Milano - Un altro grande successo per i ricercatori italiani. Utilizzare il pap test per diagnosticare i tumori dell'ovaio in fase precoce attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie di sequenziamento del Dna è ora possibile.
Viterbo - La cometa Panstarrs ci offre una bella coda e una chioma verde ed è in compagnia di 2 tra le galassie più belle dell’Orsa Maggiore.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – L’Università della Tuscia partecipa in prima linea a una ricerca internazionale sulla resistenza batterica agli antibiotici attraverso il Progetto Europeo Eurostars-Eureka, dal titolo “Aptamer-Fet based Diagnostic Platform for rapid Detection of Antibiotic Resistant Bacteria (Afetar)”. Il progetto vede coinvolto il Centro di biofisica e nanoscienze (Bnc), coordinato dalla professoressa Anna Rita [...]
Viterbo - La cometa Atlas Y4 è una "nuvola".
Viterbo - L’altra cometa: Atlas Y1. Immagine a colori eseguita sempre in solitudine (tempi di Coronavirus) con lo strumento principale dell’osservatorio: un Ritchey-Chrétien da 500mm a F/4.5.
Viterbo - La cometa Atlas Y4 resiste! Ecco un’altra immagine a colori eseguita sempre in solitudine (tempi di Coronavirus) con lo strumento principale dell’osservatorio: un Ritchey-Chrétien da 500mm a F/4.5.
Viterbo - Prima una scia appena sfocata, poi la luminosità diminuita di molto nella seconda foto. È la cometa Atlas che si scioglie...
Viterbo - Ecco la cometa Atlas Y4, fotografata da Paolo Candy. Il direttore dell'Osservatorio astronomico dei Monti Cimino la dedica a tutti gli operatori e volontari, sanitari e non, impegnati in questo momento di emergenza Coronvirus.
Scienza - Il Covid-19 non è stato creato in laboratorio da scienziati cinesi.
Viterbo - La mia ripresa (a fini scientifici) è stata fatta sempre in solitudine (tempi di coronavirus) con lo strumento principale dell’osservatorio: un Ritchey-Chrétien da 500mm a F/4.5.
Viterbo - La cometa Atlas Y4 si illumina! Questa nuova cometa scoperta il 16 Dicembre 2019 con l'Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System, in sigla ATLAS (un programma di ricerca di asteroidi), potrebbe raggiungere la visibilità non solo ad occhio nudo, ma addirittura tra la 1a e la -10a, cioè tra una stella di prima grandezza e la luce della falce di luna!
Viterbo - Questa nuova cometa è stata scoperta il 16 dicembre 2019 con l'Asteroid terrestrial-impact last alert system, in sigla Atlas (un programma di ricerca di asteroidi).
Viterbo - Questa cometa è l’unica ben visibile nel cielo boreale per tutta la notte. Si avvicina sempre di più al Sole ma si allontana dalla Terra: la sua coda si sta sviluppando.
Viterbo - La bellezza del cielo stellato è pari a quella morale dentro ciascuno di noi: non scordiamolo mai.
Viterbo - "Era glaciale, puntiamo a 15mila visitatori". Sono soddisfatti e pieni di entusiasmo Davide Argentieri e Daniele Mautone della ViterDino eventi. Sono loro gli organizzatori dell’Era glaciale, la mostra nelle scuderie Alessandro IV in piazza San Lorenzo, nel cuore della città dei papi. L'esposizione è un vero e proprio percorso didattico dedicato all'approfondimento del lungo periodo di tempo della storia climatica della Terra in cui si registrò un forte sviluppo delle calotte glaciali sulla superficie terrestre, dovuto a un generale abbassamento della temperatura media globale.
Viterbo - La cometa ci rimprovera: "Basta bruciare le foreste".
Viterbo - "Abbiamo raggiunto 10mila visitatori. Sotto le feste sono venuti a trovarci tantissimi turisti, italiani e stranieri". Davide Argentieri della ViterDino eventi parla della mostra Era glaciale. La chiusura dell'esposizione è prevista per il 16 febbraio. Dal 7 gennaio il nuovo orario di apertura al pubblico.
Honolulu – Scoperta la sorella della Terra, è il pianeta TOI700d. È la scoperta fatta dalla Nasa grazie al telescopio spaziale Tess lanciato nel 2018. Il Tess ha scoperto questo pianeta a cento anni luce e si troverebbe in una zona abitabile della sua stella per avere acqua liquida in superficie. Il nome della sorella della Terra è TOI700d. La scoperta è [...]
Viterbo - La cometa T2 Panstarrs a grande campo.
Montalto - Tornano in mare gli astici nel mare di Montalto. Grazie al progetto Seasave “Azioni integrate per la protezione di ecosistemi chiave per la pesca sostenibile”.
Viterbo - Francesco Maria La Cara è stato responsabile del team di test della parte di Telecomunicazioni del satellite Solar Orbiter che ora è a Cape Canaveral pronto per il lancio che avverrà a febbraio del 2020.
Viterbo - La Cometa C/2017 T2 Panstarrs avvicinandosi al Sole (maggio 2020) si sta sciogliendo sempre un po’ di più, è così che la chioma sferica e la coda si arricchiscono di elementi polverosi e gas ionizzati.
Viterbo - Un mese di apertura per l'Era glaciale. La mostra, organizzata dalla ViterDino eventi di Davide Argentieri e Daniele Mautone, tira le somme in questi giorni di festività natalizie. E a parlare sono i numeri degli accessi. "Abbiamo avuto oltre 5 mila visitatori dall'apertura", hanno spiegato gli organizzatori. La mostra, inaugurata lo scorso 23 novembre, resterà aperta fino al 16 febbraio. A ospitarla le scuderie Alessandro IV in piazza San Lorenzo. Multimedia - Gallery: L'Era glaciale
Viterbo - La Cometa C/2017 T2 PANSTARRS è visibile con la sua coda solo con un buon binocolo nella costellazione del Perseo.
Tarquinia - Riceviamo e pubblichiamo - Astrofili viterbesi collaborano alla scoperta di una nuova stella variabile, si tratta di un sistema binario.Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY