "Il rispetto della sostenibilità ambientale è requisito per l'attribuzione di tale certificazione”.
Tarquinia - Agricoltore 93enne trova un fungo di quasi 2 chili. È Adelmo Mariani.
Roma - Maltempo, Giansanti (Confagricoltura): "Forte preoccupazione per i danni al settore". Il presidente esprime vicinanza e cordoglio alle famiglie colpite dalla tempesta Ciaran che si sta abbattendo sull’Italia.
Viterbo - "La produzione di energie rinnovabili non può farsi a scapito dell'ambiente". Il presidente di Confagricoltura Viterbo-Rieti: "Si sta autorizzando la costruzioni di torri eoliche e migliaia di ettari di fotovoltaico. Non possiamo pensare che la lotta al cambiamento climatico consenta di derogare al buon senso, alla logica, all'equità".
Viterbo - "Emergenza cimici, importante incontro in regione per avviare studi sul territorio e impiegare la vespa samurai". Il presidente di Confagricoltura Remo Parenti commenta così la riunione che ieri pomeriggio, lunedì 16 ottobre, si è tenuta in VIII commissione in regione Lazio. Un incontro per affrontare quello che, a tutti gli effetti, si sta rivelando come un problema per il territorio della Tuscia: l'invasione della cimice asiatica.Articoli: Valentina Paterna: “Emergenza cimici, la Regione valuta l’utilizzo della vespa samurai” - Remo Parenti: “Siamo preoccupati per l’invasione delle cimici sui Monti Cimini, mai così tante come quest’anno…”Video: Invasione di cimici sui Monti Cimini
Grotte di Castro - "Cultivar Grotte", tre giorni dedicati ai prodotti della terra e alle aziende agricole. Appuntamento dal 14 al 16 ottobre.
Pitigliano - A Pitigliano fine della vendemmia 2023: qualità buona nonostante le sfide meteorologiche. Avvio ritardato di almeno quindici giorni per la raccolta. Riduzione notevole delle produzioni vinicole rispetto gli anni precedenti.
Canino - La CIA Lazio Nord convoca il proprio comitato esecutivo alla Doganella di Canino. "Un’occasione per parlare di agricoltura, di ambiente e di sostenibilità".
Viterbo - "Siamo preoccupati per l'eccessiva presenza delle cimici sui Monti Cimini, mai così tante come quest'anno". Il presidente di Confagricoltura Remo Parenti racconta così un fenomeno che in queste ultime settimane sta colpendo il territorio della Tuscia. Si tratta dell'eccessiva presenza delle cimici asiatiche sul territorio.Video: Invasione di cimici sui Monti Cimini
Orte - (a.c.) - Venerdì pomeriggio alle 18,30 il palazzo di vetro di Orte Scalo accoglierà la conferenza conclusiva sul progetto Rilancio del carciofo ortano.
Viterbo - "Non credo che negli ultimi decenni ci sia mai stato un anno catastrofico come il 2023". Il presidente di Confagricoltura Viterbo Remo Parenti fa il punto della situazione del settore primario nella provincia e traccia un quadro a tinte fosche: "Cerchiamo di restare ottimisti, ma le congiunture sono tutte negative".
Viterbo - Politici, imprenditori e sindacati insieme per migliorare l'agricoltura viterbese del domani.
Ronciglione – Riceviamo e pubblichiamo – In questi giorni in cui purtroppo ascoltiamo troppo frequentemente di incidenti sul lavoro vogliamo segnalare l’intervento della Comunità Montana dei Cimini sulla strada di Pian del Fico tra Ronciglione e Capranica. Una strada di montagna abbandonata e impercorribile dopo lo scioglimento di numerosi consorzi stradali a Ronciglione. L’abbandono l’aveva resa impraticabile [...]
Roma - Crisi kiwi, Procaccini (FdI): "Concentrare i fondi europei per salvare il settore". L'europarlamentare di Fratelli d’Italia: "Siamo di fronte a un’emergenza per un prodotto in cui l’Italia è tra i primi produttori e esportatori nel mondo".
Viterbo - Il ruggito del leone, i nuovi facchini, 12 e 3 sono fratelli, l'emozione di Raffaele Ascenzi per l'ultimo trasporto di Gloria, le ragazze tra i mini facchini al centro storico e l'idea d'intitolare a Santa Rosa l'ospedale di Belcolle. Santa Rosa, la sintesi di un'ora e mezza di raduno dei facchini al teatro dell'Unione.Multimedia: Video: Di Corsa ai Cappuccini - Il giro delle sette chiese - Il raduno all'Unione: Rossi: "Si è facchini per vocazione" - Fotogallery: I facchini e il giro delle sette chiese - Il giro delle sette chiese - Il raduno al teatro Unione - Daniele Sabatini: “Ospedale Belcolle intitolato a Santa Rosa”
Montecchio - Domenica 3 settembre alla Fattoria Tellus a Montecchio torna l’appuntamento con "Vendemmia in fattoria", l’iniziativa organizzata da Famiglia Cotarella per far vivere a grandi e piccini l’esperienza delle vendemmia.
Viterbo - "Chiediamo immediato commissariamento del Consorzio di bonifica dell'Etruria meridionale e della Sabina". Remo Parenti (Confagricoltura) chiede a Panunzi, Paterna e Sabatini un rapido intervento per andare a nuove elezioni: "Serve un consiglio rappresentativo di tutti i territori".
Viterbo - "La produzione di olio nella Tuscia sarà sicuramente scarsa, molto minore rispetto alla media degli anni scorsi. A incidere la grande quantità di pioggia che c’è stata a maggio e nella prima parte di giugno". Il presidente di Confagricoltura Remo Parenti spiega la diminuzione della produzione di olio nella Tuscia e parla di una conseguente prospettiva di aumento dei prezzi sul mercato.
Viterbo - È il 12 settembre la data determinante per le aziende agricole, agroalimentari, zootecniche e della trasformazione primaria del viterbese. Per loro, il Bando Parco Agrisolare apre interessanti scenari ricchi di vantaggi e benefici non solo dal punto di vista della sostenibilità e del risparmio. Vantaggi e benefici che queste aziende potranno cogliere in maniera semplice ed efficace grazie allo staff della Corsi Group che si propone come referente unico per la verifica dei requisiti, la produzione della documentazione necessaria per la richiesta dei finanziamenti e la realizzazione dei lavori stessi.
Viterbo - "Continuare a confondere l'agricoltura con l'agroalimentare non solo vuole dire confondere il tutto con una sua parte, ma commettere, soprattutto a livello politico, un madornale errore di valutazione. Vuole dire perpetuare una condizione di forte subalternità del settore primario nei confronti degli industriali, della grande distribuzione e della finanza, condizione che in qualche caso diventa un vero e proprio sfruttamento". Lo dice il presidente di Confagricoltura Viterbo-Rieti Remo Parenti, commentando la manifestazione dei sindacati di domenica a piazza della Repubblica.- “Naceur è morto perché è stato sfruttato e non sono state rispettate le regole”
Montecchio - Un’esperienza unica per bambini e adulti tra le vigne dell’azienda Famiglia Cotarella: dalla raccolta con forbici e ceste, alla pigiatura in vasca con i piedi. Poi la tradizionale colazione del contadino, le animazioni per bambini e un ottimo pranzo in fattoria.
Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Segnali positivi per il settore vitivinicolo della Regione Lazio. La campagna 2023 per le autorizzazioni a nuovi impianti di vigneti ha fatto registrare, infatti, numeri da record, visto che nell’anno in corso le richieste hanno superato le disponibilità regionali. Su 244 ettari di nuovi impianti richiesti da 132 viticoltori, sono state [...]Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY