- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

“La petizione di Tusciaweb ha dato l’opportunità di manifestare il proprio punto di vista…”

Condividi la notizia:

Viterbo – “La petizione di Tusciaweb ha dato ai cittadini l’opportunità di manifestare il loro punto di vista, che, anche se negativo nei miei confronti, è degno di rispetto e costituisce stimolo a migliorarsi”. Parola di sindaco. Giovanni Arena, Viterbo. Per il resto, per Arena va tutto bene. E sul suo mandato di sindaco, sulla sua giunta e la sua amministrazione esprime “un giudizio positivo”.


Viterbo - Piazza delle erbe - I leoni di Pio Fedi

Viterbo – Piazza delle erbe – I leoni di Pio Fedi


La petizione, firmata da quasi 5000 persone in pochissimi giorni, chiede le dimissioni della giunta e il voto per rinnovare consiglio e carica di primo cittadino. Perché “la città è allo sbando e fuori controllo. Erba e immondizia dappertutto. Strade piene di buche. Centro storico, quartieri e frazioni abbandonati e dimenticati. Basta fare un giro per il centro storico per capire lo stato di abbandono della città. I monumenti e in particolare le storiche fontane si stanno spappolando per l’incuria. I leoni della fontana di piazza delle Erbe, che si stanno frantumando e si stanno trasformando in polvere, sono il simbolo dello sfacelo della città. Gli episodi di violenza e inciviltà si ripetono ogni giorno. Senza nessun intervento efficace dell’amministrazione”.


– Clicca per votare la petizione: La città allo sbando – Subito alle urne per eleggere una nuova amministrazione a Viterbo


Giovanni Arena

Viterbo – Il sindaco Giovanni Arena


Sindaco Arena, ha firmato la petizione di Tusciaweb?
“Non ho mai pensato di firmare una petizione contro me stesso”.
 
L’altro giorno, su uno dei suoi social network, ha risposto alla petizione di Tusciaweb ironizzando con la testata? Oltre quasi 5mila cittadini che chiedono alla giunta di andarsene fanno ridere?
“L’ironia era rivolta a Tusciaweb per il tipo d’iniziativa, non certo ai miei concittadini che hanno avuto l’opportunità di manifestare il loro punto di vista, che, anche se negativo nei miei confronti, è degno di rispetto e costituisce stimolo a migliorarsi”.

Cosa ne pensa della petizione promossa da Tusciaweb?
“Pur non avendo nessun valore politico e giuridico la considero un’iniziativa che ha dato la possibilità ad una parte della cittadinanza di esprimere le proprie opinioni”.
 
Non crede che quasi cinquemila persone che scrivono con nome e cognome chiedendo alla giunta di andarsene debbano essere motivo di riflessione politica?
“Interpreto la richiesta dei firmatari come uno stimolo a fare sempre meglio”.
 
Perché, secondo lei, nessuno della sua maggioranza prende posizione in sua difesa in merito ai contenuti della petizione? Perché nessuno dei suoi assessori dice qualcosa  rispetto a una città palesemente in preda al degrado, invitando tutti, se il comune non ce la fa, a dare il proprio contributo? L’impressione che si ha della giunta non è solo di inefficienza, ma anche di indifferenza e scollamento interno.
“La petizione è partita da pochi giorni e probabilmente la mia maggioranza sta valutando se intervenire o meno. La mia opinione al riguardo non corrisponde con quella descritta. Tutti gli assessori stanno lavorando intensamente in piena armonia per l’interesse della collettività”.


Viterbo - Centro storico - Maxirissa a San Faustino - Intervento di polizia e carabinieri

Viterbo – Centro storico – Maxirissa a San Faustino – Intervento di polizia e carabinieri


Erba alta, fontane storiche che perdono pezzi, centro storico lasciato a se stesso, rifiuti, e uno stato generale di abbandono della città. Pezzi di città fuori controllo dal punto di vista della sicurezza. Senza considerare poi le conseguenze economiche e sociali del post emergenza Covid. Questa è la visione di Viterbo dei cittadini, allo stato attuale. Quale è la sua?
“Non mi risulta che la maggioranza dei cittadini abbia questa opinione, per quanto mi riguarda bisogna fare sempre di più, ma sono soddisfatto del lavoro della mia squadra. La manutenzione del verde si sta svolgendo in questi giorni a ritmo serrato, sono aumentati i passaggi delle spazzatrici/pulitrici, il centro storico si è arricchito di dehors rendendolo più accattivante. Inoltre stiamo riqualificando via Marconi con nuove vasiere, fiori e spazi verdi irrigati. A San Faustino verranno presto aperte al pubblico le ex scuderie Sallupara. Sono stati aggiudicati i lavori per 800 mila euro per il rifacimento stradale di via Santa Maria Liberatrice, nonostante la riduzione drastica delle entrate comunali”. 
 
A San Faustino e al Sacrario non si vive più. Laddove c’è degrado e abbandono poi arrivano criminalità e marginalità. I cittadini hanno paura a uscire la sera. Lei se ne rende conto?
“Al Sacrario e a San Faustino, d’accordo con il prefetto, abbiamo deciso d’intervenire con presidi e maggiori controlli delle forze dell’ordine per prevenire ed eventualmente individuare i protagonisti di comportamenti scorretti”.


Viterbo - Viale Armando Diaz invasa dall'erba

Viterbo – Viale Armando Diaz invasa dall’erba


Perché, secondo lei, la gestione del verde pubblico, cioè quella che dovrebbe essere ordinaria amministrazione, è diventata un’emergenza? Onestamente, non pensa che ci sia incapacità politica e amministrativa? Incapacità di pensare e amministrare la città nel suo insieme?
“Sicuramente il Covid ha rallentato l’immediatezza degli interventi, ora stiamo andando a regime e tra breve si rivedranno i risultati. Ci sono le capacità e le professionalità per raggiungere al più presto gli obiettivi prefissati”.
 
Si è dimesso Contardo è subito dopo anche Perlorca. Marito e moglie. E non sono i soli ad essere legati sul piano familiare. Fermo restando il diritto di ognuno di rivestire cariche pubbliche indipendentemente dal fatto che mariti e mogli facciano parte della stessa maggioranza, quanto hanno pesato i legami familiari, dal suo punto di vista, nelle dinamiche politiche di giunta e consiglio?
“Come in moltissime altre città italiane capita spesso che legami familiari coincidono con le medesime passioni anche politiche, tali situazioni non mi creano nessun problema”.


Viterbo - L'isola ecologica tra strada Quartuccio e strada Sasso San Pellegrino

Viterbo – L’isola ecologica tra strada Quartuccio e strada Sasso San Pellegrino


Qual è l’idea di città che state immaginando per il dopo Covid? Come intendete riconquistare i turisti? Quali saranno gli interventi strutturali che il comune intende realizzare da qui a fine mandato?
“Proprio per la bellezza della nostra Viterbo è previsto un grandissimo afflusso di turisti. Alcuni interventi li ho enunciati, ma il più rappresentativo sarà l’apertura del nuovo museo in piazza del comune che sarà arricchito quando la torre della piazza sarà visitabile”.
 
Era proprio necessario un assessore al bilancio di Roma (Guidonia)? La classe dirigente viterbese non era proprio in grado di esprimere nessuno? Non crede che la nomina di Alessandrini sia un commissariamento nascosto di un settore strategico dell’attività amministrativa comunale?
“Ho avuto modo di apprezzare le capacità del nuovo assessore al bilancio e il fatto che venga da fuori provincia non mi crea nessuna difficoltà. L’importante non è la provenienza ma la qualità del lavoro sviluppato”.


Viterbo - Il degrado delle fontane monumentali

Viterbo – Il degrado delle fontane monumentali


Da uno a dieci dia un voto alla sua amministrazione? Alla sua giunta? Al sindaco?
“Dopo un anno e mezzo di Covid, con grandi interventi sul disagio familiare e sociale, con una raccolta dei rifiuti Covid presso le case di chi era obbligato alla quarantena, le numerose strade asfaltate e la mole di attività fatte nonostante i rallentamenti conseguenti alla pandemia, non posso che dare un giudizio positivo”.
 
Non crede che con tutto quello che sta passando alla città, grazie anche all’amministrazione, sia il caso chiedere scusa ai cittadini e tornare alla urne? Il che non significa che non rivinca il centrodestra, magari con amministratori più capaci e non romani.
“Sicuramente i nostri sforzi sono finalizzati a migliorare le condizioni di vivibilità della nostra città. Sono un sindaco che lavora h 24 e che risponde a tutti i cittadini cercando di venire incontro alle esigenze della città. Sempre disponibile e presente. Quindi non ritengo di chiedere scusa, ma di rinnovare l’impegno a realizzare il massimo possibile per la nostra amata città”.

Daniele Camilli


– Clicca per votare la petizione: La città allo sbando – Subito alle urne per eleggere una nuova amministrazione a Viterbo

Articoli: Trappolini: Dionigi e le petizioni… – Rita Pacella:“Ho firmato con gioia la petizione che propone la cacciata di questa amministrazione incapace e boriosa” – Erbetti (M5s):  “Il sindaco Arena sbeffeggia opposizione e migliaia di cittadini…” – Che i morti seppelliscano i morti… di Carlo Galeotti – 4200 cittadini firmano per andare al voto e il sindaco prende anche per il culo… di Carlo Galeotti – Gruppo consiliare Pd: “Prima si porrà fine alla disastrosa esperienza politica di Arena e meglio sarà per tutti” – “La stampa non è destinata a servire coloro che governano, bensì quelli che sono governati…”  di Carlo Galeotti – Barelli (Forza civica): “Poche duemila firme? Il sindaco dica quante servono e se si raggiungono se ne va…” – Frontini: “Viterbesi, tirate fuori il coraggio e metteteci la faccia” – Circolo Pd Viterbo: “Giunta senza nessuna credibilità, si vada alle elezioni subito…” – La città allo sbando, subito alle urne per eleggere una nuova amministrazione di Carlo Galeotti


Condividi la notizia: