Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Bilanci di fine anno 2021 - Politica - Il senatore leghista Umberto Fusco parla della sua attività e le azioni future con un riferimento a palazzo dei Priori

“Al comune un candidato della Lega, di FdI o anche un civico…”

Condividi la notizia:

Viterbo – “Al comune un candidato della Lega, di FdI o anche un civico”. Nel tracciare un bilancio dell’attività politica dell’anno che si chiude, il senatore leghista Umberto Fusco parla del futuro di palazzo dei Priori, in questi giorni scosso da un grande terremoto in seguito alle elezioni provinciali. Termalismo, radicamento sul territo e fine della pandemia tra le sue priorità.


Viterbo - Il senatore Umberto Fusco

Viterbo – Il senatore Umberto Fusco


Come è andato politicamente questo anno?
“Il bilancio è soddisfacente – dice Fusco -. A livello nazionale pieno di attività, sia nel campo della Difesa che in quello che ci riguarda più da vicino, ossia il termalismo grazie al bonus che ha permesso al settore di ripartire. Adesso stiamo terminando col bilancio, che è comunque difficile, perché siamo in pieno Covid e il paese ha tante esigenze.

Voglio sperare, inoltre, che dai primi mesi del prossimo anno, visto che a Viterbo sono arrivati tanti soldi, si facciano altrettanti progetti. Non importa se c’è il sindaco o il commissario, tanto a primavera andremo a elezioni e tornerà una formazione forte e coesa. L’augurio è che sia di centrodestra e che riprenda il lavoro con grande impegno. Speriamo poi di ricreare posti di lavoro e che la pandemia ci abbandoni per ripartire a livello turistico e culturale, senza trascurare il termalismo che è centrale”. 

In questo anno si è messo in gioco, candidandosi a Vitorchiano. 
“Sono stato contento di aver partecipato, anche se ho perso e pure bene. Per me, però, è stata una grande esperienza di vita e politica, perché ad andare sul territorio, a conoscere tutte le problematiche e a stare a contatto con la gente, ci si accorge di quanto sia difficile fare l’amministratore e il sindaco, specie di piccole realtà che è da elogiare per tutto quello che deve affrontare. Senza dubbio, continuando questa mia attività anche nei prossimi anni, ne farò tesoro”.

Su cosa si concentrerà la sua azione?
“L’importante è che si risolva la situazione sanitaria. Punterò la mia attenzione sul nostro territorio che non è secondo a nessuno per rilanciarlo e far sì che si portino a compimento opere come la Trasversale. Mi piacerebbe che ci fosse più determinazione, perché ho sentito parlare di tante cose come per esempio l’aeroporto ma non si è fatto nulla, così come per altro. E’ il momento di fare e di impegnarci”. 

I sondaggi degli ultimi giorni danno la Lega in calo. Vi preoccupa?
“Stando in questo governo un po’ anomalo, scelta fatta per unità nazionale come ci è stato richiesto, cambiamo il  modo di fare politica, ma ci siamo adeguati. La perdita può starci, ma spero di ripartire e spero che nel 2022 possiamo riprendere i numeri raggiunti nel 2019 e a cui siamo più abituati. E’ importante che il partito pensi al radicamento a livello dei territori per non fare la fine del Movimento 5 stelle”.

Un identikit del suo Presidente della Repubblica.
“Una persona in grado di mettere d’accordo gli italiani. Mi piacerebbe che fosse donna”. 

Nel caso si dovesse andare a elezioni al comune di Viterbo, ci potrebbe essere un candidato leghista?
“Perché no, può essere della Lega, di Fratelli d’Italia o anche un civico. L’importante che condivida idee e che conosca bene Viterbo e il territorio”.

Un augurio per il prossimo anno?
“Che ci sia serenità in tutti noi e che noi che che rappresentiamo le istituzioni possiamo essere sempre più vicini ai cittadini”.


Condividi la notizia:
29 dicembre, 2021

Bilanci di fine anno 2021 ... Gli articoli

  1. "Violenza su donne e bambini, 416 richieste di aiuto nel 2021"
  2. "A pagare la crisi sono sempre e soltanto lavoratori e pensionati"
  3. "Il sindacato deve tornare a lottare nei quartieri e a vedere il lavoratore come un cittadino"
  4. "Milioni di euro evasi da colf e badanti"
  5. "Quasi un milione di euro di redditi di cittadinanza percepiti indebitamente"
  6. Riccardo Valentini: "Abbiamo poco tempo per la transizione ecologica, ma qualcosa comincia a muoversi”
  7. "Fa più scalpore un arresto che un'assoluzione, ben venga la presunzione di innocenza"
  8. "Lotta alla povertà, non serve assistenza ma condivisione"
  9. “Il cinema sta scoprendo un nuovo paradigma di interazione tra sala e streaming”
  10. "La proposta di Giorgia Meloni di eleggere un'assemblea costituente è un attacco alla costituzione del paese"
  11. "Gelata d'aprile e siccità estiva hanno distrutto qualsiasi coltura, dimezzata la produzione di nocciole"
  12. "Più magistrati togati per un processo giusto e in tempi ragionevoli"
  13. "Il mondo della lirica esce dal secondo anno di Covid straziato, affaticato e sconnesso"
  14. "33mila imprese attive nella Tuscia e 345 nuove iscrizioni, in fondo al tunnel la luce si vede"
  15. "Continueremo ad avvicinare le istituzioni ai bisogni reali delle imprese"
  16. "Il cittadino sempre al centro della programmazione"
  17. "Il vaccino aiuta contro il virus e consente di curare i pazienti non Covid..."
  18. "Sostegno alla filiera olivicola-olearia, a pesca e acquacoltura"
  19. "Un anno di battaglie contro nucleare e fotovoltaico a terra, perché essere incontaminati è il nostro punto di forza"
  20. "Un anno difficilissimo per tutti, anche per noi avvocati penalisti..."
  21. "Boom del settore edilizio con assunzioni e nuovi cantieri, ma fondamentale è stata la presenza dello stato..."
  22. "Il Pd punti su programmazione e progettualità"
  23. "Cimitero, pulizia dei fossi e tanto lavoro per i bandi del Pnrr..."
  24. “La scuola è l’anima di un paese e bisogna averne cura, con le ultime riforme è stata dissacrata”
  25. Un anno di storie fotografiche del Viterbese
  26. Un titolo italiano, tre regionali e vittoria alla mezza di Milano per l'At Running
  27. "Serie A persa di nuovo per un soffio, ma siamo ripartiti ancora più cazzuti"
  28. "La stagione più bella della mia carriera e Mattarella mi ha stupito..."
  29. "Emergenza violenza di genere, le donne denunciano di più ma mai abbastanza"
  30. “Il Covid ha mostrato l’importanza dell’attività fisica, si ristrutturino le palestre e si costruiscano dove mancano”
  31. “Draghi vuole andare al Quirinale, e ci andrà”
  32. "Bonus idrico, alta velocità a Orte, comparto ceramico e affinità di obiettivi con l'autorità portuale"
  33. "Iscritte 400 nuove imprese e crescita dell'export al 15%"
  34. "I non vaccinati mi fanno molta rabbia, giusto sospendere i medici no vax"
  35. "Edilizia, 900 lavoratori in più e stipendi più alti"
  36. "Tante le opportunità da cogliere: Expo, Giubileo e fondi Pnrr"
  37. "Tranne che a Civita Castellana, abbiamo giocato alla pari con tutti"
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/