Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

Scienza Cultura

Viterbo - Lo scatto di Paolo Candy (direttore Osservatorio Astronomico dei Monti Cimini)

La cometa Tsuchinshan si allontana

La cometa Tsuchinshan si allontana Viterbo - La cometa Tsuchinshan si allontana. La foto scattata da Paolo Candy.

Anche tu redattore - Cronaca - I satelliti di Starlink avvistati nella Tuscia

La costellazione di Elon Musk visibile dal lago di Bolsena…

Il passaggio di Starlink Viterbo - Strane luci in fila come fossero un trenino.  I satelliti di Starlink avvistati nella Tuscia.

Astronomia - Viterbo - Lo scatto del 22 novembre alle 19 dall’Osservatorio Ciao dei Monti Cimini

Le due code della cometa Tsuchinshan-Atlas

La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-Atlas) Viterbo - La foto della C/2023 A3 (Tsuchinshan-Atlas) del 22 novembre alle 19 dall’Osservatorio Ciao dei Monti Cimini con un bel cielo sereno e buio. Si possono scorgere 2 code: una di polveri e l’altra di gas ionizzato.

Ambiente - La vicepresidente della World Federation of Engineering Organizations (WFEO) ha partecipato all'incontro sulle sfide globali del cambiamento climatico e sulle soluzioni innovative per progettare città e comunità sostenibili

“Neutralità carbonica”, la viterbese Ania Lopez in prima linea al dibattito mondiale

Ania Lopez Viterbo - "Neutralità carbonica", la viterbese Ania Lopez in prima linea al dibattito mondiale. Vicepresidente della World Federation of Engineering Organizations (WFEO) e iscritta all'Ordine degli ingegneri del territorio ha partecipato all'incontro sulle sfide globali del cambiamento climatico e sulle soluzioni innovative per progettare città e comunità sostenibili.

Viterbo - Lo scatto di Paolo Candy dall’Osservatorio dei Monti Cimini il 29 ottobre

La cometa Tsuchinshan-Atlas e la sua coda

Viterbo - La cometa Tsuchinshan Viterbo - La foto della C/2023 A3 (Tsuchinshan-Atlas) del 29 ottobre alle ore 19 dall’Osservatorio Ci.A.O. dei Monti Cimini con un bel cielo sereno e buio.Articoli: Un meraviglioso “primo piano” della cometa Tsuchinshan-Atlas - La cometa Tsuchinshan sopra i cieli di Viterbo

Viterbo - Scatto di Paolo Candy direttore Osservatorio astronomico dei Monti Cimini

Un meraviglioso “primo piano” della cometa Tsuchinshan-Atlas

Viterbo - La cometa Tsuchinshan Viterbo - Cometa Tsuchinshan-Atlas.  Scatto di Paolo Candy direttore Osservatorio astronomico dei Monti CiminiLa cometa Tsuchinshan sopra i cieli di Viterbo

Scienza - Il suggestivo scatto del direttore dell'Osservatorio astronomico dei Cimini Paolo Candy

La cometa Tsuchinshan sopra i cieli di Viterbo

Cometa C/2023 A3 Viterbo - La foto della C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) del 15 ottobre alle ore 19,30 dal balcone di casa a Viterbo.

Stoccolma - Il riconoscimento assegnato per l’importanza delle ricerche sulle differenze nei livelli di prosperità delle nazioni

Premio Nobel per l’Economia a Acemoglu, Johnson e Robinson

Premio Nobel Stoccolma - Il Premio Nobel per l'economia 2024 è stato assegnato a a tre studiosi americani, Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson per gli "studi sulla formazione delle istituzioni e la loro influenza sulla prosperità" dei vari Paesi, fa sapere l'Accademia svedese. 

Stoccolma - Il riconoscimento ai tre scienziati per le ricerche sulla struttura delle proteine

Premio Nobel per la Chimica a Baker, Hassabis e Jumper

Premio Nobel Stoccolma - Il Nobel per la Chimica 2024 è stato assegnato a Davide Baker, Damis Hassabis e John M.Jumper. I tre scienziati sono stati insigniti per le loro ricerche sulla struttura delle proteine.

Cronaca - Nella sezione per la Comunicazione scientifica per aver ideato e realizzato HEPscape - The High Energy Physics escape room

Società Italiana di Fisica, premiata la viterbese Livia Soffi

Società Italiana di Fisica, premiata la viterbese Livia Soffi Viterbo - Società Italiana di Fisica per il 2024, premiata la viterbese Livia Soffi

Scienza - Viterbo - Gino Roncaglia, all’Unitus per il secondo appuntamento dei Pirati della bellezza Extra, intervistato da Carlo Galeotti - Oltre 250 le persone presenti nell’aula magna dell’ateneo - Un incontro a cavallo tra presentazione e lezione universitaria di grandissimo interesse - FOTO

“L’intelligenza artificiale è la rivoluzione del futuro”

Viterbo - Gino Roncaglia Viterbo - "L’intelligenza artificiale è la rivoluzione del futuro”. Gino Roncaglia all’università degli studi della Tuscia, aula magna, complesso di Santa Maria in Gradi. L’altro ieri, per Pirati della bellezza Extra, secondo appuntamento. Organizzato da Tusciaweb e Piattaforma 2.0. Intervistato dal direttore Carlo Galeotti. Un incontro sulla rivoluzione in atto nel mondo digitale con le intelligenze artificiali generative.Fotogallery: Gino Roncaglia all'Unitus

Scienza - Viterbo - Il direttore di Tusciaweb, Carlo Galeotti: “Affrontiamo una delle tematiche centrali nel dibattito politico-culturale in tutto il mondo” - Oggi pomeriggio alle ore 18 all’Unitus secondo appuntamento con Pirati della bellezza Extra

“Intelligenze artificiali, l’incontro con Gino Roncaglia è l’evento culturale più importante di quest’anno…”

Gino Roncaglia Viterbo - “L’incontro con Gino Roncaglia sulle intelligenze artificiali è l'evento culturale più importante di quest’anno”. Così il direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti.- Gino Roncaglia: “Chi non capirà qualcosa di intelligenza artificiale sarà un cittadino di serie B…”

Scienza - Viterbo - Il 5 aprile secondo appuntamento di Pirati della bellezza Extra con uno dei massimi esperti italiani di culture digitali

Gino Roncaglia: “Chi non capirà qualcosa di intelligenza artificiale sarà un cittadino di serie B…”

Gino Roncaglia Viterbo - “Chi non capirà qualcosa di intelligenza artificiale sarà sostanzialmente un cittadino di serie B. Col rischio di essere manipolato". Gino Roncaglia è professore all’università Roma Tre e fra i massimi esperti italiani sul tema delle culture digitali. Venerdì 5 aprile, alle ore 18, Roncaglia sarà all’aula magna dell’università degli studi della Tuscia, complesso di Santa Maria in gradi, per il secondo appuntamento di Pirati della bellezza Extra. 

Science & Healthcare - Ancora un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere biomedico, co-fondatore di LivGemini, che commenta: "Orgogliosissimo di essere insieme a talenti come Jannik Sinner e Angelina Mango"

Il viterbese Leonardo Geronzi su Forbes, è tra i migliori under 30 d’Italia

Leonardo Geronzi su Forbes Italia Viterbo - Il viterbese Leonardo Geronzi su Forbes, è tra i migliori under 30 d'Italia. Ancora un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere biomedico, co-fondatore di LivGemini, che commenta: "Orgogliosissimo di essere insieme a talenti come Jannik Sinner e Angelina Mango"Articoli: Un viterbese sul podio del Premio nazionale dell’innovazione: “Con il nostro software per studiare l’aneurisma, diagnosi e prognosi più accurate” - Da Viterbo in Colorado per presentare al mondo il suo modello digitale di aorta

Viterbo - La ricerca condotta dal dipartimento per l'Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali - L'analogia con l'imbarcazione a pale ideata dall'artista e inventore del Rinascimento

L’Unitus presenta uno studio su un motore molecolare ecosostenibile, lo spunto dagli studi di Leonardo da Vinci

L'università della Tuscia Viterbo - L'Unitus presenta uno studio su un motore molecolare, lo spunto dagli studi di Leonardo da Vinci. Si tratta del primo studio teorico su un motore molecolare ecosostenibile di terza generazione che utilizza la luce ed il calore. 

Ambiente - Il fisico Luca Romano: "A Trino Vercellese si sono candidati perché avevano già una centrale attiva, sanno che il nucleare è sicuro ed è una risorsa per il territorio"

“Troppi pregiudizi sul deposito di scorie radioattive, la provincia di Viterbo ne avrebbe bisogno”

Luca Romano Viterbo - "In Francia c'è un deposito di scorie radioattive in mezzo alla regione dove producono lo Champagne e non si lamenta nessuno. In Italia, invece, diciamo no a prescindere. La provincia di Viterbo avrebbe bisogno del deposito della Sogin". Lo dice il fisico e divulgatore scientifico Luca Romano.

Viterbo - È indetta al dipartimento per l'Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali una selezione pubblica per titoli e colloquio

Progetto Nutisforu, l’Università della Tuscia seleziona candidati per assegno di ricerca

Laboratorio Viterbo - È indetta presso il dipartimento per l'Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali dell'Università degli Studi della Tuscia una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di un assegno di ricerca in riferimento al progetto Prin2022 dal nome Nutisforu - "HazelNut biowaste-based technological tools supportIng agroecoSystem and FoRestry Uses".

Viterbo - Al dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali ll’illustrazione dello studio "Atlante dell'avifauna dell'isola Bisentina - Lago di Bolsena" - In programma il 20 dicembre alle 15

L’aspirante ornitologo Francesco Barberini presenta il suo ultimo libro all’Unitus

Francesco Barberini Viterbo - L'aspirante ornitologo Francesco Barberini presenta il suo ultimo libro all’Unitus.

Spazio - "Il corpo celeste, se esistesse, sarebbe utile per studiare gli effetti gravitazionali del nostro sistema" dice un fisico dell'Hamilton College

Un possibile pianeta in più nel sistema solare

Sistema Solare New York - Un possibile pianeta in più nel sistema solare. "Il corpo celeste, se esistesse, sarebbe utile per studiare gli effetti gravitazionali del nostro sistema" dice un fisico dell'Hamilton College. 

Viterbo - I progetti dell'Unitus, che cambieranno il modo di vedere il mondo, raccontati ieri sera allo Spazio attivo di Lazio Innova dal professore dell’università della Tuscia Andrea Zingoni

“L’intelligenza artificiale sta permeando ogni campo, è ovunque…”

Andrea Zingoni Viterbo - “L’intelligenza artificiale è ovunque”. Andrea Zingoni, docente di informatica e intelligenza artificiale dell’università degli studi della Tuscia (Unitus) di cui ha raccontato i progetti in essere e quelli in cantiere. Ieri nel tardo pomeriggio un altro appuntamento dei Dialoghi sull’innovazione organizzati dallo Spazio attivo di Lazio Innova a Valle Faul. Con Regione Lazio, FabLab, OpenHub Lazio, Camera di commercio e Unitus.

Capranica - In programma domenica 12 novembre al tempio romanico San Francesco - Un'iniziativa dell’associazione Lavinia para la vida - Il 19 si parlerà di cambiamento climatico e come salvaguardare l'ambiente

“La mia vita tra i ghiacciai”, il fisico Umberto Gentili racconta le 8 spedizioni in Antartide

Capranica - Il tempio di San Francesco Capranica - (f.f.) - "La mia vita tra i ghiacciai", il fisico Umberto Gentili racconta le 8 spedizioni in Antartide. In programma domenica 12 novembre al tempio romanico San Francesco.

Roma - Il segretario generale della Confederazione autonoma europea dei lavoratori, Domenico Marrella: "Utilizzare al meglio i fondi del Pnrr per bonificare torrenti, fiumi, canali e viadotti"

“Vicini alle famiglie colpite dalle alluvioni, occorrono tavoli permanenti con le istituzioni e con il governo…”

Maltempo in Toscana Roma - "Vicini alle famiglie colpite dalle alluvioni, occorrono tavoli permanenti con le istituzioni e con il governo...". La nota del segretario generale della Confederazione autonoma europea dei lavoratori, Domenico Marrella.  

Cronaca - L'annuncio della biologa Magdalena Żernicka-Goetz dell'università di Cambridge e del California Institute of Technology - L'obiettivo è quello di avere un modello per lo studio delle malattie genetiche

“Creati embrioni umani sintetici da cellule staminali”

Laboratorio Cronaca - Rivoluzione nel mondo della scienza. Per la prima volta nella storia sono stati infatti creati embrioni umani sintetici a partire da cellule staminali, senza quindi l'utilizzo di ovuli e spermatozoi. 

Scienza - Viterbo - La mostra in 2 location: palazzo degli Alessandri a piazza San Pellegrino ed ex chiesa di San Salvatore a piazza San Carluccio

“Squali predatori perfetti”: ultimi due fine settimana!

Squali predatori perfetti Viterbo - Ci siamo, è l’ultima “chiamata” per la splendida mostra sugli Squali che ha portato Viterbo sul palcoscenico nazionale dell’intrattenimento famigliare. L’ultima opportunità, poi l’esposizione lascerà definitivamente la nostra città per recarsi a Milano!

Viterbo - Il professor Luca Proietti De Santis di occuperà della sindrome Star, un raro disturbo dello sviluppo - Selezionati in tutta Italia 21 progetti

Genetica e ricerca, anche all’Unitus i fondi delle fondazioni Cariplo e Telethon

Viterbo - Università della Tuscia - Santa Maria in Gradi Viterbo - Continua la collaborazione tra fondazione Cariplo e fondazione Telethon: selezionati a livello nazionale 21 nuovi progetti di ricerca di base per un totale di circa 5 milioni di euro.
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

 


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tramonto-sul-lago/