Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

Cultura

Cultura - Gli scavi nell'area del Foro alla Civita - La professoressa Giulia Baratta: "Campagna dopo campagna si stanno ricostruendo piazze, edifici pubblici e domus delle famiglie più benestanti decorate con raffinate pitture parietali e bei mosaici"

A Tarquinia riemergono un’antica strada romana basolata, colonne e un capitello

Tarquinia - Scavi area del Foro alla Civita Tarquinia - A Tarquinia riemergono un'antica strada romana basolata, colonne e un capitello . Gli scavi nell'area del Foro alla Civita. La professoressa Giulia Baratta: "Campagna dopo campagna si stanno ricostruendo piazze, edifici pubblici e domus delle famiglie più benestanti decorate con raffinate pitture parietali e bei mosaici".

Cultura - Viterbo - Una vita trascorsa tra le note musicali - All’Università della Tuscia lo spettacolo “Musica e Parole” lunedì 13 ottobre alle 18

Il maestro Mogol inaugura la stagione dei Pirati della Bellezza tra racconti, emozioni e grandi successi

Mogol Viterbo - Una vita trascorsa tra le note musicali. All’Università della Tuscia lo spettacolo "Musica e Parole" lunedì 13 ottobre alle 18. La quinta edizione dei Pirati della Bellezza porta sul palco Mogol, Giordano Bruno Guerri, Gino Roncaglia, Barbara Gallavotti, Cecilia Sala, Francesco Cancellato, Toni Capuozzo e Italo Leali.

Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini - La migliore visibilità sarà prima dell'alba fino a metà ottobre, poi diventerà visibile anche nei cieli serali

“La cometa Lemmon girerà intorno al Sole l’8 novembre”

La cometa C/2025 A6 Viterbo - "La cometa Lemmon girerà intorno al Sole l'8 novembre". La migliore visibilità sarà prima dell'alba fino a metà ottobre, poi diventerà visibile anche nei cieli serali.

Anche tu fotoreporter - Soriano nel Cimino - Gli scatti di Patrizio Mezzetti

Sagra delle castagne, la contrada Rocca vince il 58esimo palio

Soriano nel Cimino - La contrada Rocca vince il palio della 58esima edizione della sagra delle castagne Soriano nel Cimino - Sagra delle castagne, la contrada Rocca vince il 58esimo palio. Gli scatti di Patrizio Mezzetti.

Vallerano -Tra gli eventi in programma il corteo storico delle famiglie nobili viterbesi, gli sbandieratori e musica a cura dell'associazione culturale Pilastro

Dall’11 ottobre al 2 novembre la 23esima edizione della Festa della Castagna

Dall'11 ottobre al 2 novembre la 23esima edizione della Festa della Castagna di Vallerano Vallerano -  Torna anche quest'anno, con la sua edizione, la festa della castagna di Vallerano, appuntamento dell'autunno nella Tuscia, riconosciuto come uno degli eventi più rappresentativi della valorizzazione delle eccellenze locali.

Chiesa - Viterbo - Ieri celebrazione in onore di san Francesco, patrono d’Italia nella basilica a lui intitolata, e il compleanno del vescovo - FOTO

“Tanti auguri Orazio Francesco Piazza!”

Il compleanno del vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza Viterbo - “Tanti auguri vescovo Orazio!”. Così don Flavio Valeri ieri sera nella basilica di san Francesco alla celebrazione in onore di san Francesco d’Assisi, ricordando la giornata speciale che ha coinciso con onomastico e compleanno del vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza.

Cultura - Viterbo - Ieri la seconda e ultima serata dedicata all’autore scomparso - FOTO E VIDEO

La Mazza di Francesco Meluzzi vince il premio Mattia Torre

Viterbo - Il premio Mattia Torre - Valerio Aprea e Francesco Meluzzi ViterboLa Mazza di Francesco Meluzzi, letto da Valerio Aprea, vince il premio Mattia Torre. 

Viterbo - Presenti l'europarlamentare Sberna, il prefetto Pomponio e i consiglieri regionali Panunzi, Sabatini e Zelli - Aperta fino al 25 ottobre a palazzo Brugiotti

Forme e colori, taglio del nastro per la mostra concorso Cna

Viterbo - Cna - Formę e colori 2025 - L'inaugurazione Viterbo - Nelle sale del Museo della ceramica della Tuscia, a palazzo Brugiotti, stamattina il taglio del nastro di Forme e Colori nella terra di Tuscia, la mostra concorso di artigianato artistico organizzata dalla Cna di Viterbo e Civitavecchia in collaborazione con la Fondazione Carivit, giunta alla 18a edizione e realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Roma e della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo.

Nepi - Una partnership tra Circolo Arci e Cooperativa sociale Gea - Uno spazio di incontro aperto a tutti con attività di cineforum, letture e presentazioni di libri, corsi, serate di giochi da tavolo, proiezioni per bambini, coworking con Wi-Fi libero, punto digitale per i servizi online

Parte il nuovo progetto “3Ci – Caffè, cultura e comunità”

Nepi - Parte il nuovo progetto “3Ci – Caffè, Cultura e Comunità” Nepi – Riceviamo e pubblichiamo – Ieri pomeriggio, nella sala consiliare del Comune di Nepi, si è svolta la conferenza di presentazione del progetto “3Ci – Caffè, Cultura, Comunità”, nato dalla collaborazione tra il Circolo Arci – 7 Fratelli Cervi di Nepi e la Cooperativa Sociale Gea. L’iniziativa punta a rinnovare e rafforzare i legami della comunità locale, [...]

Viterbo - Splendida prima serata, organizzata dalla compagnia del Genio e dalla famiglia, in omaggio all’autore prematuramente scomparso - FOTO E VIDEO

Geppi Cucciari, Giorgio Tirabassi, Valerio Aprea e Valerio Mastandrea incantano il teatro dell’Unione

Viterbo - Premio Mattia Torre - Valerio Aprea e Valerio Mastandrea ViterboGeppi Cucciari, Giorgio Tirabassi, Valerio Aprea Valerio Mastandrea e gli artisti amici di Mattia Torre incantano il teatro dell’Unione.

Viterbo - Torna sotto i portici del palazzo dei Priori, il tradizionale mercatino del collezionismo cartaceo dove verranno esposte anche tre foto amatoriali in bianco e nero, mai viste, di "Rose fiorite"

Paperonly, domani tra i pezzi forti un intero foglio di chiudilettera raffiguranti la Macchina di Santa Rosa di Papini

1952 - 1958 - Macchina di Santa Rosa di Papini Viterbo - Si rinnova domani, domenica 5 ottobre con un appuntamento straordinario, Paperonly il mercatino del collezionismo cartaceo, che solitamente si tiene l'ultimo fine settimana di ogni mese sotto i portici di Palazzo dei Priori.

Viterbo - Ricordo della morte e processione dedicati al patrono d'Italia nella basilica a lui intitolata - FOTO E VIDEO

Padre Carmine Ranieri “Chiediamo aiuto a san Francesco per la pace…”

Precessione e celebrazioni per san Francesco Viterbo“Chiediamo aiuto a san Francesco per la pace, non solo a Gaza, ma in tutto il mondo. San Francesco il mondo ha nostalgia dei tuoi piedi scalzi, della tua luce, del tuo anelito alla pace, alla carità, all’amore universale”, così padre Carmine Ranieri ieri sera nella basilica di San Francesco alla Rocca nel primo dei due giorni di celebrazioni dedicati a san Francesco d’Assisi. 

Cultura - Il sindaco Francesco Sposetti: "Allo studio un programma di eventi culturali per far conoscere la figura e l'opera del compositore tarquiniese"

“Centenario della morte di Giacomo Setaccioli, tante iniziative per diffondere la sua musica”

Tarquinia - Il sindaco Francesco Sposetti Tarquinia - "Centenario della morte di Giacomo Setaccioli, tante iniziative per diffondere la sua musica". Il sindaco Francesco Sposetti: "Allo studio un programma di eventi culturali per far conoscere la figura e l'opera del compositore tarquiniese".

Cultura - Viterbo - Mogol ai Pirati della Bellezza: un viaggio tra libertà, musica e pensiero

In un mondo che, prigioniero è, respiriamo liberi io e te…

Mogol Viterbo - La quinta edizione dei Pirati della Bellezza apre con il poeta Mogol. Un programma che intreccia musica, filosofia, scienza e giornalismo nel segno della libertà e dell’eredità di Alan Turing.

Cultura - Ogni sera cantine aperte per degustare vini del territorio e piatti tipici della cucina autunnale - Ad accompagnare le serate, musica live e intrattenimenti nelle piazze più caratteristiche del borgo

A Bagnoregio torna la “Festa delle Cantine – Profumi d’Autunno”

Bagnoregio - Festa delle Cantine – Profumi d'Autunno Bagnoregio - L'autunno a Bagnoregio si accende di colori, sapori e musica con l'attesissima XI edizione della "Festa delle Cantine – Profumi d'Autunno", in programma da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025 nel cuore del centro storico.

Sabato 4 e domenica 5 ottobre

Torna l’appuntamento con il progetto “Chiese aperte”

Santa Maria della Quercia - Il chiostro del santuario Viterbo - Riceviamo e pubblichiamo - Sabato 4 e domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con il progetto “Chiese aperte”, promosso dall’ambito culturale della diocesi di Viterbo e organizzato con la Pro Loco di Viterbo ed Emmaus.

Televisione - Avvincente puntata del programma di Rai 1 che ha visto protagonista l'agricoltore della Tuscia

Da Montalto di Castro ad Affari tuoi, Giuseppe vince 50mila euro

L'agricoltore di Montalto di Castro, Giuseppe, ad Affari Tuoi Montalto di Castro - Da Montalto ad Affari tuoi, Giuseppe vince 50mila euro.

Seconda guerra mondiale - Grazie alla ricerca condotta da Michele Mari, GiovBattista Tomassini e Angelo Moscatelli, con la collaborazione di Giulio Gallinella e Pierfrancesco Furieri, è stato identificato l’aereo della Royal Air Force che cadde l’8 giugno dopo un’incursione notturna per colpire degli incroci stradali

Dopo 81 anni identificato il bombardiere inglese che precipitò ad Orvieto nel 1944

Un Wellington in volo Orvieto - Dopo 81 anni identificato il bombardiere inglese che precipitò ad Orvieto nel 1944. La ricerca storica condotta da Michele Mari, GiovBattista Tomassini e Angelo Moscatelli, con la collaborazione di Giulio Gallinella e Pierfrancesco Furieri, ha permesso di ricostruire l’episodio di guerra che avvenne in località Bagni ad Orvieto dopo un’incursione notturna per colpire degli incroci stradali della zona.

Viterbo - Le direttrici Lietta Granato e Valentina Capoccioni fanno il bilancio della manifestazione

“Nomadica 2025: un festival vivo, condiviso e di respiro internazionale”

Festival Nomadica 2025 Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si è appena concluso con grande successo Festival Nomadica 2025, un evento che per due mesi interi ha animato il suggestivo Cortile di Palazzo dei Priori, trasformandolo in un vero crocevia internazionale di fotografia, arte e cultura. Le direttrici Lietta Granato (direttrice artistica) e Valentina Capoccioni (direttrice tecnica) si sono dette pienamente [...]

Cultura - Domani la processione e sabato 4 ottobre la messa nella basilica parrocchiale

Viterbo celebra San Francesco

Il vescovo Orazio Francesco Piazza  Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Viterbo celebra San Francesco. Come ogni anno, la città festeggia in modo solenne il patrono d’Italia. In programma per domani 3 e sabato 4 ottobre diverse celebrazioni religiose. Alle 19 di domani, venerdì 3 ottobre, è prevista la processione con la reliquia e la statua del Santo che partirà da piazza [...]

Cultura - Presenterà "Mesopotamia" - Sabato 4 ottobre, alle 17,30

Torna la rassegna “La biblioteca incontra”, A Viterbo il francese Olivier Guez

Viterbo - La biblioteca provinciale Viterbo - Torna la rassegna "La biblioteca incontra", A Viterbo il francese Olivier Guez . Presenterà "Mesopotamia" sabato 4 ottobre, alle 17,30.

Cracovia - Un testo scritto in lingua polacca che racconta il pontificato di San Giovanni Paolo II

Il giornalista Franco Bucarelli presenta il suo libro al primo ministro polacco Donald Tusk

Franco Bucarelli presenta il suo libro al primo ministro Donald Tusk Cracovia - Il giornalista Franco Bucarelli presenta il suo libro al primo ministro polacco Donald Tusk. Un testo scritto in lingua polacca che racconta il pontificato di San Giovanni Paolo II.

Pirati della Bellezza - La riflessione di Emanuel Alison Flamini su una figura importante in ambito scientifico a cui è dedicata la quinta edizione del festival della parola e del pensiero

“Alan Turing, un omosessuale dichiarato estromesso da ogni progetto di ricerca”

Alan Turing Viterbo - "Alan Turing, un omosessuale dichiarato estromesso da ogni progetto di ricerca". La riflessione di Emanuel Alison Flamini su una figura importante in ambito scientifico a cui è dedicata la quinta edizione del festival della parola e del pensiero.

Cultura - Viterbo - Ospiti della quinta edizione Mogol, Giordano Bruno Guerri, Cecilia Sala, Gino Roncaglia, Barbara Gallavotti, Francesco Cancellato, Toni Capuozzo e Italo Leali - IL PROGRAMMA COMPLETO

I Pirati della Bellezza nel segno di Alan Turing e dell’intelligenza artificiale…

Alan Mathison Turing Viterbo - La quinta edizione dei Pirati della Bellezza porta sul palco Mogol, Giordano Bruno Guerri, Gino Roncaglia, Barbara Gallavotti, Cecilia Sala, Francesco Cancellato, Toni Capuozzo e Italo Leali. Un programma che intreccia musica, filosofia, scienza e giornalismo nel segno della libertà e dell’eredità di Alan Turing.

Provincia - Il consigliere regionale Giulio Zelli: "È un riconoscimento importante al lavoro di comunità, associazioni e amministrazioni locali che, con passione e professionalità, valorizzano il patrimonio culturale e le tradizioni del nostro territorio" - Fondi ai comuni Orte, Soriano nel Cimino, Nepi, Civita Castellana, Bomarzo, Vignanello, Viterbo e Vetralla

“Dal governo 82mila euro per le rievocazioni storiche viterbesi, premiate le tradizioni della Tuscia”

Giulio Zelli Viterbo - "Dal governo 82mila euro per le rievocazioni storiche viterbesi, premiate le tradizioni della Tuscia". Il consigliere regionale Giulio Zelli: "È un riconoscimento importante al lavoro di comunità, associazioni e amministrazioni locali che, con passione e professionalità, valorizzano il patrimonio culturale e le tradizioni del nostro territorio". Fondi ai comuni Orte, Soriano nel Cimino, Nepi, Civita Castellana, Bomarzo, Vignanello, Viterbo e Vetralla.
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tramonto-sul-lago/