Agricoltura

Nepi - Sabato 21 gennaio dalle 9 alle 13 nella sala consiliare del comune - Aperta al pubblico

“Un’economia della nocciola sostenibile”, incontro con il biodistretto della via Amerina

Famiano Crucianelli, presidente del Biodistretto della via Amerina e delle forre Nepi

Tarquinia - Nominato dal presidente Tosoni, commenta: "Sono onorato della fiducia ricevuta"

Università agraria, Maurizio Perinu delegato a cultura e Civita

Maurizio Perinu Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Maurizio Perinu, presidente del consiglio dell’università agraria, è il delegato dell’ente di via Garibaldi in tema di cultura e Civita. “Sono onorato del conferimento di queste importanti deleghe, che accetto con grande senso di responsabilità” ha commentato Perinu, che ha tenuto a porgere i dovuti ringraziamenti. “La fiducia e la stima che il [...]

Bilanci di fine anno - Economia - Intervista a Mauro Pacifici, presidente Coldiretti Viterbo

“Le emergenze hanno messo il settore agricolo in estrema difficoltà…”

Mauro Pacifici Viterbo - "Il cambiamento climatico è una costante a cui abituarci, i consorzi di bonifica sono il futuro per la coltivazione". Mauro Pacifici, presidente Coldiretti Viterbo: "2021 chiuso nel segno dei rincari, ultimi dodici mesi segnati da guerra, inflazione, siccità e ulteriori aumenti, la situazione è difficile".

Bilanci di fine anno - Economia - Il presidente Confagricoltura tira le somme di questi ultimi 12 mesi: "Tra siccità e costi alle stelle, 2022 da dimenticare per le colture. Ora sogno una politica agricola che in Italia manca da oltre 40 anni..."

Remo Parenti: “Dimezzata la produzione di nocciole, prezzi di mercato bloccati e cinghiali, servono interventi immediati…”

Remo Parenti Viterbo - "Tra siccità e costi alle stelle 2022 da dimenticare per le colture, ora sogno una politica agricola che in Italia manca da oltre 40 anni...". Remo Parenti, presidente Confagricoltura, traccia le somme di questi ultimi 12 mesi: "Dimezzata la produzione di nocciole, prezzi di mercato bloccati e cinghiali, servono interventi immediati e un preciso piano strategico da seguire".

Bilanci di fine anno - Politica - Intervista al deputato di FI Francesco Battistoni

“Fiero di aver contribuito a far crescere i settori dell’agroalimentare”

Francesco Battistoni Viterbo - "Col biologico, approvata una legge che si aspettava da 13 anni". "Fiero di aver contribuito a far crescere i settori dell'agroalimentare". "E' più facile fare opposizione che governare, e la confusione amministrativa di questi mesi, nonostante il tesoretto lasciato dalla giunta Arena, lo dimostra". Francesco Battistoni, deputato di Forza Italia eletto nelle Marche e vicepresidente della commissione Ambiente, territorio e Lavori pubblici su presente passato e futuro.

Viterbo - Interviene il presidente Remo Parenti: "Abbiamo bisogno di una politica agricola per nuove prospettive e strategie da adottare"

Confagricoltura: “Confrontarsi con il mercato è una scelta obbligata non un’entusiastica adesione”

Remo Parenti Viterbo - Confagricoltura: "Confrontarsi con il mercato è una scelta obbligata non un'entusiastica adesione". Interviene il presidente Remo Parenti.

Civita Castellana - Il presidente del biodistretto della via Amerina e delle Forre Famiano Crucianelli risponde a Ferdinando Monfeli dell'Asta: "Siamo sempre stati disponibile al confronto purché reale e leale"

“Noi non abbiamo inimicizia per gli agricoltori, ma contestiamo la monocoltura di nocciola”

Famiano Crucianelli Civita Castellana - "Ringrazio il presidente Fernando Monfeli per la lettera pubblica che ha voluto scrivere al biodistretto e alla mia persona. Nella lettera vi sono alcune affermazioni gratuite, dei luoghi comuni ai quali ho più e più volte replicato". Il presidente del biodistretto della Via Amerina e delle Forre Famiano Crucianelli risponde a Ferdinando Monfeli dell'Asta.- Monfeli: “Il convegno sull’espianto degli ulivi è stata l’ennesima occasione per attaccare il nostro settore”

Economia - Lunedì pomeriggio l'appuntamento a Civita Castellana all'hotel Aldero

Dal sole alla terra, Bcc Roma parla del futuro dell’agricoltura nell’alto Lazio

Agricoltura - Un trattore Civita Castellana – Riceviamo e pubblichiamo – Le potenzialità di sviluppo nel settore agricolo dell’Alto Lazio, i prodotti messi a disposizione da Bcc Roma e dal gruppo bancario Iccrea a favore delle filiere agricole e agroalimentari e le opportunità offerte dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Di questo, ma anche di agrisolare e di agrivoltaico, si [...]

Agricoltura - Nocciolicoltura - Fernando Monfeli (Asta) scrive a Famiano Crucianelli, presidente del Biodistretto della via Amerina e delle Forre

“Il convegno sull’espianto degli ulivi è stata l’ennesima occasione per attaccare il nostro settore”

Fernando Monfeli Viterbo - "Il convegno sull'espianto degli ulivi è stata l'ennesima occasione per attaccare il nostro settore". Fernando Monfeli (Asta) scrive a Famiano Crucianelli, presidente del Biodistretto della via Amerina e delle Forre.

Viterbo - Fratelli d'Italia al tavolo con Confagricoltura, Cia, Assofrutti e Asta per parlare di idee e futuro

“L’agricoltura non è solo vocazione del territorio, è un veicolo per buone pratiche, ricerca e sviluppo socio-economico”

Viterbo - Dipartimento agricoltura Fratelli d'Italia Viterbo - “L’agricoltura non è solo vocazione del territorio, è un veicolo per buone pratiche, ricerca e sviluppo socio-economico”. Fratelli d'Italia al tavolo con Confagricoltura, Cia, Assofrutti e Asta per parlare di idee e futuro.

Tarquinia - Sfida Leoncelli - Tosoni - Si vota fino alle 23 poi in nottata si conoscerà il nome del vincitore

Università agraria, corsa a due per la presidenza

Alberto Tosoni e Maurizio Leoncelli Tarquinia - (g.f.) - Università agraria di Tarquinia, si vota. È una corsa a due per la presidenza. Da una parte, Maurizio Leoncelli, candidato per il centrosinistra e dall'altra Alberto Tosoni per il centrodestra.

Agricoltura - Il sindaco Camilli e l’assessore Perugini: "Aderiamo pienamente alla petizione promossa dall'associazione"

“Il comune di Soriano vicino a Coldiretti nella lotta al cibo sintetico”

Il comune di Soriano nel Cimino Soriano nel Cimino – Riceviamo e pubblichiamo – Tutelare la salute e salvaguardare la filiera di produzione degli alimenti. La giunta del comune di Soriano nel Cimino ha deliberato il sostegno, e l’adesione, alle iniziative di Coldiretti contro il cibo sintetico. “La decisione della giunta scaturisce da una serie di premesse che Coldiretti ha portato all’attenzione del nostro [...]

Caprarola - Lettera aperta del presidente Asta Fernando Monfeli al ministro Francesco Lollobrigida

“Agricoltura, si faccia presto ad aiutare le aziende a superare le gravi criticità”

Fernando Monfeli Caprarola – Riceviamo e pubblichiamo – Il 2022 si sta per concludere e con esso anche i raccolti, è ormai tempo di bilanci e previsioni. Ciò che è accaduto negli ultimi tre anni è sotto gli occhi di tutti, moltissime Aziende agricole stanno vivendo una crisi che definire preoccupate è riduttivo. Come agricoltori non siamo abituati ad abbatterci, [...]

Viterbo - Testimonianze, articoli, inchieste e reportage dal 2018 ad oggi

Le “vite capovolte” dei braccianti nella Tuscia, anni di battaglie, denunce e sfruttamento…

Braccianti agricoli - Immagine di repertorio Viterbo - Anni di denunce, inchieste e reportage. Da Tusciaweb alla Rete antitratta, passando per sindacati e libri. Tutto sulla Tuscia. E ogni testimonianza racconta la condizione sociale dei braccianti nelle campagne della provincia, così come nei centri urbani. Perché la questione, sociale innanzitutto, non riguarda solo lo sfruttamento sui posti di lavoro, ma anche la qualità della vita nel capoluogo e nelle abitazioni in cui i braccianti sono costretti a vivere. Se così si può dire.

Civitavecchia - Nei locali dell'istituto Cappannari l'evento organizzato dall'università agraria

Primi assaggi per l’olio di Traiano

Civitavecchia - Primo assaggio dell'olio di Traiano Civitavecchia – Riceviamo e pubblichiamo – L’olio di Traiano è la perfetta dimostrazione di come un territorio possa fare sistema nell’interesse della collettività e riuscire ad elaborare un prodotto che metta tutti d’accordo sulle eccellenze di una terra che può dare una valida e pronta risposta in tema di occupazione, sviluppo e sostenibilità. Oggi nei locali dell’istituto Lucio [...]

Agricoltura - Consentirà di controllare totalmente i livelli d’acqua dei corsi idrici del territorio

Il consorzio Tevere-Nera lancia la cabina di regia Movi

Terni - Il convegno del consorzio Tevere Nera Terni – Riceviamo e pubblichiamo – Dalla prossima stagione irrigua il consorzio di bonifica Tevere Nera riuscirà a controllare totalmente i livelli d’acqua dei suoi canali e monitorare i relativi flussi idrici. Il progetto è stato presentato durante il convegno “Monitoraggio e gestione irrigua in condizione di siccità”. La nuova e innovativa cabina di regia online Movi (chiamata anche [...]

Agricoltura - Il presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici fa il bilancio sulla stagione dell'olio: "Raccolto notevole per qualità e quantità, il nostro territorio si conferma vocato a questa coltura"

“Gli ulivi hanno resistito alla siccità, il 2022 un’annata sopra la media”

Olive Viterbo - Per l'olio della Tuscia il 2022 è un'annata sopra la media per quantità e qualità. Lo certifica Mauro Pacifici, presidente di Coldiretti Viterbo, che fa il bilancio della stagione del settore oleario quando ormai i frantoi si apprestano ad abbassare le serrande.

Roma - Concluso il convegno sulla tutela, promozione e innovazione del marchio

Federitaly prosegue nella protezione del made in Italy

Federitarly Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Si è svolto, nella giornata di ieri 24 novembre al Courtyard by Marriott Rome Central Park, l’ultimo convegno pubblico per il 2022 organizzato da FEDERITALY e avente come focus “IL FUTURO DEL MADE IN ITALY: Tutela, Promozione, Innovazione”. In una sala gremita di invitati, associati, imprenditori e rappresentanti di diverse organizzazioni [...]

Agricoltura - Lo afferma il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri

“Manovra, bene i buoni lavoro nei campi”

David Granieri Roma –  Riceviamo e pubblichiamo  – “L’arrivo dei buoni lavoro è importante nelle campagne dove occorre lavorare con la semplificazione burocratica per salvare i raccolti e garantire nuove opportunità di reddito in un momento particolarmente difficile per il Paese”. E’ quanto ha affermato il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri, in riferimento ai contenuti della manovra che prevede [...]

Agricoltura - Verrà presentato nella sede della cooperativa Il Chiarone il 25 novembre alle 16

Controllo delle malattie nelle colture intensive, parte il progetto EcoDif

Agricoltura - Irrigazione Montalto di Castro – Tutto pronto per la presentazione del progetto EcoDif che si terrà a Pescia Romana presso la sede della Cooperativa Il Chiarone il 25 novembre alle 16. EcoDif è un progetto che vede Crea e Arsial insieme per la promozione delle tecniche di difesa integrata per il controllo delle malattie nelle colture intensive. “L’elevata specializzazione delle [...]

Economia - Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Lollobrigida: “Cancella ogni distinzione culturale e proponendo un’unica dieta omologata, con ricadute sociali sui piccoli agricoltori”

“Il cibo sintetico è un pericolo gravissimo, il governo è contrario”

Francesco Lollobrigida Roma - “Il cibo sintetico è un pericolo gravissimo, il governo è contrario”.

Viterbo - Il messaggio della sindaca Chiara Frontini al neo eletto vice presidente dell'Anga

“Giorgio Grani saprà rappresentare le esigenze dell’imprenditoria giovanile”

Chiara Frontini Viterbo - "Giorgio Grani saprà rappresentare le esigenze dell'imprenditoria giovanile". Il messaggio della sindaca Chiara Frontini al neo eletto vice presidente dell'Anga.Il viterbese Giorgio Grani vicepresidente nazionale di Anga

Roma - Lo afferma il presidente della Coldiretti Lazio, David Granieri

“Agricoltura, indispensabile il decreto flussi per l’ingresso regolare di lavoratori stagionali”

David Granieri Roma - "Agricoltura, indispensabile il decreto flussi per l’ingresso regolare di lavoratori migranti stagionali".  Lo afferma il presidente della Coldiretti Lazio, David Granieri.

Viterbo - La conferma per acclamazione oggi durante la seduta del consiglio direttivo - Nel ruolo di vice eletti Mauro Favero, Bettina Sabatini e Pierluigi Silvestri

Confagricoltura, Remo Parenti resta presidente

Remo Parenti Viterbo - Il consiglio direttivo della Confagricoltura Viterbo – Rieti nella seduta di oggi ha provveduto al rinnovo delle cariche sociali. Dopo la relazione del presidente uscente Remo Parenti il consiglio, all’unanimità per acclamazione, ha confermato quale presidente Remo Parenti.

Viterbo - Il segretario provinciale di Confartigianato Andrea De Simone invita gli iscritti "ad aderire alla raccolta firme" avviata dall'associazione dei coltivatori

“Al fianco di Coldiretti nella battaglia contro il cibo sintetico”

Viterbo - Andrea De Simone Viterbo - “Siamo con Coldiretti nella battaglia contro il cibo sintetico, perché le produzioni artigianali di qualità del settore alimentazione, che trasformano le materie prime d’eccellenza dei territori, sono fortemente danneggiate nel mercato da chi invece si serve di alimenti creati in laboratorio”. Lo afferma Andrea De Simone, segretario provinciale di Confartigianato imprese di Viterbo.

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/sindaco-cercasi-ci-vorrebbe-diogene/