Bilanci di fine anno 2021 - Sport - Pallavolo - Serie B - Il presidente della Giovanni Paolo I Orte Aldo Madonna fa il punto dopo la prima parte di stagione: "Sono contento, ma potevamo avere più punti"
|
 Sport – Volley club Orte – Aldo Madonna |
Orte – (a.c.) – Quattro punti di vantaggio sulla zona retrocessione alla sosta natalizia. La Giovanni Paolo I Orte chiude il suo 2021 con un bilancio positivo, ma il presidente Aldo Madonna vuole di più: “Abbiamo lasciato sul piatto almeno 4 punti, l’unica squadra che ci ha davvero schiacciato è stata Civita Castellana”.
Si parte dal punto più basso di questa prima parte di campionato: il derby al Palasmargiassi.
“Sicuramente è stata la peggior prestazione stagionale, ma più che di demeriti nostri, parlerei di meriti dell’Ecosantagata, che ha giocato una partita eccezionale e ci ha schiacciato. Comunque anche da lì siamo usciti con indicazioni importanti e già nella partita successiva, contro l’Arno, ho visto una bella reazione del gruppo”.
Quindi è soddisfatto di come stanno andando le cose?
“Sì. Tranne che a Civita Castellana, la squadra ha dimostrato di potersela giocare con tutti e in più di un’occasione è anche riuscita a battere formazioni sulla carta più accreditate. Al momento siamo in zona salvezza, che è il nostro obiettivo, nonostante abbiamo lasciato per strada almeno 4 punti”.
Addirittura…
“Se andiamo a guardare le singole partite, vediamo che tante volte ci siamo trovati nelle condizioni di chiudere il set a nostro favore ma non ci siamo riusciti. Un esempio su tutti: la gara con la Lupi Pontedera, che in quel momento era capolista e imbattuta, in cui abbiamo sprecato qualcosa come 11 match point. Abbiamo un po’ la sindrome dell’ultimo punto”.
E come si guarisce da questa sindrome?
“Con la personalità e la capacità di gestire i palloni delicati. Sono doti mentali che si acquisiscono col tempo, ma se la squadra continua a lavorare con quest’impegno i risultati arriveranno sicuramente. I ragazzi e il team tecnico stanno facendo un ottimo campionato e sono rammaricato per i punti persi, perché secondo me il girone di ritorno sarà più difficile di quello d’andata”.
Perché?
“Perché abbiamo tanti scontri diretti in trasferta e a fine campionato incontriamo squadre che potrebbero essere in corsa per la zona playoff, quindi giocheranno tutte col coltello tra i denti”.
Comunque avete 4 punti di vantaggio sulla zona retrocessione, che è un discreto margine. Si aspettava di arrivare a Natale in questa situazione?
“Ero convinto che il nostro roster fosse all’altezza della situazione, anche se il livello del campionato quest’anno è davvero alto. Purtroppo durante la preparazione estiva abbiamo avuto tanti infortuni e la squadra si è rodata solo in corso d’opera. Faccio i complimenti ai ragazzi, ma non abbassiamo la guardia perché il difficile viene adesso”.
23 dicembre, 2021Bilanci di fine anno 2021 ... Gli articoli
- "Violenza su donne e bambini, 416 richieste di aiuto nel 2021"
- "A pagare la crisi sono sempre e soltanto lavoratori e pensionati"
- "Il sindacato deve tornare a lottare nei quartieri e a vedere il lavoratore come un cittadino"
- "Milioni di euro evasi da colf e badanti"
- "Quasi un milione di euro di redditi di cittadinanza percepiti indebitamente"
- Riccardo Valentini: "Abbiamo poco tempo per la transizione ecologica, ma qualcosa comincia a muoversi”
- "Fa più scalpore un arresto che un'assoluzione, ben venga la presunzione di innocenza"
- "Lotta alla povertà, non serve assistenza ma condivisione"
- “Il cinema sta scoprendo un nuovo paradigma di interazione tra sala e streaming”
- "La proposta di Giorgia Meloni di eleggere un'assemblea costituente è un attacco alla costituzione del paese"
- "Gelata d'aprile e siccità estiva hanno distrutto qualsiasi coltura, dimezzata la produzione di nocciole"
- "Più magistrati togati per un processo giusto e in tempi ragionevoli"
- "Il mondo della lirica esce dal secondo anno di Covid straziato, affaticato e sconnesso"
- "33mila imprese attive nella Tuscia e 345 nuove iscrizioni, in fondo al tunnel la luce si vede"
- "Continueremo ad avvicinare le istituzioni ai bisogni reali delle imprese"
- "Il cittadino sempre al centro della programmazione"
- "Il vaccino aiuta contro il virus e consente di curare i pazienti non Covid..."
- "Sostegno alla filiera olivicola-olearia, a pesca e acquacoltura"
- "Un anno di battaglie contro nucleare e fotovoltaico a terra, perché essere incontaminati è il nostro punto di forza"
- "Un anno difficilissimo per tutti, anche per noi avvocati penalisti..."
- "Boom del settore edilizio con assunzioni e nuovi cantieri, ma fondamentale è stata la presenza dello stato..."
- "Il Pd punti su programmazione e progettualità"
- "Cimitero, pulizia dei fossi e tanto lavoro per i bandi del Pnrr..."
- “La scuola è l’anima di un paese e bisogna averne cura, con le ultime riforme è stata dissacrata”
- Un anno di storie fotografiche del Viterbese
- Un titolo italiano, tre regionali e vittoria alla mezza di Milano per l'At Running
- "Serie A persa di nuovo per un soffio, ma siamo ripartiti ancora più cazzuti"
- "La stagione più bella della mia carriera e Mattarella mi ha stupito..."
- "Emergenza violenza di genere, le donne denunciano di più ma mai abbastanza"
- “Il Covid ha mostrato l’importanza dell’attività fisica, si ristrutturino le palestre e si costruiscano dove mancano”
- “Draghi vuole andare al Quirinale, e ci andrà”
- "Bonus idrico, alta velocità a Orte, comparto ceramico e affinità di obiettivi con l'autorità portuale"
- "Iscritte 400 nuove imprese e crescita dell'export al 15%"
- "I non vaccinati mi fanno molta rabbia, giusto sospendere i medici no vax"
- "Al comune un candidato della Lega, di FdI o anche un civico..."
- "Edilizia, 900 lavoratori in più e stipendi più alti"
- "Tante le opportunità da cogliere: Expo, Giubileo e fondi Pnrr"