Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Economia - Viterbo - Dati dell'inchiesta condotta dall'Usb e presentata ieri sera al Cosmonauta di Pianoscarano - FOTO

“Il 20% dei braccianti della Tuscia lavora più di 12 ore al giorno con una paga di 35 euro…”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – “Il 20% dei braccianti della Tuscia resta sui campi più di 12 ore al giorno e il 14% lavora tutti i giorni della settimana, a volte con una paga che non supera i 35 euro quotidiani”. Sono i risultati dell’inchiesta pubblicata dal sindaco Usb di Viterbo e presentata ieri al Cosmonauta di Pianoscarano. Al tavolo, Elisa Bianchini, Stefano Giannandrea de Angelis e Souleimane Kouyate di Usb, l’Unione sindacale di base. Con loro anche Luca Paolocci, sempre di Usb. L’incontro è stato preceduto da alcune testimonianze lette da Vera Anelli ed Eleonora Faccenda.


Viterbo - Elisa Bianchini, Stefano Giannandrea de Angelis e Souleimane Kouyate di Usb

Viterbo – Elisa Bianchini, Stefano Giannandrea de Angelis e Souleimane Kouyate di Usb


L’inchiesta fa parte di un libro edito da Ghaleb, “Terra totale. Le nuove forme di sospensione del diritto e le strategie di rottura”. A cura di Elisa Bianchini e con i contributi di Luca Paolocci, Massimo Cecchini, docente Unitus, e Marco Spezia di Medicina democratica. Un’inchiesta e al tempo stesso uno strumento di lotta con normative e suggerimenti per organizzarsi e tutelare i diritti. Un lavoro che rivolge innanzitutto ai braccianti agricoli del territorio, il grosso dei quali è formato da operai agricoli stranieri con permesso di soggiorno.



“L’Usb Viterbo e la Federazione del sociale hanno diffuso in tutto il Lazio nord un questionario – spiega Bianchini – completamente anonimo, attraverso cui i lavoratori hanno evidenziato le condizioni di lavoro a cui sono sottoposti sia in merito alla stipulazione del contratto sia in merito alle norme su salute e sicurezza. Centinaia di lavoratori hanno risposto attraverso la piattaforma on line o compilando fisicamente il questionario nei banchetti informativi effettuati dal sindacato nel centro urbano e nei luoghi di lavoro”.

“Le parole dei lavoratori – riporta l’inchiesta curata da Elisa Bianchini – testimoniano come almeno l’80% dei datori non rispettino le paghe sindacali e l’orario massimo giornaliero. Questi vengono segnati con contratti minimi di 10 ore settimanali o 102 giornate in due anni, mentre nella realtà una sola giornata di lavoro è pari a 10 ore. Nella Tuscia, il 72% dei braccianti dichiara di lavorare più di 8 ore al giorno; fra questi, quasi il 20% rimane sui campi per più di 12 ore”.


Viterbo - La presentazione del libro "Terra totale"

Viterbo – La presentazione del libro “Terra totale”


Inoltre, “più del 30% dei braccianti ha dichiarato di ricevere solo una parte dello stipendio su conto corrente, il resto gli viene consegnato a mano in contanti, normalmente a fine giornata. La motivazione addotta è la consegna immediata dei soldi per le spese giornaliere di cui necessitano”.


Viterbo - La presentazione del libro "Terra totale"

Viterbo – La presentazione del libro “Terra totale”


“Le giornate lavorative – ha proseguito Bianchini – arrivano fino a 14 ore al giorno, per una paga media pari a 3 euro l’ora. Poi ci sono i braccianti pagati a cottimo, 4 euro ogni 300 kg di pomodori, 2 euro ogni quintale di patate. In questi casi il lavoro è per il 70% in nero, con pagamento a fine giornata, in contanti, ma solo se si è raggiunto il minimo stabilito”.


Viterbo - La presentazione del libro "Terra totale"

Viterbo – La presentazione del libro “Terra totale”


Dopodiché “nel viterbese, l’88% dei braccianti lavora per più di cinque giorni a settimana, di cui il 14% tutti e sette i giorni, il diritto al riposo garantito per legge non viene minimamente rispettato sia riguardo lo stacco di 11 ore fra un turno e il successivo sia il riposo cumulativo di 24 ore”.

Infine, “in base ai dati raccolti in questi anni – conclude Bianchini dell’Usb – le donne sono pagate il 20-30% in meno rispetto agli uomini, a parità di livello e mansione”.


Viterbo - La presentazione del libro "Terra totale"

Viterbo – La presentazione del libro “Terra totale”


“La scelta di indagare il settore primario non è stata casuale – ha commentato Paolocci -. L’agricoltura, infatti, per come è normata oggi, si struttura sull’invisibilità dei suoi lavoratori. I luoghi e i tempi di lavoro sono fisicamente frammentati e la mano d’opera cambia continuamente. I braccianti, di tutte le etnie, si spostano di campo in campo in base alla stagionalità della raccolta, attraversano l’intero Paese, soli o in piccoli gruppi. Sopravvivono in stanze condivise nella speranza di ottenere prima o poi un contratto come lavoratore subordinato. Una tipologia contrattuale che significa la regolarità su suolo italiano, la stabilizzazione economica e la possibilità di riunire la propria famiglia”.

Daniele Camilli


Fotogallery: La presentazione di “Terra totale”


Condividi la notizia:
2 ottobre, 2021

Braccianti ... Gli articoli

  1. 14 mila musulmani in tutta la Tuscia, 5 mila nella città dei papi e oltre 2 mila ieri a Santa Barbara
  2. "A Viterbo il primo sportello psicologico rivolto a braccianti agricoli e migranti"
  3. "Un'associazione dedicata al sindaco Luigi Petroselli, contro lo sfruttamento dei braccianti"
  4. "Sportello antiviolenza per le operaie agricole, quattro donne prese in carico in meno di tre mesi"
  5. A Viterbo la prima squadra di calcio della comunità musulmana nella storia della Tuscia
  6. "Gli operai agricoli della Asfa-Uila dominano la Virtus Marta"
  7. “A Viterbo il primo sportello in Italia contro la violenza sulle braccianti agricole”
  8. "Abbiamo dato un calcio allo sfruttamento dei braccianti..."
  9. "Una partita di calcio contro lo sfruttamento dei braccianti e per il diritto alla vita"
  10. Castel d’Asso, strada Freddano resta chiusa...
  11. Castel d'Asso, domani sopralluogo del comune per vedere se si può riaprire subito strada Freddano
  12. "Chiusura strada Freddano, la sindaca ripari subito la frana e riapra la viabilità"
  13. "A Viterbo la prima squadra di calcio dei braccianti agricoli della Tuscia"
  14. Strada Freddano tagliata in due, a rischio lavoro e occupazione nelle aziende di Castel d'Asso
  15. Le inchieste sui braccianti di Tusciaweb finiscono sulle pagine nazionali di Repubblica
  16. Associazione sportiva football africani: "Lo stadio Rocchi datelo a noi..."
  17. Città dei Papi, arriva la moschea...
  18. "I braccianti della Tuscia donano 2 mila euro alla comunità islamica per la costruzione di una moschea"
  19. "Hossain Md Salman era venuto in Italia con il decreto flussi per lavorare, ma poi non lo hanno più assunto"
  20. "Chiamare clandestini i richiedenti asilo è discriminatorio e offensivo"
  21. Trasporto pubblico, Castel d'Asso dimenticato dalla Francigena
  22. "Basta morire di lavoro, l’8 agosto manifestazione in piazza della Repubblica"
  23. "Emerge il lavoro nero nelle campagne della Tuscia"
  24. "Braccianti, non ci basta quanto fatto e non fermeremo l'azione al fianco dei lavoratori"
  25. Braccianti, la prefettura convoca il tavolo contro lo sfruttamento e il lavoro nero in agricoltura
  26. Le "vite capovolte" dei braccianti nella Tuscia, anni di battaglie, denunce e sfruttamento...
  27. "Non abbiamo mai riscontrato episodi gravi tali da dover denunciare"
  28. "Nell'azienda agricola Camilli il rispetto delle persone, della legge e dell'etica del lavoro sono da sempre al primo posto"
  29. "Sfruttamento del lavoro, la magistratura senta Danilo Camilli su quanto dichiarato a Tusciaweb..."
  30. "O fai come ti dico o puoi andare via oggi stesso"
  31. Danilo Camilli: "Se sono la pecora nera dell'agricoltura, allora è il momento di girare dappertutto... e ne vedrete delle belle"
  32. Braccianti sfruttati, 540mila euro la somma che doveva essere corrisposta agli operai
  33. Braccianti agricoli sfruttati e sottopagati, indagato l'imprenditore Danilo Camilli
  34. "Braccianti agricoli sfruttati e maltrattati, il prefetto convochi un tavolo istituzionale..."
  35. "La vita e il sostentamento delle persone è stato continuamente messo a rischio"
  36. Braccianti agricoli sfruttati e maltrattati, imprenditore nei guai
  37. "'No stranieri, no animali', a Viterbo non si affitta casa agli immigrati…"
  38. "Il diritto di voto alle comunali va dato anche a chi ha il permesso di soggiorno"
  39. "A Viterbo ci sono case che non si vogliono affittare ai lavoratori stranieri..."
  40. "Nel Lazio un lavoratore straniero prende 500 euro in meno rispetto a un italiano"
  41. "Un tampone costa più del doppio di un biglietto aereo da Roma a Londra... andata e ritorno"
  42. 700 famiglie assistite e 25 tonnellate di generi alimentari distribuiti, la povertà in città
  43. "Sono un contingentatore e non faccio salire le persone senza appuntamento..."
  44. "Covid, all'inizio tutti si sono scatenati con gli acquisti... invece da novembre il mondo si è fermato"
  45. "Tutela per le vittime di violenza, lotta al caporalato, Ramadan e paternità..."
  46. Castel d'Asso splendida e dall'alto, così come non l'avete mai vista...
  47. "Non abbiamo mai accettato il caporalato e non accetteremo mai cose di questo genere"
  48. "Abbiamo assistito un bracciante indiano denutrito che non prendeva il salario da 3 anni..."
  49. "Tre euro l'ora per 12 ore di lavoro, così vengono sfruttati i braccianti della Tuscia..."
  50. "Mi chiamo Boniface Okolia e non ho né un lavoro, né cibo, né medicine"
  51. "Regolarizzazioni lavoratori stranieri, il rischio è la compravendita dei contratti"
  52. "Abbiamo riaperto la moschea quando tutto era perfetto..."
  53. "Fino a 13 ore di lavoro per 35 euro di paga al giorno, la vita del bracciante durante la Fase 1"
  54. "Ha fatto sempre del bene, senza chiedere niente a nessuno"
  55. "Una preghiera comune per ricordare le vittime del Covid e costruire un mondo di giustizia"
  56. "Difficile stare in casa senza mangiare..."
  57. "Camilli ti devi fare i cazzi tuoi, devi sparire, stai a rompe il cazzo in continuazione..."
  58. "L'Islam è amore per la vita"
  59. Precario il 94% dei lavoratori agricoli della Tuscia
  60. Un'ora di bicicletta per undici di lavoro, la vita dei braccianti stranieri
  61. I sikh conquistano la città con sciabole e petali di rosa
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tamponamento-tra-due-auto-sulla-teverina/