Agricoltura

Roma - Lo sostiene Martino Bellincampi di Izi Spa alla vigilia della presentazione del volume dell'Arsial dedicato a questa tipologia di prodotto

“Bolsena è una delle zone dove il vino naturale può fare la differenza”

Un vitigno Roma - Sarà presentata venerdì 11 novembre alle 11 allo spazio istituzionale della regione Lazio a Excellence food innovation alla Nuvola dell’Eur la pubblicazione “Il vino naturale. Dati e prospettive in Italia e nel Lazio”, realizzata da Arsial in collaborazione con Agro camera e con il supporto di Izi Spa. Alla presentazione interverranno il presidente di Arsial Mario Ciarla, l’advisor di Izi Martino Bellincampi, il direttore generale di Agro camera Carlo Hausmann e l’organizzatore di Excellence Pietro Ciccotti.

Regione - L'annuncio dell'assessora all'Agricoltura Onorati: "Abbiamo tenuto conto del perdurare della siccità"

“Un milione ai consorzi di bonifica per l’emergenza idrica”

Enrica Onorati Roma – Riceviamo e pubblichiamo – “Tenendo conto dell’eccezionalità degli eventi calamitosi di quest’anno, in particolar modo del perdurare della siccità, abbiamo approvato in giunta una delibera che stanzia 1 milione di euro a favore dei consorzi di bonifica per garantire la regolare gestione delle risorse idriche e salvaguardare il territorio regionale, al fine di evitare che [...]

Agricoltura - Mauro Pacifici, presidente di Coldiretti Viterbo, lancia l'allarme: "Si mette a rischio un intero sistema economico, che solo nella Tuscia conta 13mila imprese"

“In Olanda 85 milioni d’investimenti per produrre cibi sintetici, il governo italiano batta i pugni”

Viterbo - Il presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici Viterbo - "Battere i pugni in tutte le sedi possibili per affermare il valore dell'agricoltura tradizionale contro il sintetico". Il presidente di Coldiretti Viterbo, Mauro Pacifici, lancia la battaglia contro il cibo prodotto in bioreattore.

Agricoltura - Interviene il deputato di Forza Italia Francesco Battistoni

“Da Greenpace e Timmermans attacco al made in Italy”

Francesco Battistoni alla Camera Roma – Due eccellenze del nostro made in Italy, come il settore zootecnico e quello vitivinicolo sono nuovamente sotto attacco. A mettere in dubbio la qualità, la salubrità e le eccellenze dei nostri prodotti sono Greenpace e il Commissario Ue Timmermans che attraverso un report che collega allevamenti, fondi pubblici e inquinamento, sostengono la necessità [...]

Agricoltura - Il presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici commenta la sentenza emessa ieri dal Consiglio di Stato

“Consorzio di bonifica Etruria meridionale e Sabina restituita ai territori, provvedimento che genera stabilità”

Viterbo - Il presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici Viterbo - "Consorzio di bonifica Etruria meridionale restituita ai territori, provvedimento che genera stabilità".  Il presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici commenta la sentenza emessa ieri dal Consiglio di Stato.

Agricoltura - Il presidente di Coldiretti Viterbo Mauro Pacifici fa il bilancio della stagione: "La siccità ha reso i frutti piccoli, ma molto buoni"

“Castagne? Con questo tempo, la gente pensa al mare più che alle caldarroste…”

Castagne Viterbo - Una stagione con più ombre che luci per le castagne nella Tuscia. Il presidente di Coldiretti Viterbo, Mauro Pacifici, spiega che la produzione 2022 ha dato indicazioni positive, ma le vendite vanno a rilento a causa del caldo record "che spinge la gente a pensare ancora al mare più che alle caldarroste".

Agricoltura - Si occuperà delle attività di animazione per bambini durante la due giorni di fiera-mercato

Arci Viterbo aderisce a Tuscia in bio

Viterbo - Il parcheggio di Valle Faul Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – La rete delle associazioni di Arci Viterbo aderisce alla fiera-mercato dell’agricoltura biologica Tuscia in bio che si tiene il 22 e il 23 ottobre dalle 9 alle 18 a Valle Faul a Viterbo, nel contesto dello Slow food village. Nata dalla collaborazione di molte organizzazioni locali, tra cui Aucs onlus, Cooperazione contadina, biodistretto della [...]

Viterbo - Il presidente regionale Luigi Pagliaro presenta la decima edizione del festival ecogastronomico in programma questo weekend a Valle Faul

“Slow food village, la Tuscia può diventare un modello di agricoltura sociale”

Viterbo - La presentazione di Slow food village Viterbo - "A Viterbo siamo stati pionieri dell'agricoltura sociale, adesso dobbiamo fare un passo avanti e diventare un modello per gli altri". Luigi Pagliaro, presidente di Slow food Lazio, presenta la decima edizione dello Slow food village, il festival ecogastronomico in programma sabato e domenica a Valle Faul, e mette l'accento sul tema fondamentale: "fare rete tra produttori, istituzioni, studiosi e consumatori".

Agricoltura - L’azienda viterbese ha partecipato al concorso Italian Cheese Awards e ha riscosso un gran successo - Ha vinto il premio per aver prodotto il formaggio migliore con latte 100% italiano

L’azienda agricola Monte Jugo da “Oscar”

Concorso Italian Cheese Awards - Premiata l’azienda agricola Monte Jugo di Viterbo Viterbo - L’ azienda agricola Monte Jugo da “Oscar”. L’azienda viterbese ha partecipato al concorso Italian Cheese Awards e ha riscosso un gran successo. Ha vinto il premio per aver prodotto il formaggio migliore con latte 100% italiano. 

Roma - L'analisi di Cia Lazio

“Olio laziale si salva dai cambiamenti climatici, ma non dal caro bollette”

Olio d'oliva Roma - "Olio laziale si salva dai cambiamenti climatici, ma non dal caro bollette". L'analisi di Cia Lazio.

Politica - Lo rende noto il sottosegretario al Mipaaf Francesco Battistoni

“Agricoltura, approvato decreto a favore del biologico”

Francesco Battistoni Roma - "Agricoltura, approvato decreto a favore del biologico".  Lo rende noto il sottosegretario al Mipaaf Francesco Battistoni.

Ambiente - Il foglio è stato sottoscritto durante l'assemblea generale dei soci di Confagricoltura Viterbo-Rieti

Sette organizzazioni agricole firmano il documento per il no al deposito di scorie nucleari

Remo Parenti Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Nel corso dell’assemblea generale dei soci di Confagricoltura Viterbo-Rieti, tenutasi martedì sera all’auditorium Aldo Perugi della fondazione Carivit, i rappresentanti di sette diverse organizzazioni agricole, AgriViterbo con Gianni Pira, Asta con Antonella Ruzzi, Assofrutti con Pompeo Mascagna, Cia Alto Lazio con Sergio del Gelsomino, comitato No Imu con Luca [...]

Ambiente - La stima della regione Lazio: “La cifra è pari al 43% della produzione lorda vendibile, ci sono i presupposti per l’accesso a contributi per le aziende”

Siccità, nella Tuscia danni alle produzioni agricole per oltre 166 milioni di euro

Siccità Viterbo - La Tuscia è seconda provincia del Lazio per danni causati dalla siccità alle produzioni agricole. A tracciare il bilancio è la Regione Lazio.

Civitella Cesi - Con 48 preferenze

Elezioni università agraria, Lucia Sabbini la più votata

Università agraria Civitella Cesi Civitella Cesi - Elezioni università agraria di Civitella Cesi: è Lucia Sabbini la più votata.

Cronaca - Si terrà l'11 ottobre all'auditorium Aldo Perugi della Fondazione Carivit

Assemblea pubblica di Confagricoltura Viterbo – Rieti

Viterbo - L'ex mattatoio a Valle Faul  Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Cambiamenti climatici, deposito scorie nucleari, fauna selvatica, futura Pac, speculazioni sui prezzi dei nostri prodotti e sui mezzi tecnici necessari per produrre a cominciare dal gas: tutti elementi che minacciano alle fondamenta le nostre imprese agricole e il nostro territorio e sui quali si deve intervenire nel più breve tempo [...]

Viterbo - Il presidente della Camera di commercio Merlani all’inaugurazione del primo salone dell’enogastronomia laziale

“Assaggi, l’agricoltura è il volano dell’economia”

Viterbo - L'inaugurazione di Assaggi Viterbo - “Utilizziamo le imprese agricole per promuovere la città agli occhi dei turisti. L’agricoltura come volano dell’economia della città”. Il presidente della Camera di commercio, Domenico Merlani all’inaugurazione di Assaggi con la città dei Papi vetrina regionale dell’enogastronomia del Lazio. 

Agricoltura - Remo Parenti, presidente Confagricoltura Viterbo-Rieti: "La media di perdita del prodotto è intorno al 20% con aziende che registrano picchi del 40. La commercializzazione non compenserà quanto perso"

“Nocciole, dopo siccità e bombe d’acqua ora la preoccupazione è per i prezzi di mercato…”

Noccioleto - Nel riquadro: Remo Parenti Viterbo - "Nocciole, dopo siccità e bombe d'acqua ora la preoccupazione è per i prezzi di mercato all'orizzonte...". Remo Parenti, presidente Confagricoltura Viterbo-Rieti: "La media di perdita del prodotto è intorno al 20% con aziende che registrano picchi del 40. La commercializzazione non compenserà quanto perso".

Viterbo - Analizzati temi quali riforma della Pace Psr, danni da fauna selvatica, incrementi dei prezzi di materie prime ed energia

Confagricoltura Viterbo-Rieti incontra i gruppi politici in vista delle elezioni

Remo Parenti Viterbo - Confagricoltura Viterbo-Rieti sta incontrando, in varie riunioni, i gruppi politici che partecipano alla elezioni politiche del prossimo 25 settembre.

Catania - Necessario l'intervento dell’agenzia delle dogane per procedere all’espletamento delle procedure per lo sbarco

5mila tonnellate di grano giunte a Catania dall’Ucraina

Campo di grano Catania - 5mila tonnellate di grano giunte a Catania dall’Ucraina. Necessario l'intervento dell’agenzia delle dogane per procedere all’espletamento delle procedure per lo sbarco. 

Montefiascone - A lanciare l’allarme è Gabriella Cevolo, proprietaria di un terreno in località “Belvedere”, tra il paese e Fastello

“Daini selvatici, danni all’agricoltura per migliaia di euro”

Montefiascone - I daini selvatici in località "Belvedere" Montefiascone - “Daini selvatici, danni all'agricoltura per migliaia di euro”. A lanciare l’allarme è Gabriella Cevolo, proprietaria di un terreno in località “Belvedere”, tra Montefiascone e Fastello.

Ambiente - L’analisi di Confagricoltura Viterbo - Rieti

“Agricoltori in ginocchio per il caro energia, a luglio aumento del 400%”

Un agricoltore Viterbo - "Agricoltori in ginocchio per il caro energia, a luglio aumento del 400%". L’analisi di Confagricoltura Viterbo - Rieti.

Roma - Massimiliano Giansanti di Confagricoltura: "Forniamo la massima assistenza alle nostre strutture territoriali, in difficoltà le imprese agricole per le conseguenze della siccità"

Da oggi in vigore i nuovi adempimenti per i datori di lavoro

Massimiliano Giansanti Roma - Da oggi in vigore i nuovi adempimenti per i datori di lavoro. Massimiliano Giansanti di Confagricoltura: "Forniamo la massima assistenza alle nostre strutture territoriali, in difficoltà le imprese agricole per le conseguenze della siccità".

Economia - Confagricoltura fa il punto sulla stagione e spiega: "Il mercato è lento per il crollo del potere d'acquisto dei consumatori e l’impennata dei costi di produzione"

“Mercato della frutta, prodotti di grande qualità ma scontiamo la crisi economica”

Una bancarella di frutta Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Malgrado il grande caldo, che spingerebbe il consumo di frutta, ricca di acqua e di vitamine, il mercato è lento e sconta l’aumento dei prezzi di energia e materie prime, riducendo all’osso i margini dei produttori agricoli. Quest’anno, seppur di pezzatura un po’ più piccola, la frutta estiva è di eccellente [...]

Viterbo - Coldiretti: "Totalmente distrutte alcune coltivazioni, ma si aggrava l’emergenza siccità"

Grandinata nella Tuscia, gravi danni nelle campagne di Viterbo

Grandinata a Viterbo nelle campagne Viterbo - Grandinata nella Tuscia, gravi danni nelle campagne di Viterbo. Coldiretti: "Totalmente distrutte alcune coltivazioni, ma si aggrava l’emergenza siccità". Tra le più colpite quelle di fagioli, patate e lenticchie. Si registrano danni ingenti a Caprarola e Ronciglione, dove sono stati più ingenti e hanno riguardato anche gli ulivo. Forti grandinate anche a Gradoli, Latera e Valentano.

Caprarola - Fernando Monfeli (Asta - Associazione spontanea di tutela agricola) chiede spiegazioni sulla vicenda

“Costo gasolio agricolo, ancora nessuna risposta da Coldiretti”

Fernando Monfeli Caprarola – Riceviamo e pubblichiamo – Oggi più che mai mi sembra utile ricordare e ribadire chi siamo. Asta è un’associazione che è nata spontaneamente perché un sommarsi di problematiche serie ha coinvolto il mondo agricolo e perché a questa concentrazione di problematiche sono state offerte poche soluzioni e poco praticabili. Il compito principale che ci siamo dati è [...]

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/