Opinione

L’opinione di un candido democristiano - A proposito di democrazia e neopopulismo

Primarie dell'”ignobile plebaglia”

Renzo Trappolini

Renzo Trappolini analizza il risultato delle primarie del centrosinistra e la vicenda dell'arsenico.

L'opinione di uno sporco comunista - Per scegliere il candidato a sindaco di Viterbo

I neon dei corridoi e il sole delle primarie

Valerio De Nardo

Dopo l'esperienza delle primarie del centrosinistra, come scegliere il candidato a sindaco della città di Viterbo: affidandosi alla partecipazione democratica o scegliendo i corridoi delle federazioni di partito.

L'articolo da non leggere - Primarie del centrosinistra - Con Renzi perde il paese e la sinistra liberale

La sconfitta di Fioroni e Sposetti a Viterbo

Primarie, Giuseppe Fioroni al seggio

Una sconfitta cocente quella di Sposetti e Fioroni nella città di Viterbo. Una sconfitta ancora più grave perché i due fanno finta che non ci sia stata.

Risultati:  I flussi del voto, il 30 % dei vendoliani ha votato RenziIl confronto tra il primo turno e il ballottaggioBallottaggio comune per comuneIl risultato del primo turno comune per comune

Articoli: Sposetti (Pd): "I voti in più di Renzi vengono da destra"La senatrice Allegrini (Pdl): “Sposetti ha ragione” - Mancinelli e Serra (Comitato per Renzi): “Ha vinto Bersani anche se…” Bersani vince ma perde per strada i voti di Vendola & co – Fioroni: “Felice per la bella vittoria di Bersani”61,1% Bersani 38,8% Renzi
Fotocronaca: Filippo grande protagonista del ballottaggioFioroni gigioneggia prima e dopo il voto

Primarie del centrosinistra - Intervista al candidato Bruno Tabacci

“Il mio modello? De Gasperi”

Bruno Tabacci

Intervista Bruno Tabacci candidato democristiano alle primarie del centrosinistra.

L'opinione di un candido democristiano - Nell'accorpamento Viterbo-Rieti chi doveva intervenire non lo ha fatto o comunque non in modo incisivo

Nuova provincia, meglio l’uovo oggi…

Renzo Trappolini

Chi doveva intervenire nel processo dell'accorpamento delle province ha taciuto o comunque ha preferito non agire con delle proposte. Nella gara elettorale si è pensato solo all'uovo oggi...

Articoli: Mattioli: "Province, una schizofrenia amministrativa" - Fioroni: Una sfida positiva… Sposetti: Un aggregato privo di senso…

Terremoto all'Aquila - Dopo la sentenza della commissione grandi rischi

Nessun scienziato si prenderà più responsabilità

Francesco Mattioli

La condanna dei membri della commissione grandi rischi per il terremoto dell’Aquila rischia di gravare sulle scelte degli scienziati che verranno interpellati.

- Antonio Capaldi: Attacco alla scienza? Inesistente

L'opinione del sociologo - L'accorpamento di Viterbo - Rieti

“Province, una schizofrenia amministrativa”

Francesco Mattioli

Il sociologo Francesco Mattioli parla del governo Monti e della riduzione delle province il cui risultato in alcuni casi ha causato dei disagi.

L'alambicco di Antoniozzi Tra politica e cultura

Siamo nani e saltimbanchi… non rubateci il mestiere

Alfonso Antoniozzi

Quando la politica ruba la scena a nani e saltimbanchi.

Opinioni - Le candidature del centrosinistra in vista delle comunali

Sposetti e Gigli? Il passato che insidia il futuro

Carlo Mezzetti

Carlo Mezzetti analizza l'ipotesi di candidatura del centrosinistra Carlo Maria Scipio e le proposte di Ugo Sposetti per la ricerca del sindaco ideale di Viterbo, affermando che ancora una volta il Pd ha perso la chance democratica delle primarie.

Articoli: Nel centrosinistra spunta il nome di Scipio - Marini si dimetta, Parroncini non si ricandidi

Agricoltura, ambiente e ricerca - Intervista al "mago del verde" Francesco Rossini che fa parte dello staff di gestione del tappeto erboso dello stadio romano

Made in Tuscia il pratino dell’Olimpico

L'Olimpico e nel riquadro Francesco Rossini

Inizia con una intervista una nuova rubrica che sarà cura dal professor Bruno Ronchi, già preside dell'ex facoltà di Agraria. Ronchi intervista Francesco Rossini che da giugno 2011 è nello staff di gestione del tappeto erboso dello stadio Olimpico di Roma.

L'opinione del sociologo - A proposito di riordino delle province

Di tempo ce ne sarebbe…

Francesco Mattioli

Per il sociologo Francesco Mattioli non è troppo tardi rivedere la questione delle Province, il problema è che non emergono progetti alternativi reali e che chi se ne dovrebbe fare carico, almeno nel recepirli e farli propri su un piano istituzionale, non lo fa.

-  Trappolini: Parlano di futura provincia a tempo scaduto

Economia e lavoro al tempo della crisi - L’Italia di fronte alla sfida del mercato mondiale

La Fiat, una sfida ormai internazionale

Alessandro Ruggieri

Alessandro Ruggieri nella sua rubrica analizza il caso Fiat scindendo il profilo politico da sempre prevalente a quello socio-economico che invece è stato sottovalutato.

L'opinione di un candido democristiano - I problemi della nuova geografia della Tuscia

Parlano di futura provincia a tempo scaduto

Renzo Trappolini

Il presidente della provincia di Rieti abbandona. Renzo Trappolini, proprio in seguito alle dichiarazioni del presidente della provincia di Rieti Fabio Melilli, torna a riflettere sulla nuova provincia.

- A un passo dalla provincia Tuscia-Sabina

L'alambicco di Antoniozzi Comune e politici devono rispettare i loro impegni ma anche i cittadini devono fare la loro parte

Se la città è sporca siamo tutti responsabili

Alfonso Antoniozzi

Alfonso Antoniozzi sostiene che non solo i politici e il comune hanno responsabilità nel tenere pulita la città. Una parte di responsabilità è da attribuire anche ai cittadini.

Scandalo Regione Lazio - La presidente dimissionaria si ostina a ripetere che la sua giunta è pulita e non raggiunta da procedimenti giudiziari, nonostante l'inchiesta su uno dei suoi assessori

La Polverini ha la memoria corta e… dimentica l’indagine sulla Birindelli

Renata Polverini

Perché Renata Polverini dice in giro che la sua giunta è pulita e mai raggiunta da procedimenti giudiziari quando si ritrova un assessore indagato per concorso in tentata estorsione e corruzione?

L'opinione di uno sporco comunista

E’ fallito il regionalismo

Valerio De Nardo

Sta collassando il sistema, e sta cedendo proprio sul piano che più di altri avrebbe dovuto reggere il rapporto fra le popolazioni e i territori, fra le domande, i bisogni e la capacità di risposta istituzionale: le regioni.

Media - Caso Fiorito - A proposito di macchina del fango e di Corriere della sera

Risponderemo colpo su colpo

Ferruccio De Bortoli

Colpo su colpo contro la macchina del fango che ieri ha visto protagonista anche il foglio di via Solferino: il Corriere della sera. Al direttore De Bortoli chiediamo se questo è giornalismo.

Video: Travaglio spiega il finanziamento statale alle grandi testate giornalistiche

L'opinione di uno sporco comunista

Ha ancora senso la Regione Lazio?

Valerio De Nardo

Valerio De Nardo interviene sulla gestione da parte del consigliere regionale Franco Fiorito dei fondi assegnati al gruppo Pdl alla Pisana. Una tale gestione di risorse pubbliche, nella quale ogni spesa appare giustificabile, in una mozartiana atmosfera da “così fan tutte”.

L'opinione di un candido democristiano

Nuova Provincia, a qualcuno interessa la questione?

Renzo Trappolini

Renzo Trappolini torna sulla questione della nuova provincia e si domanda se non si sia mancata l'occasione per un grande dibattito.

Economia e lavoro al tempo della crisi - Le nuove sfide per la Tuscia

Puntiamo sull’agroalimentare locale

Alessandro Ruggieri

Il settore agroalimentare ha un ruolo fondamentale nel sistema produttivo nazionale, anche in questo periodo di crisi, sia in termini di contributo al Pil del paese, sia come fattore di promozione dell’Italia sui mercati internazionali.

L'opinione del sociologo

Nove punti fermi per una nuova provincia

Francesco Mattioli

Se si confermano le indicazioni già fissate dal governo per i provvedimenti di spending review, le regioni dovranno decidere entro il 30 settembre come riordinare le province rispettando i parametri stabiliti. Francesco Mattioli chiarisce nove punti per una nuova provincia in vista del riassetto.

L'alambicco di Antoniozzi

Immaginate le bellezze di un paese medievale…

Alfonso Antoniozzi

Immaginate, se volete, un paese con un centro storico medievale, sentieri puliti e accessibili alla necropoli e tradizioni contadine perfettamente mantenute. Un paese così esiste e attraverso una serie di suggestioni Alfonso Antoniozzi racconta Pitigliano, paese a venti chilometri dalla nostra provincia.

L'opinione del sociologo

I politici viterbesi segano il ramo su cui sono appollaiati

Francesco Mattioli

Francesco Mattioli analizza la situazione politica viterbese che per il sociologo ha perso di vista il vero obiettivo e cioè tenere d'occhio l'elettorato, vero giudice di tutte le iniziative.

L'alambicco di Antoniozzi

Nella cultura ci sta anche la fuffa

Alfonso Antoniozzi

Cultura alta o cultura bassa. Difficile la distinzione e comunque c'è e ci deve essere spazio per tutto. Perfino per la fuffa. Per Antoniozzi sarà poi il tempo a decidere cosa è eterno e cosa no.

L'alambicco di Antoniozzi

Chi gestisce la cultura? Illuminati o casalinghi sciatti

Alfonso Antoniozzi

"Chi è che stabilisce l'offerta culturale e chi la deve erogare? Per Alfonso Antoniozzi sono tre le figure che dovrebbero occuparsene: l'assessore alla cultura, il delegato alla cultura e ovviamente il sindaco.

- Che lagna 'sta Kultura che sfragna

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/