Gastronomia Cultura

Cultura - Un percorso itinerante per grandi e piccini suddiviso in quattro tappe tra le vie e le piazze del centro storico, la bontà dei suoi vini e dei prodotti gastronomici umbri

A Orvieto il sapore cammina con l’arte – Passeggiata con Gusto sabato 1 e domenica 2 ottobre

Orvieto - Passeggiata con gusto Orvieto - A Orvieto il sapore cammina con l’arte. Passeggiata con Gusto sabato 1 e domenica 2 ottobre. Un percorso itinerante per grandi e piccini suddiviso in quattro tappe tra le vie e le piazze del centro storico per esaltare la bellezza di Orvieto, la bontà dei suoi vini e dei prodotti gastronomici umbri.

Viterbo - Dal 30 settembre al 2 ottobre il prequel del famoso evento giunto alla 13esima edizione presso il Centro Commerciale Tuscia con corsi gratuiti di pasticceria, Food Art, animazioni e area dedicata ai più piccoli

Aspettando CioccoTuscia: una golosa anteprima di eventi presso il Centro Commerciale Tuscia

Aspettando CioccoTuscia Dal 30 settembre al 2 ottobre presso la piazza centrale del Centro Commerciale Tuscia di Viterbo si svolgerà una golosa anteprima della 13^ edizione di CioccoTuscia Viterbo.-

Anche tu fotoreporter - Oporto -Gli scatti di Ione Severo

“Festival gastronomico italiano sbarca in Portogallo”

Oporto - Festival italiano di gastronomia Oporto - "Festival gastronomico italiano sbarca in Portogallo". Gli scatti di Ione Severo.

Viterbo - Selezionato dalla rivista nazionale di settore Bargiornale - Il barmanager Nico Sacco candidato tra i migliori bartender under 30 d'Italia

Lab restaurant & drink di Viterbo candidato tra i “Cocktail bar rivelazione d’Italia”

Nico Sacco Viterbo - Il Lab restaurant & drink di Viterbo candidato tra i "Cocktail bar rivelazione d'Italia".

Regione - 43 produttori del territorio all'eveto in programma al Parco Dora di Torino dal 22 al 26 settembre

Il Lazio protagonista al prossimo Salone del gusto

La sede della Regione Lazio Roma – Riceviamo e pubblichiamo – La Regione Lazio sarà protagonista al prossimo Salone del Gusto in programma al Parco Dora di Torino dal 22 al 26 settembre con uno spazio istituzionale, 43 produttori del territorio e un ricco calendario di animazione, tra degustazioni ed eventi di informazione. Durante la settimana dedicata all’evento mondiale sul cibo buono, [...]

Cronaca - Il sindaco Paolo Dottarelli fa il bilancio della manifestazione appena conclusa: "Eventi così pongono l'attenzione su un tema fondamentale della nostra economia che è la pesca"

“Bolsena fish, al centro i nostri prodotti e le qualità del lago”

Paolo Dottarelli Bolsena - "Bolsena fish, al centro i nostri prodotti e le qualità del lago".  Il sindaco Paolo Dottarelli fa il bilancio della manifestazione appena conclusa: "Eventi così pongono l'attenzione su un tema fondamentale della nostra economia che è la pesca".

I ristoranti scelti da Tusciaweb - Viterbo - Sta al Riello, a gestirlo un'imprenditrice di 27 anni, Arianna Petroni: "A breve sarà anche la volta di vie e piazze"

Tusciò, dove i quartieri della città si trasformano in ottimi toast, insalate e caffè…

Arianna Petroni Viterbo - Mazzetta, Pilastro, Pila. Grotticella, Carmine e Pianoscarano. Di seguito poi tutti gli altri. Quartieri che con Tusciò diventano toast, insalate e caffè. Tutto dedicato alla città, e alla Tuscia. Innanzitutto il nome. Tusciò sta al Riello, pezzo di città venuto su nel corso degli ultimi anni in una zona dove già c’erano l’università, il palazzo di giustizia e il comando provinciale dei carabinieri. La titolare è un'imprenditrice di 27 anni, Arianna Petroni.

Viterbo - Il presidente del sodalizio Massimo Mecarini tira le somme della quattro giorni: "Nessuno spreco di cibo, donato tutto alla Caritas. Il ricavato andrà tutto in beneficenza" - Si pensa già al 2023

“6mila persone in piazza per le cene con i facchini, il ‘dopo Santa Rosa’ ha funzionato…”

Viterbo - Cene in piazza con i facchini Viterbo - "6mila persone in piazza per le cene con i facchini, il 'dopo Santa Rosa' ha funzionato...". Il presidente del sodalizio Massimo Mecarini tira le somme della quattro giorni: "Nessuno spreco di cibo, donato tutto alla Caritas. Il ricavato andrà tutto in beneficenza". Si pensa già al 2023.

Viterbo - Le eccellenze regionali del gusto protagoniste dell'evento nel centro storico del capoluogo della Tuscia - Dal 30 settembre al 3 ottobre 2022

Assaggi: le eccellenze dell’enogastronomia del Lazio a Viterbo

Assaggi_locandina_square Viterbo - Assaggi: le eccellenze dell'enogastronomia del Lazio a Viterbo. Le eccellenze regionali del gusto – olio extravergine d'oliva, vino, formaggi, salumi, pasta, prodotti da forno, marmellate, ortofrutta, nocciole e tanto altro – sono protagoniste dell'evento che porta nel centro storico del capoluogo della Tuscia un intenso programma di iniziative e degustazioni. Nella location principale di Palazzo dei Papi e negli altri punti interessati – chiostro longobardo di Santa Maria Nuova (banchi di assaggio oli EVO e vini), Piazza del Plebiscito (laboratori per grandi e piccoli), Piazza San Carluccio (street food) – i visitatori potranno spaziare attraverso la migliore offerta del Lazio in tema di sapori.

Nepi - Appuntamento il primo e due ottobre all'interno della suggestiva Rocca dei Borgia

Divinarte, torna la due giorni dedicata al vino e a Dioniso

Nepi - La rocca Borgiana Nepi – Riceviamo e pubblichiamo – “Dioniso incontra l’arte. La nascita di un amore diVino”, è il titolo della prossima edizione di DivinArte, a Nepi. La manifestazione, giunta al sesto anno, sarà, come di consueto, ospitata nella suggestiva cornice della Rocca dei Borgia e sarà dedicata al dio greco dell’ebbrezza, nell’antica Roma conosciuto come Bacco. Una delle [...]

Eventi - Weekend da non perdere, quello del 17 e 18 settembre, con laboratori di gusto e sperimentazione, chef stellati ed eccellenze del territorio, cultura, biodiversità, educazione alimentare e street food

Arriva “Bolsena fish”, sul lungolago un viaggio tra gusto e sapori

Arriva "Bolsena fish" Bolsena -  Ha ispirato versi di poeti come Dante e Petrarca e con il suo patrimonio ittico, già nel Medioevo, ha conquistato il palato di Papi, personaggi illustri e persone comuni. Nel weekend del 17 e 18 settembre la città di Bolsena torna la Capitale del gusto grazie all'evento "Bolsena fish".

Santa Rosa - Ecco il menù e il programma completo della serata

Gran finale per le cene con i facchini, sul palco la musica degli Euforia e una sfilata di moda

Viterbo - Santa Rosa - Cene in piazza Viterbo - (b.b.) - Gran finale per le cene con i facchini, sul palco la musica degli Euforia e una sfilata di moda. Ecco il menù e il programma completo della serata.

Ricordi - Il racconto di una stirpe nobile in via di estinzione di cui purtroppo si stanno sbiadendo volti, tracce e sapori

I porchettari di Bagnaia

I porchettari di Bagnaia Bagnaia - I porchettari di Bagnaia. Il racconto di una stirpe nobile in via di estinzione di cui purtroppo si stanno sbiadendo volti, tracce e sapori.

Viterbo - Coldiretti collabora ai festeggiamenti valorizzando i prodotti tipici che saranno preparati dagli studenti dell'alberghiero di Caprarola

Le eccellenze enogastronomiche della Tuscia alla festa di Santa Rosa

Coldiretti Viterbo - Le eccellenze enogastronomiche della Tuscia alla festa di Santa Rosa. Coldiretti Viterbo ha accolto l’invito della prefettura a collaborare all’organizzazione dei festeggiamenti, valorizzando i prodotti tipici del territorio, che saranno preparati dagli studenti dall’Istituto Alberghiero A. Farnese di Caprarola.

Ficulle - L’evento enogastronomico si terrà il 5 agosto dalle 19 in piazzetta

“Calici di stelle”, degustazioni di vini lungo le vie del borgo

Ficulle Ficulle - "Calici di stelle", degustazioni di vini lungo le vie del borgo. L’evento enogastronomico si terrà il 5 agosto dalle 19 in piazzetta.

San Lorenzo Nuovo - Il sindaco Massimo Bambini annuncia il ritorno della sagra degli gnocchi che inizierà l’11 agosto

“Sarà un banco di prova importante per tornare alla spensieratezza di qualche anno fa”

San Lorenzo nuovo - Il sindaco Massimo Bambini San Lorenzo Nuovo - "Sarà un banco di prova importante per tornare alla spensieratezza di qualche anno fa". Il sindaco Massimo Bambini annuncia il ritorno della sagra degli gnocchi che inizierà l’11 agosto.

Acquapendente - Da questa sera fino a domenica 24 luglio nella cornice dell’Orto dei Frati in località San Francesco si svolgerà l’iniziativa benefica per raccogliere fondi a favore dell’Avis comunale

Tutto pronto per la settima “Grigliata sotto le stelle”

Acquapendente Acquapendente - Tutto pronto per la settima “grigliata sotto le stelle”. Da questa sera fino a domenica 24 luglio dalle ore 20 nella cornice dell’Orto dei Frati in località San Francesco ad Acquapendente si svolgerà l’iniziativa benefica per raccogliere fondi a favore dell’Avis comunale.

Villa San Giovanni in Tuscia - Appuntamento sabato 16 e domenica 17 luglio

Torna la Sagra della trippa

Villa San Giovanni in Tuscia - Piazza del Comune Villa S. Giovanni in Tuscia – Riceviamo e pubblichiamo – Dopo due anni di assenza, per questa situazione sanitaria mondiale, che speriamo si risolva nel miglior modo possibile, la Pro Loco di Villa San Giovanni in Tuscia torna con la rinomata Sagra della Trippa. Il menù presenterà alcune novità e anche la modalità di servizio ai tavoli sarà [...]

Viterbo - A sostegno della start up di imprese costituite da rifugiati nell’ambito dei servizi e dell’agricoltura, il servizio è attivo nella provincia

Ghena food è un locale avviato grazie al progetto Capitale Rifugiato promosso da Arci

Viterbo - Il Ghena food Viterbo - sponsorizzato - Il progetto Capitale Rifugiato, promosso da Arci con Altra Qualità, volto a sostenere la start up di imprese costituite da rifugiati nell’ambito dei servizi e dell’agricoltura. Il progetto nazionale è stato attivato nella provincia di Viterbo attraverso un percorso di formazione e l’attivazione di un fondo per la partenza di tre attività tra Viterbo e Vitorchiano.

Viterbo - Si terrà dall’11 al 20 agosto - Dall’8 al 17 luglio anteprima al festival Umbria jazz

Dopo la pandemia, torna la sagra degli gnocchi a San Lorenzo Nuovo

La sagra degli gnocchi di San Lorenzo Nuovo Viterbo - Dopo la pandemia, torna la sagra degli gnocchi a San Lorenzo Nuovo. Si terrà dall’11 al 20 agosto. Dall’8 al 17 luglio anteprima al festival Umbria jazz.

Gastronomia - E' in programma 8, 9, 10 luglio e 15, 16, 17 luglio

La Sagra della pecora si sposta a Monterosi

Monterosi Monterosi – Riceviamo e pubblichiamo – Per l’edizione numero 11, la Sagra della Pecora è on tour e, dalla tradizionale location di Fabrica di Roma, si sposta a Monterosi. Immutata la formula: pietanza cucinate secondo le antiche ricette, prezzi popolari e serate allietate da musica dal vivo. La festa nasce per celebrare un’antica tradizione della Tuscia, quella della [...]

Viterbo - Presentato il libro di ricette - La "scarsella" e la "cuzzupa" stesse delizie con nomi dialettali diversi

I dolci calabresi raccontati a Viterbo da Barbara Froio

Massimo Mecarini e Barbara Froio Viterbo - (s. c.) - Presentato nei giorni scorsi, presso l'House Party di Viterbo, il libro di Barbara Froio intitolato "Gulie di Calabria", dove "gulie" in dialetto significa "voglie", riguardante i dolci della tradizione popolare calabrese.

Castiglione in Teverina - Il 17 giugno si svolgerà un incontro aperto al pubblico e rivolto a tutti i giovani che vogliono conoscere un’esperienza formativa unica nel panorama nazionale: lezioni a Roma presso Luiss Business School e Campus residenziale presso Intrecci a Castiglione in Teverina

La parola ai giovani. Accademia Intrecci e Luiss Business School incontrano i giovani per parlare di lavoro e del proprio futuro nel turismo

I ragazzi di Intrecci Castiglione in Teverina - Sponsorizzato - A poco più di un mese dalla presentazione, a Roma, del Master su Turismo Sostenibile e Destination Management nato dalla collaborazione fra la Luiss Business School e l’Accademia di Sala e Ospitalità Intrecci, si è pensato di fare un nuovo incontro rivolto a tutti i giovani attratti dalla prospettiva di un nuovo futuro lavorativo. L’incontro si svolgerà il 17 giugno alle ore 17:00 presso l’Accademia Intrecci in Piazza del Poggetto 12 a Castiglione in Teverina ed aperto alla partecipazione di tutti.

Vitorchiano - Appuntamento venerdì 10 giugno al ristorante Nando al Pallone

Il galateo protogonista del prossimo incontro del Club enogastronomico viterbese

Cena Vitorchiano – Riceviamo e pubblichiamo – L’enogastronomia è ormai uno degli argomenti più gettonati negli incontri sociali, come anche vediamo in numerosi programmi televisivi. Un argomento che passa quasi inosservato, ma che invece ha una notevole importanza nell’approccio alla tavola imbandita (anche perché è la prima cosa che si nota), è il suo Galateo. Come si apparecchia, quali posate usare, [...]

Viterbo - Lo storico Caffè Grandori lancia l’ultima sfida dei cornetti a produzione interna e dell’aggregazione di produttori locali. Nelle sue due sedi di Piazza della Rocca e di Via Romiti i clienti sono accompagnati dalla qualità della prima colazione fino all’Happy Hour del tardo pomeriggio, appuntamento ormai noto in tutta la provincia

Caffè Grandori: cornetti a km 0, ristorante e aperitivi. Da più di 20 anni il presente e il futuro di Viterbo

Caffè Grandori Viterbo - sponsorizzato - Il Caffè Grandori di Viterbo è lo storico punto di ritrovo di Viterbo che è diventato l’abitudine quotidiana di tanti clienti e che negli anni spesso ha anticipato alcune delle tendenze della città.

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tamponamento-tra-due-auto-sulla-teverina/