Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

Scienza Cultura

Poste Italiane - Disponibile con l'aggiornamento anche il ritiro di raccomandate e pacchi

Con l’app si prenota il turno allo sportello per il giorno successivo

L'ufficio postale di via Volta Viterbo - Con l’app “Ufficio Postale” il turno allo sportello si prenota anche per il giorno successivo. Servizio abilitato in cinque uffici postali della città. Disponibile anche il ritiro di posta raccomandata e pacchi.

Viterbo - Da ieri al 9 settembre convegno internazionale di Meccanica celeste (Celmec)

Astronomi, fisici e matematici a San Martino per sorvegliare gli asteroidi

L'asteroide 2004 BL8 Viterbo - Astronomi, fisici e matematici a San Martino per sorvegliare gli asteroidi. Da ieri e fino  al 9 settembre a San Martino al Cimino, nel convegno internazionale di Meccanica celeste (Celmec). Si tratta di oltre 150 studiosi provenienti da tutto il mondo che sorveglieranno oltre 600 i sassi cosmici potenzialmente a rischio per la Terra.

Viterbo - Paolo Candy, direttore dell'osservatorio astronomico dei Cimini, racconta la pioggia di stelle nella serata del 12 agosto

Belle le Perseidi!

Belle le Perseidi! Viterbo - Paolo Candy, direttore dell'osservatorio astronomico dei Cimini, racconta la pioggia di stelle nella serata del 12 agosto.

Astronomia

La Terra è un’astronave, una bolla di vita meravigliosa

La Terra Viterbo - La Terra è un'astronave, una bolla di vita meravigliosa.

Tv - Le telecamere del programma di Rai 1 condotto da Piero Angela nel capoluogo della Tuscia per un sondaggio

Superquark ai Viterbesi: “Si può dimagrire con una dieta vegetariana?”

Viterbo - Gaetano Labellarte intervistato da Superquark Viterbo - Gli inviati di Superquark, il programma culturale condotto da Piero Angela, sono andati in giro per l'Italia. E hanno fatto tappa anche a Viterbo. Un sondaggio, per la rubrica Scienza in cucina. Una domanda: "Si può perdere peso con una dieta vegetariana?". Per i viterbesi, la risposta è sempre la stessa...

Astronomia - L'ultima foto del 18 e 19 giugno scorso

Bye bye cometa Johnson!

La cometa Johnson Viterbo - La Johnson oramai è passata alla visibilità nell'emisfero meridionale, questa è l'ultima foto del 18 e 19 giugno scorso.

Astronomia - Si notano la chioma verde, la coda di polveri rosata e una fioca e sfilacciata coda di plasma

La cometa Johnson è arrivata al perielio

La cometa Johnson Viterbo - Riceviamo e pubblichiamo - Ecco la cometa Johnson giunta al perielio il 12/13 giugno scorso.  Strumento Newton 8" F/4 e Ccd STL6303E a bin 3x Lrgb per un totale di 50 minuti di esposizione.

Astronomia - La spiegazione delle luci colorate riprese nei cieli di Calcata, Grotte di Castro e Gradoli

Aloni circolari dovuti alla scomposizione della luce solare

Due macchie di luce nel cielo di Gradoli Viterbo - Aloni circolari dovuti alla scomposizione della luce solare. La spiegazione delle luci colorate riprese nei cieli di Calcata, Grotte di Castro e Gradoli.Articoli: Strano fenomeno sui cieli di Grotte di Castro - Due macchie di luce nel cielo di Gradoli

Astronomia - Sarà al perielio il 12 giugno prossimo

La cometa Johnson si avvicina alla Terra

La cometa Johnson Viterbo - Ecco la cometa Johnson mentre si approssima alla Terra e che sarà al perielio il 12 giugno prossimo. Interviene Paolo Candy, direttore dell'osservatorio astronomico dei Cimini.

Scienza - Lo studio, che simula una missione completa su Marte durata 520 giorni, include un team di ricercatori a guida italiana, tra cui quelli dell'Università della Tuscia

Mars 500 sulla rivista “Microbiome”

Viterbo - Università della Tuscia - Santa Maria in Gradi Viterbo - Mars 500 sulla rivista Microbiome. Lo studio che include un team di ricercatori a guida italiana tra cui quelli dell'Itb-Cnr di Segrate e delle Università della Tuscia e di Bologna sull’evoluzione del microbiota di sei cosmonauti impegnati nella missione Mars500 è stato pubblicato sulla rivista Microbiome.

Astronomia - L'analisi di Paolo Candy, direttore dell'Osservatorio astronomico dei Cimini

Vita nello spazio o balle spaziali?

Enterprise Viterbo - C'è vita nello spazio oppure sono tutte balle? L'analisi di Paolo Candy, direttore dell'Osservatorio astronomico dei Cimini.

Astronomia - Paolo Candy, direttore Osservatorio dei Cimini, l'ha immortalata

La cometa C/2017 E4 Lovejoy si affaccia sull’emisfero boreale

La cometa C/2017 E4 Lovejoy Viterbo - La cometa C/2017 E4 Lovejoy si è affacciata veloce all'emisfero boreale con una magnitudine di quasi 7ma, e con una coda di oltre 2 gradi (4 volte la luna piena).

Astronomia

La cometa Tuttle-Giacobini-Kresak sempre più vicina

La cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak Viterbo - La cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak si è avvicinata alla Terra il 1 aprile. L'analisi di Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini.

Astronomia - Ha una chioma brillante e diffusa di colore verde e la coda polverosa di colore rosato

La cometa 41P si sta avvicinando alla Terra

La cometa 41P Viterbo - La cometa 41P si sta avvicinando alla Terra e anche al perielio con il Sole che avverrà il prossimo 12 aprile.

Astronomia

Sette pianeti ruotanti attorno a una stella nana rossa…

I sette pianeti Viterbo - Trappist (acronimo per Transiting Planets and Planetesimals Small Telescope) è un telescopio belga con cui M. Gillon e altri hanno scoperto questi sette pianeti ruotanti attorno ad una stella nana rossa (tutto il sistema entra in un diametro di soli 10 milioni di Km).

Astronomia

La Honda passa vicino alla Terra

La cometa Honda Viterbo - La cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova ha perso i gas dopo essere passata al perielio (vicino al Sole), quindi al passaggio vicino la Terra l'11 febbraio ha molto deluso, perchè non si è vista ad occhio nudo.

Astronomia - Si avvicinerà alla Terra fino al 10 marzo

Cometa 2P/Encke, una chioma verde con coda sottile

Cometa 2P/Enke Viterbo - Una chioma verde con coda sottile. La cometa 2P/Encke sta espellendo per la prima volta materiale polveroso in una coda lunga ma sottilissima. La sua chioma di magnitudine 9 invece è verdissima.

Astronomia - Si avvicinerà alla Terra fino al 10 marzo

Arriva la cometa Encke con la sua scia verde

La cometa 2P/Encke Viterbo - La cometa 2P/Encke fu la seconda cometa ad essere denominata dopo la cometa 1P/Halley.  Il nome deriva da chi ne ha calcolato il ritorno e non da Pierre Méchain che l'ha scoperta, proprio come per la Halley.

Scienza - Un luogo comune da sfatare

Col riscaldamento globale risparmiamo sul riscaldamento?

Scioglimento del ghiaccio in artico Viterbo - Ecco un luogo comune: col riscaldamento globale risparmiamo sul riscaldamento. Quanto di più falso. Le attività umane entrano a gamba tesa sugli equilibri chimico-fisici dell'atmosfera, dell'idrosfera e della litosfera.

Viterbo - Primo incontro il 27 gennaio con Martina Di Rita

Formazione scientifica al liceo “P. Ruffini”

Viterbo - Liceo scientifico Paolo Ruffini Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Dopo la numerosa partecipazione di studenti e professori al primo incontro, riprendono a fine gennaio gli appuntamenti del progetto “… A volte ritornano…”, ciclo di otto seminari di formazione e informazione scientifica, organizzati dal Liceo Scientifico Statale “P. Ruffini” tutti tenuti da ex studenti del Liceo “P. Ruffini” già laureati [...]

Viterbo - Lello Zolla, ordinario di Biologia molecolare, rivela i risultati di recenti studi di Metabolomica effettuati all'Unitus

“Il viagra protegge il cuore”

Il gruppo di studio Viterbo - "Il sildenafil, nota anche come pillola blu, sviluppata per chi ha problemi in camera da letto, pare abbia effetti oltre sulla sfera sessuale, anche sul cuore". Lello Zolla, ordinario di Biologia molecolare all’Unitus, rivela i risultati di recenti studi di Metabolomica effettuatti alla Tuscia.

Viterbo - E' stata l'oggetto più bello da fotografare a fine anno

La cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova tra le stelle

La cometa di Capodanno Honda 301216 C2 k Viterbo - La cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova è stata l'oggetto più bello da fotografare a fine anno (la cometa di capodanno).

Astronomia - Dal 31 dicembre sarà difficile da osservare - Sfoggia una coda ionizzata di gas lunga oltre 2 gradi

La cometa verde si avvicina al sole

La cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova Viterbo - La cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova si avvicina al sole, quindi dal 31 dicembre sarà difficile da osservare; ma adesso sfoggia una bellissima coda ionizzata di gas lunga oltre 2 gradi e una chioma bella verde.

Viterbo - Le immagini dell'osservatorio astronomico dei Cimini

La cometa di Natale ha la chioma verde

La cometa verde di Natale 2016 Viterbo - La cometa 45P/Honda-Mrkos-Pajdusakova comincia a dare spettacolo proprio a Natale!

Università - Il rettore Ruggieri: "Un risultato eccellente"

Qualità della ricerca, Unitus prima nel Lazio

Viterbo - Il rettore dell'Unitus Alessandro Ruggieri Viterbo - L'Università della Tuscia è il primo ateneo statale del Lazio e il settimo del Centro Italia per la qualità della ricerca.
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/