Cellere - Si chiamerà "Energia dell'olio", ed è il nuovo impianto agrofotovoltaico che nascerà nella Tuscia. Il ministero dell'ambiente ha infatti dato parere favorevole alla sua realizzazione, che interesserà sei comuni. Cellere, Canino, Tessennano, Tarquinia, Arlena di Castro, Montalto di Castro e Tarquinia.
Viterbo - "Serve il riconoscimento del giusto valore del prodotto, necessario anche il controllo della filiera e della tracciabilità di tutti i cereali". Sergio Del Gelsomino, presidente della Cia Lazio Nord, racconta le criticità e i punti di forza del mondo agricolo nella provincia di Viterbo.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Il 3 febbraio 2025, presso l’Università degli Studi della Tuscia si è svolto con grande successo il convegno nazionale “Autonomia energetica e produzioni agroalimentari: agrivoltaico e uso sostenibile del territorio per uno sviluppo integrato”. L’evento ha riunito esponenti di spicco del mondo accademico, istituzionale e imprenditoriale, sottolineando il ruolo chiave della [...]
Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Solo agricoltura e legame con il territorio: è questo lo spirito dell’Adunanza Agricola, in programma per questa domenica, a cui tutta la cittadinanza è invitata ad accorrere per celebrare uno dei settori più importanti per Tarquinia. La partecipazione alla sfilata è aperta a tutti i mezzi agricoli, che saranno tenuti [...]
Viterbo - "Agricoltura, Asta sosterrà il presidio di Orte e porterà avanti lo spirito di unitarietà che tanto serve al nostro comparto".
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Prosegue l’attività di affinamento dei valori sensoriali applicati agli oli extravergini di qualità presenti al concorso nazionale oleario “Ramoscello d’Oro 2025”. Il gruppo di giudici guidato dalla Capo Panel Sabrina Lucchetti del Team Assofrantoi ha svolto il consueto meeting di valutazione che per la seduta di questa settimana ha riguardato gli oli [...]
Orte - "Le nostre aziende sono sotto attacco delle multinazionali, il governo ci sta distruggendo...". La protesta è quella dei trattori, il secondo tempo, più magro in termini di presenze, del grande movimento dell'anno scorso che scosse il paese da capo a piedi con lunghi cortei di mezzi. Fino a Roma. A parlare invece è Antonio Monfeli, detto Tonino, del comitato nazionale di coordinamento e di azione per l’evoluzione agricola. Il Conca. Uno dei protagonisti delle agitazioni del 2024.Video: Antonio Monfeli, torna la protesta dei trattori - La protesta dei trattori non decolla...Articoli: Fernando Monfeli: “Agricoltura, Asta sosterrà il presidio di Orte e porterà avanti lo spirito di unitarietà che tanto serve al nostro comparto” - La protesta dei trattori non decolla…
Orte - La protesta dei trattori non decolla. Tre mezzi e 12 persone. Questa mattina all’imbocco del casello autostradale. Con loro Antonio Monfeli del comitato nazionale di coordinamento e di azione per l'evoluzione agricola (Conca).
Roma - Coldiretti Lazio: "Rogna dell'olivo minaccia produzioni di pregio, chiesta alla regione deroga bruciatura delle potature”. Così il presidente David Granieri.
Viterbo - "La Tuscia si conferma in testa alla classifica della produzione di olio del Lazio".
Viterbo - I cinghiali rappresentano una delle maggiori minacce per le coltivazioni agricole. Questi animali, attratti dalle colture, possono causare danni ingenti, mettendo a rischio mesi di lavoro e ingenti investimenti. Per proteggere i terreni agricoli da queste incursioni, le recinzioni elettriche si stanno affermando come una delle soluzioni più efficaci e sicure. In questa guida, scoprirai come una recinzione elettrica può salvaguardare le tue colture, con un focus sulle soluzioni offerte da Gemi Elettronica, leader del settore.
Viterbo - "Stiamo scendendo di nuovo in campo con meno trattori forse ma tante sacrosante ragioni, riceverete istruzioni per l'uso e ortaggi freschi mentre si rallenterà il traffico, vi parleremo del modo onesto, giusto e sensato con cui si può lavorare tutti insieme e apriremo una breccia importante nella gabbia in cui ci vogliono chiudere", afferma Felice Antonio Monfeli del Comitato Nazionale di Coordinamento e di Azione per l'Evoluzione Agricola.
Viterbo - Al via gli assaggi del “Ramoscello d’oro 2025”, la Tuscia presente con le varietà Caninese, Leccino, Frantoio, Moraiolo
Viterbo - "Agricoltura a pezzi, tra qualche giorno in molte città i trattori torneranno a protestare". Parola del presidente Confagricoltura Rieti Viterbo, Remo Parenti:"Auspichiamo la costituzione di un unico coordinamento provinciale, democratico, aperto a tutte le forze del mondo agricolo, capace di confrontarsi e capire chi può essere amico e chi, al contrario, continua a penalizzare e sfruttare il nostro lavoro".
Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Grande partecipazione alle Agrolimpiadi. Alle 16,30 nell’aula magna dell’Istituto “Vincenzo Cardarelli” si è svolta la quinta edizione delle Agrolimpiadi, manifestazione che ogni anno coinvolge in attività e laboratori gli studenti delle scuole secondarie di primo grado con lo scopo di avvicinarli all’amore per la terra e per il territorio. Quest’anno il [...]
Roma - Peste suina africana, Rocca e Righini: "Orgogliosi di aver portato il Lazio fuori dalla zona rossa".
Viterbo - "Peste suina, l'uscita dall'emergenza è un grande risultato della giunta Rocca". Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d'Italia alla regione Lazio.Articoli: Peste suina africana, Rocca e Righini: “Orgogliosi di aver portato il Lazio fuori dalla zona rossa” - Coldiretti Lazio: “Peste suina, emergenza finita”
Roma - Peste suina, la Coldiretti Lazio: "Emergenza finita. Ottimo risultato, ora sostegno alle aziende che hanno subito danni".
Viterbo - "Biodigestore a poca distanza da Bagnaccio e via Francigena, ulteriormente a rischio la presenza di turisti e pellegrini...". A intervenire la presidente di Coldiretti Viterbo, Maria Beatrice Ranucci.
Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Al via anche nel Lazio alle iscrizioni per partecipare agli Oscar Green, il concorso di Coldiretti che premia le idee innovative dei giovani imprenditori agricoli. E sono sempre di più gli under 40 alla guida delle imprese del Lazio, cresciute del 14% rispetto a cinque anni fa, così come le donne [...]
Viterbo - Ramoscello d'oro, Assofrantoi e OPConfoliva per la promozione delle eccellenze oleari nazionali. Entra nel vivo l’organizzazione della V edizione del concorso. Rappresentate aziende di Canino, Celleno, Montefiascone, Vetralla e Viterbo.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Innovazione e tradizione nel mondo rurale, ecclesiastici e ricercatori a confronto. Si è svolto il 10 gennaio 2025, all’Università della Tuscia, il convegno “Tra benedizione e maledizione: innovazione e tradizione nel mondo rurale e forestale dell’Alta Tuscia”, organizzato dal Dipartimento di eccellenza di Scienze agrarie e forestali (Dafne). L’evento, parte del progetto [...]
Viterbo - "Contenimento dei cinghiali, legge sul turismo eno e oliogastronomico e tavolo sull'emergenza nocciola". Il consigliere regionale FdI, Giulio Zelli, traccia un bilancio delle attività portate avanti nel 2024 e anticipa quelle su cui concentrarsi nel prossimo.
Viterbo - "Le produzioni di castagne e nocciole continuano a riscontare difficoltà, per la fauna selvatica si è riusciti a coprire fino all'80% del danno certificato...". Remo Parenti, presidente di Confagricoltura Viterbo, racconta questi ultimi 12 mesi con un bilancio a 360 gradi che analizza il territorio e traccia possibili soluzioni.Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY