 Orte - Una band di professori in concerto per gli studenti. È la sorpresa organizzata ieri dall'istituto Fabio Besta di Orte per festeggiare l'ultimo giorno di scuola e fare gli auguri ai ragazzi che affronteranno gli esami di maturità.
  Orte - Una band di professori in concerto per gli studenti. È la sorpresa organizzata ieri dall'istituto Fabio Besta di Orte per festeggiare l'ultimo giorno di scuola e fare gli auguri ai ragazzi che affronteranno gli esami di maturità. Ronciglione - "Libroamico" a teatro, sul palco del Petrolini i bambini della terza C dell'istituto Virgili. Lo spettacolo ispirato al racconto di Sabrina Maiucci: "Quando ci sono energie che collaborano non può che venirne fuori qualcosa di eccezionale".
  Ronciglione - "Libroamico" a teatro, sul palco del Petrolini i bambini della terza C dell'istituto Virgili. Lo spettacolo ispirato al racconto di Sabrina Maiucci: "Quando ci sono energie che collaborano non può che venirne fuori qualcosa di eccezionale". Viterbo - "Trasferimento scuola dell'Ellera, il comune riapra il bando per trovare altri locali". Il gruppo consigliare FdI: "A viale Trento traffico e poca sicurezza".
  Viterbo - "Trasferimento scuola dell'Ellera, il comune riapra il bando per trovare altri locali". Il gruppo consigliare FdI: "A viale Trento traffico e poca sicurezza". Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si è svolta ieri mattina, mercoledì 5 giugno, nei locali della scuola secondaria di I grado di Grotte S. Stefano, la cerimonia in onore del maestro Alessio Paternesi “Educare alla cultura”. Presenti, oltre alla dirigente scolastica Giovanna Diana e ai docenti dell’istituto, la moglie Danka Schroder Paternesi, la figlia Monica Paternesi, [...]
 Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Si è svolta ieri mattina, mercoledì 5 giugno, nei locali della scuola secondaria di I grado di Grotte S. Stefano, la cerimonia in onore del maestro Alessio Paternesi “Educare alla cultura”. Presenti, oltre alla dirigente scolastica Giovanna Diana e ai docenti dell’istituto, la moglie Danka Schroder Paternesi, la figlia Monica Paternesi, [...] Viterbo - Studenti dell'Ellera "trasferiti", nasce una delegazioni di genitori. La proposta, avanzata dalla consigliera del Pd Alessandra Troncarelli che ieri pomeriggio ha incontrato i papà e le mamme degli alunni della scuola primaria di piazza Gustavo Adolfo, non solo ha trovato il favore del folto gruppo presente, ma si è immediatamente trasformata in realtà. Articoli: Gruppo consiliare FdI: “Trasferimento scuola dell’Ellera, il comune riapra il bando per trovare altri locali” - Lavori Pnrr alla scuola dell’Ellera, studenti trasferiti e genitori in protesta
  Viterbo - Studenti dell'Ellera "trasferiti", nasce una delegazioni di genitori. La proposta, avanzata dalla consigliera del Pd Alessandra Troncarelli che ieri pomeriggio ha incontrato i papà e le mamme degli alunni della scuola primaria di piazza Gustavo Adolfo, non solo ha trovato il favore del folto gruppo presente, ma si è immediatamente trasformata in realtà. Articoli: Gruppo consiliare FdI: “Trasferimento scuola dell’Ellera, il comune riapra il bando per trovare altri locali” - Lavori Pnrr alla scuola dell’Ellera, studenti trasferiti e genitori in protesta Viterbo - Studenti e docenti del Liceo delle scienze umane e musicale “Santa Rosa” per un giorno all'isola del Giglio.
  Viterbo - Studenti e docenti del Liceo delle scienze umane e musicale “Santa Rosa” per un giorno all'isola del Giglio. Tarquinia - L'IC "Ettore Sacconi" di Tarquinia vincitore provinciale del concorso "PretenDiamo Legalità". L'istituto, per la categoria secondaria di primo grado, ha proposto il video "Tu come me" realizzato dalla classe 2B.
  Tarquinia - L'IC "Ettore Sacconi" di Tarquinia vincitore provinciale del concorso "PretenDiamo Legalità". L'istituto, per la categoria secondaria di primo grado, ha proposto il video "Tu come me" realizzato dalla classe 2B. Viterbo - "177 solisti e più di 40 gruppi, il concorso musicale Egidi è un esempio di buona scuola e collaborazione".  La mamma di uno dei ragazzi partecipanti: "Piccoli e grandi musicisti si sono esibiti con bravura ed impegno". Quest'anno l'ottava edizione.
  Viterbo - "177 solisti e più di 40 gruppi, il concorso musicale Egidi è un esempio di buona scuola e collaborazione".  La mamma di uno dei ragazzi partecipanti: "Piccoli e grandi musicisti si sono esibiti con bravura ed impegno". Quest'anno l'ottava edizione. Viterbo - Lavori per il Pnrr alla scuola dell'Ellera, studenti trasferiti  e genitori in protesta. Sul piede di guerra dopo un incontro al PalaMalè con l'amministrazione comunale: "Per alcune classi scelti dei locali in viale Trento, mentre altre rimarranno nella sede centrale con un cantiere attivo...".
  Viterbo - Lavori per il Pnrr alla scuola dell'Ellera, studenti trasferiti  e genitori in protesta. Sul piede di guerra dopo un incontro al PalaMalè con l'amministrazione comunale: "Per alcune classi scelti dei locali in viale Trento, mentre altre rimarranno nella sede centrale con un cantiere attivo...". Viterbo - "Quando hanno ricevuto il Pinocchio di Collodi, i bambini hanno esclamato "Che buono l'odore della carta"". La riflessione delle insegnanti della scuola primaria Pio Fedi di Grotte Santo Stefano sull'iniziativa unica in Italia. Oltre 3000 copie donate ai piccoli studenti della città.
  Viterbo - "Quando hanno ricevuto il Pinocchio di Collodi, i bambini hanno esclamato "Che buono l'odore della carta"". La riflessione delle insegnanti della scuola primaria Pio Fedi di Grotte Santo Stefano sull'iniziativa unica in Italia. Oltre 3000 copie donate ai piccoli studenti della città. Viterbo - "6428 docenti saranno di ruolo, un grande risultato per il sindacato Snadir". Scrive Francesco Coletta, coordinatore provinciale Fgu Snadir Viterbo.
  Viterbo - "6428 docenti saranno di ruolo, un grande risultato per il sindacato Snadir". Scrive Francesco Coletta, coordinatore provinciale Fgu Snadir Viterbo. Bassano Romano - All'Iis Bassano Romano lo spettacolo teatrale inclusivo "La commedia delle divine". Applauso per gli studenti del laboratorio mettendo in scena in chiave comica la Divina Commedia di Dante. Un progetto pensato dai docenti e messo in atto dagli assistenti educativi dell'istituto.
  Bassano Romano - All'Iis Bassano Romano lo spettacolo teatrale inclusivo "La commedia delle divine". Applauso per gli studenti del laboratorio mettendo in scena in chiave comica la Divina Commedia di Dante. Un progetto pensato dai docenti e messo in atto dagli assistenti educativi dell'istituto. Viterbo - Totalitarismi e democrazia  al centro dell’incontro tra il direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti e gli studenti dell’istituto Orioli. Ieri mattina nella sala convegni della parrocchia dei Santi Valentino e Ilario a Villanova. Una lezione per parlare del fascismo e di Benito Mussolini.Fotogallery: L’incontro con gli studenti dell’istituto Orioli
  Viterbo - Totalitarismi e democrazia  al centro dell’incontro tra il direttore di Tusciaweb Carlo Galeotti e gli studenti dell’istituto Orioli. Ieri mattina nella sala convegni della parrocchia dei Santi Valentino e Ilario a Villanova. Una lezione per parlare del fascismo e di Benito Mussolini.Fotogallery: L’incontro con gli studenti dell’istituto Orioli Civita Castellana - "Abbiamo fatto rumore", pubblicato il libro di poesie degli studenti del Midossi. La presentazione del volume sabato 8 giugno, alle ore 17,30, presso la biblioteca comunale "Enrico Minio".
  Civita Castellana - "Abbiamo fatto rumore", pubblicato il libro di poesie degli studenti del Midossi. La presentazione del volume sabato 8 giugno, alle ore 17,30, presso la biblioteca comunale "Enrico Minio". Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Dal 24 al 26 Maggio a Firenze si sono svolti i campionati Nazionali della Chimica 2023-2024. Come rappresentante della Regione Lazio, categoria Biennio delle scuole secondarie di secondo grado, c’era il neo campione regionale Gabriele Gallù, frequentante l’Itt Leonardo da Vinci di Viterbo indirizzo Biotecnologie Sanitarie. Il ragazzo con un’ottima prova [...]
 Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Dal 24 al 26 Maggio a Firenze si sono svolti i campionati Nazionali della Chimica 2023-2024. Come rappresentante della Regione Lazio, categoria Biennio delle scuole secondarie di secondo grado, c’era il neo campione regionale Gabriele Gallù, frequentante l’Itt Leonardo da Vinci di Viterbo indirizzo Biotecnologie Sanitarie. Il ragazzo con un’ottima prova [...] Civitavecchia - Concluso il progetto “I giovani incontrano la Costituzione: la Magistratura”.
  Civitavecchia - Concluso il progetto “I giovani incontrano la Costituzione: la Magistratura”.  Ronciglione - “Questo è l’anno scolastico che ha dato di più nell’offerta formativa…”. Laura Pace Bonelli, dirigente dell’istituto superiore Antonio Meucci di Ronciglione, traccia un bilancio sull’anno 2023/2024 che si sta concludendo.
  Ronciglione - “Questo è l’anno scolastico che ha dato di più nell’offerta formativa…”. Laura Pace Bonelli, dirigente dell’istituto superiore Antonio Meucci di Ronciglione, traccia un bilancio sull’anno 2023/2024 che si sta concludendo. Soriano nel Cimino - Caterina Chinnici ospite della Notte bianca della legalità all'istituto Monaci. Europarlamentare e figlia del magistrato Rocco, ha ripercorso gli ultimi sessant'anni di storia.
  Soriano nel Cimino - Caterina Chinnici ospite della Notte bianca della legalità all'istituto Monaci. Europarlamentare e figlia del magistrato Rocco, ha ripercorso gli ultimi sessant'anni di storia. Civita Castellana - E’ stato inaugurato venerdì pomeriggio, al Forte Sangallo, il percorso espositivo “Lancia il dado! Giochi da tavolo tra archeologia e territorio al Museo archeologico dell’Agro Falisco”. Realizzato dagli studenti del liceo artistico Ulderico Midossi, nasce con lo scopo di valorizzare l’ideazione di giochi da tavolo, incentrati sulle emergenze archeologiche del comprensorio falisco.
  Civita Castellana - E’ stato inaugurato venerdì pomeriggio, al Forte Sangallo, il percorso espositivo “Lancia il dado! Giochi da tavolo tra archeologia e territorio al Museo archeologico dell’Agro Falisco”. Realizzato dagli studenti del liceo artistico Ulderico Midossi, nasce con lo scopo di valorizzare l’ideazione di giochi da tavolo, incentrati sulle emergenze archeologiche del comprensorio falisco. Viterbo - Gli alunni dell'istituto Pio Fedi in scena con "La libertà non è stare sopra un albero". Concluso il percorso di teatro e scenografia con l'esibizione al parco Bicchi davanti la scuola secondaria di Grotte Santo Stefano.
  Viterbo - Gli alunni dell'istituto Pio Fedi in scena con "La libertà non è stare sopra un albero". Concluso il percorso di teatro e scenografia con l'esibizione al parco Bicchi davanti la scuola secondaria di Grotte Santo Stefano. Viterbo - "La parole di Vannacci mettono a rischio tutto il lavoro fatto, i bambini con disabilità hanno bisogno di integrarsi e interagire con i propri coetanei". Daniela Scatolini, presidente provinciale Udc, critica verso la proposta del generale su classi differenziate.Articoli: Ciambella, movimento civico Rocca presidente: “Le parole di Vannacci, deriva discriminatoria che non può appartenere a chi rappresenta il paese” - Vannacci sulla disabilità, Codacons: “Presentato esposto a 104 procure della Repubblica” - Raimondi, presidente della consulta del volontariato di Viterbo: “Classi differenziate, il problema sono le persone che la pensano come Roberto Vannacci”
  Viterbo - "La parole di Vannacci mettono a rischio tutto il lavoro fatto, i bambini con disabilità hanno bisogno di integrarsi e interagire con i propri coetanei". Daniela Scatolini, presidente provinciale Udc, critica verso la proposta del generale su classi differenziate.Articoli: Ciambella, movimento civico Rocca presidente: “Le parole di Vannacci, deriva discriminatoria che non può appartenere a chi rappresenta il paese” - Vannacci sulla disabilità, Codacons: “Presentato esposto a 104 procure della Repubblica” - Raimondi, presidente della consulta del volontariato di Viterbo: “Classi differenziate, il problema sono le persone che la pensano come Roberto Vannacci” Viterbo - I bambini della 2B della scuola primaria Ellera in scena con "Un treno carico di diritti".
  Viterbo - I bambini della 2B della scuola primaria Ellera in scena con "Un treno carico di diritti". Viterbo - Open Day ITS Academy Agroalimentare a Viterbo: il 31 maggio scopri le opportunità di Alta Formazione. Dedicato agli studenti del IV e V anno. L’obiettivo dei percorsi biennali e gratuiti è quello di formare professionisti pronti ad entrare nel mondo del lavoro.
  Viterbo - Open Day ITS Academy Agroalimentare a Viterbo: il 31 maggio scopri le opportunità di Alta Formazione. Dedicato agli studenti del IV e V anno. L’obiettivo dei percorsi biennali e gratuiti è quello di formare professionisti pronti ad entrare nel mondo del lavoro. 
  Viterbo - “Un libro per una scuola e una città accoglienti”. Anna Grazia Pieragostini è la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Carmine. Questa mattina, nella sala Regia sulla storia del territorio raccontata dai ragazzi.
  Viterbo - “Un libro per una scuola e una città accoglienti”. Anna Grazia Pieragostini è la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Carmine. Questa mattina, nella sala Regia sulla storia del territorio raccontata dai ragazzi.Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY