Canino – Riceviamo e pubblichiamo – Si è tenuta venerdì 12 maggio alle 11, presso la sede sociale in Loc. Roggi Canino, l’assemblea dei soci della Doganella Soc. Coop.va. All’ordine del giorno erano previsti due punti molto importanti; la chiusura del bilancio di esercizio dell’anno 2022 ed il rinnovo delle cariche sociali per il prossimo triennio. Erano presenti molti [...]
Faenza - Riceviamo e pubblichiamo - Sono 21 i fiumi esondati anche in più punti e 22 i corsi d’acqua che hanno superato il livello 3, massimo allarme. Aumentano a 35 i comuni con allagamenti tra la Romagna e il bolognese e a 48 quelli con frane, anche importanti, tra Reggio Emilia e Rimini.
Viterbo – “Verso sistemi alimentari sostenibili”. Era il titolo del convegno organizzato dalla sezione di Viterbo della Fidapa (Federazione italiana donne, arti, professioni e affari) in collaborazione con l’università della Tuscia. L’incontro si è svolto lunedì 15 maggio nella facoltà di Agraria e ha visto la partecipazione di diversi relatori, tra studiosi e professionisti del settore [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – La Giacca sull’albero inaugura il nuovo spazio dedicato all’educazione all’aperto con una grande festa aperta a tutti sabato 27 maggio dalle 17 nella nuova location immersa nella campagna Viterbese (si può trovare facilmente su Google Maps), in cui verranno presentati i laboratori per i bambini che prenderanno il via dal [...]
Cronaca - Il biodistretto della via Amerina e delle Forre aderisce al Festival nazionale del turismo responsabile It.a.cà - migranti e viaggiatori. E proprio con una tappa nell'alto Lazio, quella dal 26 al 28 maggio 2023 sui monti Cimini, inizierà questa edizione arrivata all'edizione numero 15.
Orte - (a.c.) - “Più di 1300 persone allo stand” e “migliaia di prodotti venduti ai ristoratori che hanno aderito alla nostra iniziativa promozionale”. Il presidente dell’associazione Horti in Tiberi, Franco Marzoli, si dice “soddisfattissimo” della prima edizione del Carciofo fest, la rassegna ideata per promuovere il carciofo ortano.
Roma - Anche il Lazio tra le 5 regioni che hanno ottenuto i primi finanziamenti grazie al lavoro della cabina di regia sulla crisi idrica.
Orte - (a.c.) - Al parcheggio di Molegnano, dietro alla stazione ferroviaria, si festeggia il carciofo ortano. Da giovedì 4 a domenica 7 maggio stand gastronomici, show cooking, conferenze e altre iniziative organizzate dall'associazione Horti in Tiberi.
Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Un incontro per progettare il futuro del latte fresco e valorizzarlo, così come gli altri prodotti lattiero caseari locali, è stato chiesto da Coldiretti Lazio a Centrale del Latte di Roma. “Riteniamo sia importante un confronto con Centrale del Latte – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – per [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Gli oli del Lazio sugli scudi secondo l’edizione 2023 della Guida agli Extravergini di Slow Food che anche quest’anno, grazie al sostegno di Ricrea e Biodea, offre uno spaccato dell’olio lungo la Penisola, preciso, completo e ricco di particolari di un comparto centrale della nostra cultura, agricoltura e gastronomia con la recensione di [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – I risultati ottenuti lo scorso fine settimana dagli allevamenti dei nostri soci e dirigenti di Confagricoltura Viterbo Rieti nell’importante manifestazione di Agriumbria, ci inorgogliscono e confermano una volta di più l’altissimo valore qualitativo espresso dal settore primario della Tuscia. In particolare Luigi Pasqualetti e Franca Leonardi hanno ottenuto il primo premio [...]
Verona - Il sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, Patrizio Giacomo La Pietra ha visitato lo stand di Famiglia Cotarella al Vinitaly insieme a una delegazione della Tuscia, tra cui il vice sindaco del Comune di Tarquinia Luigi Serafini e l’assessore alla Cultura, Turismo, Eventi, Sport e Politiche giovanili dello stesso Comune, Martina Tosoni, alcuni produttori del territorio e rappresentanti della Fisar Lazio.
Tessennano - La 54esima edizione di Agriumbria è volta al termine e per l’Associazione nazionale allevatori delle razze bovine Charolaise e Limouisine Italiane (Anacli) è stata ancora una volta un successo all’insegna di splendidi bovini, delle visite istituzionali, della grande partecipazione degli allevatori e di nuove iniziative per i giovani.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo - A nome mio personale e di tutta l'amministrazione provinciale, intendo rivolgere le più sincere congratulazioni ad Antonio Crabolu, vicesindaco del comune di Cellere, per la recente elezione a coordinatore provinciale dell'associazione nazionale Città dell'Olio.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – La nomina di Valentina Paterna alla presidenza della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio rappresenta un evento importante per la nostra provincia e la regione tutta. Da Confagricoltura Viterbo-Rieti voglio mandare a Paterna le congratulazioni e il mio augurio di buon lavoro, con l’assicurazione che saremo sempre pronti e disponibili, [...]
Caprarola – Riceviamo e pubblichiamo – Tra poco sarà Pasqua, una festa importante dal punto di vista religioso, una festa dal grande significato, perché la vita si rinnova e da questa festa tutto ricomincia, la vita e la speranza. Ma è pure il periodo del cambiamento di stagione, il clima è sempre instabile in questo periodo, le piante [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – L’edizione 2023 del Concorso Nazionale Oleario “Ramoscello d’Oro” ha raccolto l’adesione appassionata dei migliori territori vocati all’olivicoltura del Paese. Sono 105 le etichette partecipanti, rappresentative delle 16 regioni dove la coltivazione dell’ulivo e la produzione di oli di qualità ha raggiunto il massimo delle potenzialità tecniche e colturali. Sono presenti gli areali [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Una campagna elettorale durata di fatto un anno ci ha permesso di avere un rapporto continuo con tutti coloro che hanno poi assunto incarichi ai vari livelli istituzionali, insieme con la possibilità di poter esporre sia le situazioni di criticità del nostro settore, sia le eventuali proposte per risolverli o attenuarli. I [...]
Viterbo - "I campi hanno bisogno di acqua, ma è presto per pensare all'irrigazione artificiale". Il presidente della Coldiretti di Viterbo, Mauro Pacifici: "Aspettiamo la pioggia che dovrebbe arrivare nei prossimi giorni". Parenti, Confagricoltura: "Siamo ancora in tempo per non dover intervenire".
Viterbo - Un folto pubblico ha riempito venerdì pomeriggio l’aula 5 del dipartimento Dafne dove si è tenuto l’evento finale di Innesta progetto di agricoltura sociale realizzato grazie ad un finanziamento della regione Lazio.
Viterbo - “Le comunità rurali come risorsa contro il cambiamento climatico”. Il titolo del convegno di questa mattina all’aula magna del dipartimento Dafne dell’università degli studi della Tuscia. Per presentare il progetto Progress di cui Arci solidarietà, che ha organizzato anche il convegno di questa mattina, è capofila.
Viterbo - L’università della Tuscia, attraverso la facoltà di agraria prima ed il dipartimento di scienze agrarie e forestali (Dafne) poi, da oltre due decenni rappresenta a livello regionale e nazionale un punto di riferimento scientifico e formativo sul tema dell’agricoltura sociale. Era infatti il 2001 quando l’allora facoltà di agraria organizzò il primo incontro scientifico sul tema, allora ancora privo di attenzioni specifiche.
Civita Castellana - “Agricoltura, motore e principio di ogni cosa”. Nell’incontro che si è svolto sabato pomeriggio, alla sala Pablo Neruda, i rappresentanti del M5s, tra cui Simona Sassara e Maurizio Serafinelli candidati alle regionali, hanno voluto ascoltare dai diretti interessati i problemi che affliggono il settore agricolo.
Montalto di Castro – Riceviamo e pubblichiamo – Venerdì pomeriggio, presso il bellissimo complesso monumentale di San Sisto, a Montalto di Castro, Confagricoltura Viterbo-Rieti ha tenuto un incontro per analizzare e approfondire l’impianto generale della prossima politica agricola comunitaria. Un pomeriggio di studio che ha consentito ai molti agricoltori intervenuti di mettere a fuoco i punti salienti [...]
Tarquinia - Benedizione dei mezzi agricoli, appuntamento domenica 29 gennaio alle ore 9,30 alla cooperativa Pantano.Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY