Viterbo - La mattina del 20 marzo dalle 9,23 fino alle 11,42 per il massimo alle 10,31,16 il sole sarà oscurato dalla luna per il 53.76% circa alla nostra latitudine.
Viterbo - Tra ammassi e nebulose della Via Lattea nella costellazione di Cassiopea, la Lovejoy Q2 ancora si mostra in piena attività.
Caprarola – Ritornano a Caprarola gli incontri scientifici “Un tè con la scienza” nel Labter della Riserva Naturale Lago di Vico, presso il Palazzo della cultura. A partire dall’11 marzo, tutti i mercoledì alle 17.30 verranno affrontati in maniera informale svariati argomenti per conoscere ed apprezzare meglio il territorio, sorseggiando una tazza di tè. Ogni appuntamento sarà dedicato [...]
Viterbo - Il clima non è più lo stesso. Impulsi freddi-artici improvvisi, si insinuano fin nel Mediterraneo, dove trovano un mare surriscaldato per dare origine a vortici di 700-900 km di diametro, che avvolgono tutta l'Italia contemporaneamente.
Viterbo - L'assenza di gravità altera il funzionamento del cervello. Paolo Candy su un recente studio condotto da NASA - ESA.
Viterbo - La cometa Lovejoy Q2 con la sua orbita inclinata di 80,3 gradi rispetto all'eclittica (piano orbitale terrestre), è straordinariamente visibile per lungo tempo. Lo segnala Paolo Candy, direttore dell'osservatorio astronomico dei Cimini.
Viterbo - Samantha Cristoforetti vola sopra il viterbese.
Viterbo - Cicloni e trombe marine, l'effetto serra non perdona.
Viterbo - La cometa Lovejoy Q2 C/2014 in evoluzione dopo il perielio, continua il suo show.
Viterbo - L'asteroide 2004 BL8, è stato scoperto nel 2004 dal sistema automatizzato Linear, quando era a 44 milioni di chilometri. Passerà vicino al nostro pianeta, a 1,2 milioni di km ovvero 3,1 distanze terra-luna. Ha un diametro compreso tra 400m e 1 km, quindi abbastanza grande.
Acquapendente - In queste sere appare come un piccolo batuffolo di luce biancastra diffusa, appena al di sotto dell’ammasso delle Pleiadi, il gruppo di stelle noto come “Le sette sorelle” che gli antichi usavano anche come test di acuità visiva.
Viterbo - Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini, manda la segnalazione della cometa multicode.
Viterbo - La chioma della cometa Lovejoy Q2 è ricca di C2 (verde intenso e blu) NH2 e OI (rosso). Nella vasta chioma verde si evidenzia anche una più modesta coda di polveri rosata allungata verso il basso.
Viterbo - La cometa Lovejoy Q2 mostra la sua chioma luminosa.
Viterbo - Una piccola curiosità riguardo la luna piena di gennaio. Questa era conosciuta dalle prime tribù dei nativi americani come la luna piena del lupo, perché questo era il periodo dell'anno durante il quale i branchi di lupi affamati ululavano tra i campi.
Viterbo - La cometa Lovejoy Q2 è ormai visibile ad occhio nudo quasi di 5a magnitudine, le foto sono state riprese il 25 e il 29 dicembre 2014.
Viterbo - Questa foto è stata ripresa il 25 Dicembre 2014 (Christmas Day). Cometa con una grande chioma verde e la coda ionizzata e filamentosa presenta anche dei distacchi dovuti al vento solare (inversione del campo magnetico solare). E' percettibile ad occhio nudo con la visione distolta (la parte laterale della retina che è più sensibile al buio).
Viterbo - Sta per affacciarsi nel nostro emisfero la cometa Lovejoy Q2! Già visibile ad occhio nudo da sotto l'equatore (foto dalla Malaysia).
Viterbo - "Dal 1927 al 2011 ecco le temperature medie del nostro bellissimo pianeta Terra sono decisamente aumentate". Così Paolo Candy, direttore dell'osservatorio astronomico dei Cimini.
Viterbo - "Cara Cristoforetti, altro che: "... finalmente la Terra di notte!". Da lassù si evincono benissimo due grossi problemi che abbiamo sulla superficie terrestre: lo spreco di energia e luce nell'ambiente incontaminato, e l'effetto serra!". Così Paolo Candy, direttore Osservatorio astronomico dei Cimini.
Viterbo - (e.c.) - L'arsenico uccide, e qualcosa va fatto nell'immediato. E' chiaro il messaggio che è stato lanciato stamattina alla sede dell'Ordine dei medici durante la presentazione di uno studio sull'arsenico.
Viterbo - Da Geo &geo domani il prof. Nascetti lancerà l'allarme estinzione degli anfibi.
Viterbo - L'11 novembre, il dottor Tony Phillips (di spaceweather.com) ha volato su un aereo di linea a 12.000 metri sopra il deserto tra Reno and Phoenix - USA (distanza 1000 km). Per tutta la durata di circa 1 ora, ha assorbito una dose circa 30 volte superiore alla radiografia presso un dentista.
Viterbo - Un nuovo spettrometro all'Unitus. Uno strumento di straordinaria importanza per la prevenzione delle malattie e per la ricerca.
Viterbo - L’università della Tuscia sbarca a Linea blu. I professori Nascetti e Marcelli, del dipartimento di Scienze ecologiche e biologiche, università della Tuscia, hanno ospitato sulle imbarcazioni dell’università della Tuscia il team della trasmissione di Raiuno ‘Linea Blu’.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY