Viterbo – Cinquecento magliette arancioni contro l’istiocitosi. Malattia classificata come rara da parte del ministero della sanità e che colpisce tutte le fasce d’età con un picco d’incidenza nella prima infanzia.
Una passeggiata per il centro storico della città. All’interno delle mura. Per raccogliere fondi per sostenere la battaglia contro una malattia rara. Fino allo scorso anno, da queste parti, sconosciuta.
Partenza, ieri sera, da piazza della Repubblica. A Viterbo. Dalle parti del monumento dedicato ai facchini di Santa Rosa. Simbolo della città. Per una manifestazione arrivata alla sua seconda edizione. Già di suo una tradizione.
Viterbo – La passeggiata contro l’istiocitosi
Una battaglia giusta. Fatta propria dall’Airi, l’associazione che si dedica alla ricerca contro la malattia e che ha organizzato l’evento assieme ad Avis, Modavi, Beatrice onlus, Bruno Buzzi, Viterbo trekking e al comitato festeggiamenti Pilastro. Grazie a Francesca Brodo, dell’Airi di Viterbo, Giulio Febbraro di Viterbo trekking, Bruno Buzzi di Walkzone, Luigi Mechelli presidente Avis, Marisa De Carlo, presidente nazionale Airi e Sara Ricci di Modavi onlus.
Viterbo – Francesca Brodo
Un percorso fatto a piedi, di corsa, in bicicletta e con le cuffie alle orecchie. Che non solo ha portato al centro dell’attenzione una malattia spesso sconosciuta, ma ha permesso anche di valorizzare il centro storico. Perché il cammino ha pressoché riguardato tutta la zona all’interno delle mura. Da via Marconi a pizza del comune, passando per via Cavour. Da San Pellegrino a Pianoscarano fino alla scalinata della basilica di Santa Rosa. Cinque chilometri in tutto.
Viterbo – La passeggiata contro l’istiocitosi
Cinquecento persone in tutto. Un’ora di tragitto. Veloci. Un modo per stare insieme. Con loro anche il sindaco di Viterbo Giovanni Arena, l’assessore comunale Antonella Sberna, i consiglieri comunali Matteo Achilli, Chiara Frontini, Letizia Chiatti e Paola Bugiotti, il presidente del Sodalizio dei facchini Massimo Mecarini e il cantante Mammo Rappo. Una raccolta fondi, dedicata alla ricerca contro l’istiocitosi. Il ricavato, come l’anno scorso, servirà a finanziare borse di studio presso l’istituto Mayer di Firenze.
Daniele Camilli
Multimedia – Fotogallery: La passeggiata dell’Airi – In marcia contro le istiocitosi
Articoli: Torna la passeggiata di beneficienza Airi per aiutare i bambini colpiti dalle istiocitosi – Parte la seconda camminata Airi – Cinquecento persone in marcia contro le istiocitosi – Una passeggiata per aiutare i bambini colpiti dalle istiocitosi
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564Informativa GDPR