Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Venerdì 27 ottobre l’Università degli Studi della Tuscia ospiterà, nell’aula magna del rettorato del complesso Santa Maria in Gradi, una seduta del XXIX Convegno dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici, dedicato all’Etruria delle necropoli rupestri. Il convegno inizierà il 26 a Tuscania, dove si chiuderà il 28 ottobre. Nelle tre giornate di lavori, prenderà in [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Il settore agricolo italiano si caratterizza per un triste primato per quanto concerne gli infortuni sul lavoro: secondo l’Inail nel 2016 si sono registrati ben 140 infortuni con esito mortale, numero che pone l’agricoltura al di sopra del settore edile e di quello manifatturiero. Sebbene il trend degli infortuni sul lavoro [...]
Viterbo - Venerdì 20 ottobre alle 10 presso l'auditorium dell'Università degli studi della Tuscia ne complesso di santa Maria in Gradi si terrà il convegno di studi sul tema "Gli usi civici nella Tuscia: la storia, il regime giuridico e l'utilizzazione economica".
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si è svolta ieri sera presso il complesso strutturale dell’Università della Tuscia di Santa Maria in Gradi un grande momento di festa in occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico. Formulo i miei migliori auguri di buon lavoro agli oltre 1000 ragazze e ragazzi presenti ieri sera e che, in modo sano [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Nell’ambito della manifestazione European week of regions and cities si è svolto mercoledì 11 l’evento ‘Cohesion policy at stake: why we still need it?’ organizzato dal consorzio Europe of Traditions. Il consorzio è composto di diverse regioni: Regione del Veneto, Fundación Galicia Europa, Regione Lazio, Kujawsko-Pomorskie Region, Norte de Portugal Region, [...]
Viterbo - L'avvocato Alessandra Moscatelli e l'architetto Giovanni Cucullo lasciano l'Unitus. Sono stati nominati rispettivamente direttori generali delle Università di Brescia e Chieti-Pescara. Si tratta di avanzamenti di carriera.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Un ciclo di seminari al Disucom per approfondire la storia della Germania nel corso del Novecento, dal nazionalsocialismo alle conseguenze dei totalitarismi, appuntando l’attenzione su alcuni momenti e protagonisti significativi. Si parte mercoledì 11 ottobre nell’aula Radulet con Angela Merkel e le elezioni del 24 settembre: a partire dalle 10,30 una [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Quest’anno gli studenti pendolari in arrivo nella Tuscia da Roma hanno a disposizione un nuovo servizio di autobus, già avviato, che li faciliterà negli spostamenti quotidiani da e per l’Università. Si tratta del frutto di una partnership che l’Università della Tuscia ha stretto a costo zero, e che si traduce in [...]
Viterbo - "Per aver raccontato nel 2011 i sistemi di cooptazione all'università di Viterbo un giornalista che allora lavorava al quotidiano Italia Oggi, Giampaolo Cerri, si è preso una querela e il processo è ancora in corso. L'accusa è diffamazione". Lo scrive il Giornale.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Martedì 26 settembre si celebrerà al Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofico e giuridici (Distu) dell’Università degli Studi della Tuscia la Giornata Europea delle Lingue 2017, organizzata dalle professoresse Francesca Saggini ( Coordinatrice dell’Unità dei Servizi Linguistici), Sonia Di Vito, Roberta Giordano e Cristina Muru, con la supervisione organizzativa di Emilia [...]
Viterbo - Gli studi in corso inerenti aspetti quali le diversità genetiche tra le differenti popolazioni, come miglioramenti nelle tecniche colturali e sistemi di allerta mediante modelli previsionali applicati a situazioni meteorologiche predisponenti attacchi da parte di Pseudomonas syringae pv. actinidiae (Psa) agente causale del cancro batterico dell'actinidia, sono stati oggetto di interessanti discussioni nell'ambito del recente convengo mondale dell'actinidia tenutosi a Porto (Portogallo).
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Prende il via lunedì prossimo 25 settembre all’Unitus il Master di I livello in “Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza”: dalle indagini al processo: andate e ritorni. I lavori cominceranno alle 9,30 Aula Magna del rettorato di Santa Maria in Gradi. Dopo i saluti del rettore Ruggieri e del direttore [...]
Viterbo - (g.f.) - Beni culturali, per i laureati si apre qualche spiraglio. Dall'incontro di sabato con il ministro Valeria Fedeli, qualche buona notizia per un corso che è stato il primo attivato in Italia ma che all'atto pratico ha mostrato i suoi limiti. “È stato sottoscritto un accordo fra Miur e Beni culturali – spiega Giuseppe Fioroni (Pd) – per un mansionario che specifica qualifiche, fabbisogno, posti, con tanto di contenuti che devono avere quelli che intendono lavorare nel settore”.Fotocronaca: La ministra Valeria Fedeli alla Festa democratica- “Un ministro di 10 anni fa che interroga quello attuale…”
Orte – Sabato 9 settembre, alle 17 presso la sala di Giobbe, si svolgerà l’incontro “Per Orte. Il contributo dell’università della Tuscia tra archeologia, storia dell’arte, conservazione e restauro” nel corso del quale docenti e ricercatori dell’ateneo viterbese presenteranno le attività condotte nella città di Orte e nel suo territorio. L’evento, che è stato inserito all’interno del programma [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – A quattro anni dalla sua nascita, il corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università della Tuscia ha raggiunto alcuni risultati importanti. E’ il professor Mario Savino, presidente dello stesso corso, a tracciarne un bilancio. Ha superato la soglia dei 400 studenti iscritti, con una media di circa 100 matricole all’anno. Nel 2017, [...]
Roma - Al via i test d'accesso a Medicina. Gli aspiranti camici bianchi iscritti alla prova unica a livello nazionale sono 66.907. Ogni studente dovrà rispondere a 60 quesiti in 100 minuti.
Tuscania - Dalla collaborazione tra Università degli studi della Tuscia e Campus etoile academy nasce l'indirizzo enogastronomico del corso di laurea triennale in tecnologie alimentari ed enologiche (L-TAE), riconosciuto da fondo sociale europeo Ue, Stato italiano e regione Lazio. Si tratta del primo corso di laurea in Italia (classe L-26) che prevede il rilascio della qualifica professionale di esperto di produzione di pasti.
Viterbo - "Un importante riconoscimento non solo per il nostro corso di laurea ma per l'intero ateneo viterbese". Così il rettore sul risultato raggiunto dal corso di dottorato in Engineering for energy and environment, ideato dai docenti di ingegneria e di agraria dei dipartimenti Deim e Dafne dell’Università della Tuscia.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – La laurea in Economia aziendale si conferma una scelta vincente per le opportunità di lavoro. Sono poco meno di 800, di cui circa il 40% non residente nella provincia di Viterbo, gli studenti già iscritti al corso di laurea triennale in Economia aziendale dell’Università della Tuscia. Il corso sarà presentato la mattina [...]
Viterbo - Il 28 luglio presso l’aula magna della caserma “Soccorso Saloni”, sede della Scuola sottufficiali dell’esercito, 179 marescialli dell’esercito italiano, appartenenti al XVII corso “Coraggio”, sono stati proclamati dottori in “Scienze politiche e delle relazioni internazionali-curriculum scienze organizzative e gestionali”.
Viterbo - Una convenzione per favorire e valorizzare i percorsi formativi degli studenti a diretto contatto con il mondo del lavoro. È l'obiettivo del protocollo firmato oggi tra l'Università degli studi della Tuscia e il Tribunale di Viterbo. Già pronto un primo progetto.
Viterbo - L'università della Tuscia si ferma al settimo posto. Anche quest'anno sono state pubblicate le classifiche delle università italiane elaborate dal Censis, uno strumento a supporto dell'orientamento di migliaia di studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – La cattedra di lingua e letteratura russa dell’università degli Studi della Tuscia (dipartimento Distu) è lieta di annunciare che Marta Valeri è la vincitrice della prima edizione del concorso letterario “Insieme”, organizzato dalla seconda università di Napoli “L. Vanvitelli”, in collaborazione con l’università statale di Pjatigorsk (Federazione russa) per la [...]
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Il dipartimento di Scienze agrarie e forestali ha ospitato per quattro giorni (dal 20 al 23 giugno) il sesto incontro annuale del Plant Genetics and Biotechnology network (http://www.plantgem.unina.it), coordinato dalla professoressa Rosa Rao, docente di Genetica e biotecnologie vegetali presso l’università di Napoli Federico II. Dedicato a Plant Microbiomes: new tools [...]
Viterbo - Il professor Raffaele Saladino docente del Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche è stato eletto lo scorso alla carica di presidente della Società Italiana di Astrobiologia (Sia).Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY