Viterbo - Lodevole per molti dei democristiani confluiti nel Pd la proposta dell’onorevole Fioroni di dedicare la festa dei Dem ad Alcide De Gasperi, nel 60esimo anniversario della morte. Peccato che quella di quest’anno Renzi l’abbia voluta richiamare festa dell’Unità...
Viterbo - "Dicono che a Viterbo, capoluogo di una “ancòra” provincia, il fatto che i treni possano riviaggiare sui binari da Orte a Civitavecchia non è tra i primissimi pensieri della classe politica e amministrativa" Interviene l'irriverente Trappolini.
Viterbo - Trappolini chiede delucidazioni sul futuro della ferrovia che congiunge Civitavecchia all’Adriatico attraverso.
Viterbo - Renzo Trappolini lo ricorda nel primo anniversario dalla scomparsa.
Viterbo - "Aver distrutto Castel Firenze, allora, è un segno di inciviltà e aver permesso che ciò avvenisse, un segno di incuria culturale e amministrativa". Lo sostiene il sociologo Francesco Mattioli.
Viterbo - In attesa di Caffeina invitiamo i lettori, che vorranno, a inviare una "cartolina" al personaggio che più aspettano. Intanto il direttore di Tusciaweb, Carlo Galeotti, inizia con una sua cartolina a Francesco Guccini. Siamo partiti un po' tardi, ma insomma. Ovviamente le cartoline verranno recapitate ai vari personaggi o al loro entourage dallo staff di Caffeina.
Chi vuol vedere la sua cartolina pubblicata la può inviare a redazione@tusciaweb.it in allegato in word.
- Il programma ufficiale di Caffeina in Pdf - Il programma ufficiale di Caffeina da sfogliare
Viterbo - Confrontando l'esperienza politica di Fanfani (Dc) del 1958 con quella attuale di Renzi (Pd), l'irriverente Trappolini sostiene un ritorno di fiducia nella politica da parte dei cittadini.
Viterbo - Il 18 maggio del 2003 moriva Alfredo Cattabiani. Crediamo sia utile per i lettori ripubblicare la lettera di addio di Cattabiani alla città di Viterbo. Cattabiani fa un ritratto impietoso della città. La lettera era stata suscitata da una precedente lettera aperta del direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti. L'unico che si prese la briga di salutare pubblicamente Cattabiani che se ne andava via dalla città dei papi. Va sottolineato che Cattabiani se ne andava non solo amareggiato ma malato di un tumore che lo avrebbe portato alla morte. La lettera di Cattabiani è del settembre 2001.
Viterbo - In campagna elettorale ad Ascoli Piceno, dove si vota a fine maggio, la giunta uscente si racconta confrontandosi per gli anni 2008/2012 con dieci città di analoghe dimensioni e tutte del centro Italia. Compresa Viterbo, le cui performances appaiono di un qualche interesse...
Viterbo - Un anno fa, di questi giorni, moriva Giulio Andreotti. Da casa sua, lo portarono a spalla nella vicina chiesa di san Giovanni dei Fiorentini a Roma, la sua parrocchia. Lì, un prete semplice a celebrare e nessun posto riservato ad autorità e simili: tutti uguali di fronte alla morte, come lui. I figli Marilena, Lamberto, Stefano e Serena hanno fatto conoscere, nell’anniversario, le lettere indirizzate a loro e alla madre “durante il sequestro Moro, prima di un intervento chirurgico e mentre lo processavano”, da leggersi dopo la morte.
- Video: Giulio Andreotti a Viterbo nel 1958
Viterbo - "Vulci potrebbe essere l’apripista di una stagione di rinnovamento, nella quale, partiti, istituzioni, forze sociali e imprenditoriali, i mondi della cultura e dell’informazione e tutti i cittadini devono sentirsi protagonisti". Ne è convinto Valerio De Nardo.
Viterbo - Come a Paolo Conte di fronte a Genova, anche a noi “che siamo in fondo alla campagna” se guardiamo i palazzi della politica di Viterbo viene “un’espressione un po’ così e circospetti ci muoviamo davanti a quel mare oscuro che si muove anche di notte e non sta fermo mai”...
Viterbo - C’entra pure un pezzo di Viterbo nel giallo del bombardamento sul Vaticano che il 5 novembre 1944, con Roma occupata ancora dai tedeschi e gli alleati facili a raid ricognitivi, provocò danni materiali e politico diplomatici.
Viterbo - Non ho molte occasioni di frequentare il centro di Viterbo, per cui, se prendiamo come denominatore questa frequenza e come numeratore la presenza di auto parcheggiate sul marciapiede di via Cavour sotto le scalette che scendono da via Saffi, si ottiene un rapporto che è tendente all’unità.
Viterbo - Dopo l'intervista pubblica con Filippo Rossi, Tusciaweb rilancia e apre un dibattito sulle politiche culturali e, vista la riuscita del format, annuncia altri incontri sempre nella sala conferenze della provincia.
Multimedia: video - fotocronaca - slideshow
Articoli: Caffeina è morta e… Michelini non sta troppo bene - Filippo Rossi e l’ircocervo della giunta Michelini di Carlo Galeotti
Viterbo - Renzo Trappolini ripercorre la lunga dell'università della Tuscia che s’intreccia con temi di grande rilievo costituzionale come la libertà di insegnamento e quindi con la possibilità, per gli enti locali, di istituire università nel rispetto dell’ordinamento specifico nazionale.
Viterbo - Alfonso Antoniozzi si interroga sul perché di questo accanimento nel trascurare l’istruzione e la cultura e sostiene che rilanciare il settore sarebbe una soluzione per i mali del paese.
Viterbo - A sentire i commenti che i viterbesi esternano sulle proprie disgrazie, si resta a bocca aperta quando si scorre la classifica della felicità stilata dalla Società di psicoterapia Eric Fromm, che pone la provincia di Viterbo al sesto posto assoluto.
Viterbo - Per Alfonso Antoniozzi, meglio dire "Dio lo vole" piuttosto che avanzare scuse improponibili contro l'istituzione del registro per le unioni civili. Sono altri, per il cantante lirico, i motivi che minacciano la famiglia definita "tradizionale" dalle associazioni cattoliche.
Viterbo - "I rapporti sociali, come quelli economici, cambiano con il tempo ed è civile seguirne e testimoniarne l’evoluzione". L'irriverente Renzo Trappolini rflette sull'istituzione del registro per le coppie di fatto sostenendo, come Montanelli, che "gli italiani sono lenti ma non intolleranti".
Viterbo - Gli eventi da gennaio 2013 in poi ripercorsi attraverso Tusciaweb e rivisti col senno di poi.
Viterbo - Il cantante lirico Alfonso Antoniozzi si rivolge al sindaco Leonardo Michelini per sbloccare l'istituzione del registro delle coppie di fatto.
Viterbo - Come è possibile che un gruppo politico che non faccia parte della maggioranza (quindi, si presume, non assuma la responsabilità di governo della città), secondo quanto afferma il suo leader, possa vantare il presidente del consiglio, un assessore e un consigliere delegato?
Viterbo - Torna l'alambicco di Alfonso Antoniozzi sulle mille meraviglie del festival delle luci, in una lettera indirizzata al direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti.
Multimedia: Fotocronaca 2 - Fotocronaca1 - Video
Articoli: Scaramuccia (Ncd): Festival delle luci, l’assessore riferisca in consiglio - Una città offesa e deturpata di Carlo Galeotti – La ditta Carramusa: “Stiamo valutando il ricorso al Tar”
Viterbo - Il Festival delle luci parte. Ieri sera le prove generali a piazza del comune con tanto di pubblicità... (fotocronaca - video).
- Festival delle luci - La ditta Carramusa: “Stiamo valutando il ricorso al Tar”
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY