Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Bilanci di fine anno 2021 - Economia - Il presidente della Camera di commercio Viterbo-Rieti, Domenico Merlani, sull'andamento dell'alto Lazio dopo l'accorpamento

“Iscritte 400 nuove imprese e crescita dell’export al 15%”

Condividi la notizia:

Viterbo – “Iscritte 400 nuove imprese e crescita dell’export al 15%”. Il presidente della Camera di commercio Viterbo-Rieti, Domenico Merlani, commenta l’andamento dell’anno che si chiude. Un 2020 segnato dalla conclusione del processo di accorpamento dei due enti.


Viterbo - Domenico Merlani

Il presidente della camera di commercio Viterbo-Rieti Domenico Merlani


“L’anno trascorso – dice Merlani – è stato incentrato su fattori importanti: il primo è quello dell’onda lunga del Covid che ci ha portato a rivedere la programmazione, visto che tutti pensavamo che fosse una situazione più breve. Non è stato così e anche le attività si sono dovute adeguare per l’emergenza sanitaria che si sta prolungando.

L’altro riguarda l’elezione del presidente e la composizione della nuova camera accorpata. Sono i due aspetti su cui si si sono concentrati i lavori dell’anno che è appena finito. Siamo riusciti a gestire tutto al meglio e proprio alla luce dell’onda lunga del Covid, ci siamo soffermati principalmente nel migliorare i servizi che riguardano l’ente camerale, ma soprattutto il potenziamento della parte telematica e l’accesso alla struttura per dare una risposta alle imprese. Abbiamo dunque portato i servizi a una forma più telematizzata possibile, aumentando la digitalizzazione”.

Dicevamo appunto che è nata la nuova camera di commercio Viterbo-Rieti…
“E’ complessa, composta da circa 133 comuni e quindi parliamo di un’area molto vasta che parte dal Tirreno e arriva fino agli Appennini con una grande varietà di strutture e comuni. Siamo riusciti a partire col piede giusto, anche perché dalla parte politica c’è stata un’ampia condivisione del progetto e tutte e 17 le associazioni di categoria che hanno partecipato all’elezione si sono dimostrate molto responsabili e abbiamo iniziato con un consiglio molto forte e una giunta sostenuta da tutti, entrando nell’immediato nella parte operativa della camera”.

Ci sono state difficoltà?
“Quella dell’Alto Lazio è un’area molto complessa su cui c’è molto da fare. Le imprese a cui ci rivolgiamo sono per lo più piccole e in un periodo come questo ci sono grossi problemi per generare occupazione e sviluppo. Dobbiamo lavorare molto per capillarità e per andare a raggiungere anche le imprese più lontane. Nonostante ciò, nei primi tre trimestri di questo anno, abbiamo registrato dei dati positivi con un incremento dell’1,1% degli iscritti e questo ci fa ben sperare anche perché, in un periodo come questo, poteva essere benissimo negativo”.

Questo trend col segno più da cosa è dipeso?
“Molto dal settore delle costruzioni che sta trainando la ripresa. Abbiamo circa 400 nuove imprese, tra le due province, nei primi tre trimestri che si sono registrate e, rispetto all’anno precedente, non sono poche.

Anche sul fronte dell’export, abbiamo dei dati molto buoni e, sempre nei primi tre trimestri del 2021, abbiamo una crescita del 15% su tutto l’Alto Lazio. Ovviamente, in valore assoluto per noi non è tanto, perché non abbiamo un territorio che è tutto vocato all’export, però è sempre un dato positivo che ci fa ben sperare per il futuro. Un altro dato importante è il valore aggiunto prodotto dalle province, che, rispetto al 2020 sono quelle che hanno perso di meno, con Viterbo al -1,7% e Rieti al -4% con una media nazionale che si attesta intorno al -7,1%. Anche qui, nonostante l’anno di crisi e il Covid, Viterbo è la provincia che ha tenuto meglio di tutti”.

A cosa sarà rivolto lo sguardo per i prossimi mesi?
“Tutta la programmazione che abbiamo messo in piedi e l’incentivazione di una serie di attività che, per noi, sono molto importanti come la risoluzione delle controversie, accelerando tutte le pratiche che riguardano la cosiddetta giustizia alternativa per dare delle risposte alle imprese. Abbiamo implementato gli uffici per il supporto e assistenza per tutelare la proprietà industriale, efficientato la gestione del registro imprese, creando dei canali informativi dedicati innovativi e stiamo provvedendo al supporto alla digitalizzazione. Altra cosa importante su cui ci stiamo muovendo sono gli investimenti sul fronte del turismo, della cultura e dell’agroalimentare. Tematiche interconnesse su cui puntiamo molto per incentivare certe attività. Altro settore importante è quello dell’internazionalizzazione con dei bandi che faremo uscire l’anno prossimo con contributi per le imprese. 

Fondamentale è anche tutto quello che riguarda il supporto e l’assistenza a imprese femminili, giovanili e start-up. Tutto questo non lo facciamo da soli, perché altrimenti non riusciremo a fare molto”.

Avete dunque avviato collaborazioni?
“Ci stiamo muovendo con partnership importanti con l’Unione regionale delle camere di commercio, che ci sta dando una forte mano anche dal punto di vista economico. R poi con la Regione, con cui il prossimo anno partiremo con una serie di bandi importanti insieme all’assessorato allo Sviluppo economico, e alcune cose le stiamo mettendo in piedi con il Ministero delle Politiche agricole. Ci stiamo muovendo per potenziare servizi, contributi e attività rivolti al mondo delle imprese”.

L’accorpamento si è quindi rivelato una carta vincente…
“Al di là delle presunte criticità che poteva avere, alla fine, si è dimostrato uno strumento interessante per migliorare. Penso ad esempio al periodo natalizio in cui abbiamo fatto delle attività in piazza del Teatro, ma una cosa interessante che abbiamo mutuato da Rieti sono i ‘temporary shop’, attività che abbiamo aperto in centro in spazi dove c’erano negozi chiusi che, adesso, sono davvero brutti da vedere. Questi, a Rieti, erano già funzionanti da anni, noi li abbiamo portati anche qui e, ora, più di 25 imprese hanno usato questi locali, messi a disposizione con la Camera di commercio. Sinergie tra Viterbo e Rieti che sono molto interessanti e che ci fanno piacere. Al di là del fatto che si presumeva che questo accorpamento imposto dalla norma potesse creare qualche problema – conclude Merlani – abbiamo invece constatato che sta dando degli ottimi risultati”.


Condividi la notizia:
30 dicembre, 2021

Bilanci di fine anno 2021 ... Gli articoli

  1. "Violenza su donne e bambini, 416 richieste di aiuto nel 2021"
  2. "A pagare la crisi sono sempre e soltanto lavoratori e pensionati"
  3. "Il sindacato deve tornare a lottare nei quartieri e a vedere il lavoratore come un cittadino"
  4. "Milioni di euro evasi da colf e badanti"
  5. "Quasi un milione di euro di redditi di cittadinanza percepiti indebitamente"
  6. Riccardo Valentini: "Abbiamo poco tempo per la transizione ecologica, ma qualcosa comincia a muoversi”
  7. "Fa più scalpore un arresto che un'assoluzione, ben venga la presunzione di innocenza"
  8. "Lotta alla povertà, non serve assistenza ma condivisione"
  9. “Il cinema sta scoprendo un nuovo paradigma di interazione tra sala e streaming”
  10. "La proposta di Giorgia Meloni di eleggere un'assemblea costituente è un attacco alla costituzione del paese"
  11. "Gelata d'aprile e siccità estiva hanno distrutto qualsiasi coltura, dimezzata la produzione di nocciole"
  12. "Più magistrati togati per un processo giusto e in tempi ragionevoli"
  13. "Il mondo della lirica esce dal secondo anno di Covid straziato, affaticato e sconnesso"
  14. "33mila imprese attive nella Tuscia e 345 nuove iscrizioni, in fondo al tunnel la luce si vede"
  15. "Continueremo ad avvicinare le istituzioni ai bisogni reali delle imprese"
  16. "Il cittadino sempre al centro della programmazione"
  17. "Il vaccino aiuta contro il virus e consente di curare i pazienti non Covid..."
  18. "Sostegno alla filiera olivicola-olearia, a pesca e acquacoltura"
  19. "Un anno di battaglie contro nucleare e fotovoltaico a terra, perché essere incontaminati è il nostro punto di forza"
  20. "Un anno difficilissimo per tutti, anche per noi avvocati penalisti..."
  21. "Boom del settore edilizio con assunzioni e nuovi cantieri, ma fondamentale è stata la presenza dello stato..."
  22. "Il Pd punti su programmazione e progettualità"
  23. "Cimitero, pulizia dei fossi e tanto lavoro per i bandi del Pnrr..."
  24. “La scuola è l’anima di un paese e bisogna averne cura, con le ultime riforme è stata dissacrata”
  25. Un anno di storie fotografiche del Viterbese
  26. Un titolo italiano, tre regionali e vittoria alla mezza di Milano per l'At Running
  27. "Serie A persa di nuovo per un soffio, ma siamo ripartiti ancora più cazzuti"
  28. "La stagione più bella della mia carriera e Mattarella mi ha stupito..."
  29. "Emergenza violenza di genere, le donne denunciano di più ma mai abbastanza"
  30. “Il Covid ha mostrato l’importanza dell’attività fisica, si ristrutturino le palestre e si costruiscano dove mancano”
  31. “Draghi vuole andare al Quirinale, e ci andrà”
  32. "Bonus idrico, alta velocità a Orte, comparto ceramico e affinità di obiettivi con l'autorità portuale"
  33. "I non vaccinati mi fanno molta rabbia, giusto sospendere i medici no vax"
  34. "Al comune un candidato della Lega, di FdI o anche un civico..."
  35. "Edilizia, 900 lavoratori in più e stipendi più alti"
  36. "Tante le opportunità da cogliere: Expo, Giubileo e fondi Pnrr"
  37. "Tranne che a Civita Castellana, abbiamo giocato alla pari con tutti"
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/