Opinione

L'alambicco di Antoniozzi - Il cantante lirico parla del movimento "Cinema Trieste aperto" e di come dovrebbero svegliarsi i viterbesi

Libertà è fare ciò che si deve fare…

Alfonso Antoniozzi

Alfonso Antoniozzi riflette sulla carenza di attenzione riguardo alla situazione culturale della città e alla mancanza di spazi dove le realtà locali possono esprimersi. E di chi è la colpa di tutto questo.

L'alambicco di Antoniozzi - Qualche domanda al vescovo di Viterbo

Signori della curia, perché chiudere il cinema Trieste?

Il cinema Trieste

Alfonso Antoniozzi interviene sulla chiusura del cinema Trieste sollevando alcune questioni sulle decisioni prese e sollecitando i viterbesi a far sentire la loro voce in caso di dissenso.

L'opinione di uno sporco comunista

Quel Mieli mi sta antipatico…

Valerio De Nardo

Valerio De Nardo interviene sulla situazione economica italiana, dopo l'intervento di Paolo Mieli alla Scuola Edile di venerdì 30 marzo. Per De Nardo, lItalia ce la può fare se alza la testa, se non ha paura del conflitto, se non abbassa la testa appena si alza l’andamento dello spread, se sull’articolo 18 ragiona con la testa invece che con la pancia.

L'opinione di uno sporco comunista - Un ricordo di Emilio Emiliani

Quello sguardo obliquo sul Mondo…

Emilio Emiliani

Valerio De Nardo ricorda commosso Emilio Emiliani a pochi giorni dalla sua scomparsa, tratteggiando alcuni aspetti del carattere e della personalità del politico viterbese.

- E' morto Emilio Emiliani - Il ricordo del Circolo Prc di Viterbo

L'opinione di un candido democristiano

Monti mette in soffitta la concertazione

Per Renzo Trappolini la concertazione nell’ultimo decennio del novecento espropriava il parlamento della funzione legislativa, delegandola a tavoli in cui rappresentanti di interessi particolari firmavano protocolli generalmente in piena notte e non senza riserve. Per il democristiano, li neo premier Monti, quell’ atmosfera l’ha squarciata, con parole tanto cortesi quanto taglienti.

Viterbo - L'opinione di uno sporco comunista

Crisi, attenzione agli affari facili…

Valerio De Nardo

In periodo di crisi attenzione agli affari facili. "E’ in questi momenti che la buona politica deve fare molta attenzione - scrive De Nardo -, rizzare le antenne, guardare il chi, il come e il dove si cercano di concludere gli affari. E’ in questi momenti che, purtroppo, pecunia non olet ancor di più e il reinvestimento di capitali non sempre molto puliti può risultare più semplice".

Viterbo - Interviene Emanuela Dei di Arci cultura lesbica

Noi coppie omosessuali esistiamo…

Emanuela Dei

Emanuela Dei presidente di Arci cultura lesbica interviene sostenendo che le coppie omosessuali sono una realtà, e quindi vanno regolamentate e tutelate.

L'opinione di un candido democristiano

E le risse in Vaticano diventano pubbliche

Renzo Trappolini commenta la pubblicazione delle lettere che rivelano le risse interne al Vaticano. Lettere che testimoniano una lotta interna che una volta era segreta e segretata negli archivi.

Politica internazionale - L'opinione del sociologo

Bric, i marò e le debolezze dell’Italia

Francesco Mattioli

Per il sociologo Francesco Mattioli la dignità, l’autorevolezza e la credibilità di un paese, a livello internazionale, non si fonda esclusivamente sulla sua potenza economica, sulla sua solvibilità finanziaria e sulla rettitudine giuridica, ma anche sulla capacità di non venire a patti con chi ne offende la dignità e si fa beffe delle sue ragioni.

Viterbo - L'opinione di uno sporco comunista sull'8 marzo

Al di là delle mimose…

Nell’arco di poche ore, alla vigilia della ricorrenza dell’8 marzo, le notizie di violenze sulle donne, di omicidi, di atti di ferocia contro vita e dignità femminile si accavallano nella confusione della cronaca di ogni giorno. Pare quasi che di tale ricorrenza sia in atto una macabra celebrazione.

L'opinione di un candido democristiano

Così è nata la sanità del… pronto soccorso

Renzo Trappolini interviene sulla sanità sostenendo che la situazione attuale ha una madre, anzi una nonna; la riforma del 1978, nata dalla congiunzione della Dc col Pci nel letto a una piazza del monocolore democristiano denominato di "unità nazionale”.

Il sottoscala di Arnaldo Sassi

La prescrizione non salva solo Berlusconi

Arnaldo Sassi

Arnaldo Sassi interviene sulla sentenza di prescrizione per Silvio Berlusconi nel processo Mills e sui problemi di civiltà giuridica che pone  a tutti i livelli.

L'opinione di un candido democristiano

Sanremo e l’altro Santo…

Renzo Tappolini interviene sulla performance di Adriano Celentano al 62esimo festival di Sanremo che si è da poco concluso.

Maltempo - Francesco Mattioli interviene sull'emergenza neve

Brutta bestia la prevenzione…

Francesco Mattioli

Francesco Mattioli, direttore del gruppo di lavoro sul rischio e sulla sicurezza urbana del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale dell’Università di Roma “La Sapienza” interviene sulla gestione dell'emergenza neve che ha colpito la Tuscia e il Lazio.

L'opinione di uno sporco comunista

“Troppo fragili di fronte alla nevicata”

Valerio De Nardo

Valerio De Nardo interviene dopo la nevicata che si è abbattuta sulla Tuscia e sul Lazio segnalando la fragilità delle istituzioni di fronte a un fenomeno climatico straordinario.

Maltempo - Bruno Pagnanelli scrive a Tusciaweb per il servizio fornito sull'emergenza neve

Siete la voce della Tuscia

Bruno Pagnanelli

Bruno Pagnanelli ringrazia Tusciaweb per il servizio fornito durante l'emergenza neve. "Direttore - scrive -, volevo esprimerti i miei personali complimenti per come stai gestendo l'emergenza e per le possibilità che stai dando ai cittadini di segnalare e di comprendere meglio la situazione che si è creata nella città e in provincia".

L'opinione di un candido democistiano

Ughetta, Luigino e la separazione dei beni

Renzo Trappolini interviene sulla nascita del Partito democratico dall’unione degli ex comunisti con gli ex democristiani e qualche cromosomo laico e sul suo mantenimento economico.

L'opinione di un candido democristiano

Aeroporto a Tarquinia?

Renzo Trappolini

Renzo Trappolini augura buon lavoro "agli ultimi giapponesi del low cost, il sindaco di Viterbo e il suo assessore Bartoletti, rimasti a “sovrintendere alla programmazione dello scalo e delle infrastrutture collegate”, senza soldi e senza atti del governo concludenti".

Viterbo -Il sottoscala di Arnaldo Sassi

Con Monti è finita l’era del circo Barnum

Arnaldo Sassi

Arnaldo Sassi interviene sulle stranezza dell'Italia: un Paese dove tutti chiedono il meglio, ma dove nessuno è disposto a cedere un centimetro delle proprie posizioni acquisite per migliorare il bene di tutti.

L'opinione di un candido democristiano

Primarie e masochismo…

Uno scettico Renzo Trappolini interviene per parlare dello strumento delle primarie adottate dal Partito Democratico nello scegliere i candidati per le elezioni.

L'opinione di Oreste Massolo

Lione, San Bonaventura e il vecchio Marx

Oreste Massolo

Mi viene da domandare:”Come mai quello che altrove è normale, da noi è un miraggio o un sogno che svanisce con il sorgere dell'alba? Qual è il male oscuro che colpisce gran parte del nostro Paese?”

Idee@informazione - Quello che il teatrino televisivo non vi dice sulla crisi economica - L'impietosa e lucida analisi dell'economista Nicola Rossi sullo stato dell'Italia e sui modi per imboccare una fase di sviluppo

Caro Monti hai toppato, hai toppato di brutto

L'economista Nicola Rossi

Questo articolo è sconsigliato alle persone fragili di cuore e abituate alle "verità della televisione". Se si vuole continuare a vivere nell'illusione che nulla stia accadendo è preferibile non leggere questa intervista di un politico autentico e di un economista: Nicola Rossi. Ieri l'economista a Viterbo ha aperto la serie di incontri Idee@informazione, voluti da Unindustria, Scuola edile e Tusciaweb.
*Video

L'opinione di uno sporco comunista

A proposito di caste…

Valerio De Nardo

Valerio De Nardo riflette sui motivi della protesta dell'Afesopsit. Partendo dal dibattito sui privilegi della casta e dalle reazioni interne al Pd alle dichiarazioni di Sposetti arriva ai problemi dei malati psichici.

L'alambicco di Antoniozzi

Teatri e cinema chiusi o a pezzi…

Alfonso Antoniozzi

Un bollettino di guerra. Così il cantante lirico Alfonso Antoniozzi descrive la situazione teatrale viterbese. Tra spazi chiusi per lavori e palchi che cadono a pezzi, cultura e spettacoli arrancano a Viterbo. E sul fronte cinema, non va meglio...

Il sottoscala di Sassi - Politica

Una, cento, mille Cortina d’Ampezzo

Arnaldo Sassi

Arnaldo Sassi entra nel dibattito sui costi della casta in un momento di gravissima crisi economica che coinvolge soprattutto gli strati sociali medio-bassi.

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/grazie-al-dottor-chegai-e-al-suo-reparto-di-radiologia-diagnostica/