Civita Castellana - Venerdì 15 giugno, alle 17,30, la biblioteca comunale "Enrico Minio" di Civita Castellana ospiterà una conferenza dal titolo “Crisi della scrittura corsiva come crisi del sentire comune”, con Guido Angeloni, consulente grafologo, già docente di grafologia.
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Grande successo della prima giornata nazionale del biologo nutrizionista in occasione della quale, nello scorso fine settimana, più di cento persone si sono affidate alla professionalità dei biologi presenti, provenienti da Viterbo e provincia, per avere valutazioni nutrizionali personalizzate e consigli finalizzati ad una corretta alimentazione ed uno stile di [...]
Tarquinia – Si svolgerà sabato 5 maggio l’incontro di Ufologia con gli esperti del centro ufologico nazionale, presso la sala conferenze dell’università Agraria di Tarquinia in via G. Garibaldi, 17 dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30. L’ente di studio per il fenomeno Ufo torna nella cittadina tirrenica per affrontare ed illustrare le ricerche sugli avvistamenti in Italia e [...]
Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – E’ tutto pronto per il convegno di Ufologia città di Tarquinia organizzato dal Cun Centro ufologico nazionale che si svolgerà sabato 5 maggio nella sala conferenze dell’Università Agraria di Tarquinia in via G. Garibaldi 17. Torniamo a Tarquinia con alcuni dei maggiori esperti del settore con l’obiettivo di poter illustrare in modo serio [...]
Roma - Il centro verrà realizzato a Frascati. Qualche giorno fa, l'ok da parte di Enea. Nei mesi scorsi la Regione Lazio si è candidata a ospitare sul proprio territorio il superlaboratorio di ricerca scientifica e tecnologica Dtt, Divertor tokamak test facility.
Frascati - "Fusione nucleare, si possono creare migliaia di posti di lavoro". Soddisfazione per il progetto dell'Enea di Alessandro Ruggieri, presidente dei rettori del Lazio.
Cambridge - E' morto questa notte nella sua casa a Cambridge l'astrofisico Stephen Hawking. Aveva a 76 anni. A darne l'annuncio il portavoce della famiglia. Fin da giovane era malato di Sla, la malattia che blocca progressivamente le funzioni vitali.
Bolsena – Riceviamo e pubblichiamo – Identificata la lettera ‘O’ nell’ala sinistra del relitto dello Ju-88 che si trova ad oltre 115 metri di profondità nel lago di Bolsena. Il team di ricerca composto da Alessandro Voltolina dell’associazione Raf (Romagna air finders) e Michele Mari (ricercatore della seconda guerra mondiale) sta proseguendo negli studi per identificare il [...]
Acquapendente - Il prossimo 12 marzo Francesco Barberini, aspirante ornitologo acquesiano di 10 anni, sarà ricevuto in Quirinale per il conferimento del titolo di alfiere della Repubblica.
Roma – I primi insperati risultati della tecnologia carT si stanno iniziando a vedere oggi. Quando solo pochi mesi fa era impensabile. Due le notizie che ora ne testimoniano il successo. Una dall’Ospedale Bambino Gesù di Roma, che ha trattato con questo nuovo approccio rivoluzionario contro i tumori del sangue un bimbo di 4 anni, affetto [...]
Bagnoregio - Il comune di Bagnoregio finanzia il restauro di due zanne di un elefante primitivo. Il sindaco Francesco Bigiotti: "Un altro piccolo passo per la valorizzazione e lo sviluppo turistico sostenibile del territorio della Tuscia".
Viterbo - La cometa C/2016 R2 (PanStarrs) tutta blu. Sotto un cielo terso io e il mio collaboratore Dario abbiamo ripreso questa cometa che ha cominciato a spruzzare i suoi gas ionizzati, in vortici fluttuanti. Un vero spettacolo naturale.
Viterbo - "E' un'Italia che non ci vuole più indietro". A parlare è Livia Soffi, 30 anni, di Viterbo sulle pagine di Repubblica.it, nel blog "Invece Concita. Il luogo delle vostre storie". Dopo aver frequentato il liceo Ruffini e Viterbo e La Sapienza a Roma, Livia Soffi oggi lavora al Cern a Ginevra.
Viterbo - Natura e animali muoiono, siamo tutti diventati ciechi e sordi? Un commento su cambiamenti climatici.
Roma - Mano bionica impiantata in una donna italiana, lʼintervento è stato eseguito al policlinico Gemelli di Roma dal gruppo del neurochirurgo Paolo Maria Rossini a giugno 2016.
Viterbo - Alfredo Di Filippo, ricercatore dell'Università della Tuscia, racconta come è stato ottenuto il riconoscimento Unesco delle faggete vetuste e i progetti futuri. Articoli: Faggeta vetusta dei monti Cimini patrimonio naturale dell’umanità -Faggete patrimonio Unesco, presentato il dossier - Faggete vetuste, un altro passo verso il riconoscimento Unesco - Foreste vetuste, Dafne e associazioni insieme per creare una rete dei Cimini
Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si chiama Dtt (Divertor Test Tokamak) ed è una macchina sperimentale destinata a fare della fusione nucleare una fonte di energia fattibile dal punto di vista tecnologico ed economicamente accessibile. Un progetto di respiro internazionale ma con un cuore tutto italiano, come spiega Giuseppe Calabrò, presidente del corso di laurea in [...]
Viterbo - L'uomo Neanderthal e l'Homo Sapiens avevano un antenato comune: l'uomo di Ceprano. La scoperta arrivata dalla ricostruzione virtuale in 3D del suo cranio fossile, scoperto in provincia di Frosinone.
Viterbo - Il lupo e la convivenza con l'uomo. Un gruppo di ricercatori di dodici atenei italiani ha deciso di unire le forze per realizzare un progetto con lo scopo di indagare sui problemi legati alla convivenza tra fauna selvatica e uomo. Ma anche per sensibilizzare sul tema.
Viterbo - Pieranna Falasca e Umberto Cinalli rispondono a Francesco Mattioli sui dati di Legambiente.Articoli: Mattioli: Mettere in fondo alla graduatoria Viterbo in mancanza di dati non è scientifico - Cinalli: "Dati Legambiente, quanta indignazione fuori luogo" - Mattioli: Classifiche campate in aria per fare scoop più che scienza - Michelini: “Una graduatoria non rappresentativa” - Ricci: “Sui dati di Legambiente, c’è necessità di fare chiarezza” – Tofani: “Ecosistema urbano, la classifica è drogata” – Marini: “Perché non vengono forniti i dati a Legambiente?” – Ecosistema urbano, Viterbo scivola tra le ultime
Bagnoregio – A Bagnoregio un corso di formazione per docenti in astronomia culturale. Tre giorni di lezioni frontali ed esercitazioni sul campo nel rilievo archeoastronomico. Il tutto si svolgerà da giovedì 9 novembre a sabato 11 in uno dei comuni più belli d’Italia. Un’iniziativa di grande livello e fascino, aperta anche ai professori di materie umanistiche, realizzata in collaborazione [...]
Viterbo - Dopo un'estate senza comete degne di un selfie-foto... ora è presente una cometa di tutto rispetto, scoperta con il All Sky Automated Survey for SuperNovae or ASAS-SN, un sistema robotizzato che ha 4 per 3 Nikon 400/2,8 ottiche super tele.
Viterbo - Nel 1861, anno della nascita dello Stato unitario, in Italia si mangiavano 1,1 chili di pane a persone. “Oggi – spiega invece Maurizio Manca del Molino Profili di Viterbo – siamo arrivati a consumare 43 chili di pane l’anno a testa, circa 12 grammi al giorno”.
Viterbo - Un viterbese tra gli scienziati italiani premiati dal Consiglio europeo della ricerca. Manuele Faccenda, nato a Viterbo nel 1979, è ricercatore all'Università di Padova e proprio qualche giorno fa ha ricevuto il premio (un milione e mezzo di euro) Erc Starting Grants per proseguire la sua ricerca sulle simulazioni computerizzate per capire la dinamica interna terrestre
Viterbo – (g.f.) – Arriva il Festival della scienza. Organizzato dall’Università della Tuscia, tra auditorium a santa Maria in Gradi e palazzo dei Priori, nel cuore della città. Per una settimana, dal 24 settembre al primo ottobre, mette la scienza in primo piano. E al centro dell’attenzione, non solo dell’ateneo. “Abbiamo scelto l’auditorium – ricorda il rettore Alessandro [...]Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY