Viterbo - Era glaciale, secondo fine settimana. E il primo, è già stato un bel successo. Inaugurata il 23 novembre, resterà aperta fino al 16 febbraio del prossimo anno, in poco più di dieci giorni la mostra ha portato a casa quasi 2500 visitatori. "Tanti dalla Toscana - raccontano gli organizzatori Daniele Mautone e Davide Argentieri -, soprattutto Siena, Manciano, Grosseto e Orbetello, poi dall'Umbria, in particolare modo Terni e infine da Roma e dalla Tuscia".Multimedia – Fotogallery: L’Era glaciale – Video: Uomini e animali a grandezza naturale
Viterbo - L'era glaciale apre i battenti. Questa mattina l'inaugurazione, nella sala delle scuderie Alessandro IV di palazzo dei papi.
Viterbo - Un'esposizione colossale. L'Era glaciale. "Un atto d'amore verso la città", come l'ha definita Davide Argentieri che, assieme a Daniele Mautone, entrambi della ViterDino eventi, hanno organizzato a palazzo dei papi un'esposizione dedicata al lungo periodo di tempo della storia climatica della Terra, in cui si registrò un forte sviluppo delle calotte glaciali sulla superficie terrestre, dovuto a un generale abbassamento della temperatura media globale. - L’Era glaciale apre i battentiMultimedia - Fotogallery: L'Era glaciale - Video: Uomini e animali a grandezza naturale
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – La sezione di Viterbo e Provincia del Cisu informa che sarà presente a Bologna sabato 23 novembre, dove si svolgerà la 34esima edizione del convegno nazionale del Centro italiano studi ufologici. Quest’anno tema centrale del convegno, saranno “Gli ufo del pentagono”, che come molti ricorderanno, poco tempo fa, hanno spopolato su giornali, [...]
Viterbo - Il viterbese Emilio Cruciani tra i dieci geni italiani dell'informatica premiati da Facebook. Ha solo 29 anni ed è già uno dei geni premiati dal colosso dei social network in un concorso indetto per ingegneri del software.
Roma - Lo studio del Dna ha confermato che la capitale è stata crocevia di molte etnie.
Los Angeles - Studio dell'università della California sulla crisi di coppia.
Mondo - Sottoscrizione di oltre 11000 scienziati sull'emergenza clima.
Viterbo - sponsorizzato - Sarà una vera e propria sorpresa quella che potrà essere ammirata a Viterbo nello splendido scenario delle Scuderie Alessandro IV al Palazzo dei Papi di Viterbo dal 23 Novembre 2019 al 16 Febbraio 2020 in occasione della mostra “Era Glaciale”. Possiamo dire che sarà una “mostra nella mostra” una vera perla culturale infatti la sezione dedicata a Charles Darwin. Info Line: tel. 3405567245 - 3665980909 ViterDino Eventi viterdino.eventi@gmail.com
Viterbo - sponsorizzato - Tanto piccolo quanto straordinario, il tenero cucciolo si chiama Lyuba! E’ la fedele ricostruzione di femmina di piccolo mammut deceduta circa 41.800 anni fa all’età di 30-35 giorni che potrà essere ammirata a Viterbo nello splendido scenario delle Scuderie Alessandro IV al Palazzo dei Papi di Viterbo dal 23 Novembre 2019 al 16 Febbraio 2020 in occasione della mostra “Era Glaciale”.
Viterbo - sponsorizzato - Il lancio dell’evento su facebook ha “scatenato” la fantasia di grandi e piccoli sull’evento unico che ViterDino Eventi è riuscito a portare a Viterbo. Info Line: tel. 3405567245 - 3665980909
Viterbo - sponsorizzato - Dopo aver esposto a Mosca e a Vienna sarà Viterbo a custodire l’Era Glaciale, una mostra unica nel suo genere di elevato spessore scientifico, didattico, culturale e turistico. ViterDino Eventi, organizzatore della manifestazione, dopo lo straordinario successo della Mostra sui Dinosauri “Terra dei Giganti” che ha movimentato circa 20.000 visitatori per la gioia di operatori turistici, bar, ristoranti e attività di Viterbo e Provincia, “fa una magia” e vuole ancora stupire la città allestendo, nello splendido scenario delle Scuderie Alessandro IV al Palazzo dei Papi di Viterbo, una mostra unica nel suo genere dal titolo “Era Glaciale” che farà il suo esordio in Italia e lo farà incredibilmente proprio a Viterbo.
Viterbo - Un manifesto per regolare la valutazione dei progetti energetici con un'attenzione particolare alla tutela delle risorse, al risparmio, al riciclo e all'innovazione. A sottoscriverlo le Confartigianato di tre province confinanti. Oltre alla Tuscia, Terni e Grosseto. Con la possibilità che in futuro entri a far parte dell'accordo anche l'associazione Geotermia zero emissioni
Tarquinia - I laboratori del professor Giuseppe Nascetti. Quelli dove si ripopola il mare. Direttamente dal centro ittiogenico delle Saline. Un'eccellenza a livello internazionale. Nato 15 anni fa, grazie al lavoro di Nascetti, docente di ecologia dell'università degli studi della Tuscia, che sta alle Saline da più di vent'anni. Riqualificando, inoltre, e migliorando un borgo ottocentesco dove fino alle fine degli anni '90 del secolo scorso si raccoglieva il sale. Multimedia: Fotogallery: I laboratori del professor Nascetti - Video: Come nascono gli astici delle Saline
Londra – Sul pianeta simile alla Terra trovate tracce d’acqua. È quanto emerso da una ricerca condotta dal gruppo dell’University College di Londra e pubblicata sulla rivista Nature Astronomy. L’equipe, composta dal greco Angelos Tsiaras, dall’italiana Giovanna Tinetti e dal tedesco Ingo Waldmann, avrebbe scoperto che sul pianeta K2-18 b ci sarebbe acqua nell’atmosfera. Per questo ci potrebbe essere quindi vita in quanto [...]
Loch Ness – Sfatato, forse definitivamente, il mito di Nessie, il celebre mostro che da decenni si anniderebbe nei fondali del placido lago di Loch Ness, in Scozia. Un’equipe di ricercatori dell’università di Otago, in Nuova Zelanda, ha analizzato 250 campioni di dna dell’acqua del lago, alla ricerca di tracce dell’esistenza del presunto mostro. Il risultato è stato [...]
Viterbo - Paleontologa viterbese studia i pigmenti fossili. È Valentina Rossi, ricercatrice all'University College Cork in Irlanda. Insieme alla dottoressa Maria McNamara, responsabile del team, Rossi ha scoperto un nuovo modo di ricostruire l'anatomia dei vertebrati estinti, analizzando la chimica dei melanosomi contenuti negli organi.
Viterbo - La cometa Africano durante il trasporto della macchina.
Acquapendente – Riceviamo e pubblichiamo – Si sono conclusi il 22 agosto, con la presentazione finale nella sede della Riserva Naturale di Monte Rufeno ad Acquapendente, i lavori del progetto “Scienza: nome comune di cosa, femminile, singolare”, finanziato dal dipartimento delle Pari opportunità della presidenza del consiglio dei ministri e indetto dallo stesso dipartimento con il bando “In [...]
Oristano – Ieri sera, poco prima delle 23, una meteora luminosissima ha illuminato a giorno per qualche frazione di secondo il cielo della Sardegna. Le immagini sono state riprese dalla dash cam di un automobilista diretto verso Torregrande, in provincia di Oristano, e postate su Twitter. L’osservatorio astronomico dell’università di Siena ha condiviso il video e spiegato [...]
Viterbo - Riceviamo e pubblichiamo - Le comete in questo periodo sono davvero scarse. Quindi ho pensato di testare i miei strumenti aggiornati alle ultime tecnologie (sempre più perfezionate) in questo campo.
Regno Unito – Ghiaccioli nella vagina? I medici sconsigliano “caldamente”. Il sito web inglese Metro.co.uk ha interpellato un paio di specialisti su una pratica per combattere il caldo evidentemente in voga nel Regno Unito, specie con le alte temperature stagionali. Lo dimostrano alcuni tweet pubblicati a corredo dell’articolo, dove ragazze informano di aver provato di persona o visto [...]
Tuscania – Riceviamo e pubblichiamo – Il Grag organizza una serata astronomica gratuita che si terrà a Tuscania il 13 luglio nella splendida cornice del parco Torre di Lavello per l’osservazione dei pianeti visibili. Giove in strettissima congiunzione con la Luna e, in primissima serata, il transito della Grande Macchia Rossa e Saturno il “Signore degli anelli”. Aneddoti e curiosità degli oggetti verranno illustrati dai soci presenti con i loro strumenti senza [...]
Viterbo - Le comete sono poco luminose in questo periodo, e l’unica che si riesce a vedere è appena sopra l’orizzonte, a nord sotto la Stella Polare. Molti non hanno la possibilità di arrivare così in basso, ma dai Cimini ci siamo riusciti lo scorso 28 giugno alle 00.00.
Lecce – Avrà un figlio dal marito morto. Il tribunale di Lecce ha dato l’ok all’impianto degli embrioni fecondati con il liquido seminale di un marito morto di cancro quest’anno. L’uomo aveva avviato con la moglie la procedura per la procreazione assistita nel 2015. Come racconta il Nuovo quotidiano di Puglia, la coppia aveva provato ad avere un [...]Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY