Scienza Cultura

Astronomia - La foto è stata scattata il 1 agosto

La sonda Rosetta a soli 1000 km dalla cometa

La sonda Rosetta

Viterbo - La foto è stata scattata il 1 agosto da Osiris narrow angle camera di Rosetta. La macchia scura vicino al centro-immagine è un artefatto del Ccd. Cresce l'attesa per il 6 agosto, quando Rosetta raggiungerà la cometa e va in orbita intorno ad essa.

Tarquinia - L'astronomo Paolo Candy spiega a cosa sono dovuti gli strani giochi di luce fotografati da Bruno Ciuffatelli

“I giochi di luce sono dovuti ai cristalli di ghiaccio in quota”

Giochi di luce sul cielo di Tarquinia

Tarquinia - L'astronomo Paolo candy spiega a cosa sono dovuti gli strani giochi di luce fotografati da Bruno Ciuffatelli.

Astronomia - Chi si vuole cimentare nella visione può vederla di mag. 8 con un binocolo nella costellazione del Bootes, verso nord-est da dopo il crepuscolo

Goodbye cometa Catalina UQ4

La cometa Catalina

Viterbo - Ecco la foto dell'addio alla cometa Catalina dello scorso 19 luglio dall'Osservatorio astronomico dei Cimini - Ciao. Chi si vuole cimentare nella visione può vederla di mag. 8 con un binocolo nella costellazione del Bootes, verso nord-est da dopo il crepuscolo. E' velocissima perché è passata vicino la Terra e ora sta ritornando nello spazio lontano: la rivedranno (chi?) tra 471 anni!

Viterbo - Lo annuncia Paolo Candy, direttore dell'osservatorio astronomico dei Cimini

La sonda Rosetta si avvicina alla cometa

La cometa 67P

Viterbo - Dopo un viaggio di dieci anni, la sonda Rosetta arriverà alla cometa 67P ad agosto e rilascerà il lander Philae nel novembre 2014.

Viterbo - Unitus - Le parole del sindaco Leonardo Michelini durante la cerimonia di intitolazione al professor Angelo Rambelli, colui che ha creato questa importante realtà della città

“L’orto botanico è un monumento vegetale vivente”

Susanna Rambelli

Viterbo - Un uomo che ha dedicato la vita all'Orto botanico di Viterbo. Con passione, umanità, professionalità e dedizione. Ed è proprio a lui che l'orto botanico dell'università è stato intitolato, il professor Angelo Rambelli.

Fotogallery: L'intitolazione dell'Orto botanico al professor Angelo Rambelli (Slideshow)

 

Anche tu fotoreporter - Vitorchiano - Lo scatto di Carmelo Minniti

Che farfalla è?

Una farfalla

Vitorchiano - Che farfalla è? Se lo chiede l'autore degli scatti, Carmelo Minniti.

Astronomia - Sarà il 14% più grande e più luminosa del 30% rispetto alle lune piene medie dell'anno

Arriva la super Luna

La super luna

Viterbo - Se la Luna diventa piena quando si trova anche al perigeo (minima distanza dalla Terra), allora sarà il 14% più grande e più luminosa del 30% rispetto alle lune piene medie dell'anno.

Viterbo - L'immagine scattata dall'osservatorio astronomico da Paolo Candy

Era un asteroide… ora è la cometa Catalina

La cometa Catalina

Viterbo - Era un asteroide, ora è la cometa Catalina UQ4. Fotografata lo scorso 6 luglio dai monti Cimini all'osservatorio Astronomico Ci.A.O.,  a 800 metri di quota, questa che ora è una cometa mostra oltre la coda un jet che si sprigiona dal nucleo.

Astronomia - Sarà visibile con un binocolo nella costellazione del Leone, verso nord-ovest dopo il tramonto del sole, fino alla metà del mese di luglio

La cometa Panstarrs K1 mostra la chioma blu-verde

La cometa Panstarrs K1

Viterbo - Riceviamo e pubblichiamo - Fotografata lo scorso 27 giugno dai monti Cimini presso l'Osservatorio astronomico Ciao,  a 800 metri di quota, questa bella cometa mostra la chioma verde intenso e una coda sottile e rettilinea di gas ionizzati blu.

Viterbo - Interviene Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini

Definita la costante di gravitazione universale: G

Definita la costante di gravitazione universale: G

Viterbo - Il professore Tino e colleghi dell'università di Firenze e dell'isittuto nazionale di fisica nucleare (INFN) hanno costruito un interferometro atomico per lo studio della gravità, che offre errori minimi dello 0,015 per cento. Interviene Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini.

Astronomia - Ridotto da 42 m originali a 39,3 m di diametro per ridurre i costi, vedrà la prima luce nel 2024

“Con E-Elt inizia l’era dei (telescopi) giganti”

Il telescopio E-Elt

Viterbo - Riceviamo e pubblichiamo - Inizia l'era dei (telescopi) giganti! La costruzione dell' E-Elt (European extremely large telescope) è cominciata il 19 giugno scorso a Cerro Armazones, a 3.060 metri di quota in alta montagna nel deserto di Atacama.

Astronomia - La Pastarrs K1 C/2012 è tempestata dalle esplosioni solari che si fanno sempre più intense

La cometa con “la rara coda al sodio”

Cometa con la coda al sodio

Viterbo - La Pastarrs K1 C/2012 è tempestata dalle esplosioni solari che si fanno sempre più intense (perielio 27 agosto 2014).

Astronomia - Le splendide immagini di Canada e Stati Uniti

L’aurora boreale colora il cielo di viola, verde e blu

L'aurora boreale sopra i cieli di Canada e Stati Uniti

Viterbo - Durante il fine settimana, il cielo sopra il Canada e Stati Uniti settentrionali è diventato viola!

Scienza - In orbita ci sarebbero 22mila oggetti di dimensioni superiori a 10 centimetri

Spazzatura spaziale? No, grazie

Un detrito spaziale nel deserto

Viterbo - Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini, riflette sulla presenza di detriti spaziali.

Astronomia - Il direttore dell'osservatorio dei Cimini l'ha immortalata la notte tra l'1 e il 2 giugno

Sempre più bella la cometa Panstarrs

La cometa Panstarrs

Viterbo - Le immagini della cometa scattate dall'astronomo Paolo Candy.

Astronomia - Il direttore dell'Osservatorio astronomico, immortala la Panstarrs

La cometa mostra “le code”!

Panstarrs immortalata da Candy

Viterbo - Paolo Candy, direttore dell'Osservatorio astronomico, immortala la Panstarrs.

Astronomia - Il direttore osservatorio astronomico dei Cimini, ha immortalato la Pastarrs K1 C/2012 che si avvicina alla Terra e al Sole

Cometa e Galassia, che bellezza!

La cometa Panstarrs

Viterbo -  Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini, ha immortalato la Pastarrs K1 C/2012 che si avvicina alla Terra e al Sole.

Astronomia - Il direttore Osservatorio astronomico dei Cimini, mostra le foto scattate nel 1968 dall’'astronauta William Anders dall'’Apollo 8

Com’è bella la Terra vista dallo spazio

Le foto della Nasa

Viterbo - Paolo Candy, direttore Osservatorio astronomico dei Cimini, mostra le foto scattate nel 1968 scattate dall’'astronauta William Anders dall'’Apollo 8

Scienza - Paolo Candy, direttore dell'Osservatorio astronomico: "Si è scoperto un calo anche del 40% delle difese immunitarie tra i cosmonauti"

La conquista dello spazio si allontana!

Navicella spaziale

Viterbo - La conquista dello spazio si allontana!

Scienza - Il contributo di Leonardo Chiatti sulle teorie del matematico

Fantappiè, il viterbese che aprì una finestra sull’universo

Luigi Fantappiè

Viterbo - Luigi Fantappié (1901-1956) fu, ai suoi tempi, uno dei più illustri matematici italiani. Il contributo di Leonardo Chiatti sulle teorie dello studioso viterbese.

Viterbo - Gli studenti del curriculum investigazioni e sicurezza del corso di scienze politiche ritornano sulla scena del crimine

Tracce di sangue, sperma, sudore… come si incastra un assassino

Vincenzo Cianchella Viterbo – Martedì 6 maggio dalle ore 15,30 alle ore 19,30 nell’aula magna del rettorato dell’università della Tuscia Vincenzo Cianchella,  Gloria Pessina, Paola Grammatico, intratterranno gli studenti del corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali (curriculum investigazioni e sicurezza) sul tema Scena del crimine “prova del Dna”. Dopo il successo del precedente seminario di [...]

Astronomia - L'avvistamento di Paolo Candy

La cometa Panstarrs K1 sempre più luminosa

La cometa Pankstarr

Viterbo - Luminosa alla ottava magnitudine con chioma e coda, è visibile con un buon binocolo già in prima serata verso la costellazione dell'Orsa maggiore per tutta la notte.

Scienza - Un esperimento realizzato in laboratorio all'Università di Cambridge

Origini della vita, ricostruito il “brodo primordiale”

Universo

Cambridge - Capire le origini della vita con esattezza? E' l'obiettivo di due ricercatori dell'Università di Canbridge e del loro coordinatore Markus Rasler che hanno ricreato in laboratorio il “brodo primordiale”, ovvero l'antico oceano dal quale ha avuto origine la vita.

Viterbo - Il direttore dell'osservatorio dei Cimini riflette sull'inquinamento

Per evitare che il clima impazzisca, abbassiamo le luci

L'Italia di notte vista dallo spazio

Viterbo - "Il taglio di emissioni di CO2 al 2020 è fallito. Per salvare l'ambiente, perché non cominciare dalla riduzione delle emissioni di luce artificiale?" E' l'invito di Paolo Candy, direttore dell'osservatorio astronomico dei Cimini.

Viterbo - Lo segnala il direttore dell'osservatorio astronomico dei Cimini

In arrivo la cometa Panstarrs K1

La cometa Panstarrs K1

Viterbo - In arrivo la cometa Panstarrs K1. Paolo Candy spiega che sarà sempre più visibile dopo il tramonto verso est sud-est per tutta l'estate. Al perielio del 27 agosto diverrà almeno visibile a occhio nudo.

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/