Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - E' una delle testimonianze sullo sfruttamento dei lavoratori agricoli nella Tuscia riportata del libro Vite capovolte di Francesco Carchedi

“Abbiamo assistito un bracciante indiano denutrito che non prendeva il salario da 3 anni…”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – “Una volta abbiamo assistito un bracciante indiano che lavorava in un’azienda di allevamento e dichiarava di non percepire un salario da almeno 3 anni. Percepiva cioè soltanto vitto e alloggio e qualche centinaia di euro ogni tre o quattro mesi per inviarli alla famiglia. E’ arrivato allo sportello perché un connazionale si è impietosito per le condizioni in cui versava. Era denutrito. Parlava a stento. Non aveva la forza per reclamare il salario perché, ci spiegò il suo amico, aveva terrore, terrore di essere rimpatriato senza denaro”.

E’ soltanto uno dei racconti che si possono leggere nel libro di Francesco Carchedi, pubblicato da Maggioli editore. “Vite capovolte – il titolo -. La tratta degli esseri umani. Pratiche di sfruttamento sessuale e lavorativo sul territorio laziale”. Un vero e proprio rapporto, un lavoro lungo e dettagliato che fa parte del progetto Rete antitratta della regione Lazio, cofinanziato dal dipartimento delle pari opportunità del consiglio dei ministri. Quasi 200 interviste a sindacalisti, giornalisti, avvocati, imprenditori, mediatori, operatori sociali, sacerdoti, suore, agenti di polizia, magistrati e braccianti.


Viterbo - Un bracciante agricolo in bici - Foto di repertorio

Viterbo – Un bracciante agricolo in bici – Foto di repertorio


Un lavoro che, anche nella Tuscia, fa emergere, laddove è presente, un vero e proprio sistema, spietato, di sfruttamento della manodopera bracciantile, come è stato anche già evidenziato da diverse inchieste e operazioni delle forze dell’ordine nel corso degli ultimi anni.

“La paura di essere licenziati o di non trovare lavoro – spiega Carchedi, docente presso il dipartimento di scienze sociali dell’università La Sapienza di Roma – seppur malamente pagato, immobilizza questi lavoratori. Anche il caporale, dicono diversi intervistati, diventa una figura importante, a prescindere da come conduce il gruppo bracciantile che recluta alle sue dipendenze”.
 
Al riguardo, una delle intervistate che opera in uno sportello sindacale, dunque in continuo contatto con i braccianti agricoli, riscontra: “Si scoprono talmente tanti soprusi, interloquendo con essi e ascoltandoli attentamente, anche con mediatori linguistico-culturali, che è perfino difficile catalogarli. Ad esempio, capita molto spesso che arrivino braccianti per la verifica del salario, ovvero per capire se è conforme con quanto prevede il contratto sottoscritto”. La stessa intervistata continua: “scopriamo che il salario in busta paga ammonta, senza esagerazione, a 300 euro al mese, poiché il datore ha detratto ingiustamente sin dal momento dell’assunzione il vitto e l’alloggio. Ma nel contratto non risulta l’erogazione né del primo né tantomeno del secondo, anche perché il lavoratore perentoriamente afferma di abitare in un’altra casa insieme alla famiglia o con altri connazionali disposti teoricamente a testimoniare. In questo modo i braccianti perdono migliaia di euro, considerando che questa situazione è alquanto diffusa, senza possibilità di recupero se non con una denuncia circostanziata. Ma i braccianti stranieri rifiutano continuamente di denunciare. Preferiscono restare in silenzio, poiché pensano che è il costo da pagare per restare nel viterbese e continuare a trovare un’occupazione”.


Braccianti agricoli - Foto di repertorio

Braccianti agricoli – Foto di repertorio


Altri intervistati, che ricoprono anch’essi una funzione che li pone direttamente in contatto con i braccianti, raccontano ancora casi “che – sottolinea Carchedi – appaiono inverosimili. Uno di questi ad esempio dice: ‘Abbiamo assistito un bracciante indiano che lavora in un’azienda di allevamento e dichiarava di non percepire un salario da almeno 3 anni. Percepiva cioè soltanto vitto e alloggio e qualche centinaia di euro ogni tre o quattro mesi per inviarli alla famiglia. E’ arrivato allo sportello perché un connazionale si è impietosito per le condizioni in cui versava. Era denutrito. Parlava a stento. Non aveva la forza per reclamare il salario perché, ci spiegò il suo amico, aveva terrore, terrore di essere rimpatriato senza denaro’. Anche in questo caso, sollecitato a denunciare dagli operatori, ha posto un netto rifiuto, nonostante avesse tutte le carte in regola per avere la protezione sociale. Continua la stessa intervistata: ‘Dopo aver ascoltato il percorso che poteva fare per essere protetto ha chiesto se tale percorso prevedeva un’attività lavorativa. Alla risposta negativa si è chiuso in se stesso e non ha più ascoltato quello che intendevamo spiegargli'”.
 
“Abbiamo avuto contatti con tre giovani braccianti – si dice in un’altra intervista nel rapporto promosso dalla Rete antitratta della regione Lazio – ci hanno raccontato di aver dormito per quasi un mese all’addiaccio con circa altre 300 persone, tutte di origine straniera. La mattina presto una parte di questi braccianti veniva scelta, occupata a giornata e trasportata da caporali presso le aziende della zona. La paga oraria era di 3 euro, per 12 ore. Quando ci hanno raccontato tutto questo abbiamo chiesto se volevano denunciare i caporali e i datori di lavoro. Di quest’ultimo non sapevano nulla, non lo conoscevano. Del caporale avevano paura. Chiedevano aiuto, ma non volevano esporre nessuna denuncia e non volevano neanche che si sapesse che erano venuti a chiedere consigli su da farsi presso la nostra struttura”.


Francesco Carchedi

Francesco Carchedi


Francesco Carchedi è docente presso il dipartimento di scienze sociali-Stess dell’Università di Roma La Sapienza. Studioso dei processi migratori, delle politiche sociali e dei servizi rivolti agli immigrati, nocche della tratta di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale e lavorativo. Oltre che per Maggioli, ha pubblicato anche per Franco Angeli, l’Osservatorio Placido Rizzotto della Cgil e Rubettino.

Un altro caso riscontrato dagli intervistati nella Tuscia e riportato nel libro pubblicato da Maggioli. Riguarda “un giovane nigeriano che ha lavorato come bracciante in un’azienda locale ma per circa 18 mesi non è stato mai pagato. Non ha ricevuto nulla. Mangiava in azienda, ma dormiva presso amici connazionali in una località vicina. Quando chiedeva il salario veniva sempre dissuaso a insistere perché sarebbe presto arrivato il saldo. Ma ciò non accadeva mai. Lo abbiamo incontrato lungo la strada del tutto intristito. Un altro operatore nigeriano lo ha accompagnato dal medico. Dopo qualche settimana ha raccontato piano piano la sua storia di sfruttamento. Abbiamo chiesto se voleva denunciare, in quanto la nostra associazione ha dei legali, ma non ha voluto”.
 
Infine, altre truffe, sono ravvisabili, a quanto rileva un’intervistata, “quando i datori di lavoro acquisiscono il denaro derivante dai sussidi di disoccupazione e dagli assegni familiari, poiché, invece di darli al legittimo beneficiario, li tengono per sé, impoverendo ancora di più i braccianti che coinvolgono per assolvere alle necessità produttive della loro azienda”.

Daniele Camilli


 – “Tre euro l’ora per 12 ore di lavoro, così vengono sfruttati i braccianti della Tuscia…”


Condividi la notizia:
11 maggio, 2021

Braccianti ... Gli articoli

  1. 14 mila musulmani in tutta la Tuscia, 5 mila nella città dei papi e oltre 2 mila ieri a Santa Barbara
  2. "A Viterbo il primo sportello psicologico rivolto a braccianti agricoli e migranti"
  3. "Un'associazione dedicata al sindaco Luigi Petroselli, contro lo sfruttamento dei braccianti"
  4. "Sportello antiviolenza per le operaie agricole, quattro donne prese in carico in meno di tre mesi"
  5. A Viterbo la prima squadra di calcio della comunità musulmana nella storia della Tuscia
  6. "Gli operai agricoli della Asfa-Uila dominano la Virtus Marta"
  7. “A Viterbo il primo sportello in Italia contro la violenza sulle braccianti agricole”
  8. "Abbiamo dato un calcio allo sfruttamento dei braccianti..."
  9. "Una partita di calcio contro lo sfruttamento dei braccianti e per il diritto alla vita"
  10. Castel d’Asso, strada Freddano resta chiusa...
  11. Castel d'Asso, domani sopralluogo del comune per vedere se si può riaprire subito strada Freddano
  12. "Chiusura strada Freddano, la sindaca ripari subito la frana e riapra la viabilità"
  13. "A Viterbo la prima squadra di calcio dei braccianti agricoli della Tuscia"
  14. Strada Freddano tagliata in due, a rischio lavoro e occupazione nelle aziende di Castel d'Asso
  15. Le inchieste sui braccianti di Tusciaweb finiscono sulle pagine nazionali di Repubblica
  16. Associazione sportiva football africani: "Lo stadio Rocchi datelo a noi..."
  17. Città dei Papi, arriva la moschea...
  18. "I braccianti della Tuscia donano 2 mila euro alla comunità islamica per la costruzione di una moschea"
  19. "Hossain Md Salman era venuto in Italia con il decreto flussi per lavorare, ma poi non lo hanno più assunto"
  20. "Chiamare clandestini i richiedenti asilo è discriminatorio e offensivo"
  21. Trasporto pubblico, Castel d'Asso dimenticato dalla Francigena
  22. "Basta morire di lavoro, l’8 agosto manifestazione in piazza della Repubblica"
  23. "Emerge il lavoro nero nelle campagne della Tuscia"
  24. "Braccianti, non ci basta quanto fatto e non fermeremo l'azione al fianco dei lavoratori"
  25. Braccianti, la prefettura convoca il tavolo contro lo sfruttamento e il lavoro nero in agricoltura
  26. Le "vite capovolte" dei braccianti nella Tuscia, anni di battaglie, denunce e sfruttamento...
  27. "Non abbiamo mai riscontrato episodi gravi tali da dover denunciare"
  28. "Nell'azienda agricola Camilli il rispetto delle persone, della legge e dell'etica del lavoro sono da sempre al primo posto"
  29. "Sfruttamento del lavoro, la magistratura senta Danilo Camilli su quanto dichiarato a Tusciaweb..."
  30. "O fai come ti dico o puoi andare via oggi stesso"
  31. Danilo Camilli: "Se sono la pecora nera dell'agricoltura, allora è il momento di girare dappertutto... e ne vedrete delle belle"
  32. Braccianti sfruttati, 540mila euro la somma che doveva essere corrisposta agli operai
  33. Braccianti agricoli sfruttati e sottopagati, indagato l'imprenditore Danilo Camilli
  34. "Braccianti agricoli sfruttati e maltrattati, il prefetto convochi un tavolo istituzionale..."
  35. "La vita e il sostentamento delle persone è stato continuamente messo a rischio"
  36. Braccianti agricoli sfruttati e maltrattati, imprenditore nei guai
  37. "'No stranieri, no animali', a Viterbo non si affitta casa agli immigrati…"
  38. "Il diritto di voto alle comunali va dato anche a chi ha il permesso di soggiorno"
  39. "A Viterbo ci sono case che non si vogliono affittare ai lavoratori stranieri..."
  40. "Nel Lazio un lavoratore straniero prende 500 euro in meno rispetto a un italiano"
  41. "Un tampone costa più del doppio di un biglietto aereo da Roma a Londra... andata e ritorno"
  42. 700 famiglie assistite e 25 tonnellate di generi alimentari distribuiti, la povertà in città
  43. "Il 20% dei braccianti della Tuscia lavora più di 12 ore al giorno con una paga di 35 euro..."
  44. "Sono un contingentatore e non faccio salire le persone senza appuntamento..."
  45. "Covid, all'inizio tutti si sono scatenati con gli acquisti... invece da novembre il mondo si è fermato"
  46. "Tutela per le vittime di violenza, lotta al caporalato, Ramadan e paternità..."
  47. Castel d'Asso splendida e dall'alto, così come non l'avete mai vista...
  48. "Non abbiamo mai accettato il caporalato e non accetteremo mai cose di questo genere"
  49. "Tre euro l'ora per 12 ore di lavoro, così vengono sfruttati i braccianti della Tuscia..."
  50. "Mi chiamo Boniface Okolia e non ho né un lavoro, né cibo, né medicine"
  51. "Regolarizzazioni lavoratori stranieri, il rischio è la compravendita dei contratti"
  52. "Abbiamo riaperto la moschea quando tutto era perfetto..."
  53. "Fino a 13 ore di lavoro per 35 euro di paga al giorno, la vita del bracciante durante la Fase 1"
  54. "Ha fatto sempre del bene, senza chiedere niente a nessuno"
  55. "Una preghiera comune per ricordare le vittime del Covid e costruire un mondo di giustizia"
  56. "Difficile stare in casa senza mangiare..."
  57. "Camilli ti devi fare i cazzi tuoi, devi sparire, stai a rompe il cazzo in continuazione..."
  58. "L'Islam è amore per la vita"
  59. Precario il 94% dei lavoratori agricoli della Tuscia
  60. Un'ora di bicicletta per undici di lavoro, la vita dei braccianti stranieri
  61. I sikh conquistano la città con sciabole e petali di rosa
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/