Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Venerdì 14 dicembre, alle 17, alla sala Sacchetti di palazzo dei Priori a Tarquinia, Francesco Rollo, medico primario di medicina interna, cardiologia e pneumologia inizierà un ciclo di conferenze di studi medici, riguardanti il benessere e la salute fisica con la conferenza “Colesterolo e rischio cardiovascolare: il buono e [...]
Viterbo - La cometa ripresa dall’osservatorio astronomico dei Cimini con un rifrattore da 203 mm F/9 ridotto ad F/6 e con una Ccd STL1001E per 18 minuti, il 28 novembre alle 22.
Washington – La sonda della Nasa Insight è atterrata su Marte. Si tratta del quindicesimo volo che tocca il suolo del pianeta dal 1971. Il primo, del sovietico Mars2, che andò distrutto durante la discesa. C’è un po’ d’Italia nella missione. A bordo della sonda, strumenti che saranno utili per capire com’è strutturato Marte al suo interno. [...]
Massa Marittima – Riceviamo e pubblichiamo – In partenza da Massa Marittima il team del Centro studi squali per la quarta spedizione scientifica dedicata allo studio dell’ecologia dello “Squalo balena” con inizio il 26 novembre e si concluderà a metà dicembre direzione Madagascar. Per la terza volta il team del Css, opererà a Nosybe, in coordinamento scientifico con l’università della Calabria, [...]
Civita Castellana – Riceviamo e pubblichiamo – Anche l’Ordine dei geologi del Lazio ha aderito all’iniziativa “La Terra vista da un professionista: a scuola con il geologo – II edizione”, organizzata dal consiglio nazionale dei geologi, in sinergia con gli ordini dei geologi di tutte le Regioni italiane, col patrocinio del ministero dell’Ambiente e la collaborazione del [...]
Viterbo - La cometa ripresa dall’osservatorio astronomico dei Cimini: con un Richey-Chretien (lo stesso tipo dell’Hubble space telescope) da 500mm F/8 con una Ccd Stl1001E per 22 minuti, assieme a un Tele Tokina AT-X 135mm F/2.8.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – In concomitanza con la serata internazionale dedicata all’osservazione della Luna, il Grag, Gruppo astrofili Galileo Galilei, organizza, per la prima volta nel capoluogo di provincia, una serata aperta al pubblico e completamente gratuita per la divulgazione e l’osservazione del nostro satellite naturale. L’appuntamento è per sabato 20 ottobre in piazza dell’Unità [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Nell’ambito della manifestazione promossa dall’Unitus di Viterbo, l’Istituto tecnico tecnologico “L. Da Vinci” coinvolgerà i passanti nella meravigliosa avventura di una scienza che risponde ad esigenze educative ma che è attenta anche alla sfera emotiva. La chimica sarà la disciplina protagonista. Quest’anno i ragazzi saranno in grado di stimare la durezza dell’acqua [...]
Viterbo - Sei giorni di tavole rotonde, dibattiti e seminari. Tanti argomenti uniti da un unico filo rosso: la scienza. Che sia applicata alla salvaguardia dell’ambiente o al digitale, all’energia nucleare o alla cosmologia. E poi una notte intera con la gente. È il festival della scienza 2018, l’appuntamento ormai tradizionale con la ricerca, che torna quest’anno dal 24 al 29 settembre all’università della Tuscia.- Il programma del Festival della scienza 2018
Tarquinia - Riceviamo e pubblichiamo - A Tarquinia il 14 settembre 2018, a cura dell’insegnamento di Etruscologia dell’università degli studi di Milano (docente Giovanna Bagnasco Gianni), si riuniscono per la prima volta i protagonisti della ricerca archeologica e archeozoologica che si svolge sul pianoro della Civita, alla necropoli e vicino al mare, nel santuario emporico di Gravisca.
Viterbo - La cometa 21P Giacobini-Zinner è ora al suo massimo. Foto riprese con la strumentazione dell’osservatorio astronomico dei Cimini.
Viterbo - La cometa è veloce e vicina alla Terra e mostra una bella chioma verde e una folta coda di polveri, entro cui c’è quasi nascosta una sottile coda di gas ionizzati.
Viterbo - La cometa 21P/Giacobini-Zinner sempre più bella.
Viterbo - Noi astronomi l’avevamo già intravisto da decenni con l’inquinamento luminoso (fin dal 1800 con l’avvento della luce artificiale, prima a gas e poi elettrica). E' oramai sotto gli occhi di tutti: appena ci sono nuvole ecco i nubifragi, trombe d’aria, smottamenti, frane, grandine. Con la siccità incendi estesi e persistenti (grazie anche all’incuria e al benvenuto dei piromani-criminali), mancanza di acqua (vedi lago di Bracciano), moria di piante, colture, insetti.
Cape Canaveral – Lanciata la sonda Parker solar probe verso il sole. Alle 9,31 di oggi il dispositivo spaziale della Nasa è partito da Cape Canaveral con il razzo Delta IV heavy. Il programma prevedeva il lancio nella giornata di ieri, ma a causa di un problema tecnico è stato rinviato a questa mattina. La sonda sfiorerà il sole, [...]
Viterbo - Arriva Giacobini-Zinner, la cometa di Ferragosto. La cometa è sempre più luminosa e grande nel cielo nella costellazione di Cassiopea, ed ha circa mag 8,0.
Cape Canaveral – Rinviato per un problema tecnico il lancio della sonda Parker solar probe della Nasa diretta al sole. La partenza dovrebbe avvenire domenica 12 agosto. La sonda è grande come una macchina e pesa circa 600 chilogrammi. Per arrivare al sole raggiungerà una velocità di oltre 600mila chilometri orari. Secondo il programma il dispositivo spaziale dovrebbe completare 24 orbite intorno [...]
Viterbo - La cometa 21P/Giacobini-Zinner. La cometa è ora nella costellazione di Cassiopea, e ha circa mag 9,0.
Roma - Alessio Figalli riporta in Italia il "nobel" della matematica. E' la medaglia Fields, che l'Italia ha già vinto una volta nel 1974 con Enrico Bombieri e che viene riportata per la seconda volta oggi nel bel paese da Alessio Figalli, "per i suoi contributi al trasporto ottimale, alla teoria delle equazioni derivate parziali e alla probabilità". Sono passati 44 anni.
Viterbo - Le foto dell’eclissi di luna del 27 luglio 2018 raccontate da Paolo Candy, direttore Osservatorio astronomico dei Cimini, eseguite con un telescopio apocromatico da 600mm di focale e 80mm di apertura, a cavallo della montatura a forcella del telescopio principale.
Roma - C'è un bacino d'acqua liquida sul pianeta Marte. Un lago subglaciale, a circa un chilometro di profondità, molto simile a quelli che si trovano in Antartide e Groenlandia.
Viterbo - Alle 20,24 locali la luna entra nell’ombra terrestre, quindi si oscura lentamente fino a raggiungere il primo punto di totalità alle 21,30; raggiunge il massimo della totalità al centro dell’ombra terrestre alle 22,10. La fine della totalità sarà alle 23,13.
Viterbo - Ecco un'immagine di questa cometa nella costellazione di Cefeo. Foto ripresa con la strumentazione dell’Osservatorio astronomico dei Cimini.
Viterbo - Una missione in Antartide potrebbe svelare il segreto della vita. Un team di ricerca italiano, di cui fa parte anche l'università della Tuscia, ha studiato le brine, liquidi molto salati, in cui prosperano microorganismi che si sono adattati a vivere in sistemi estremi caratterizzati da basse temperature.
Viterbo - Passaggio ravvicinato tra la cometa Giacobini-Zinner e l'ammasso stellare Ngc 7128. Una bella immagine di questa cometa al passaggio ravvicinato con l’ammasso stellare aperto nella costellazione del Cigno.Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY