Roma - (f.f.) - "Mengoni ha sempre rifiutato l'invito, forse alle 5 del mattino è troppo presto per venire in trasmissione”. Fiorello di Viva Rai 2 lancia una frecciatina al cantante di Ronciglione per non aver mai partecipato al programma televisivo. Oggi in onda l'ultima puntata, l’artista della Tuscia ci sarà?
Roma – Whatsapp, Facebook e Instagram in tilt.
Tolfa - (p.cas.) - Le colline di Tolfa e Allumiere protagoniste in prima serata su Rai 3. È andato in onda ieri sera il programma "Sapiens one planet", condotto da Mario Tozzi, geologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo. Focus su Ripa Roscia e sulla Rocca di Tolfa, con Tozzi che ha focalizzato l'attenzione soprattutto sulla storia geologica e mineraria dei territori.
Lucia AnnunziataRoma – Lucia Annunziata si dimette dalla Rai. Lo ha annunciato lei stessa in una lettera inviata ai dirigenti della Rai, in cui spiega le ragioni della sua scelta. In Rai del 1995, Lucia Annunziata ha condotto il programma Linea Tre, è stata direttrice del Tg3, e dal 2005 ha condotto In ½ h, poi diventato Mezz’ora [...]
Viterbo - (dan.ca.) - La scuola sottufficiali dell’Esercito (Sse) in visita alla redazione di Tusciaweb e alla Galeotti editore. Ieri pomeriggio. Tre ufficiali e tre allieve. Accompagnati nella visita dal direttore Carlo Galeotti. Un giro tra testate e titoli d’epoca, redattori e quotidianità di un giornale che quest’anno compie 20 anni di vita. Per vedere come si fa un giornale e portare l’esperienza dentro la scuola dell’Esercito.Fotogallery: La visita degli ufficiali e delle allieve della Sse
Viterbo - "Grazie per quello che fate per il nostro territorio, svolgete un lavoro di informazione fondamentale". Il sindaco di Bolsena Paolo Dottarelli in visita ieri pomeriggio alla redazione di Tusciaweb e alla sede della casa editrice Galeotti editore.
Civita Castellana - La città delle ceramiche protagonista di "Si Viaggiare", programma in onda su Rai 2, grazie alla collaborazione con Luca Panichelli, guida ambientale escursionistica.
Viterbo - "Tusciaweb è il giornale attraverso il quale sto imparando a conoscere la realtà viterbese". Il prefetto Antonio Cananà in visita alla redazione di Tusciaweb e alla Galeotti editore. Ieri pomeriggio. Ad accompagnarlo, tra stanze, giornali, libro e pezzi da collezione, il direttore Carlo Galeotti.Fotogallery: La visita del prefetto alla redazione e alla Galeotti editore
Viterbo - I quotidiani cartacei di fatto non li legge più nessuno. A livello nazionale, soltanto il 2,25% della popolazione. Un dato che, per quanto riguarda poi la Tuscia - dati 2020, gli ultimi disponibili - precipita all’1,07%. La fonte è Ads, Accertamenti diffusione stampa.- I dati della stampa cartacea locale
Bassano in Teverina - Le telecamere di Rai Tre sono arrivate a Bassano in Teverina.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Rotaract club Bolsena e Ducato di Castro presenta: Performace marketing, un modello di Business Win-Win. Il 26 aprile dalle 15 alle 17 all’Università degli studi della Tuscia un imperdibile evento dedicato al digital marketing organizzato dal Rotaract Bolsena e Ducato di Castro in collaborazione con Universo Giovani, Rotary Bolsena e Ducato [...]
Viterbo - "Da 100 copie al giorno ad appena 5-7, e a comprarli sono soprattutto gli anziani". È la fotografia scattata dall'edicolante, Simonetta Milioni che sta tra Corso Italia e via del Suffragio, da più di dieci anni. Una fotografia che riguarda la vendita dei giornali cartacei. "I quotidiani - ha sottolineato infatti Milioni - non sono più un traino delle edicole". Quotidiani che invece una volta facevano storia.
Viterbo - I dati della Camera di commercio evidenziano una crisi che è diventata di fatto strutturale e riguarda tutto quanto il territorio. Non soltanto della Tuscia, ma nazionale. In tutta Italia, secondo uno studio recente fatto dal sindacato nazionale autonomo giornalai, lo Snag, i comuni che non hanno nemmeno un'edicola sono in tutto 2100 (25% sul totale dei comuni). Il 30% dei comuni ha invece un solo punto vendita e sono anch'essi a rischio desertificazione.- Il crollo dei punti vendita dei giornali - Dati e grafici
Tolfa - (p.cas.) - Settimana da protagonisti della televisione nazionale pubblica per i comuni di Tolfa e Allumiere. Sono infatti terminate pochi giorni fa le riprese di Rai 3 e della trasmissione "Sapiens File", un programma ideato e condotto dal geologo e ricercatore Mario Tozzi.
Ronciglione - (f.f.) - Ronciglione è il borgo più bello d'Italia. Vince la decima edizione del Borgo dei borghi, la sfida tra venti centri italiani della trasmissione di Rai 3 Kilimangiaro.
Viterbo - “Carenza di preparazione di giornalisti e fonti e difficoltà oggettiva nel trattare la materia”. Sono i problemi dei giornalisti che affrontano le tematiche riguardanti l’Unione europea evidenziati ieri pomeriggio da Giampiero Gramaglia a palazzo Brugiotti.
Roma - Addio a Gianni Minà. Il giornalista, che aveva 84 anni, sessanta dei quali di carriera, è morto a Roma, nella clinica Villa del Rosario dopo una breve malattia cardiaca.
Viterbo - "Abbiamo chiuso l’edicola, ma stiamo cercando tramite il comune di non perdere il chiosco e poter avviare comunque un’attività, magari di altra natura. Abbiamo pensato anche a un punto di informazione turistico comunale". Davide Buzzi è il titolare dell’edicola che si trova alla Quercia. È lui a dare la notizia della chiusura di un vero e proprio punto di riferimento per i querciaioli e anche per i viterbesi.
Viterbo - Quando Maurizio Costanzo venne a cena da Checcarello a Bagnaia. Il giornalista e conduttore televisivo è stato ospite dell'associazione "Amici di San Faustino" nella frazione della città dei Papi.
Tarquinia - (b.b.) - Anche Tarquinia piange Maurizio Costanzo. Morto ieri all'età di 84 anni, il giornalista e conduttore televisivo è stato il direttore artistico del premio internazionale Cardarelli - La palma dell'eccellenza. Della città disse: "È di una bellezza imbarazzante".Articoli: Addio a Maurizio Costanzo, l’ultimo saluto lunedì 27 febbraio - Mondo della tv in lutto, è morto Maurizio Costanzo
Vasanello - Don Enzo difeso dai suoi fedeli su Rai1. La vicenda del sacerdote di Vasanello nudo su Facebook ripresa dalla Vita in diretta. Articoli: Nudo su Facebook, don Enzo Prato si prende un periodo di riflessione - Fiorello ironizza sul selfie di don Enzo Prato nudo: “Tu ci credi che è stato hackerato?” – Don Enzo Prato: “Sono molto amareggiato ma sereno, spero che gli organi competenti arrivino all’autore di questo gesto” – Foto di uomo nudo sul profilo Facebook, il parroco: “Sono stato hackerato…”
Viterbo - Numeri stellari per Marco Mengoni anche sulla pagina Facebook di Tusciaweb, 99604 persone raggiunte. Con tre post, la pagina Facebook di Tusciaweb ha registrato quasi 3 mila like, 18294 interazioni, fino a ieri sera.
Viterbo - "Il sistema sociale è un sistema di comunicazione, i giornali devono condividere e far pensare...". Francesco Mattioli: "Sorprende piacevolmente l'iniziativa del vescovo Piazza di chiamare la stampa viterbese a raccolta per discutere di etica. Sorprende perché non era mai accaduto a Viterbo".- Il vescovo Piazza: “La comunicazione deve saper parlare con il cuore”
Viterbo - Dovesse durare solo dieci minuti, il tg (date voi il numero che preferite 1…2…3) dell’emittente di Stato italiana, la Rai sembrerebbe piuttosto Tele Kiev.
Viterbo - "Una redazione viva ed effervescente". Il nuovo questore Fausto Vinci in visita alla redazione di Tusciaweb. Subito dopo alla casa editrice. Accompagnato, in tutti e due i casi, da Carlo Galeotti, fondatore della seconda e direttore del giornale. L'altro ieri il primo giorno di lavoro di Vinci. Nel frattempo gli incontri con le autorità del territorio.Fotogallery: Il questore Fausto Vinci in visita a Tusciaweb e alla Galeotti editoreArticoli: "Lavorare in questa città è come tornare alle origini" - È Fausto Vinci il nuovo questore della provinciaCopyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY