Viterbo - Si tratta della cometa designata 45P/Honda - Mrkos - Pajdusakova, ripresa con Ccd al telescopio più potente da 50cm Ritchey - Chretien.
Viterbo - Ricercatori Unitus scoprono la 'ricetta della vita'. Per i professori Raffaele Saladino ed Ernesto di Mauro dell'università della Tuscia si tratta di un mix di meteoriti e acqua, all'ombra dei vulcani.
Bagnoregio – Sabato 17 dicembre all’Auditorium Vittorio Taborra, in via F.lli Agosti a Bagnoregio, si terrà la conferenza “Bagnoregio underground”, nel corso della quale saranno illustrate storia e caratteristiche dei più importanti ipogei presenti sul territorio comunale. Al termine il trasferimento a Civita per l’inaugurazione della Mostra a Palazzo Alemanni, in cui tra l’altro saranno esposti i reperti [...]
Viterbo - Si tratta della cometa designata C/2015 V2 (Johnson), ritratta al telescopio più potente da 50cm Ritchey-Chretien (stessa configurazione dell'Hubble Space Telescope!), che dispongo sui Cimini.
Viterbo - "Viviamo un epoca dove i proclami valgono più della realtà, anche scientifica. Mi ricordo di una frase emblematica inerente il disatro del Vajont: 'Non c'è nessun pericolo, da Roma non abbiamo avuto nessun dispaccio di allarme!". Paolo Candy, direttore Osservatorio astronomico dei Cimini.
Viterbo - Donna di Capranica ibernata in Russia. La notizia è girata sul web dopo che in tv e in un blog il figlio e la nuora della donna hanno raccontato non senza commozione la storia di Cecilia Iubei.
Viterbo - L’Università della Tuscia e il Campus bioMedico di Roma per identificare biomarkers sull’autismo nelle urine di bambini in età precoce.
Viterbo - (s.s.) - Ecco la Superluna, così grande e luminosa come non si vedeva da 68 anni.
Viterbo - Nelle prossime settimane/mesi assisteremo al passaggio di 3 belle comete da fotografare, delle quali si spera che almeno una divenga accessibile anche all'occhio nudo.
Amelia - La faglia che ha generato il terremoto ad Amatrice lo scorso 24 agosto. L'impressionante frattura è stata ripresa in volo dai ricercatori dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, nei pressi della cima di monte Vettore. Una lunga ferita sul territorio, con i detriti e i frammenti di roccia sbriciolata. Le immagini sono visibili a 360 gradi, grazie a un sistema avanzato, basato su sei videocamere.
Viterbo – La concentrazione di CO2 in atmosfera non è mai stata così alta. Lo ha affermato recentemente l’Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO) sottolineando che nel 2015 i valori hanno superato quei 400 ppm (parti per milione) che costituiscono una soglia molto importante nello studio dei cambiamenti climatici, delle loro cause e dei loro impatti. La notizia, che [...]
Viterbo - Bellissimo parelia sul sole. Spettacolare manifestazione dei cristallini di ghiaccio in atmosfera su Viterbo al tramontare del sole.
Viterbo - L'Unitus scopre come riparare il Dna, insieme a scienziati dell'Iss e del National institute of health statunitense. La scoperta è un processo fondamentale per impedire l'insorgere di tumori.
Viterbo - "Lo scorso 28 luglio ricorreva il 60esimo anniversario della morte del famoso matematico italiano Luigi Fantappiè. E’ con grande rammarico e disappunto dover constatare che tale ricorrenza sia stata ignorata proprio da Viterbo, sua città natale". Scrive Gisella Quaranta.
Capodimonte – Riceviamo e pubblichiamo – Sabato 10 settembre alle 21, presso il museo della navigazione nelle acque interne di Capodimonte, ci sarà una conferenza intitolata “La verità sulla salute del lago di Bolsena” tenuta da Piero Bruni, presidente dell’associazione Lago di Bolsena, e da Georg Wallner dell’associazione culturale La Porticella di Capodimonte. Entrambe le associazioni sì [...]
Viterbo - La Tuscia è tra i cinque posti più radioattivi al mondo. La causa? La presenza di particolari rocce vulcaniche. Lo rivela il rapporto Unscear 2000 presentato all'assemblea generale dell'Onu.
Viterbo - "Terremoti, in Italia non esistono aree a rischio zero". Carlo Doglioni, presidente dell'Ingv, analizza la scossa sismica che ha distrutto il centro Italia.
Viterbo - Spettacolare congiunzione nel week-end proprio dopo il tramonto del Sole.
Viterbo - Ferragosto: tempo di stelle cadenti. Previsto un aumento dello sciame delle Perseidi: le stelle cadenti fino al 17 agosto.
Viterbo - Paolo Candy, direttore Osservatorio astronomico dei Cimini, spiega cosa è successo al Sole domenica scorsa.- Un arcobaleno circolare intorno al Sole
Montalto di Castro - Strano fenomeno sul litorale viterbese, tra Montalto Marina e Tarquinia Lido. Arcobaleno, disco o cerchio intorno al Sole. Si tratta in realtà di un alone di 22°.Gli scatti dei lettori.
Roma - Il buco nell’ozono inizia a restringersi. La buona notizia proviene dalla ricerca “Emergence of healing in the Antarctic ozone layer” pubblicata sulla rivista Science.
Viterbo – “La nascita imperfetta delle cose. La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo”: è il titolo del nuovo appuntamento alle 18 al teatro S. Leonardo con il Festival della Scienza organizzato dall’Università della Tuscia per Caffeina. Guido Tonelli, uno dei protagonisti della “cattura” del bosone di Higgs, racconta [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Nuovo appuntamento con il festival della scienza a Caffeina “Contro natura: Dagli ogm al “bio”, falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola”. A salire sul palco del teatro di S.Leonardo stasera alle 18 sarà Dario Bressanini, chimico e ricercatore. Da alcuni anni si assiste a una richiesta da [...]
Viterbo - Purtroppo la cometa Panstarrs X1 C/2013 con la sua orbita si è resa visibile nel cielo australe. Prima che si inabissasse del tutto sotto l'orizzonte settentrionale è stata ripresa a soli sei gradi sull'orizzonte sud.Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY