Gastronomia Cultura

Roma - Tra i tesori culinari Made in Italy le castagne di Vallerano, l’aglio rosso di Proceno e i Viarelli di Viterbo

Coldiretti Lazio, censimento da record: tra le specialità anche i prodotti della Tuscia

Coldiretti Lazio - Censimento 2022 Roma - Coldiretti Lazio, censimento da record: tra le specialità anche i prodotti della Tuscia. Tra i tesori culinari Made in Italy le castagne di Vallerano, l’aglio rosso di Proceno e i Viarelli di Viterbo.

Good news - Viterbo - Il messaggio di Angelo Gentili per Andrea Manili, 17enne che sale sul podio al campionato nazionale Pizza Doc a Paestum

“Con la tua passione per la pizza, hai ottenuto grandi risultati”

Il viterbese Andrea Manili al campionato nazionale della pizza Viterbo - "Con la tua passione per la pizza, hai ottenuto grandi risultati". Il messaggio di Angelo Gentili per Andrea Manili, 17enne che sale sul podio al campionato nazionale Pizza Doc a Paestum.

Gastronomia - Cucinare con prodotti alternativi è possibile e garantisce gli stessi risultati in termini di qualità

Le alternative salutari alla farina 00 nei dolci

Cucina  Viterbo - Le farine non sono tutte uguali. Il loro mondo è vasto e variegato e ognuna di loro ha le proprie caratteristiche. Tra le più utilizzate in cucina, specie per la preparazione di dolci, troviamo la farina 00 per via della sua panificabilità.

Viterbo - I proprietari del bar, Andrea Ciancolini, e della gelateria di porta della Verità, Roberto Zena, portano in trionfo la Tuscia tra le migliori aziende nel Lazio nel settore gastronomico

Caffè Grandori e L’antica Latteria nella top ten all’Excellence Food Innovation di Roma

I viterbesi Roberto Zena e Andrea Ciancolini alla nona edizione della manifestazione gastronomica Excellence Food Innovation di Roma Viterbo - Caffè Grandori e L'antica Latteria nella top ten all'Excellence Food Innovation di Roma.  I proprietari del bar, Andrea Ciancolini, e della gelateria di porta della Verità, Roberto Zena, portano in trionfo la Tuscia tra le migliori aziende nel Lazio nel settore gastronomico.

Civitavecchia - Il primo dicembre evento all'istituto professionale "Lucio Cappannari"

“A tavola col produttore, giovani studenti alla scoperta dell’olio”

Civitavecchia Civitavecchia – Riceviamo e pubblichiamo – Si iniziano a tirare le somme dell’operazione che ha visto l’Università Agraria di Civitavecchia impegnata nel recupero dello storico oliveto del Mandrione. Domani i ragazzi dell’Istituto professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera “Lucio Cappannari” di Civitavecchia si recheranno a Roma presso i locali della Fondazione Evoo School Italia per avvicinarsi sempre [...]

Vitorchiano - Appuntamento il 19 novembre al ristorante “Nando al Pallone”

Spettacolo e degustazioni per la serata dedicata alla zucca

Una zucca Vitorchiano – Riceviamo e pubblichiamo – Nel pieno dell’autunno, il Club enogastronomico viterbese non poteva non dedicare la conviviale di novembre alla zucca, un frutto che nei secoli passati ha rappresentato una riserva alimentare di particolare importanza. Importata dai conquistadores spagnoli affascinati più dalla bellezza che dall’uso alimentare in Europa non ebbe vita facile essendo destinata a cibo [...]

Gastronomia - Confermate dalla guida a Casa Iozzìa e La Parolina - Se ne spegne una ma arriva Namo Ristobottega (Bib Gourmand)

Le stelle Michelin brillano su due ristoranti della Tuscia

I ristoranti Iozzìa e La Parolina Viterbo - Brillano due stelle Michelin nella Tuscia, in altrettanti ristoranti. La famosa guida, nell'edizione 2023 appena presentata, premia una coppia di locali in provincia di Viterbo, che diventano tre se si considera l'altro, che entra nella categoria Bib Gourdmand. Articoli: Rotelli (FdI): “Complimenti a Iside De Cesare e Lorenzo Iozzia per la conferma della Stella Michelin” - Battistoni (FI): "Complimenti a Casa Iozzia e a La Parolina per l'ottenimento della Stella Michelin" - Guida Michelin, un ristorante di Tarquinia e uno di Civitavecchia tra i nuovi Bib Gourmand

Viterbo - Si svolgerà alle Terme dei Papi il 23 novembre 2022

Massari Food Service, al via il primo open day Bindi

Massari Food service Viterbo - Il marchio Bindi è leader nel settore Ho.re.ca. con una proposta profonda adatta a tute le tipologie di clienti e per tutti i momenti di consumo: pasticceria, croissant, bakery salato e snack. Un'azienda italiana con una lunga tradizione di oltre 75 anni unita in simbiosi con Massari Food Service, azienda di distribuzione che opera nel Centro-Nord Italia e concessionaria esclusiva Bindi per le provincie di Viterbo, Frosinone, Isernia, Latina e Rieti da oltre 30 anni.

Castiglione in Teverina - Dall’11 al 13 novembre 2022 mostre, convegni, degustazioni, spettacoli musicali e folkloristiciche offriranno un divertente intrattenimento culturale

San Martino olio, funghi e vino, tutto pronto per la 27esima edizione del festival enogastronomico

Castiglione in Teverina Castiglione in Teverina - San Martino – Olio, funghi e vino, tutto pronto per la 27esima edizione del festival enogastronomico. Dall’11 al 13 novembre 2022.

Gastronomia - L'appuntamento sabato 12 novembre dalle 17

A Castel Sant’Elia torna la festa di San Martino

Castel Sant'Elia Castel Sant’Elia – Riceviamo e pubblichiamo – Festa di San Martino, torna la tradizione a Castel Sant’Elia. Per la prima volta a Castel Sant’Elia verranno aperte le porte di palazzo Coppo, un immobile comprato da questa amministrazione quest’anno. La pro loco ha già preparato tutto per far diverte chi avrà voglia di passare una giornata con loro. Il 12 novembre [...]

Viterbo - Un nuovo percorso enogastronomico per nuove emozioni attraverso un tratto della Via Francigena

Domani da Tobia a San Martino con degustazione di bruschetta condita con olio novello e un bicchiere di buon vino

Passeggiata enogastronomica "Tobia - San Martino al Cimino olio e vino" Tobia - Domani da Tobia a San Martino con degustazione di bruschetta condita con olio novello e un bicchiere di buon vino. Un nuovo percorso per nuove emozioni.

Viterbo - Un percorso enogastronomico attraverso un tratto della Via Francigena

Domenica prossima da Tobia a San Martino con l’olio e con il vino

Olio di Tobia profumato appena lavorato Viterbo - (s.c.) - Da poco hanno riaperto i battenti, in provincia di Viterbo, i numerosi frantoi impegnati nella lavorazione delle olive per realizzare il buonissimo olio extra vergine che è tra i migliori prodotti tipici d'Italia. Un'eccellenza alimentare significativa, presente soprattutto nella frazione di Tobia, che andrà a far parte degli alimenti essenziali della cucina della Tuscia come ingrediente importante di tutte le ricette tipiche della nostra terra. Info: 3382129568

Cibo - Slow Food Viterbo e Tuscia fa un bilancio positivo per l'evento a Valle Faul dello scorso fine settimana

“Celebrato il binomio vincente di agricoltura sociale e agricoltura biologica”

Slow Food Viterbo e Tuscia Viterbo - A Viterbo celebrato il binomio vincente  di agricoltura sociale e agricoltura biologica. Bilancio positivo per lo Slow Food Village in programma a Valle Faul lo scorso fine settimana.

Anche tu redattore - Vetralla - La pizzeria La storia: "Presto una pizza tricolore in onore del sindaco e del Comune"

“Il sindaco Sandrino Aquilani ha assaggiato la pizza del campione”

Vetralla - Il sindaco Sandrino Aquilani alla pizzeria La storia Vetralla - "Il sindaco Sandrino Aquilani ha assaggiato la pizza del campione". La pizzeria La storia: "Presto una pizza tricolore in onore del sindaco e del Comune".

Cronaca - Al via lo Slow Food Village sabato 22 e domenica 23 ottobre a Viterbo nell’area di Valle Faul

Un fine settimana all’insegna del cibo e dell’agricoltura sociale buoni, puliti e giusti

Slow Food Village 2022 Viterbo - Un fine settimana all’insegna del cibo e dell’agricoltura sociale buoni, puliti e giusti. Al via lo Slow Food Village sabato 22 e domenica 23 ottobre a Viterbo nell’area di Valle Faul.

-

Viterbo - La presidente della Pro loco Turchetti presenta la sagra che si svolgerà a San Martino nei prossimi due fine settimana

“Castagne e funghi porcini sono la nostra storia”

Alessio Fapperdue, Katia Scardozzi, Elisa Turchetti, Laura Presutti Viterbo - “La sagra delle castagne e del porcino è la nostra storia”. La presidente della Pro loco di San Martino, Elisa Turchetti, presenta così la sagra della castagna e del fungo porcino a San Martino al Cimino. 22 e 23 ottobre e 29 e 30 ottobre, dalle 10 di mattina alle 21, il sabato, e alle 19, per quanto riguarda invece la domenica.

Viterbo - Sabato 22 e domenica 23 ottobre a Valle Faul

Con “I buoni frutti della buona terra” torna a Viterbo lo Slow Food Village

Slow Food Village Schermata 2022-08-25 alle 03.42.12 2 Con “I buoni frutti della buona terra”  torna a Viterbo lo Slow Food Village. Sabato 22 e domenica 23 ottobre a Valle Faul.

Delizie - La Proloco di Tuscania, in collaborazione con il comune, in occasione della sagra offrirà ai visitatori la possibilità di soddisfare ogni "gusto"

15 e 16 Ottobre a Tuscania “Hot chocolate” XIVa edizione della Sagra della Cioccolata a Squajo

Tuscania - Sagra della cioccolata a squajo Tuscania - 15 e 16 Ottobre a Tuscania "Hot chocolate" XIVa edizione della Sagra della Cioccolata a Squajo. La Proloco di Tuscania, in collaborazione con il comune, in occasione della sagra offrirà ai visitatori la possibilità di soddisfare ogni "gusto". 

Food - Il piazzaiolo della "Storia" di Cura di Vetralla ha ottenuto il primo posto gareggiando con oltre 300 partecipanti da tutto il mondo

Michele Friello vince il campionato di Pizza World cup

Michele Friello Vetralla - Michele Friello vince il campionato di Pizza World cup. Il piazzaiolo della "Storia" di Cura di Vetralla ha ottenuto il primo posto gareggiando con oltre 300 partecipanti da tutto il mondo. Ha presentato ai giudici la sua pizza Marinara.

Tuscania - L'appuntamento è nel fine settimana del 15 e 16 ottobre in piazza Italia

Sagra della cioccolata a squajo, le storie della tradizione

Tuscania - Sagra della cioccolata a squajo Tuscania - A Tuscania nel fine settimana del 15 e 16 ottobre in piazza Italia, ritorna la sagra della "Cioccolata a Squajo". Un evento gastronomico dedicato alla cioccolata calda in tazza preparata seguendo la ricetta tipica del paese. Un evento ormai consolidato dell’ottobre tuscanese, ideato e realizzato per molti anni a scopo benefico, dall’associazione onlus Solidalia di Tuscania.

 - sponsorizzato -

Lettere - Scrive Francesco Mattioli: "Con i nostri amici a 4 zampe possiamo andare dappertutto tranne all’esposizione enogastronomica a palazzo dei Papi"

“Assaggi, ma quale assaggi… Nessuna degustazione perché avevamo i cagnolini con noi”

Francesco Mattioli Viterbo - "Assaggi, ma quale assaggi... Nessuna degustazione perché avevamo i cagnolini con noi”. Con i nostri amici a 4 zampe possiamo andare dappertutto tranne all’esposizione enogastronomica a palazzo dei Papi.

Viterbo - A scoprirli Massimiliano Proietti Palombi

“Due chili di porcini trovati tutti insieme sui Cimini”

Massimiliano Proietti Palombi con i funghi porcini che ha trovato Viterbo - (dan.ca.) - "Due chili e mezzo di funghi porcini trovati tutti insieme sui Cimini. Tutti nello stesso posto". Quasi una rarità, soprattutto a fine stagione, quando il castagno ha dato tutto, grazie anche alla pioggia, e tocca alla quercia che porterà i funaioli fino alla fine di novembre, inizio dicembre. In tutto i funghi sono tre. A scoprirli Massimiliano Proietti Palombi.

Gastronomia - Una camminata tra vino, prelibatezze e arte nel centro storico della città

Bellissima “passeggiata con gusto” a Orvieto…

Orvieto - "Passeggiata con gusto" Orvieto - Un eccellente pranzo itinerante a Orvieto tra le vie medievali e all’interno degli antichi edifici. Una camminata da buongustai nel centro storico della città.

Caprarola - Due fine settimana all'insegna del gusto e delle tradizioni il 15 e 16 e il 22 e 23 ottobre

Tutto pronto per il Cioccofest e la Festa della castagna

Castagne Caprarola – Riceviamo e pubblichiamo – A Caprarola due fine settimana all’insegna del gusto e delle tradizioni, il 15 e 16 e il 22 e 23 ottobre: ritorna l’appuntamento con Cioccofest, il Festival del cioccolato e Festa della Castagna, che si terrà nello splendido Parco delle Scuderie di Palazzo Farnese.  Oltre a scoprire e degustare i tipici [...]

Cultura - Un percorso itinerante per grandi e piccini suddiviso in quattro tappe tra le vie e le piazze del centro storico, la bontà dei suoi vini e dei prodotti gastronomici umbri

A Orvieto il sapore cammina con l’arte – Passeggiata con Gusto sabato 1 e domenica 2 ottobre

Orvieto - Passeggiata con gusto Orvieto - A Orvieto il sapore cammina con l’arte. Passeggiata con Gusto sabato 1 e domenica 2 ottobre. Un percorso itinerante per grandi e piccini suddiviso in quattro tappe tra le vie e le piazze del centro storico per esaltare la bellezza di Orvieto, la bontà dei suoi vini e dei prodotti gastronomici umbri.

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/sindaco-cercasi-ci-vorrebbe-diogene/