Viterbo - Gli studenti della Tuscia sulla nave Palinuro per un'esperienza da marinai. Simone Buzzi del Iiss Carlo Alberto Dalla Chiesa di Montefiascone e Cristina Cecala dell’Iiss statale Paolo Ruffini di Viterbo hanno salpato e raggiunto La Valletta.
Viterbo - “Scuola, un’ora al giorno di didattica delle emozioni negli istituti comprensivi. A partire da quest’anno”. È la novità introdotta nelle scuole dell’infanzia, elementari e medie a seguito di un progetto promosso dal comune e culminato nel festival delle emozioni dello scorso mese di maggio.
Montefiascone - Istituto Carlo Alberto dalla Chiesa, i diplomati nel '95 si incontrano a 28 anni di distanza. La segnalazione di Tania Mancini: "Per noi è stato fantastico".
Viterbo - Nella sala Benedetti della provincia di Viterbo, si è tenuto un incontro cruciale tra l'Its academy di Viterbo e i rappresentanti delle scuole della provincia di Viterbo. L'obiettivo principale di questo incontro è stato presentare e discutere l'offerta formativa proposta dagli Its (Istituti tecnologici superiori) e le opportunità di orientamento e percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (Pcto) disponibili per i giovani studenti. Gli Its presenti a Viterbo sono Its agroalimentare e Its servizi alle imprese.
Civitavecchia - La protesta degli studenti davanti al liceo Guglielmotti di due giorni fa poggia su basi concrete. Quelle dei rincari per il materiale scolastico. Sono gli stessi commercianti a confermare le lamentele dei genitori e dei loro figli. Tra i prodotti il cui prezzo è salito di più i libri, a causa dei balzelli sulla carta, ma anche astucci e zaini.
Viterbo - "Scuola dell’infanzia San Pietro, 300 metri quadrati di soffitto potevano crollare sulle teste dei bambini". Così l’assessore comunale all’urbanista Emanuele Aronne. "Abbiamo dovuto affrontare - ha poi aggiunto - un importante problema di sicurezza in corso d’opera".Fotogallery: La scuola dell’infanzia al Carmine
Viterbo - Refezione scolastica, ancora qualche giorno per l'iscrizione. C'è tempo fino al prossimo 17 settembre. Ecco come fare.
Civitavecchia - Un antipasto della manifestazione in piazza che si terrà a Roma il prossimo 7 ottobre. Anche la Rete degli Studenti Medi ha aderito all'iniziativa della base regionale del Lazio. Studenti che hanno "presidiato" gli istituti in oltre trenta scuole della regione. A Civitavecchia si sono riuniti ieri mattina alle 7,30 davanti al liceo classico Guglielmotti.
Viterbo - Avvio A.S. 2023/24 - Complesso scolastico Cardinal Ragonesi.
Viterbo - Cotral, sciopero dei mezzi lunedì 18 settembre. Garantite le corse dei treni Roma-Viterbo fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Tutte le info.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – “Maestra Elisa la tua luce ha dato origine a quel che abitava in noi e ancora non sapeva di essere”. Così recita la targa in onore di Elisa Calabrò, stimata pedagogista viterbese e interprete carismatica del progresso educativo della città di Viterbo. Elisa Calabrò è scomparsa il 21 novembre 2022 e [...]
Graffignano - "Studenti lasciati a piedi il primo giorno di scuola". A scrivere la madre di un ragazzo che frequenta il quinto superiore a Viterbo: "Treno soppresso senza alcun preavviso".
Viterbo - “La scuola deve aiutare gli studenti a trovare la loro strada, a scoprire le proprie vocazioni e a maturare un senso civico profondo, appassionandosi alle cose che fanno”. Clara Vittori, dirigente scolastica dell’istituto superiore Mariano Buratti di via Tommaso Carletti. Il liceo classico di una volta oggi suddiviso in due indirizzi: classico, appunto, e linguistico. Una scuola che, grazie al lavoro di Vittori, ha avviato nel corso degli anni una trasformazione radicale, inclusiva e capace di guardare al futuro partendo dall’attualità del presente e della tradizione del passato. Un punto di riferimento per tutti i ragazzi e le ragazze della Tuscia, nessuno escluso.Fotocronaca: L'istituto superiore Mariano BurattiArticoli: “Primo giorno di scuola, un’emozione unica” - Il provveditore Peroni: “Gli studenti tornano in classe con tutti i docenti in aula, iniziamo con il 100% di copertura”
Viterbo - “Un’emozione unica”, così Giorgia descrive il suo primo giorno alle scuole superiori, liceo linguistico. 12 settembre, aprono le scuole nella Tuscia, con tre giorni di anticipo rispetto al calendario della regione Lazio.Articoli: Il provveditore Peroni: “Gli studenti tornano in classe con tutti i docenti in aula, iniziamo con il 100% di copertura” - La sindaca Frontini: “Buon nuovo anno scolastico alle future donne e ai futuri uomini viterbesi” - Romoli (presidente della provincia): “La scuola è il pilastro della nostra società, la nostra risorsa più preziosa” – Friano (Carabinieri): “Solo attraverso uno sforzo collettivo potremo garantire un futuro di successo agli studenti” – Bambini (San Lorenzo Nuovo): “La scuola è un luogo di crescita, ciò che imparerete vi rimarrà per tutta la vita” – Giampieri (Civita Castellana): “Vivete la scuola come un’occasione” – Sandro Aquilani (Vetralla): “La scuola è un faro di conoscenza, un luogo in cui i vostri sogni e ambizioni prendono forma” – Pompili (Bassano in Teverina): “La scuola Dante Alighieri è un presidio fondamentale per tanti bambini e famiglie della Teverina” - Scuola si parte, suona la campanella per oltre 37mila alunni – La sindaca Frontini: “Riaprono le scuole, andate in classe usando i bus”
Viterbo - Ricominciano le scuole e i carabinieri del comando provinciale di Viterbo sono pronti a rinnovare il loro impegno al fianco degli alunni, dei genitori e degli insegnanti nel prestare ogni forma d’ausilio al mondo dell’istruzione e a fronteggiare il fenomeno della dispersione scolastica, fortunatamente sentito in misura non allarmante nella Tuscia.
San Lorenzo Nuovo – Riceviamo e pubblichiamo – Martedì 12 settembre gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di San Lorenzo Nuovo ritorneranno in aula al termine delle vacanze estive. Come da tradizione il sindaco Massimo Bambini, in occasione dell’avvio dell’anno scolastico, formula a studenti, genitori, insegnanti e personale scolastico, i migliori auguri per un [...]
Viterbo - Messaggio del presidente della provincia Alessandro Romoli in occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico.Articoli: Friano (Carabinieri): “Solo attraverso uno sforzo collettivo potremo garantire un futuro di successo agli studenti” - Bambini (San Lorenzo Nuovo): “La scuola è un luogo di crescita, ciò che imparerete vi rimarrà per tutta la vita” - Giampieri (Civita Castellana): “Vivete la scuola come un’occasione” - Sandro Aquilani (Vetralla): “La scuola è un faro di conoscenza, un luogo in cui i vostri sogni e ambizioni prendono forma” - Pompili (Bassano in Teverina): “La scuola Dante Alighieri è un presidio fondamentale per tanti bambini e famiglie della Teverina”
Viterbo - (g.f.) - “Riaprono le scuole, andate in classe usando i bus”. Con il nuovo anno arriva la proposta della sindaca Chiara Frontini per evitare file d'auto.
Viterbo - "Gli studenti tornano in classe con tutti i docenti in aula, iniziamo l’anno con il 100% di copertura dei posti". Il provveditore agli studi Daniele Peroni alla vigilia della data che segna l'inizio dell'anno scolastico 2023/24. La campanella negli istituti scolastici del Lazio tornerà a suonare ufficialmente il 15 settembre. Ma si può anche apportare qualche modifica al calendario regionale, anticipando il rientro a scuola. Le istituzione scolastiche possono scegliere in autonomia, ma senza andare oltre la data ufficiale. Articoli: Scuola si parte, suona la campanella per oltre 37mila alunni - La sindaca Frontini: “Riaprono le scuole, andate in classe usando i bus”
Viterbo - Suona la campanella per oltre 37mila alunni. Si aprono le porte della scuola anche nella Tuscia il 15 settembre, ma molti istituti hanno già iniziato le lezioni.
Orte - "Buon inizio scolastico a tutti gli alunni di Orte". L’augurio dell’amministrazione comunale per gli studenti di tutti gli istituti della città.
Viterbo - Unitus, tornano gli open day per matricole e famiglie. Martedì 12 presso la sede di Viterbo e mercoledì 13 e giovedì 14, rispettivamente, presso i poli di Civitavecchia e Rieti.
Montefiascone - Tutto pronto a Montefiascone per l'inaugurazione di Locanda infanzia, polo educativo per bambini fino ai 6 anni. Appuntamento sabato 16 settembre alle ore 11,00. Ecco il programma completo della giornata.
Cronaca - Mancano pochi giorni al suono della campanella ma la scuola deve fare i conti con l'aumento dei prezzi di libri di testo. Secondo i presidi italiani, c'è stato un aumento del costo tra il 7 e il 15 per cento.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici, sussidi didattici digitali o notebook, per l’anno scolastico 2023/2024: ancora tempo per presentare domanda. Le stesse dovranno infatti pervenire al Comune entro il prossimo 17 settembre con le modalità indicate nell’avviso. L’avviso pubblico, emanato dal comune di [...]Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY