Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

L'opinione del sociologo - Una riflessione sui rapporti uomo - donna, partendo dalla tragedia di Vetralla

Marginalità sociale e problemi economici possono essere una miscela micidiale di disperazione e di violenza…

di Francesco Mattioli
Condividi la notizia:

Francesco Mattioli

Francesco Mattioli


Viterbo – Certe tragedie ispirano un silenzio costernato. Di fronte all’ingiustizia dell’assassinio, della morte prematura, lo sgomento prevale su ogni possibile analisi, perché sembra di ridurre a “dato” una storia di intimità, di sofferenze, di “persone”. Ma poi, se il tuo mestiere è quello di interpretare le dinamiche della convivenza umana, ti senti spinto quasi inesorabilmente a fornire un contributo di idee, una interpretazione, anche a rischio di essere, se non banale, ripetitivo.

C’è una crisi della famiglia. Dove il termine “crisi” non va inteso necessariamente come “degrado”, ma come “mutamento dei principi e delle condizioni”. Questo mutamento è epocale, perché la famiglia, nei precedenti quaranta secoli della società umana, era la riproduzione di una condizione gerarchica diffusa, con una precisa distinzione di ruoli e di prerogative. Una famiglia sostanzialmente patriarcale, cioè maschilista.

La parità di genere oggi sconvolge punti di riferimento, e soprattutto privilegi, del maschio. Il maschio ha sempre avuto il diritto di avere una “terza vita”, oltre a lavoro e famiglia: quello dello svago al di fuori della famiglia, che si trattasse di gozzoviglia, di sport, di politica, di sesso. Oggi, come al tempo dell’Impero Romano o dei patriarchi ebrei. La donna? Angelo del focolare. O, meglio, reclusa del focolare. A fare figli, a educare figli, a cucinare e rassettare, a riunirsi, ma sempre sotto il tetto di casa, con altre donne del focolare.

Poi le cose sono cambiate, totalmente. Con una progressione che, iniziata cento anni fa, negli ultimi tempi ha corso a velocità crescente. La donna si è “emancipata” da certi doveri e da certe condizioni che stavano diventando onerosi, frustranti, degradanti alla luce dei principi di uguaglianza, giustizia, dignità che concrescevano con la modernità.

L’uomo, che ormai si sentiva quasi a livello genetico depositario di una posizione esclusiva, ha reagito. Male. Soprattutto se la famiglia già conosceva i problemi della convivenza, della sopravvivenza, dell’integrazione. Il cambiamento è stato vissuto dal maschio in modo psicologicamente traumatico. Poi, è chiaro, in molti casi se ne è fatto una ragione. Ma non sarà male tener conto che negli ultimi anni sono cresciuti a dismisura le crisi familiari, le separazioni, i divorzi, gli stessi matrimoni civili, più facili da sciogliere, o le semplici convivenze, che non prevedono legami formali. Segno che la concezione stessa della coppia, della famiglia, dei rapporti interpersonali di genere stanno cambiando. Non è questione se in meglio o in peggio: il punto è che la famiglia patriarcale, la famiglia tradizionale, apparentemente tanto equilibrata ma fortemente condizionata sul piano gerarchico, non è più rappresentativa della realtà sociale odierna, fondata su principi di distribuzione dei ruoli e di forme egualitarie differenti dai precedenti. E la transizione può non essere indolore.

La destabilizzazione dei rapporti familiari, soprattutto per il maschio che sta perdendo le sue prerogative e le sue sicurezze di padre e padrone, talvolta scatena reazioni irrazionali, pulsioni violente che possono essere scaricate su tutti i membri della famiglia. Certo, ci sono famiglie che continuano a fondarsi sulla dedizione reciproca dei coniugi in un clima paritario e che possono durare una vita; la fine della famiglia tradizionale non è strutturalmente inevitabile, ma è una eventualità che, in questo periodo di transizione che in taluni casi crea disorientamento, si può verificare frequentemente.

Potrei finirla qui. Ma c’è ancora un punto su cui mi soffermerò rapidamente. Sebbene i femminicidi e le tragedie familiari si verifichino in ogni ceto sociale, alcuni valori fortemente tradizionalisti, una certa marginalità sociale e culturale, assieme a problemi economici e conseguenti forme di alienazione psicosociale, sono gli ingredienti che portano sovente ad una miscela micidiale di disperazione e di violenza.

Esaminate certi dati statistici, rileggetevi le cronache degli ultimi episodi, e vedrete anche voi che alcune condizioni socioculturali e socioeconomiche ricorrono troppo spesso per essere casuali. E questo, ci rende tutti responsabili in solido nell’impegno a migliorare la complessiva qualità della vita nel nostro Paese.

Francesco Mattioli


Condividi la notizia:
22 novembre, 2021

Bimbo ucciso ... Gli articoli

  1. Uccise il figlio Matias di dieci anni, ergastolo definitivo 
  2. Uccise il figlioletto di 10 anni, ergastolo confermato in appello
  3. All'ergastolo per l'uccisione del figlioletto, Mirko Tomkow "ritenta" lo sconto di pena in appello
  4. Padre all'ergastolo per l'omicidio del figlioletto, rinviato il processo d'appello
  5. "Il padre di Matias non ha mostrato alcun pentimento..."
  6. Uccise il figlio, appello a maggio per il padre condannato all'ergastolo
  7. Una Pigotta dell'Unicef in ricordo del piccolo Matias, è nerazzurra come la sua squadra del cuore
  8. All'ergastolo per l'omicidio del figlio: "Non volevo ucciderlo, ma farlo stare zitto..."
  9. "Ieri il ricordo di Matias a scuola, oggi i compagni delle quinte portano un fiore sulla sua tomba..."
  10. “Un anno fa il terribile omicidio del piccolo Matias, una tragedia che non dobbiamo dimenticare...”
  11. Ha ucciso il figlio, ergastolo con tutte le aggravanti tranne la crudeltà per Mirko Tomkow
  12. "Uccise il piccolo Matias per ragioni ignobili e con un grado di perversità ripugnante..."
  13. Ergastolo a Tomkow, la pm: "Matias ucciso dal padre per vendicarsi della moglie"
  14. Bimbo ucciso dal padre, Mirko Tomkov condannato all'ergastolo
  15. Bimbo ucciso dal padre, Mirko Tomkov condannato all'ergastolo
  16. Uccise il figlioletto, chiesto l'ergastolo per Mirko Tomkow
  17. "Matias urlava 'vai via', io gli ho rotto il cellulare e tappato la bocca con lo scotch"
  18. Bambino ucciso dal padre, l'uomo confessa in aula
  19. "Una violenza obbligare la mamma di Matias a testimoniare al processo"
  20. Padre omicida, su maxischermo le immagini choc del cadavere del piccolo Matias
  21. "Mirko Tomkow non voleva suicidarsi e non ha disturbi psichiatrici"
  22. "Tre mesi prima Tomkow ha minacciato Mariola di darle fuoco, senza avere bevuto..."
  23. "Il cuore di Matias perforato da un fendente, scotch sulla bocca e un coltello in gola"
  24. Bimbo ucciso dal padre, lo zio: "Pochi giorni prima Tomkow voleva uccidersi"
  25. "E' morto per asfissia il piccolo Matias, accoltellato e col nastro adesivo sulla bocca"
  26. Ha ucciso il figlio di 10 anni, la difesa chiede il processo a porte chiuse
  27. Morte del piccolo Matias: alla sbarra il padre, in aula lo strazio della mamma
  28. "Minacce di morte abituali" a casa del piccolo Matias, Mirko Tomkow alla sbarra per maltrattamenti
  29. La Befana arriva con l'elicottero dell'esercito... in memoria del piccolo Matias
  30. Arriva la Befana in memoria del piccolo Matias...
  31. Omicidio del piccolo Matias, sotto esame un mazzo di chiavi e un paio di scarpe
  32. Omicidio del piccolo Matias, nuovo sopralluogo nella casa del delitto
  33. "Matias stava sempre con me e per me era come un figlio..."
  34. Marjola Rapaj è tornata a Vetralla a casa della sorella e dello zio di Matias
  35. "La morte di Matias lascia una ferita che non si rimarginerà più..."
  36. Da Roma a Vetralla con l'intenzione di uccidere
  37. Matias, prende quota l'ipotesi della premeditazione
  38. "Marcelli è lacerato dalla perdita, ha cresciuto Matias come un figlio"
  39. Rischio suicidio, Tomkow resta a Belcolle
  40. Irruzione in ospedale con un coltello, ricoverato lo zio del piccolo Matias
  41. Lo zio di Matias in ospedale con un coltello: "Ditemi dov'è Mirko! Lo ammazzo"
  42. Un'amichetta di Matias: "Vorrei dargli quell'abbraccio che non gli ho dato..."
  43. "Un divieto di avvicinamento non può restare un pezzo di carta..."
  44. "Chiediamo perdono se non ci siamo accorti di niente…"
  45. "Accompagnava sempre il figlio a scuola ed erano sempre i primi ad arrivare..."
  46. La gip: "Tomkow in carcere appena sarà dimesso dall'ospedale"
  47. Una raccolta fondi nel nome di Matias
  48. Il medico legale: "Dobbiamo capire se Matias sia morto per la coltellata o per naso e bocca tappati con lo scotch"
  49. Fiori bianchi e palloncini gialli per Matias, aperta la camera ardente
  50. "La Giornata mondiale dell'infanzia di domani sia nel ricordo di Matias..."
  51. Domani l'addio al piccolo Matias, oggi pomeriggio la camera ardente al cimitero di Vetralla
  52. Paolo Crepet: "Il raptus non esiste, esiste solo la violenza"
  53. Dimessa la madre di Matias e portata in una struttura religiosa
  54. "Sconvolti per la tragedia del piccolo Matias"
  55. "Subito al lavoro per dare risposte alla madre di Matias e a tutte le donne che chiedono aiuto"
  56. "Perché un papà uccide il figlio? È stata questa la prima cosa che ci hanno chiesto i bambini..."
  57. "L'uccisione del piccolo Matias da parte del padre non è un evento imprevedibile"
  58. "Giocavamo a chiapparella e nascondino, Matias era sempre allegro..."
  59. La madre ha trovato Matias vicino al letto con il coltello ancora nella gola
  60. "È stato straziante assistere la madre, ho cercato di tranquillizzarla"
  61. Auriemma: "Non c'era stato alcun segnale di allarme..."
  62. Domani l'autopsia sul piccolo Matias
  63. "Oggi lutto cittadino e una veglia di preghiera per il piccolo Matias"
  64. "Mirko Tomkow era un tipo dalla birra facile..."
  65. Il piccolo Matias ucciso con una coltellata alla gola, arrestato il padre
  66. "Una vicenda che ci lascia attoniti e sconvolti"
  67. Ucciso bimbo, preso il presunto omicida
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tramonto-sul-lago/