Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Firmato il nuovo contratto dei braccianti - I sindacati Flai Cgil, Fai Cisl e Uila: "Un risultato storico. Importante anche il ruolo di stampa e associazioni"

“Tutela per le vittime di violenza, lotta al caporalato, Ramadan e paternità…”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – Tutela per le vittime di violenza, permessi per il Ramadan e le festività delle religioni e confessioni non cattoliche e contrasto al caporalato. Infine sostegno anche alla paternità e indennità per gli operai licenziati durante l’anno. Firmato il rinnovo del contratto dei braccianti della provincia di Viterbo.


Braccianti agricoli - Immagine di repertorio

Braccianti agricoli – Immagine di repertorio


“Un risultato storico per il nostro territorio”, dicono subito i segretari generali della Flai Cgil, Fai Cisl e Uila, rispettivamente Marco Nati, Sara De Luca e Antonio Biagioli.  “Siamo tra l’altro – proseguono i sindacalisti – tra le prime province d’Italia a siglare un rinnovo che sarà valido fino alla fine del 2023”.

Il rinnovo del contratto degli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Viterbo riguarda circa 9 mila braccianti in tutta la Tuscia ed è stato sottoscritto, assieme alle categorie di Cgil, Cisl e Uil, anche dalle organizzazioni datoriali Cia, Coldiretti e Confagricoltura.


Manifestazione sindacale

Manifestazione sindacale


“Per la prima volta – spiegano Nati, De Luca e Biagioli – vengono introdotti istituti nuovi ed importanti che prima il contratto non prevedeva. Innanzitutto una presa di posizione forte, e pienamente condivisa dalle organizzazioni datoriali, contro il caporalato e in favore delle vittime di violenza. Viene infine introdotto, per la prima volta, il diritto dei braccianti di prendersi da uno a due giorni di riposo per le festività non cattoliche, come ad esempio il Ramadan per tutti gli operai musulmani”.


Viterbo - Marco Nati della Flai Cgil

Viterbo – Marco Nati della Flai Cgil


Un altro passaggio importante del rinnovo del contratto dei braccianti agricoli della provincia di Viterbo riguarda gli appalti.

In base agli accordi presi da sindacati e organizzazioni datoriali, le imprese agricole che intendono esternalizzare una o più fasi del processo produttivo dovranno verificare, “in capo al soggetto al quale intendano demandare l’esternalizzazione stessa – sta scritto nel contratto –  la corretta applicazione dei contratti collettivi e provinciali vigenti, nonché la regolarità contributiva, mediante la richiesta di consegna del Durc”. Non solo, ma il contratto prevede inoltre l’obbligo, da parte dell’impresa che vuole dare in appalto ad esempio il taglio della legna piuttosto che la raccolta sul campo di un prodotto, “di comunicare all’Ente bilaterale, Fimavla-Ebat, entro 48 ore dall’inizio dei lavori, la seguente documentazione: contratto di appalto, documenti di identità del legale rappresentante, sia dell’impresa committente che di quella appaltante, e Durc in corso di validità di entrambi i soggetti stipulanti il contratto di appalto”.

Il Fondo integrazione malattie lavoratori agricoli, Fimavla-Ebat, si occupa soprattutto, come riporta il sito internet dell’Ente, di “integrare i trattamenti assistenziali obbligatori in caso di malattia o di infortunio ed in genere di integrare l’assistenza pubblica per tutti i lavoratori nell’ambito del settore agricolo e florovivaistico della provincia di Viterbo”.

Fanno parte del comitato di gestione dell’Ente bilaterale Confagricoltura. Coldiretti, Cia, Flai Cgil, Fai Cisl e Uila.


Viterbo - Sara De Luca della Fai Cisl

Viterbo – Sara De Luca della Fai Cisl


“Il contratto firmato – commentano poi i sindacalisti di Flai, Fai e Uila – è stato possibile anche grazie al ruolo svolto dalle organizzazioni datoriali e alla loro capacità di accogliere importanti e fondamentali novità per la vita dei braccianti agricoli, aprendo definitivamente la strada ad un confronto che punta al miglioramento delle condizioni economiche e di vita degli operai. Una vita fatta spessissimo di grandi difficoltà e di distanze che durano anni e anni, soprattutto per i lavoratori stranieri”.

Tra le novità, la maternità al 100% dello stipendio per le donne e l’introduzione del sostegno economico anche alla paternità. “Finora – sottolineano Nati, De Luca e Biagioli – i braccianti che diventavano padri non potevano prendersi alcun periodo per smettere di lavorare e dedicarsi alla crescita del figlio assieme alla propria compagna. Adesso potranno prendersi la paternità, un diritto fondamentale. E, in diversi casi, conoscere un figlio nato a migliaia di chilometri di distanza”.

Per quanto riguarda invece il contrasto al caporalato, entra definitivamente a far parte del contratto dei braccianti tutta la nuova legislazione “in materia di azioni di contrasto contro il lavoro nero, lo sfruttamento e il caporalato. Le parti danno mandato all’Ente bilaterale di elaborare un progetto da realizzare con il coinvolgimento delle imprese e dei lavoratori che preveda iniziative, percorsi di formazione e di integrazione dei lavoratori migranti al fine di realizzare l’incontro tra domanda e offerta di manodopera, di concerto con il centro per l’impiego e gli altri enti pubblici”.


Viterbo - Antonio Biagioli della Uila

Viterbo – Antonio Biagioli della Uila


Altre due importanti novità introdotte nel rinnovo del contratto dei braccianti agricoli della Tuscia. La prima. L’istituzione di una commissione per contrastare le molestie nel settore agricolo e uno sportello anti molestie gestito dall’Ente bilaterale. La seconda. La possibilità di avere due giornate di permesso all’anno in occasione delle più importanti ricorrenze religiose.

“Un ruolo importante per arrivare alla firma del contratto – concludono infine i segretari generali dei sindacati dei braccianti di Cgil, Cisl e Uil – è stato svolto anche dal lavoro di sensibilizzazione e analisi del contesto bracciantile portato avanti dalle associazioni e dai giornali del territorio. Un lavoro che ha permesso di evidenziare problematiche e nuove istanze che hanno prodotto risultati rilevanti in diverse aziende già prima del contratto, aiutando poi il percorso che ha portato a quest’ultimo. Un percorso fatto di sinergie e contributi, ascolto, stima e partecipazione. Un percorso che deve continuare anche all’interno delle aziende, per l’applicazione del contratto. Nell’interesse dei lavoratori e dei loro diritti e della produzione agricola di qualità della provincia. Al servizio dello sviluppo del territorio”.

Daniele Camilli


Condividi la notizia:
11 giugno, 2021

Braccianti ... Gli articoli

  1. 14 mila musulmani in tutta la Tuscia, 5 mila nella città dei papi e oltre 2 mila ieri a Santa Barbara
  2. "A Viterbo il primo sportello psicologico rivolto a braccianti agricoli e migranti"
  3. "Un'associazione dedicata al sindaco Luigi Petroselli, contro lo sfruttamento dei braccianti"
  4. "Sportello antiviolenza per le operaie agricole, quattro donne prese in carico in meno di tre mesi"
  5. A Viterbo la prima squadra di calcio della comunità musulmana nella storia della Tuscia
  6. "Gli operai agricoli della Asfa-Uila dominano la Virtus Marta"
  7. “A Viterbo il primo sportello in Italia contro la violenza sulle braccianti agricole”
  8. "Abbiamo dato un calcio allo sfruttamento dei braccianti..."
  9. "Una partita di calcio contro lo sfruttamento dei braccianti e per il diritto alla vita"
  10. Castel d’Asso, strada Freddano resta chiusa...
  11. Castel d'Asso, domani sopralluogo del comune per vedere se si può riaprire subito strada Freddano
  12. "Chiusura strada Freddano, la sindaca ripari subito la frana e riapra la viabilità"
  13. "A Viterbo la prima squadra di calcio dei braccianti agricoli della Tuscia"
  14. Strada Freddano tagliata in due, a rischio lavoro e occupazione nelle aziende di Castel d'Asso
  15. Le inchieste sui braccianti di Tusciaweb finiscono sulle pagine nazionali di Repubblica
  16. Associazione sportiva football africani: "Lo stadio Rocchi datelo a noi..."
  17. Città dei Papi, arriva la moschea...
  18. "I braccianti della Tuscia donano 2 mila euro alla comunità islamica per la costruzione di una moschea"
  19. "Hossain Md Salman era venuto in Italia con il decreto flussi per lavorare, ma poi non lo hanno più assunto"
  20. "Chiamare clandestini i richiedenti asilo è discriminatorio e offensivo"
  21. Trasporto pubblico, Castel d'Asso dimenticato dalla Francigena
  22. "Basta morire di lavoro, l’8 agosto manifestazione in piazza della Repubblica"
  23. "Emerge il lavoro nero nelle campagne della Tuscia"
  24. "Braccianti, non ci basta quanto fatto e non fermeremo l'azione al fianco dei lavoratori"
  25. Braccianti, la prefettura convoca il tavolo contro lo sfruttamento e il lavoro nero in agricoltura
  26. Le "vite capovolte" dei braccianti nella Tuscia, anni di battaglie, denunce e sfruttamento...
  27. "Non abbiamo mai riscontrato episodi gravi tali da dover denunciare"
  28. "Nell'azienda agricola Camilli il rispetto delle persone, della legge e dell'etica del lavoro sono da sempre al primo posto"
  29. "Sfruttamento del lavoro, la magistratura senta Danilo Camilli su quanto dichiarato a Tusciaweb..."
  30. "O fai come ti dico o puoi andare via oggi stesso"
  31. Danilo Camilli: "Se sono la pecora nera dell'agricoltura, allora è il momento di girare dappertutto... e ne vedrete delle belle"
  32. Braccianti sfruttati, 540mila euro la somma che doveva essere corrisposta agli operai
  33. Braccianti agricoli sfruttati e sottopagati, indagato l'imprenditore Danilo Camilli
  34. "Braccianti agricoli sfruttati e maltrattati, il prefetto convochi un tavolo istituzionale..."
  35. "La vita e il sostentamento delle persone è stato continuamente messo a rischio"
  36. Braccianti agricoli sfruttati e maltrattati, imprenditore nei guai
  37. "'No stranieri, no animali', a Viterbo non si affitta casa agli immigrati…"
  38. "Il diritto di voto alle comunali va dato anche a chi ha il permesso di soggiorno"
  39. "A Viterbo ci sono case che non si vogliono affittare ai lavoratori stranieri..."
  40. "Nel Lazio un lavoratore straniero prende 500 euro in meno rispetto a un italiano"
  41. "Un tampone costa più del doppio di un biglietto aereo da Roma a Londra... andata e ritorno"
  42. 700 famiglie assistite e 25 tonnellate di generi alimentari distribuiti, la povertà in città
  43. "Il 20% dei braccianti della Tuscia lavora più di 12 ore al giorno con una paga di 35 euro..."
  44. "Sono un contingentatore e non faccio salire le persone senza appuntamento..."
  45. "Covid, all'inizio tutti si sono scatenati con gli acquisti... invece da novembre il mondo si è fermato"
  46. Castel d'Asso splendida e dall'alto, così come non l'avete mai vista...
  47. "Non abbiamo mai accettato il caporalato e non accetteremo mai cose di questo genere"
  48. "Abbiamo assistito un bracciante indiano denutrito che non prendeva il salario da 3 anni..."
  49. "Tre euro l'ora per 12 ore di lavoro, così vengono sfruttati i braccianti della Tuscia..."
  50. "Mi chiamo Boniface Okolia e non ho né un lavoro, né cibo, né medicine"
  51. "Regolarizzazioni lavoratori stranieri, il rischio è la compravendita dei contratti"
  52. "Abbiamo riaperto la moschea quando tutto era perfetto..."
  53. "Fino a 13 ore di lavoro per 35 euro di paga al giorno, la vita del bracciante durante la Fase 1"
  54. "Ha fatto sempre del bene, senza chiedere niente a nessuno"
  55. "Una preghiera comune per ricordare le vittime del Covid e costruire un mondo di giustizia"
  56. "Difficile stare in casa senza mangiare..."
  57. "Camilli ti devi fare i cazzi tuoi, devi sparire, stai a rompe il cazzo in continuazione..."
  58. "L'Islam è amore per la vita"
  59. Precario il 94% dei lavoratori agricoli della Tuscia
  60. Un'ora di bicicletta per undici di lavoro, la vita dei braccianti stranieri
  61. I sikh conquistano la città con sciabole e petali di rosa
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tramonto-sul-lago/