Gastronomia Cultura

Viterbo ‐ È morta a 80 anni la titolare e magnifica cuoca della trattoria di Porta Romana

Addio a Tina Pallucca, la regina della cucina tipica viterbese

Tina Pallucca Viterbo - È morta Tina Pallucca della trattoria di Porta Romana in via della Bontà. A ottobre avrebbe compiuto 80 anni.

I ristoranti scelti da Tusciaweb - Viterbo - Giampiero e Giuliano Proietti, Eleonora Di Andrea e Marina Cionfi, proprietari e cuoca di un locale che sta in via Macel Gattesco da più di 400 anni ed è tra i più antichi in Europa e in Italia - Citato anche nei Vitelloni di Federico Fellini - FOTO

“Ristorante i Tre Re, dove c’è la prova che Dio esiste…”

Viterbo - I Tre Re - Giampiero Proietti, Eleonora Di Andrea, Marina Cionfi Viterbo - "Tre Re, dove c'è la prova che Dio esiste". Come una volta disse un cliente del ristorante che si trova in via del Macel gattesco. Dal 1622, tra i più antichi in Europa e in Italia. E anche con la gestione di più lunga data della città. Perché i suoi proprietari, Giampiero Proietti, Eleonora Di Andrea, Marina Cionfi e il figlio Giuliano Proietti stanno lì da 30 anni.Fotogallery: I Tre Re

Viterbo - Il corso ha lo scopo di formare un gruppo di assaggiatori esperti per la nocciola romana Dop

Tecniche di assaggio della nocciola, aggiornamento professionale dell’ordine degli agronomi-forestali

Corso dell'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Viterbo Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – È in corso l’aggiornamento professionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Viterbo sull’analisi sensoriale e le tecniche di assaggio della nocciola. Il corso ha lo scopo di formare un gruppo di assaggiatori esperti che costituiranno il panel di assaggio della Nocciola Romana Dop istituito e riconosciuto dal [...]

Viterbo - Tra gli ingredienti della sua "Fantasia di Salerno" spunta a sorpresa il guanciale made in Tuscia

Campionato del mondo di pizza, il viterbese Antonio Loria tra i primi dieci in classifica

Rimini - Antonio Loria al campionato del mondo di pizza Rimini - (sil.co.) - Campionato del mondo di pizza, il viterbese Antonio Loria tra i primi dieci in classifica. "Tra gli ingredienti - spiega - il guanciale made in Tuscia". Con la pizza "Fantasia di Salerno", insieme all'aiutante Ciro Asciani, ha guadagnato il decimo posto.  

Gastronomia - Un incontro per sensibilizzare per valorizzare le eccellenze locali con degustazioni di Unaprol

“Olivo e Olio”, una masterclass culinaria firmata Coldiretti Viterbo a Canino

Canino - La masterclass "Olivo e Olio" della Coldiretti Canino - "Olivo e Olio", una masterclass firmata Coldiretti Viterbo a Canino. Un incontro per sensibilizzare per valorizzare le eccellenze locali con degustazioni di Unaprol.

Enogastronomia - La classifica è redatta dalla prestigiosa rivista incrociando i dati delle più autorevoli guide enologiche

I migliori 100 rossi italiani di Gentleman, Famiglia Cotarella al secondo posto con il Montiano 2019

Il Montiano della Famiglia Cotarella Viterbo - Riceviamo e pubblichiamo - Il Montiano 2019 di Famiglia Cotarella sale al secondo posto della classifica 2023 dei migliori 100 rossi italiani di Gentleman, migliorando di un posto la posizione in classifica rispetto allo scorso anno.  

Gastronomia - Il campione del mondo argentino ha pranzato all'Isola del Pescatore insieme alla fidanzata e ad alcuni amici

Santa Severa, Dybala stregato dalla pasta con i ricci…

Santa Severa - Dybala assaggi la pasta con i ricci Santa Severa – (a.res.) - Sta trascinando la sua Roma ai piani alti della classifica dopo aver celebrato il titolo mondiale con l'Albiceleste. Per Paulo Dybala, attaccante giallorosso è un momento magico. Il talento argentino ha approfittato di un lunedì di riposo per venire a Santa Severa a pranzo, nel locale dei vip, l'Isola del Pescatore.

Gastronomia - A vincere la competizione internazionale è stato il Giappone, seguito dalla Francia

‘Coppa del mondo di pasticceria’, al terzo posto la squadra italiana con la tuscanese Martina Brachetti

Lione - Martina Brachetti alla Coupe du Monde de la Pâtisserie Lione - 'Coupe du Monde de la Pâtisserie', al terzo posto la squadra italiana con la tuscanese Martina Brachetti.

Gastronomia - La chef di Tarquinia riceve il premio della critica culinaria

L’acquacotta di Vittoria Tassoni trionfa alla festa nazionale del cuoco

La cuoca Vittoria Tassoni durante la premiazione Tarquinia - L'acquacotta di Vittoria Tassoni trionfa alla festa nazionale del cuoco. La chef di Tarquinia riceve il premio della critica culinaria.

I ristoranti scelti da Tusciaweb - Viterbo - I titolari, Biagetti, Pratali e Milioni: "La nostra è una cucina semplice, che guarda alla Tuscia e alla tradizione" - Un posto a cavallo tra palazzo dei papi e il quartiere medievale di San Pellegrino - FOTO

“Al ristorante Il Gargolo, fieno, fritti e fantasia…”

Viterbo - Emiliano Milioni, Sara Pratali e Alberto Biagetti Viterbo - "Gargolo, fieno, fritti e fantasia". Il ristorante di piazza della morte. "la fantasia sta nel nome - raccontano i proprietari Alberto Biagetti, Sara Pratali ed Emiliano Milioni -. Un nome di pura fantasia. Ce lo siamo inventati di sana pianta. Così come per gioco abbiamo iniziato, qualche anno fa". Il vantaggio del nome? "Tutto social e online".Fotogallery: Il Gargolo

Cultura - Il cuoco, ristoratore e personaggio televisivo è stato accolto nell'ambito dell'iniziativa di showcooking "Buttiamoci a pesce"

Giorgione ospite a Tarquinia

Giorgione ospite a Tarquinia Tarquinia - Giorgione ospite a Tarquinia. Il cuoco, ristoratore e personaggio televisivo è stato accolto nell'ambito dell'iniziativa di showcooking "Buttiamoci a pesce".

Cibo - Anche la Tuscia tra le eccellenze culinarie scelte per il nuovo podcast enogastronomico progettato dalla regione Lazio

“I colli etruschi” di Blera e “La gloria di Cesare” di Corchiano nella top ten del Gambero Rosso

Blera - Chiesa Santa Maria Assunta in cielo Blera - "I colli etruschi" di Blera e "La gloria di Cesare" di Corchiano nella top ten del Gambero Rosso. Anche i comuni della Tuscia tra le eccellenze culinarie scelte per il nuovo podcast enogastronomico progettato dalla regione Lazio. 

Gastronomia - Il punto vendita del caseificio di viale Trieste a Viterbo compie un anno. La Contadina è sinonimo di qualità: la Mozzarella di Bufala Campana DOP consegnata fresca ogni giorno da Salerno e tanti altri prodotti da gustare

Buon compleanno La Contadina Viterbo!

Lo staff La contadina Viterbo - Sembra ieri, e invece è già passato un anno dall’apertura del punto vendita La Contadina di Viale Trieste 2 a Viterbo. L’11 dicembre l’attività, avviata e gestita coraggiosamente da cittadini viterbesi in un periodo indubbiamente non facile per l’economia del nostro territorio, ha infatti festeggiato il suo primo anniversario.

Roma - Arte, food, solidarietà e musica per una raccolta fondi con lo scopo di realizzare progetti di riabilitazione e di cura - Charity dinner con i piatti di Niko Romito

Sting, Zucchero, Michelle Hunziker e Bruno Vespa all’asta benefica di Fondazione Cotarella

Zucchero, Dominga Cotarella, Sting, Trudie Styler, Riccardo Cotarella Roma - Charity dinner con i piatti di Niko Romito e un’asta benefica per Fondazione Cotarella. Una raccolta fondi per realizzare progetti di riabilitazione e di cura. Tra gli ospiti Sting, Michelle Hunziker Bruno Vespa e tanti altri.

Dschang - A portarcela l'assessora Dominga Martines, il sindaco Igino Vestri e i cuochi Nico Fanti e Daniele Calore - FOTO E VIDEO

“La porchetta di Vasanello sbarca in Camerun”

Porchetta di Vasanello sbarca in Camerun Dschang - "La porchetta di Vasanello sbarca in Camerun". E l'ha fatto anche in pieno mondiale di calcio, quello che ha visto per la prima volta una squadra africana arrivare in semifinale. Beccandosi anche all'aeroporto di Yaoundé, come è successo al sindaco Igino Vestri, all'assessore alla cultura Dominga Martines e al cuoco Nico Fanti, assieme al suo collaboratore Daniele Calore, i festeggiamenti per il 3 a 3 del Camerun con la Serbia.Multimedia: Fotogallery: La porchetta arriva in Camerun - Video: Il festival del maiale

Gastronomia - Per il prodotto, giudicato il miglior salume a base di interiora, arriva il riconoscimento di tre fette - Due fette per altri due salumi dell'azienda viterbese: guanciamia e sgambato gran riserva - Ieri alla premiazione a Roma Simonetta Coccia

Guida “Grandi salumi”, il Gambero Rosso premia la susianella di Coccia Sesto con il massimo dei voti

Simonetta Coccia premiata dal Gambero Rosso Roma - Il Gambero Rosso torna a pubblicare una guida sui salumi italiani e tra le 168 aziende protagoniste c'è Coccia Sesto di Viterbo. Grandi salumi 2023 è un volume di 240 pagine che descrive 402 salumi degustati e valutati da un panel di esperti assaggiatori.

Viterbo - Al Sacrario prodotti agroalimentari biologici a chilometro zero, oggetti artigianali, spettacoli e laboratori

Natale a Tuscia in bio, gli appuntamenti del weekend

Viterbo - Tuscia in bio Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Torna sabato 17 e domenica 18 dicembre, in piazza dei Caduti (Sacrario), “Natale a Tuscia in bio” l’appuntamento natalizio immancabile per visitatori e turisti alla ricerca di prodotti agroalimentari biologici a chilometro zero e oggetti artigianali made in Tuscia con la presenza di oltre 40 produttori. Qui si possono trovare tante idee per [...]

Vetralla - Gli appuntamenti di sabato e domenica nel centro storico

Per la sagra del tozzetto di Natale anche il presepe vivente e il concerto degli Endecavox

Vetralla Vetralla – Riceviamo e pubblichiamo – La tradizione gastronomica e quella religiosa: il fine settimana di Vetralla si gioca su questi fronti popolari di lungo corso. Il primo, quello delle prelibatezze locali, ha già destato grande curiosità e vede coinvolto il dolce tipico del Natale vetrallese, il tozzetto. Una prelibatezza fatta con farina, uova e soprattutto nocciole. [...]

Viterbo - Sabato un nuovo laboratorio di cucina per bambini all'ex chiesa degli Almadiani

Proseguono i fine settimana gastronomici di Slow food

Slow Food Viterbo e Tuscia Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si è appena concluso il primo fine settimana di incontri enogastronomici di Natale slow, evento promosso dalla condotta Slow food di Viterbo e Tuscia nell’ambito delle attività svolte dalla camera di commercio di Rieti e Viterbo. Una grande affluenza di pubblico in questi primi quattro giorni di manifestazione, durante i quali [...]

Montefiascone - Al via domani la due giorni tra tradizione e innovazione con convegni stand e degustazioni

“Olio & olio” per valorizzare le eccellenze del territorio

Olio Montefiascone – Riceviamo e pubblichiamo – Al via domani a Montefiascone la due giorni “Olio & Olio” tra tradizione e innovazione con convegni stand e degustazioni. L’evento, organizzato da Coldiretti Viterbo e Fondazione EvoSchool in collaborazione con il Consorzio Turistico “Lago di Bolsena” e il comune di Montefiascone, si aprirà domani alle dieci con gli stand dei [...]

Viterbo - Lo studio di Confartigianato in vista delle festività - De Simone: "Prodotti caratterizzati da un’artigianalità basata sul valore del lavoro"

“A Natale nella Tuscia si scelgono edizioni limitate e confezioni originali”

Viterbo - Andrea De Simone (Confartigianato) e Virginio Casantini Viterbo - L’elevata inflazione causata dalla crisi energetica, scoppiata lo scorso anno e amplificata dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, condiziona le scelte dei consumatori nel mese di dicembre, tradizionalmente caratterizzato dagli acquisti legati alle festività del Natale, in cui si registra un valore delle vendite al dettaglio superiore del 25,5% rispetto alla media annuale.

Viterbo - Gli incontri si svolgeranno negli spazi della sala degli Almadiani in piazza Martiri d’Ungheria dall'8 dicembre

Tutto pronto per il Natale Slow food

Viterbo - Piazza dei caduti e chiesa degli Almadiani Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Manca ormai poco all’inizio della seconda edizione di Natale Slow. Un ciclo di eventi enogastronomici organizzati dalla condotta Slow Food Viterbo e Tuscia, nell’ambito delle attività svolte dalla camera di commercio di Viterbo e Rieti nel periodo delle festività natalizie. Gli incontri si svolgeranno negli spazi dellasala degli Almadiani, in [...]

Castiglione in Teverina - Si terrà domenica 11 dicembre al museo del vino

Arriva Confini, la nuova rassegna del vino di Umbria, Lazio e Toscana

Castiglione in Teverina - Il museo del Vino Castiglione in Teverina – Riceviamo e pubblichiamo – Domenica 11 dicembre si terrà la prima edizione di Confini, la manifestazione ideata da Umbria wine club dedicata alle produzioni vitivinicole delle aree di confine geografico tra Umbria-Lazio-Toscana che, oltre alla storia e al patrimonio culturale, condividono una legame ancestrale del territorio con il vino.  Gli eventi di questo primo appuntamento, [...]

I ristoranti scelti da Tusciaweb - Viterbo - Daniele Vannozzi e Andrea Marrazzo raccontano un locale tra pane, pasta e rose... - FOTO

Tradizione e innovazione… i piatti di Saporito tra essenze, campagna e magici profumi

Viterbo - Andrea Marrazzo, Ludmila Mutu e Daniele Vannozzi Viterbo - Essenza e Madeleine. Aromi e sapori. Saporito. Come la tradizione. Saporito, come il ristorante che sta lungo la Cassia sud, tra la città dei Papi e Ponte di Cetti, tra due comuni, il capoluogo e Vetralla, e le ricette di tutto un territorio, quello della Tuscia, che Daniele Vannozzi, il titolare, 34 anni, Andrea Marrazzo, 32, e Ludmila Mutu, 33, reinterpretano con piatti che fanno dell'innovazione non solo un punto di riferimento, ma il trampolino di lancio per novità che aprono al futuro. Il tutto in una location moderna che si affaccia sulla campagna e standard qualitativi elevati dove, tra pane, pasta e rose, ci si sente a casa.Fotogallery: Il ristorante Saporito

Gastronomia - E' in programma il 26 e 27 novembre e il 3 e 4 dicembre

Parte la Sagra della polenta a Proceno

Proceno - La Sagra della polenta Proceno – Riceviamo e pubblichiamo – I cittadini di Proceno, si sa, sono molto pochi. Quale il motivo? Il loro paese è bellissimo ma piccolissimo. Una bomboniera medievale circondata da panorami da fiaba e che contiene preziosi gioielli: il Castello, il Palazzo Sforza, le chiese. I procenesi sono pochi ma sembrano moltiplicarsi quando ci sono da organizzare [...]

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tamponamento-tra-due-auto-sulla-teverina/