Gastronomia Cultura

Nuoro - Il "gigante del Cedrino" di Loculi si è aggiudicato il Guinnes world record

Pecorino da 600 chili, in Sardegna è record mondiale

Il gigante del Cedrino Nuoro - Non a caso lo hanno chiamato il "gigante del Cedrino". Con i suoi  598,5 chili di peso, un diametro di 165 centimetri e 60 di altezza, il gigante del Cedrino di Loculi, in provincia di Nuoro, ha vinto il Guinnes world record e si è aggiudicato il titolo di "formaggio di latte di pecora più grande al mondo".

Il giornale di mezzanotte - Civita Castellana - L'agricoltore è stato premiato per il suo torrone alla gianduia: "Per la prima volta si parla della nocciola della Tuscia a livello internazionale, ma adesso ci serve l'aiuto delle istituzioni"

Luca Di Piero targa d’argento agli International chocolate awards

Luca Di Piero Civita Castellana - Ancora un riconoscimento per Luca Di Piero. L'agricoltore di Civita Castellana, specializzato nella coltivazione e la trasformazione delle nocciole, è stato premiato con una targa Silver al prestigioso concorso degli International chocolate awards.

Il giornale di mezzanotte - Viterbo - Il titolare Filippo Miele: "I tre prodotti inseriti nella scheda di un altro produttore"

“Per un errore di stampa il birrificio agricolo Terre di Faul esce dalla guida Slow Food”

Birra Viterbo - "Per un errore di stampa il birrificio agricolo Terre di Faul esce dalla guida Slow Food".  Il titolare Filippo Miele: "I tre prodotti inseriti nella scheda di un altro produttore".

Il giornale di mezzanotte - Ricordi - La storia del ristorante lungo la Cassia sud gestito dalla famiglia Meschini, che per decenni ospitò i banchetti delle cerimonie religiose della vicina chiesa e i raduni dei cacciatori

Cacazeppetti, un ristoratore pugile alla trattoria delle Farine

La chiesa delle Farine Viterbo - Una chiesetta campestre e una trattoria casareccia a tre chilometri da Viterbo, lungo la Cassia sud in direzione Roma, accomunate dallo stesso nome, “Le Farine”, mutuato da un casale già presente da quelle parti nel IX secolo. La storia del ristorante gestito da Cacazeppetti, uno dei personaggi "amarcord" dai volti felliniani di Viterbo.

Gastronomia - A partire dal 12 luglio e per tutta l’estate anche l'attività di Bolsena informerà il pubblico sulla preparazione artigianale di tradizione italiana

Lolla gelato aderisce all’Operazione trasparenza dell’associazione Gelatieri per il gelato

Lolla gelato Bolsena - L’Associazione culturale dei gelatieri per il gelato, formata da circa 60 artigiani che seguono un codice etico, promuove la Giornata della trasparenza in gelateria, per fornire informazioni sul gelato artigianale di tradizione italiana.

Indagine Doxa/Deliveroo - Per un italiano su due è la pizza il piatto che rende più felici in assoluto. Sul podio seguono la pasta e le grigliate

Quale cibo rende felice? La pizza è la regina soprattutto per le donne

Una pizza Roma - Si sa, il buon cibo è uno di quei piaceri a cui difficilmente si può fare a meno. Dopo una dura giornata, a chi non è capitato di ritrovare il buonumore davanti a una tavola imbandita?

Celleno - Foto delle vecchie edizioni, fiori e musica dai balconi e iniziative digitali per far rivivere l'evento in modo diverso

La Festa delle ciliegie quest’anno è in versione Covid…

Festa delle Ciliegie Celleno - La Festa delle ciliegie, quest'anno, si converte al digitale. Nell'impossibilità di realizzarla in modo tradizionale il comune e le associazioni la rilanciano con gli standard igienico-sanitari del momento e in formato digitale. 

Canepina - Lo chef ha proposto una variante "estiva e da passeggio" della tradizionale ricetta romana

Felice Arletti vince il “derby” della cacio e pepe alla Prova del cuoco

Felice Arletti alla Prova del cuoco Canepina - Una variante "estiva e da passeggio" di una delle ricette più tradizionali e amate della cucina romana. Felice Arletti conquista il giudice Lorenzo Sandano della Prova del cuoco con una cacio e pepe realizzata a freddo. E con i ceciliani, pasta tipica della sua Canepina.

Economia - Messo a punto il nuovo magazzino automatizzato che entrerà in funzione nel mese di agosto 2020 - VIDEO

Formasal Distribuzione fa un Salto Epocale

Formasal anche per i Privati - VENDITA ONLINE E CONSEGNA A DOMICILIO Viterbo - sponsorizzato - Nonostante il covid-19 noi non ci siamo fermati e abbiamo continuato a mettere a punto il nuovo magazzino automatizzato che entrerà in funzione nel mese di Agosto 2020.  - FORMASAL | Catalogo Online - video

Viterbo - Con loro il viterbese Paolo Bianchini (Mio) che interverrà durante la manifestazione

In tenuta da chef e col lutto al braccio, protesta di cuochi e ristoratori al Pantheon

Viterbo - Paolo Bianchini Roma – Riceviamo e pubblichiamo – Domani, sabato 16 maggio, alle 19 i rappresentanti del Movimento imprese ospitalità di Roma si ritroveranno sotto le colonne del Pantheon, per manifestare, una volta di più, tutta la loro preoccupazione per la drammatica situazione in cui versa il settore, dopo oltre due mesi di blocco dell’attività e senza alcun provvedimento [...]

Viterbo - Il primo appuntamento è per mercoledì 13 maggio alle 17 sul tema della ristorazione

“Ripartiamo dal cibo buono”, al via un ciclo di incontri online

Cucina Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – “Ripartiamo dal cibo buono, pulito, giusto e sano per tutti” è il titolo del ciclo di incontri on line proposti da Slow Food Viterbo e Tuscia per approfondire il confronto tra produttori, ristoratori, esperti e consumatori della provincia di Viterbo su come affrontare la ripresa dopo l’emergenza Coronavirus secondo i [...]

Il giornale di mezzanotte - Viterbo - Riccardo Rossi: "Dopo la laurea, ho iniziato la carriera a Londra a 24 anni"

Guidato da un “manager” viterbese il bar di Trastevere, tra i migliori 10 al mondo

Il bar manager viterbese Riccardo Rossi Viterbo - Bar di Trastevere tra i migliori 10 al mondo, dietro c'è il "manager" viterbese Riccardo Rossi. A 36 anni gestisce Freni e Frizioni, in nomination per gli Spirited Awards. "Dopo la laurea, ho iniziato la carriera a Londra a 24 anni", dice.  Il locale è l'unico a rappresentare l'Italia. Nelle varie categorie ne erano stati selezionati otto. 

Covid-19 - L’idea dei viterbesi Francesco Ioppolo e Marco Pellegrini - Si potrà ordinare dal tavolo con il proprio telefono e un Qr code

Kill Bill, l’app per i ristoranti al tempo del Coronavirus

Viterbo - L’app Kill-Bill Viterbo - Nasce l'app Kill Bill per tornare al ristorante al tempo del Coronavirus. L'idea, dei due viterbesi Francesco Ioppolo e Marco Pellegrini, permetterà di ordinare dal tavolo, tramite il proprio telefono e un Qr code. Un'app per gestire le comande senza ricorrere a camerieri in sala, riducendo l'uso di mascherine, guanti e menù da disinfettare ogni volta.

Fotonotizia

Voglia di ristorante, tutti in fila al McDonald’s

Viterbo - Lunga fila di auto al McDonald's di Valle Faul Viterbo - Lunga fila di auto al McDonald's di Valle Faul. 

Il giornale di mezzanotte - Montefiascone -Domani due giugno il ristorante riapre i battenti dopo aver rimesso in sesto il pergolato esterno in tempo record

La “Capanna del pescatore” riapre dopo l’incendio

Montefiascone - La "Capanna del pescatore" Montefiascone - Riapre la “Capanna del pescatore”. Dopo il brutto incendio che si è sviluppato mercoledì sulle rive del lago di Bolsena e che ha coinvolto parte della struttura, il ristorante è pronto a tornare operativo. - In fiamme ristorante, distrutta parte della struttura

Il giornale di mezzanotte - Ai nastri di partenza il nuovo contest organizzato dal movimento civico Viterbo 2020 rivolto a papà, mamme e bambini per affrontare positivamente la quarantena - VIDEO

Al via il concorso “Viterbo in cucina”

Fettuccine Viterbo - Ai nastri di partenza il nuovo contest organizzato dal Movimento Civico Viterbo 2020 e dedicato ai bambini della città.

Viterbo - Lo chiarisce Confartigianato: basta la Scia che gli operatori del settore hanno già, come dicono le nuove linee guida della asl

Cibo, per le consegne a domicilio non servono altre autorizzazioni

Confartigianato - Andrea De Simone Viterbo - A seguito dell’emergenza Covid-19 e delle limitazioni ad alcune attività commerciali di somministrazione di alimenti e bevande per le quali è consentito il servizio di consegna a domicilio, la asl ha elaborato delle apposite linee guida.

Viterbo - Ogni giorno un piatto diverso e anche frutta, verdura, latticini e molto altro

Riapre la gastronomia Crispy Cucina Felice anche con consegna a domicilio

Crispy, il negozio in piazza Crispi a Viterbo Viterbo - sponsorizzato - Crispy offre piatti cucinati nuovi o della tradizione, con un grande rispetto delle materie prime e utilizzando prodotti locali.

Il giornale di mezzanotte - Tuscania - Il gesto di solidarietà di alcuni ristoratori per aiutare ad affrontare l'emergenza Covid

Donati pizze e pasti caldi a chi ne ha bisogno

Donati pasti caldi Tuscania - Donati pizze e pasti caldi a chi ne ha bisogno. Il gesto di solidarietà di alcuni ristoratori per aiutare ad affrontare l'emergenza Covid.

Sutri - Le persone si scambiano consigli su pranzi e cene

Nasce il gruppo Facebook di chef Baio, una cucina virtuale durante la quarantena

Sutri - Chef Baio Sutri - Il 20 marzo nasce Cucina-contest di chef  Baio, un gruppo su Facebook che dà vita a una cucina virtuale dove ci si incontra, si prende spunto per un pranzo o una cena, si apprezzano i lavori degli altri. Per sentirsi meno soli in questo periodo di emergenza per il coronavirus.

Coronavirus - Viterbo - Un tempo era quasi una sciccheria andarci, adesso si evitano, tant'è vero che quasi tutti hanno deciso di chiudere momentaneamente

Covid-19, ristoranti cinesi e giapponesi al palo…

Viterbo-Covid-19 - Ristoranti cinesi e giapponesi chiusi Viterbo - (dan.ca.) - Ristoranti cinesi e giapponesi al palo. Momentaneamente. Non tutti, ma quasi tutti chiusi a causa del Coronavirus. Partito dalla Cina e arrivato anche in Italia e nella Tuscia. Tre su quattro, questo il dato che racconta una percentuale altissima. Chiuso in via Genova, chiuso in via Bachelet e chiuso lungo la Cassia nord. Fino al 18 e al 20 marzo.

Viterbo - Si tratta di strutture socie di Confartigianato - De Simone: "Lavoro quotidiano e attento dei nostri artigiani dei buoni sapori"

“Quattro ristoranti viterbesi tra i migliori locali in città secondo Gambero Rosso e di Vdg magazine”

Confartigianato - Andrea De Simone Viterbo - Quattro ristoranti soci di Confartigianato tra i migliori locali della città, secondo l’autorevole giudizio del Gambero Rosso e di Viaggi del gusto magazine.

Gastronomia - Per l'artigiano di Civita Castellana arriva anche la pubblicazione dell'uovo di Pasqua sull'Enciclopedia della nocciola di Mondadori

I gelatieri d’Italia provano la nocciola della Tuscia di Luca Di Piero

Civita Castellana - I Gelatieri d'Italia in visita da Luca Di Piero Civita Castellana - (a.c.) - I migliori artigiani dell'associazione nazionale Gelatieri per il gelato visitano la Tuscia e provano la pasta di nocciola di Luca Di Piero per le loro creazioni. Nel frattempo, l'uovo di Pasqua con granella di nocciola realizzato dal produttore di Civita Castellana entra nell'Enciclopedia della nocciola di Mondadori.

Viterbo - Lo chef Bruno Barbieri ieri sera in sala Regia per una nuova puntata di 4 hotel - FOTO

“Città stupenda, sembra un set cinematografico…”

Viterbo - Bruno Barbieri nella città dei Papi Viterbo - (dan.ca.) - Bruno Barbieri, chef, personaggio televisivo, ristoratore. Ieri sera nella città dei Papi, per una puntata  di 4 hotel, programma televisivo in onda dal 2018 in prima serata su Sky Uno. Condotto appunto da Barbieri che alle 6 e mezza del pomeriggio ha messo piede nel cortile di Palazzo dei Priori. Di corsa, affascinato. Appresso a lui lo staff. In attesa dalle cinque del pomeriggio. Fuori, sulla piazza, qualche curioso e alcun fan, che seguono la trasmissione. Lì in attesa per stringergli la mano.Fotogallery: Bruno Barbieri nella città dei Papi

Tarquinia - Dal 13 al 15 marzo parteciperà alla più importante competizione al mondo per i produttori di alcolici

I prodotti di Valle del Marta sbarcano al “San Francisco world spirits competition”

Tarquinia -I distillati e l'amaro del Valle del Marta Tarquinia - Tutto in fermento al Valle del Marta, dove sono stati selezionati due distillati e un amaro per partecipare al campionato del mondo del gusto per gli alcolici, che si terrà a San Francisco dal 13 al 15 di marzo.

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/