Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

Scienza Cultura

Barbarano Romano - Sabato 8 agosto osservazione astronomica al parco regionale Marturanum

Una notte “Sotto il cielo degli etruschi”

Barbarano Romano - Parco naturale regionale Marturanum Barbarano romano – Una serata “Sotto il cielo degli etruschi”. Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti delle stelle. Sabato 8 agosto al parco regionale Marturanum è in programma una serata interamente dedicata all’osservazione astronomica. I partecipanti saranno guidati da esperti astrofili e divulgatori, con l’ausilio di strumentazione ottica professionale. L’appuntamento è previsto per le 20,30 nell’area [...]

Astronomia

Ma quale altro pianeta terrestre…

Esopianeta

Viterbo - Abbiamo assistito a speculazioni dei media davvero esilaranti, circa la scoperta di un pianeta molto simile al nostro.

University of Amsterdam - Con la tesi "Computable Analysis over the Generalized Baire Space"

Lorenzo Galeotti è master of science in logic

Lorenzo Galeotti

Viterbo - Lorenzo Galeotti si è laureato in logica all'University of Amsterdam.

Viterbo - Il Sun black mascotte dell'Aics Ambiente

Il pomodoro nero dice no agli ogm

Il pomodoro nero

Viterbo - Il pomodoro nero sarà la mascotte della campagna Aics Ambiente in favore della ricerca in agricoltura "Non ogm". Ricco di antociani è nato dall'università della Tuscia e dalla scuola superiore sant'Anna di Pisa, attraverso la tradizionale tecnica dell'incrocio.

Astronomia

Venere come la Luna

Venere come la Luna

Viterbo - "Come la Luna, Venere ha le fasi, e in questi giorni è una mezzaluna al 18%". Così Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini.

Astronomia - Le immagini del pianeta

Super-fantastico Plutone

Plutone

Viterbo - Ed ecco che sono arrivate altre immagini più ravvicinate della superficie di Plutone e di Caronte (una sua luna). A mostrarle Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini.

Astronomia - Inviate da New Horizons, la sonda della Nasa

Prime immagini di Plutone

Prime immagini di Plutone

Viterbo - New Horizons, la sonda della Nasa in viaggio da 3462 giorni, ha finalmente raggiunto Plutone. Interviene Paolo Candy, direttore osservatorio astronomico dei Cimini.

Astronomia - L'8 luglio è apparsa una protuberanza densa di massa al plasma, in eruzione sulla parte sud-occidentale

Il sole non si ferma mai

Foto scattata il 7 dicembre 1972 dall'equipaggio dell'Apollo 17

Viterbo - In questo periodo l'attività solare è bassa, ma non è zero. L'8 luglio è apparsa una protuberanza densa di massa al plasma, in eruzione sulla parte sud-occidentale del disco solare.

Astronomia - Nel mese di luglio ci saranno due lune piene e l'ultima potrebbe essere blu

Arriva la “Blue moon”

Blue moon

Viterbo - Paolo Caandy spiega perché l'ultima delle due lune piene di luglio potrebbe diventare blu.

Astronomia - La congiunzione del 2 a.C. fu 200 volte più stretta rispetto a quella a cui abbiamo assistito in questi giorni

Giove – Venere: la stella di Natale?

Paolo Candy

Viterbo - Alcuni media hanno confrontato la congiunzione dei pianeti Giove e Venere, spesso identificati come la “Stella di Natale”, come riferito nel Vangelo di Matteo rispetto alle date del 30 giugno 2015 e del 17 giugno 2 a.C.

Astronomia - La cometa continua a transitare nei pressi del Polo Nord celeste

Nell’Orsa minore c’è ancora Lovejoy

La cometa Lovejoy nell'Orsa minore

Viterbo - La cometa Lovejoy continua a transitare nei pressi del Polo Nord celeste, nell'asterismo del Piccolo Carro, che è una porzione della costellazione dell'Orsa Minore.

Scienza - Con 200 giorni di permanenza orbitale, è la donna che ha trascorso più giorni nello spazio

Samantha Cristoforetti è tornata sulla terra

Samantha Cristoforetti

Scienza - L'astronauta italiana, la prima donna italiana a viaggiare nello spazio, è atterrata con la navicella Soyuz nelle steppe del Kazakistan. E' apparsa frastornata ma sorridente.

Astronomia - 22P/Kopff dalla chioma blu/verde si trova lontana oltre 1,5 volte la distanza Terra-Sole

Una cometa tra le galassie

La cometa 22P/Kopff

Viterbo - La cometa 22P/Kopff dalla chioma blu/verde, si trova lontana oltre 1,5 volte la distanza Terra-Sole. E' nella costellazione della Vergine, proprio là dove sono disseminate centinaia di galassie lontane. La galassia M61 è tra le più magnifiche, con la barra e i bracci a spirale.

Astronomia - E' passata alla distanza di un grado

La cometa Lovejoy Q2 “sfiora” la stella polare

Cometa Lovejoy Q2 a un grado dalla stella polare

Viterbo - La cometa Lovejoy Q2 è passata il 28 maggio a circa un solo grado dalla stella Polare.

Astronomia - Al momento si trova a oltre 2 volte la distanza Terra-Sole

La chioma luminosa della cometa Lovejoy Q2

La cometa Lovejoy Q2

Viterbo - La cometa Lovejoy Q2 pur essendo ad oltre 2 volte la distanza Terra-Sole (2,17 UA), è ancora bellissima.

Astronomia - Lo dice uno studio pubblicato dalla rivista Scienze advances

Onde cosmiche pericolose per gli astronauti

L'esposizione degli astronauti alle radiazioni

Viterbo - Lo studio pubblicato dalla rivista Scienze advances asserisce senza dubbi che l'esposizione prolungata alle onde cosmiche provoca negli esseri umani una sorta di "demenza" permanente, deturpando la capacità di "pensare, ricordare e agire".

Ambiente - Dopo 42 anni 2 eruzioni violente in meno di 24 ore il 24 aprile hanno generato fenomeni inusuali

Il vulcano Calbuco torna ad eruttare

Scariche elettriche dei fulmini

Puerto Montt - Era da 42 anni che non eruttava il vulcano Calbuco in Cile. Due eruzioni violente in meno di 24 ore il 24 aprile hanno generato fenomeni inusuali.

Cultura - Pietro Briganò incontrerà i cittadini per approfondire questi temi

Biodiversità e scienze protagonisti ad Acquapendente

Acquapendente – Biodiversità e scienze protagonisti ad Acquapendente. Pietro Briganò di Citizen Science fornisce informazioni in merito al progetto “Citizen science monitoring”. “Il progetto – spiega – mira al coinvolgimento dei cittadini nella raccolta di dati sulla biodiversità. Vede coinvolti l’Università degli Studi di Trieste, Agenzia Regionale per i Parchi, Comunità Ambiente, Centro Turistico Studentesco e Giovanile, Istituto [...]

Ambiente -Uno studio del Consiglio per la ricerca in agricoltura pubblicato su Nature

L’Unitus impegnata nella salvaguardia dei boschi europei

La Faggeta

Roma -  Il Cra (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) ha pubblicato sulla rivista Nature di marzo uno studio finalizzato alla salvaguardia delle foreste europee, ecosistemi bioclimaticamente eterogenei e a elevato tasso di biodiversità, che coprono circa il 40% del territorio e sono in grado di assorbire oltre il 9% del carbonio prodotto dall'uomo ogni anno.

Scienza - Ci sono diversi errori

Interstellar, un film bello e impossibile

Interstellar

Viterbo - Il direttore dell'Osservatorio astronomico dei Monti Cimini spiega perché Interstellar è un bellissimo film ma è difficile renderlo realtà.

Scienza - A proposito delle esplosioni che hanno provocato le voragini nella penisola di Yamal in Siberia

Buchi neri ma… da riscaldamento globale

Crateri d'Iberia

Viterbo -  Buchi neri ma ... da riscaldamento globale. Pensavamo che lo spazio-tempo ci poteva inghiottire in un black-hole (quello di Einstein-Schwarzschild-Hawking), invece le esplosioni che hanno provocato le voragini della penisola di Yamal in Siberia, in totale di potenza paragonabile allo scoppio di 11 tonnellate di tritolo, sono simili a dei Pingo.

Scuola - Hanno potuto avvicinarsi alla materia con attrezzature e modalità adeguate

Seicento studenti a Viterbo scienza

Viterbo – Diciotto istituti scolasti, per un totale di oltre 600 studenti presenti. Sono questi i numeri di Viterbo scienza, manifestazione organizzata per il secondo anno consecutivo dalla associazione Viterbo con amore. Ragazzi iscritti dalle scuole primarie alle superiori hanno affollato i laboratori allestiti dai ricercatori della fondazione “Golinelli”€ di Bologna, nella ex chiesa degli Almadiani. Intere classi [...]

Caprarola - Incontro con Giampiero Tirone il 25 marzo ed escursione il 29

Boschi e foreste a “Un tè con la scienza”

Caprarola – All’interno della Riserva naturale lago di Vico resistono ancora spettacolari lembi di foreste che si sono evolute in seguito all’ultima glaciazione. Se ne parla mercoledì 25 marzo a Caprarola, in occasione del terzo incontro del ciclo “Un tè con la scienza”, alle 17.30 presso il Labter – Palazzo della Cultura (Via della Repubblica). Giampiero Tirone [...]

Astronomia - Ancora visibile verso nord dopo il tramonto

La cometa Lovejoy torna dopo l’eclissi

La cometa Lovejoy torna dopo l'eclissi

Viterbo - Dopo l'eclissi parziale di Sole, con il disco brillante ridotto ad essere uno spicchio per l'occultazione da parte della Luna, l'oggetto celeste più interessante rimane la cometa Lovejoy Q2 che è di magnitudine 6.

Cultura - I tutor hanno guidato chi ha voluto provare gli esperimenti proposti sul Dna, sull’alga spirulina e sul lattosio

Oltre 600 studenti a Viterbo scienza

Viterbo – Si è conclusa la manifestazione Viterbo scienza, organizzata per il secondo anno consecutivo dall’associazione Viterbo con Amore. Numerosi gli studenti – oltre 600 in rappresentanza di 18 istituti scolastici dalle primarie alle superiori – che hanno affollato i laboratori allestiti dai ricercatori della Fondazione “Golinelli” di Bologna, nella ex chiesa degli Almadiani. Intere classi si sono [...]
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tramonto-sul-lago/