Viterbo - Assunta Ricci è fotoreporter dell'anno. Per Tusciaweb. "Per la qualità delle immagini - questa la motivazione - e la costanza con cui ha contribuito allo sviluppo della rubrica 'anche tu fotoreporter'". E' in pensione, lavorava per l'Ater, case popolari, e preferisce il telefonino. Niente reflex o mirrorless. La macchina fotografica per Assunta Ricci è un Samsung.Fotogallery: Assunta Ricci fotoreporter dell'anno per Tusciaweb
Viterbo - Vietato chiedere spiegazioni all'ufficio stampa della presidenza della Regione Lazio. Difficilmente arriveranno. Non tanto, forse, perché non le vogliano dare, ma perché, molto probabilmente, non sanno farlo.- "Coronavirus, 112 nuclei in quarantena"
Viterbo - Davanti a ilMessaggero.it, liberoquotidiano.it, Panorama.it, ilGiorno.it, ilTempo.it e ilFoglio.it. Tusciaweb continua a confermarsi anche febbraio più grande, e in alcuni casi di molto, della versione on line di diverse testate storiche italiane.
Viterbo - Più grandi di ilMessaggero.it, liberoquotidiano.it, Panorama.it, ilGiorno.it, ilTempo.it e ilFoglio.it. Tusciaweb si conferma anche nel 2020 più grande, e in alcuni casi di molto, della versione on line di diverse testate storiche italiane.
Viterbo - Più grandi di ilMessaggero.it, liberoquotidiano.it, Panorama.it, ilGiorno.it, ilTempo.it e ilFoglio.it. Tusciaweb si conferma anche nel 2020 più grande, e in alcuni casi di molto, della versione on line di diverse testate storiche italiane.
Civita di Bagnoregio - Civita Di Bagnoregio, da "Città che muore" a "Paese che lotta per vivere". Le telecamere di "Eden, un pianeta da salvare" sono arrivate a Civita di Bagnoregio di sera quando "lo spettacolo è qualcosa di speciale" per dirla con le parole di Licia Colò, stregata e affascinata dal paesaggio.
Viterbo - Fausto Bertinotti ha visitato la redazione di Tusciaweb. Qualche giorno fa, prima di incontrare genti e persone all'evento organizzato da Giancarlo Torricelli, e moderato dal direttore Carlo Galeotti, al Teatro Caffeina di via Cavour a Viterbo. Ha quasi ottant'anni Bertinotti. Sindacalista e comunista nella Torino degli anni '70 e '80. Poi leader di Rifondazione comunista subito dopo la caduta del muro di Berlino. Infine presidente della camera dei deputati.Fotogallery: Fausto Bertinotti nella redazione di Tusciaweb
Sanremo – Quasi 10 milioni di telespettatori: 9 milioni 962mila pari al 53,3% di share. Gli ascolti di Sanremo volano. Ancora meglio dei 9 milioni 144mila spettatori (47,3%) che incassò Baglioni alla sua seconda serata dell’anno scorso. la media migliore l’ha fatta soltanto Pippo Baudo, nel 1995, con il 65,42%. Pur scontando un calo fisiologico in valori assoluti rispetto [...]
Roma - È morto il giornalista Giampaolo Pansa. Aveva 84 anni ed è stato uno dei protagonisti del giornalismo italiano del Novecento, firma dell'Espresso e di Repubblica.
Viterbo - Una viterbese ai "Soliti ignoti" nella serata della Lotteria Italia. "Mi chiamo Angelica e sono di Viterbo". Si è presentata così in un vestitino blu e tacchi a spillo. Con i suoi capelli castani e ricci e un bel sorriso.
Bagnoregio - "Meraviglie - La penisola dei tesori", il programma di Rai 1 con Alberto Angela, nella puntata andata in onda sabato sera, ha dedicato una pillola a Civita di Bagnoregio.
Viterbo - Massimo Macera a Tusciaweb. E' il questore e l'altro giorno è venuto a vedere la redazione e a conoscere il direttore Carlo Galeotti.Fotogallery: La visita del questore Macera
Viterbo - Filippo Rossi contro tutti. Sabato 4 gennaio alle 17,30 al teatro Caffeina, il direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti incalzerà Filippo Rossi con domande scomode e al veleno. - Rossi: “Voglio un incontro con chi dice che sono sfruttatore e capitalista…”
Viterbo - (s.s.) - Nell'anno appena concluso Tusciaweb ha sfiorato i 60 milioni di pagine lette. Un risultato eccezionale.
Roma – Greta, Lorenzo, Lucia e Gabriele. Quattro studenti del liceo artistico Francesco Orioli ospiti del programma Quante storie di Rai Tre. I ragazzi viterbesi, accompagnati dai docenti Valentina Castellani, Teresa Graziani e Mario Longhi, hanno partecipato alla trasmissione andata in onda ieri, che vedeva ospiti di Giorgio Zanchini i linguisti Luca Serianni e Giuseppe Antonelli. Quattro domande, una per studente, sull’uso della [...]
Viterbo - Filippo Rossi contro tutti. Sabato 4 gennaio alle 17,30 al teatro Caffeina, il direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti incalzerà Filippo Rossi con domande scomode e al veleno. - Rossi: “Voglio un incontro con chi dice che sono sfruttatore e capitalista…”
Viterbo - Oltre 122mila visitatori unici giornalieri su Tusciaweb. Il risultato emerge dall'analisi e dalla conseguente stima del sito rankank.com che incrocia una serie di dati facendo una "fotografia", su base statistica, della grandezza di tutti i siti.
Viterbo - La macchina di Santa Rosa su Rai storia. Il documentario di Guido Morandini è andato in onda lunedì sera dalle 22,10 alle 22,40.
Milano - Un Giglio di Nola vagamente somigliante alla Macchina di Santa Rosa? No, no: è proprio la macchina di Santa Rosa!
Viterbo - (s.s.) - Numeri altissimi per tutto il 2019. La rubrica "Anche tu redattore" si dimostra uno strumento potente al servizio dei lettori.
Viterbo - Filippo Rossi contro tutti. Sabato 4 gennaio alle 17,30 al teatro Caffeina, il direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti incalzerà Filippo Rossi con domande scomode e al veleno. - Rossi: “Voglio un incontro con chi dice che sono sfruttatore e capitalista…”
Viterbo - Oltre 123mila visitatori unici giornalieri su Tusciaweb. Il risultato emerge dall'analisi e dalla conseguente stima del sito rankank.com che incrocia una serie di dati facendo una "fotografia", su base statistica, della grandezza di tutti i siti.
Viterbo - Filippo Rossi contro tutti. Sabato 4 gennaio alle 17,30 al teatro Caffeina, il direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti incalzerà Filippo Rossi con domande scomode e al veleno. - Rossi: “Voglio un incontro con chi dice che sono sfruttatore e capitalista…”
Tarquinia - Floriana Bulfon è giornalista della Repubblica e L'Espresso. Ha iniziato a occuparsi di Mafia Capitale, per poi concentrarsi su una delle famiglie mafiose più potenti di Roma, i Casamonica. Dieci anni di lavoro fatto di inchieste e articoli di denuncia sfociato poi nel libro "Casamonica: la storia segreta".
Viterbo - E' un Marco Travaglio ironico, sarcastico e critico quello che ieri pomeriggio è andato in scena a teatro Caffeina. Il palcoscenico di via Cavour ha ospitato il giornalista del Fatto Quotidiano con il suo ultimo spettacolo "Ball fiction". Una prima nazionale, dopo il tutto esaurito dell’anteprima estiva al teatro La Versiliana di Marina di Pietrasanta.Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY