Gastronomia Cultura

Sapori - La collana è curata da Giuseppe Cerasa

Repubblica dedica una guida ai piaceri e ai sapori della Tuscia

Repubblica dedica una guida ai piaceri e ai sapori della Tuscia e dell'Etruria Viterbo - Repubblica dedica una guida ai piaceri e ai sapori della Tuscia e dell'Etruria. Perché, spiega nell'introduzione il direttore della collana, Giuseppe Cerasa, è "un paradiso di rara bellezza, spesso sottovalutato, colpevolmente, ma che si apre ai visitatori con infinite possibilità di suggestioni e di fruizione".

Viterbo - Al punto vendita di Viterbo è attivo lo speciale colazioni: tante offerte per cominciare al meglio la giornata

Alzarsi di buonumore è più facile, con i prodotti Todis!

Una buona colazione Viterbo - Una tavola apparecchiata minuziosamente con sopra biscotti, cornetti e marmellate. Ma anche un caffè 'al volo' sulla porta prima di uscire di casa. A ognuno il suo modo di svegliarsi purché il risultato sia lo stesso: iniziare la giornata con il piede giusto. Le offerte del Todis Viterbo con lo speciale colazioni.

Modena - Clienti trattati male e prezzi troppo alti

Eataly, (im)perfetto stile italiano

Ristorante Eataly sull'autostrada del sole Modena - Eataly, un mondo del gusto, (im)perfetto stile italiano. O quasi. Almeno così pare. Si potrebbe consigliare per una visita soprattutto a coloro ai quali piace venire presi a schiaffi, metaforicamente parlando. Allora, in quel caso, è il posto giusto. Per essere trattati male. Sotto diversi punti di vista.

Berlino - L'imprenditrice Antonella Montesi, che gestisce il prestigioso ristorante Malatesta, racconta il suo amore per la Tuscia e la Germania

Una tuscanese ospita a pranzo Hollande e Merkel

Antonella Montesi proprietaria ristorante Malatesta a Berlino Berlino – A Berlino è considerato un salotto culturale oltre che un tempio dell'eccellenza culinaria italiana. Attivo dal 2002, dallo stile classico rivisitato in chiave moderna, il ristorante Malatesta ha collezionato negli anni prestigiosi ospiti di fama internazionale  tra cui anche François Hollande e Angela Merkel.

Gastronomia - Il portale che si occupa di gusto, tradizione e cultura ha dedicato un articolo al prodotto tipico della provincia

Il salame cotto della Tuscia su Turismo.it

Il salame cotto della Tuscia su Turismo.it Viterbo - Il salame cotto della Tuscia su Turismo.it. Il portale che si occupa di gusto, tradizione, cultura e natura ha dedicato un articolo al prodotto tipico della provincia viterbese.

Viterbo - La professoressa Anna Maria Fausto parla del regolamento europeo 2283/2015 sui nuovi alimenti

“Gli insetti potrebbero diventare un’importante fonte di cibo”

Cena a base d'insetti Viterbo - È il regolamento europeo 2283/2015 sui nuovi alimenti – o novel food - ad aprire la via al commercio, dal 2018, di insetti commestibili anche in Italia.

Tv - Durante la diretta sarà presentato il caprino nobile, vincitore dell'oscar del formaggio

L’azienda agricola Monte Jugo su “Buono a sapersi”

Il “Caprino nobile” dell'azienda Monte Jugo Viterbo – L’azienda agricola Monte Jugo è lieta di comunicare che in data odierna 16 gennaio sarà presente su Rai 1 dalle 11 per una diretta durante il programma “Buono a sapersi”, quotidiano di alimentazione e salute presentato da Elisa Isoardi. Durante la diretta verrà presentata la nostra azienda e il nostro prodotto di punta il caprino [...]

Viterbo - Carlotta Bevilacqua è arrivata fra i primi 40 tra 15mila partecipanti - Per un soffio non è entrata

Una viterbese ai fornelli di Masterchef

Masterchef - A sinistra Carlotta Bevilacqua Viterbo - Una viterbese ai fornelli di Masterchef. Carlotta Bevilacqua solo per un soffio non è riuscita a entrare fra i venti aspiranti cuochi. Nata e cresciuta a Viterbo, vive nel capoluogo dove lavora nell'impresa di famiglia.

Capodimonte - Se ne parla una conferenza stampa venerdì 5 gennaio alle 11 al Museo della navigazione nelle acque interne

“Mangiare al volo”, il cibo scelto in alta quota

Lago di Bolsena Capodimonte – Riceviamo e pubblichiamo – Venerdì 5 gennaio, alle 11, al Museo della navigazione nelle acque interne si svolgerà la conferenza di Stefano Piazza, direttore Europa per i servizi di bordo Lufthansa group, dal titolo “Mangiare al volo”. L’iniziativa, organizzata con l’associazione culturale Ars Vivendi, è incentrata sul cibo scelto per la ristorazione nei viaggi intercontinentali a lunga [...]

Milano - Il grande chef aveva 87 anni

Addio Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi Milano - Addio Gualtiero Marchesi.

Viterbo - I piatti più cucinati nella Tuscia per le feste secondo l'indagine Conferesercenti

A Natale pasta al forno, con le noci e baccalà

Natale - Tavola Viterbo - (g.f.) - Il pranzo di Natale è servito. Rigorosamente seguendo la tradizione. Nella Tuscia non ci sono dubbi, l'86 per cento dei viterbesi sentiti da Confesercenti, nella consueta indagine su acquisti e comportamenti in vista delle feste, il 25 dicembre preparano un piatto tradizionale e solo 14 per cento ci rinuncia, magari per qualcosa di più originale e meno in tema.

Bolsena - La gelateria è stata premiata alla manifestazione Roma Golosa

Il gelato migliore della Tuscia è quello di “Lolla”

La premiazione di "Lolla gelato" a Roma Golosa Bolsena - La nostra gelateria "Lolla gelato" di Bolsena è stata premiata, lunedì 4 dicembre, come migliore gelateria di Viterbo e provincia durante la manifestazione "Roma Golosa" svoltasi dal 2 al 4 dicembre presso il Guido Reni district di Roma.

Commercio - Vini, spumanti, liquori, champagne, distillati, specialità dolciarie e gastronomiche

Enoteca Tuscia prodotti di qualità con consegna a domicilio

Enoteca Tuscia Viterbo - L'enoteca Tuscia situata nell'omonima strada del capoluogo, è gestita da Giorgio e Giancarlo Biscetti. In duecento metri quadrati di esposizione si possono trovare non soltanto vini ma anche spumanti, liquori, champagne e distillati.

Viterbo - Ieri pomeriggio la presentazione della campagna Cna e dell’emotional video “La nostra dolce sapienza”

“Sulla tavola di Natale mettiamo dolci tradizionali artigianali”

Viterbo - Cna - Da sinistra Bigiotti, Cavalloro, Fiorentini Viterbo - Si è svolta ieri la la presentazione della campagna “Natale nella Tuscia, il gusto dolce della tradizione", promossa dalla Cna con il contributo di Arsial e Regione Lazio.

Tarquinia - Una sera al mese per scoprire il buono e il genuino della tavola

Alla scoperta della cucina italiana con Namo Ristobottega

Tarquinia - Namo Ristobottega Tarquinia - Un viaggio nei piatti tradizionali delle cucine regionali. Un percorso gastronomico che unisce Friuli, Piemonte, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

Cultura - La tradizionale degustazione si è svolta nella cantina Simoncini

Gli oli dell’Alta Tuscia protagonisti a Cellere

Cellere - Degustazione di oli della Tuscia Cellere - Gli oli dell'Alta Tuscia protagonisti a Cellere. La tradizionale degustazione si è svolta nella cantina Simoncini.

Tarquinia - Massimo riconoscimento del Gambero Rosso

“Tre torte” alla pasticceria Belle Helene

Tarquinia - I dolci della pasticceria Belle Helene Tarquinia - La pasticceria Belle Helene di Tarquinia tra le migliori d'Italia, secondo la guida Pasticceri & pasticcerie 2018 del Gambero Rosso che l'ha premiata con il massimo riconoscimento: le Tre torte.

Tarquinia - Si è conclusa lo scorso lunedì la prima edizione dell’evento di degustazione

Cala il sipario su Calici d’autunno

Vino Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Si è conclusa lo scorso lunedì a Tarquinia la prima edizione dell’evento di degustazione organizzato da Alessandrelli in collaborazione con la Fisar delegazione di Viterbo, Calici d’Autunno. Una manifestazione tutta dedicata all’eccellente vino della Tuscia, che ha riscosso particolare successo tra gli appassionati e gli addetti ai lavori. Una degustazione professionale alla quale l’organizzazione ha voluto [...]

Soriano nel Cimino - Appuntamento il 3 dicembre, dalle ore 15 alle ore 18

Laboratorio di cioccolateria all’officina dell’arte e dei mestieri

Cioccolata Soriano nel Cimino - L'arte del cioccolato, un laboratorio di cioccolateria il 3 dicembre, dalle ore 15 alle ore 18, all'Officina dell'arte e dei mestieri di Soriano.

Cultura - L'appuntamento si rinnova domenica 3 dicembre

Torna Orte in cantina

Orte Orte – Riceviamo e pubblichiamo – Dopo il grande successo del 26 novembre, che ha fatto registrare il tutto esaurito, si rinnova domenica 3 dicembre, l’appuntamento con l’evento più atteso dell’autunno, Orte in Cantina. L’evento, alla decima edizione, è organizzato dall’associazione culturale The Grove, ed è un appassionante percorso enogastronomico itinerante tra le vie e gli scorci [...]

Gastronomia - Alla sala Isder parte il festival di tre giorni dedicato ai vini della Tuscia

Tarquinia brinda con ‘Calici d’autunno’

Tarquinia - Federica Lenzo e Diletta Alessandrelli Tarquinia - (s.s.) - Un nuovo approccio alla degustazione del vino. Con uno sguardo rivolto al territorio locale. Parte da qui l'iniziativa 'Calici d'autunno' ideata e curata da Diletta Alessandrelli e Federica Lenzo e che sostiene la promozione della cultura enologica.

Bomarzo - Dall'8 al 10 dicembre nella cornice di palazzo Orsini

Torna l’appuntamento con “Tuscia deliziosa”

Bomarzo Bomarzo – Riceviamo e pubblichiamo – In un mondo dove l’unico scopo è la produzione ed il consumo di enormi quantità di beni pilotati da una martellante e compulsiva pubblicità, il tutto a scapito della qualità e soprattutto della genuinità, sempre più persone tendono a ritrovare nelle produzioni locali ed artigianali sicurezza e garanzia. In questo scenario la [...]

Enogastronomia - Degustazioni dal dal 23 al 25 novembre in occasione dell'evento "Il buono nel bello - I migliori vini italiani" di Luca Maroni

I vini della Tuscia sbarcano a Milano

Vino Milano – Riceviamo e pubblichiamo – Nella dinamica Milano, capitale della moda, del glamour, dell’eccellenza italiana, dal 23 al 25 novembre 2017 torna la più importante manifestazione dedicata al mondo del vino firmata da una delle più autorevoli firme dell’enologia italiana: Il buono nel bello – I migliori vini italiani di Luca Maroni. Nelle sale dello spazio eventi [...]

Cultura - La decima edizione si terrà domenica 26 novembre e domenica 3 dicembre

Torna Orte in cantina

Orte Orte – Riceviamo e pubblichiamo – Cresce l’attesa per l’evento più atteso dell’autunno, Orte in Cantina, che si terrà domenica 26 novembre e domenica 3 dicembre. L’evento, alla decima edizione, è un vero e proprio viaggio sensoriale che unisce cultura, tradizione ed enogastronomia, in grado di registrare, ogni anno, un numero crescente di visitatori, attratti sia dalle specialità [...]

Coldiretti - Sara Paraluppi, direttore Coldiretti Lazio, traccia le linee della nuova strategia per incrementare l’export dei prodotti agroalimentari tipici della capitale e del Lazio

“Promuovere le produzioni locali sul mercato di Roma”

Roma - Coldiretti - Mercato contadino del Circo Massimo Roma – “La vera sfida è fare export in casa nostra. Roma è un bacino turistico enorme, con milioni di visitatori che ogni anno arrivano da tutto il mondo ed è innanzitutto a loro che dobbiamo saper vendere le nostre produzioni di qualità. Dobbiamo fare in modo che come souvenir mettano in valigia un vasetto delle nostre [...]

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tramonto-sul-lago/