Viterbo - "Inaccettabile pensare di accorpare 23 istituti, vuol dire scegliere di abbandonare studenti e studentesse, famiglie e chi frequenta le scuole ogni giorno...". Bianca Piergentili, coordinatrice della Rete degli studenti medi del Lazio contro la linea della regione: "Lanciamo un appello alle forze politiche per impedire che la delibera".
Viterbo - "Preoccupati e delusi per il dimensionamento dell'istituto Carmine, progetto che non tiene conto delle esigenze della nostra comunità". La componente genitori del consiglio di istituto: "Chiaro segnale di come la cosa pubblica venga amministrata sempre meno nell'interesse dei cittadini, ma piuttosto secondo una logica di risparmio".Articoli: – Flc Cgil: “Dimensionamento Carmine, una decisione sbagliata e ingiusta frutto di una visione miope” - Scuola, rivoluzione nella rete scolastica: cancellate le direzioni di Grotte di Castro e Carmine
Roma - Scuola, rivoluzione nella rete scolastica: cancellate le direzioni di Grotte di Castro e Carmine. Il piano di dimensionamento scolastico della regione Lazio porta a cambiamenti significativi.- Flc Cgil: “Dimensionamento Carmine, una decisione sbagliata e ingiusta frutto di una visione miope”
Viterbo - "Concorso per 1435 posti per ex dsga, 133 sono nel Lazio". Silvia Somigli (Uil scuola) fornisce le indicazioni per presentare la domanda:"C'è tempo fino alla mezzanotte del 15 gennaio".
Montalto di Castro - "Con il mercatino solidale abbiamo raccolto 800 euro da devolvere al progetto "Mattia"".
Vitorchiano - "Abbiamo raccolto e donato materiale didattico e ludico alla scuola Usmishka di Kiev". Il comitato Viva il verde di Vitorchiano: "Ci sono molti bambini con problemi di apprendimento e disagio sociale, situazioni che si sono acuite e diffuse visti gli ultimi sviluppi... A questa iniziativa ne seguiranno altre, a favore di comunità che vivono in altre zone di guerra".
Roma - "Bando per l'assunzione a tempo indeterminato di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia". Il ministro Valditara: "Da oggi, sarà online. Una misura attesa da anni per potenziare il sistema scolastico".
Tarquinia - I ragazzi dell'IIS Vincenzo Cardarelli ricevono l'attestato del corso sulla sicurezza del lavoro. Formati e seguiti dal referente del progetto, Franco Capoccia, coordinatore del corso.
Orte - "Nel 1984 ci diplomavamo, oggi ci rincontriamo dopo 40 anni". La reunion degli studenti della 5B dell’istituto tecnico commerciale "Fabio Besta" di Orte.
Grotte di Castro - “La chiusura della direzione didattica significherebbe un ulteriore isolamento del nostro territorio”. Il sindaco di Grotte di Castro Antonio Rizzello accoglie con soddisfazione le notizie che arrivano da Roma sul dimensionamento.- Frontini: “Sul dimensionamento scolastico dell’istituto comprensivo Carmine ora la palla passa alla regione”
Viterbo - "Scongiurato il ridimensionamento dell'istituto comprensivo Carmine". Interviene la sindaca Chiara Frontini.
Viterbo - "Non possiamo più restare indifferenti di fronte alla violenza che colpisce il mondo della scuola e la società". L'appello diSilvia Somigli (Uil scuola): "È necessario riflettere e trovare gli strumenti giusti per affrontare tutto ciò che sta accadendo e che rischia di sfuggirci di mano".
Viterbo - Luca Santo rieletto all'unanimità presidente della Consulta studentesca di Viterbo con sole 3 astensioni.
Civita Castellana – Riceviamo e pubblichiamo – Sabato 7 dicembre, dalle 16 alle 21, l’Istituto “U. Midossi” apre eccezionalmente le porte per “La notte del Midossi, tributo a Marco Polo”, un’iniziativa rivolta a tutta la cittadinanza e nata per ricordare il mercante veneziano a 700 anni dalla morte. Dopo il successo dell’evento dedicato a Italo Calvino, [...]
Vejano - Piantato un leccio per il futuro, le elementari di Vejano festeggiano la Giornata dell'albero. Il consigliere Bitti: "Un simbolo di speranza, di impegno per l'ambiente e di educazione alla sostenibilità".
Viterbo - Primo memorial Simonetta Pachella, gli studenti dell'Orioli ricordano la dirigente scolastica. Un torneo tra i ragazzi delle classi quarte e quinte in memoria di una figura portante per l'istituto a un anno dalla morte.
Viterbo - "Bisogna ribellarsi subito alla violenza, al primo accenno". Interviene Silvia Somigli (Uil scuola) sulla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Viterbo - "Dal 2023 ad oggi si sono verificati 69 crolli in edifici scolastici". La denuncia di Silvia Somigli, Uil scuola: "Di sicurezza si parla sempre troppo poco".
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – È arrivato il momento, prima di iniziare nuovamente i lavori, di tirare le somme in merito all’attività svolta dalla Consulta Provinciale Studentesca di Viterbo. L’elezione del presidente Luca Santo a coordinatore regionale delle Consulte Studentesche del Lazio e successivamente a portavoce nazionale degli studenti italiani ha consentito in alla realtà studentesca [...]
Viterbo - Il rapporto annuale di Eduscopio fotografa le performance scolastiche e universitarie degli studenti, offrendo una guida utile a famiglie e ragazzi. Il Ruffini e il Buratti dominano nelle rispettive categorie, mentre cresce l'attenzione anche per gli istituti tecnici.- Cerca la scuola che fa per te
Ronciglione - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, gli studenti del "Meucci" incontrano l'autrice Roberta Mezzabarba. L'evento si svolgerà nella mattinata del 25 novembre presso la sala delle conferenze della Banca Lazio Nord.
Viterbo - "Le scuole sono presidi fondamentali, grazie al presidente Romoli per prudenza e accuratezza su ridimensionamento". La segretaria generale della Uil scuola Viterbo Silvia Somigli: "La politica romanocentrica troppe volte ha penalizzato le provincia. Dobbiamo interrompere questo circuito".
Montefiascone - L’Istituto di Istruzione Superiore C.A. Dalla Chiesa di Montefiascone ha preso parte al convegno “Avanguardie Educative 2024: Compleanno 10 anni d’idee che cambiano la scuola,” svoltosi a Firenze il 5 e 6 novembre.
Santa Marinella - "Ancora una volta dobbiamo rilevare che si fa politica strumentalizzando le famiglie e i bambini, non curanti della realtà dei fatti e utilizzando argomenti che vogliono solo destabilizzare la regolare attività dell'amministrazione comunale e degli organi scolastici", ha commentato il sindaco Tidei al termine dell'incontro.
Montalto di Castro - Il futuro inizia con un libro, torna "Libri in marcia" dell'istituto comprensivo statale di Montalto di Castro. Gli alunni della scuola dell'infanzia e della primaria impegnati nella terza edizione del progetto.Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY