Viterbo - Divieti e regole sistematicamente violate - Automobili ovunque, in particolar modo dove non dovrebbe
di Daniele Camilli
Viterbo – Città dei papi, 73 macchine ogni 100 abitanti. Lo ha detto Legambiente, qualche tempo fa. E sembrano concentrarsi quasi tutte nel centro storico. Parcheggio selvaggio. A macchia di leopardo. Doppia e tripla fila. Senza alcun rispetto per regole e divieti. A peggiorare la situazione della città vecchia che già di suo è messa male. Tra palazzi che s’afflosciano, strade segate in due dai cantieri e strutture monumentali dimenticate da Dio.
Fotogallery: Parcheggio selvaggio in tutto il centro storico
Fatevi un giro a piedi, dalle prime ore della mattina a quella del pranzo. Prendetevi un cappuccino e state lì a guardare. Delirio assoluto. Soprattutto in piazza Fontana grande. Qui le macchine, parcheggiate davanti alla fontana e al Tribunale, fin sotto l’anagrafe dove proprio non si potrebbe, così come di fronte ai negozi, creano un imbuto dove è difficile attraversare. Persino a piedi. Col rischio concreto d’essere investiti.
Una “caciara”, un tappeto d’auto coi bus della Francigena costretti allo slalom. Via Garibaldi, via Cavour, via Annio e via Cardinal La Fontaine. Su su, fin dalle parti del liceo classico. Con la segnaletica verticale, e quella orizzontale, a far solo da cornice al tutto. Un semplice ornamento. In un centro storico sempre più al collasso.
I vigili fanno del loro meglio. Si vedono in giro. Multano. Ma sono in pochi. E di certo non arrivano dappertutto. Poi basta mettere le quattro frecce e il gioco è fatto. Che vuoi che sia. “Ahò, e sto’ un attimo! E mo’ che vòi!”, si sente urlare. Niente, soltanto passare, e farlo in santa pace. Verrebbe voglia di dire.
Gente che si ferma davanti ai negozi. Lascia lì la macchina, fa la spesa e poi ritorna. Tanto il vigile prima di multare fischia. Se lo senti, torni fuori e sposti il mezzo. Un pò più avanti o un po’ più indietro. Mica al parcheggio.
C’è poi l’usanza, così si sente dire, che fino alle 10 di mattina e tra l’una e le tre del pomeriggio la Polizia locale non passa. Ma tanto non importa. Pure prima e dopo fa lo stesso, è sempre uguale.
Infine il premio parcheggio a bestia. A vincerlo è una Clio. In via Cardinal La Fontaine, dalle parti della chiesa di Santa Maria nuova. Praticamente s’è fatto un garage a cielo aperto. Dentro un cantiere. Con tanto di rete arancione e la scritta “Vietato l’ingresso ai non addetti ai lavori”. Meno male.
Daniele Camilli
4 marzo, 2019Reportage ... Gli articoli
- Benvenuti nel magico mondo del Caffeina Christmas Village...
- "Se c'è qualcosa da fare, le persone vengono in centro..."
- La guerra fredda sui muri della città dei papi
- A chi conviene la trasversale?
- "L'Ater è un'azienda sull'orlo del collasso"
- "Fabrizio Frizzi aveva il dono di saper abbracciare"
- La costituzione che il liceo classico ha dimenticato
- Il sole bacia la fiera dell'Annunziata
- "Giochiamo a cricket a Valle Faul per fare una cosa diversa nella vita"
- Riello, come nascondere la polvere sotto il tappeto
- "La ringraziamo a nome di tutta quanta la Chiesa"
- "Torneranno a cacciarci con la polizia..."
- "Terme ex Inps, sono stati già dati 20 mila euro per individuare l'advisor"
- "Case popolari, chiediamo di restare e pagare l'affitto in base al reddito"
- "Terme ex Inps, prima di chiuderle le hanno ristrutturate"
- "Quota 100 crea problemi senza risolverli"
- Pranzo del Purgatorio, oltre 500 anni di solidarietà e beneficienza
- Carnevale 2019, vince il Regno di madre natura
- "Via dei Pellegrini, gli alloggi verranno sistemati entro maggio"
- Le Terme ex Inps saccheggiate, devastate e abitate
- "Via dei Pellegrini, il comune non ha fatto i lavori e non ha regolarizzato gli assegnatari"
- Alieu Jallow torna in Gambia
- Viterbo saluta don Angelo Gargiuli
- Il Carnevale va a gonfie vele...
- Un uragano di carri, maschere e colori...
- Quel pasticciaccio brutto di via dei Pellegrini
- "Vivo in uno stanzone del comune senza acqua, bagno e riscaldamento..."
- Carri, gruppi mascherati e mille scintillanti colori
- La città che non vuole la mafia scende in piazza...
- "Il decreto sicurezza somiglia alle leggi razziali volute dal fascismo"
- "Pronti a stanziare le risorse necessarie per la bonifica della discarica del Cinelli"
- Il Riello nel degrado
- "L'illegalità non può avere la precedenza, entro tre mesi avvieremo le procedure di sfratto"
- "Chi nega le foibe è un imbecille, un delinquente e un birbaccione..."
- Al "serpentone" di Bagnaia senza luce né acqua
- Addio al fiume fantasma che attraversa Viterbo...
- Riparata la recinzione del "Colosseo", ora è severamente vietato entrare
- Strade colabrodo ovunque
- "Appena abbiamo iniziato a costruirlo, le donne lo hanno subito presidiato"
- "Tutti trattengono il fiato, perché tutti sanno di essere colpevoli..."
- "Una festa per tutelare i diritti degli animali"
- il ricordo della sterminio degli ebrei è cosa viva anche nella Tuscia
- Cani e gatti contro il bullismo
- "Centro di ascolto, mensa e dormitorio Caritas aperti tutto il giorno"
- "Tutto perfetto, operativi e in allerta 24 ore su 24"
- I rifiuti al Riello rischiano di invadere la strada
- "I Pokemon Go c'hanno fatto impazzire, i ragazzi li cercavano sui binari"
- Quanto tempo ci vuole per riavere casa?
- Il collasso del centro storico
- Alieu Jallow tornerà in Gambia
- "A Mammagialla è difficile applicare pure le punizioni"
- Il focarone fa risplendere Bagnaia
- "Rischiamo la rivolta dei detenuti o un'evasione"
- "Piazza della Rocca, San Faustino e la Trinità vanno recuperate e valorizzate"
- Al Pilastro una partita di calcio contro il razzismo...
- "Il cortile di San Carluccio doveva essere una casa albergo per persone in difficoltà"
- "Un centro studi per indagare gli aspetti meno conosciuti del lavoro di Pier Paolo"
- La vergogna cittadina degli affreschi distrutti in via Annio e via Saffi
- Ventidue milioni di turisti rinunciano alla Tuscia
- "E' stato un padre e un fratello, l'amico del cuore"
- "Hai sempre cercato di disegnare un sorriso sui nostri volti"
- "Befane di tutta Italia unitevi..."
- Pienone per la calza della befana più lunga del mondo
- Luminaria, suggestioni poetiche nel segno del dialogo e dell’integrazione
- "Civita e Bagnoregio diventeranno lo snodo turistico e viario di tutta la Tuscia"
- Happy New Year
- "Chiesa San Lazzaro: reperite le risorse per il tetto, e affidati i lavori"
- Chiesa di San Lazzaro, dopo tre mesi il comune non ha fatto nulla
- "Vivo. Vivo? Respiro! Qui è pieno de topi..."
- "È una città che ha poca attenzione per il suo patrimonio culturale"
- Lago di Vico, nessuna contaminazione dovuta all'arsenico
- "Consiglio a tutti di visitarla, noi abbiamo deciso di passarci il Natale"
- La Teverina diventerà il paese delle fiabe d'Europa
- "Anpi, il prefetto Bruno doveva partecipare all'inaugurazione della sede"
- Due quintali di solidarietà per il Campo delle rose
- La banda della Polizia e la Croce Rossa incantano l'Unione
- "Provocazione fascista contro la sede dell'Anpi"
- "Un'aggressione mediatica senza precedenti"
- Un borgo dipinto a Bagnoregio e una flotta di bus turistici per collegare tutta la Tuscia
- Scontri, barricate, pallottole di gomma... è la battaglia di Parigi
- I sogni dei bambini nelle letterine a Babbo Natale...
- Cinelli, il telo della discarica verrà riparato e il sito bonificato
- I pericoli del "Colosseo", dove i ragazzi rischiano la vita
- "Trasformare lo studio di Pier Paolo in casa vacanze sarebbe solo uno sfregio"
- La Torre di Pier Paolo Pasolini rischia di diventare una casa vacanze
- "Pier Paolo passò qui il suo ultimo capodanno, con Bertolucci e Taviani"
- L'umidità sta divorando gli affreschi di Vanni al cimitero di San Lazzaro
- Nel cuore del rave, tra sballo, peace e love
- Discarica del Cinelli, l'inchiesta di Tusciaweb finisce su Rai News
- "Rifiuti pericolosi a Cinelli, si intervenga al più presto"
- La discarica di Cinelli vista dal drone
- Discarica del Cinelli, dieci regioni e 29 province coinvolte
- Oltre 140 mila tonnellate di rifiuti pericolosi
- Discarica del Cinelli, una bomba ecologica che rischia di esplodere