Viterbo - Nel cielo è possibile ammirare, col solo ausilio degli occhi nudi, una delle zone più belle della sfera celeste: la Via Lattea con due pianeti e la rossa stella Antares.
Viterbo - Marta Schirripa premiata al Congresso della società americana di Oncologia a Chicago. La ricercatrice viterbese ha ottenuto il premio Merit Award della Conquer Cancer Foundation, prestigioso riconoscimento assegnato a giovani ricercatori, per riconoscere il livello degli studi raggiunto. Schirripa l'ha ottenuto insieme ad altri colleghi.
Bolsena - Carlo Doglioni, presidente dell'Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e uno dei massimi esperti di terremoti a livello nazionale e internazionale, parla dello sciame sismico che sta interessando la Tuscia in questi giorni.Articoli: La paura è passata ma la terra trema ancora - Chiese e scuole chiuse - Potente scossa a San Lorenzo Nuovo - Case evacuate e famiglie sfollate - La testimonianza: “Terremoto, impianto geotermico non altera il sottosuolo” - "Un boato e poi tanta paura" - Il terremoto rischia di far saltare il concorsone - Bolsena colpita ancora da una forte scossa - Nuova forte scossa ad Acquapendente - Terremoto, trasferiti sei pazienti di medicina - Terremoto, Mazzoli in visita alla centrale operativa - Il sindaco Bambini: “C’è chi ha dormito in campagna o nell’auto” - Scosse a raffica, notte di paura nella Tuscia - Forte scossa di terremoto al lago di Bolsena
Viterbo - Ma vi sembra normale questo clima globale? Incontro col fisico climatologo Vincenzo Ferrara. Presenta Elena Cacciatore socia del Caffè letterario di Viterbo.
Viterbo - 50 studenti da tutto il mondo all'università della Tuscia per apprezzare le ricchezze della biodiversità forestale e faunistica.
Viterbo - Arriva la birra antiossidante e antifiammatoria. La birra che fa bene è stata messa a punto dal Crea, centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione e l'Università della Tuscia.
Viterbo - Il meteo non è stato proprio favorevole, tuttavia una foto sono riuscito a farla dal balcone di casa, con un rifrattore super apo da 102mm e una Barlow 2x da 2 pollici che mi forniva ben 1100mm di focale. Documentato il transito di Mercurio sul sole.
Viterbo - Il piccolo pianeta Mercurio è già passato l'8 novembre 2006 sul disco solare, e i prossimi eventi saranno: l'11 novembre 2011 e il 13 novembre 2032, non sempre visibili dall'Italia.
Viterbo - Un vero spettacolo il cielo di questi tempi. Una fantastica macchia solare (N° 2529) grande 3-4 volte la Terra, è apparsa da qualche giorno sul disco solare. Si può vedere col sole al tramonto, oppure con opportuni filtri posti avanti un binocolo.
Viterbo – È iniziata la terza edizione di ViterboScienza organizzata dall’associazione Viterbo con Amore per la divulgazione delle Scienze naturali in ricordo del professor Francesco Luiso. Numerosi gli studenti che affollano i laboratori a loro riservati la mattina e altrettanto numerose le persone interessate di tutte le età che si avvicinano agli esperimenti condotti dai tutor della [...]
Viterbo - Il 31 marzo scorso il direttore dell'osservatorio astronomico Candy ha immortalato la cometa verde 252P Linear.
Viterbo - Più dolce. Più buono. Più salutare. E' il Black watermelon, made in Tuscia.
Viterbo - (m.l.r.) - 422 pagine per raccontare le foreste vetuste di undici stati europei. Parole, immagini, numeri, cartine e statistiche per dimostrare quanto sia importante il patrimonio delle foreste vetuste in Europa. Nell'immenso patrimonio di foreste entrano a pieno titolo anche i Monti Cimini e il Monte Raschio entrambi nella Tuscia.
Viterbo - La bella cometa Catalina US10 che ha mostrato le sue belle code nel periodo dicembre-gennaio. La cometa 252P Linear, invece, sta passando vicinissima alla Terra a meno di 8 milioni di km.
Viterbo – Il 6 aprile apre i battenti “ViterboScienza”, manifestazione nata per ricordare e proseguire l’opera di divulgazione scientifica svolta dallo studioso viterbese e professore di scienze Francesco Luiso. Anche la terza edizione, che si concluderà il 9 aprile, supporterà la campagna di solidarietà 2016 di “Viterbo con Amore”. Il tema al centro dell’evento di quest’anno è il [...]
Viterbo - Eddo Rugini pronto a riconsegnare l'alta onorificenza di commendatore al capo dello stato. L'ex preside della facoltà di Agraria dell'università della Tuscia lo ha annunciato ai microfoni di Presa diretta, la trasmissione giornalistica condotta da Riccardo Iacona.
Viterbo - Il 2015 è stato l'anno più caldo di sempre, e il gennaio 2016 il mese più bollente mai registrato.
Viterbo - Le onde gravitazionali come le liane di Tarzan. La nuova scoperta potrebbe proiettare tutti nel futuro.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Che Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa), possa provocare gravi perdite economiche a carico delle specie di Actinidia deliciosa e di A. chinensis è, purtroppo, tristemente noto a livello nazionale e internazionale da diversi anni. Ad oggi, molti studi sono stati condotti per chiarire le relazioni tra questo batterio fitopatogeno e le [...]
Viterbo - Nel fotografare la cometa Catalina, ecco apparire un effetto che sembra raffigurare un gruppo di facchini di santa Rosa.
Viterbo - Un selfie della cometa Catalina con jet e galassia. Lo straordinario e raro scatto, immortalato il 5 febbraio.
Mosca - Laurea honoris causa in agraria a Riccardo Valentini. A conferirgliela è stata l’università statale di Mosca - Accademia Timiryazev nel 150° anniversario della sua fondazione.
Viterbo - Questa è l'immagine della Cometa Catalina US10 ripresa sui Cimini a quota 800 mt. s.l.m. alle 5,30 del 17 gennaio alla minima distanza dalla Terra, alla massima altezza sull'orizzonte con un cielo limpidissimo, temperatura di -3°C e 60% di umidità relativa.
Viterbo - Approvato dal Cipe progetto di ricerca milionario sul miglioramento della qualità dell’olio e sulle tecniche dell’olivicoltura da realizzare a Rieti. L'Unitus partecipa insieme al ministero dell'Università e della Ricerca e al consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia agraria.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY