I piccoli errori del neopresidente Monti, secondo Severo Bruno: dall'ospitata del premier da Bruno Vespa alla campagna contro gli evasori fiscali-"parassiti".
Una breve ricostruzione su come il debito pubblico italiano è nato e cresciuto.
Il sociologo Francesco Mattioli dopo la pubblicazione della classifica del Sole 24 Ore, che posiziona Viterbo dietro Roma, Milano e altre città italiane per qualità della vita.
Arnaldo Sassi interviene sulle rielezione di Piero Camilli alla presidenza del Consiglio provinciale. "Non provano nessun senso del pudore di fronte a chi li ha votati".
Sono grato al consigliere regionale Giuseppe Parroncini che ha voluto ricordare l’importanza del territorio farnesiano come volano di sviluppo turistico del Viterbese
Tra crisi e mercati impazziti, la ricetta di De Nardo: "accompagnare a un sano pessimismo della ragione una forte dose di ottimismo della volontà". Se l'Europa crollasse, l'economia mondiale la seguirebbe a ruota. Fischia il vento e infuria la bufera, scarpe rotte e pur bisogna andar…
In Regione esistono otto monogruppi, e cioè gruppi consiliari composti da un solo consigliere che costano ai cittadini alle casse regionali oltre 12 milioni di euro in cinque anni. Arnaldo Sassi interviene sulla discussione relativa all'abolizione dei monogruppi esistenti, dopo l'approvazione mercoledì della norma che li cancella. I monogruppi esistenti non intendono scomparire poiché ritengono che la legge valga solo per il futuro e non possa essere retroattiva.
Francesco Mattioli sul verde pubblico. "Ha un’importanza strategica per le città - dice - e non si può averne cura con delle mezze misure".
Articoli: Se il sindaco dice menzogne sui fiorellini… - Marini: "Infiocchettare di meno e mantenere di più" - Ricci: Verde pubblico, una gestione pessima - Ebbene sì: a Viterbo cresce l'erba - 15 mila euro per i fiorellini della rotonda
Fotogallery: Prato Giardino della vergogna
Moriremo democristiani? Sembra proprio di sì. E forse è pure meglio. E se lo dice uno che in gioventù pensava che bisognasse cambiare radicalmente un Paese dove imperava il clientelismo, in nome di una maggiore e più proficua giustizia sociale, che tenesse conto soprattutto dei più deboli, non è che il mondo si sia rivoltato. O forse sì.
L'alleanza di Pd, sinistra e Terzo polo non può che essere transitoria vista la natura dell'accordo tra Udc e Fli.
I Gialloblù continuano a perdere anche se l'allenatore è nuovo e molti giocatori sono stati acquistati all'inizio della stagione. A questo punto sorge il dubbio che il problema stia proprio al vertice e che Fiaschetti debba lasciare le redini della squadra a qualcun altro.
Arnaldo Sassi commenta le reazioni alle violenze dei black bloc a Roma e paragona l'importanza che l'opinione pubblica dà a quel tipo di "malcostume" con quella che invece viene data ai comportamenti dei "pezzi grossi".
Valerio De Nardo riflette sugli scontri di sabato 15 ottobre a Roma e auspica che la società prima o poi ritrovi il senso di una politica diversa, più vicina alla gente e che faccia "indignare" di meno.
Francesco Mattioli commenta il rapporto dell'Osservatorio regionale sulla legalità e si chiede se sia stata calcolato anche il tasso di sicurezza oltre a quello della criminalità.
E' morto Steve Jobs. L'uomo che ha rivoluzionato il mondo dell'informatica e lo stile di vita di milioni di persone.
* Il discorso di Stanford (testo)
Arnaldo Sassi, a partire da un articolo di Marco Travaglio, prende in considerazione il modello di giustizia italiana confermando le ipotesi del giornalista del Fatto quotidiano.
Valerio De Nardo riflette sul declino di Berlusconi e chiede a Marini e alla Allegrini cosa aspettino anche loro ad allontanarsi dal premier dopo che nel panorama politico nazionale l'hanno fatto quasi tutti.
Una riflessione sul caso del cittadino Pietrella che, per protestare giustamente dopo 15 anni di ritardo per l'approvazione di un progetto, ha rischiato di morire in consiglio comunale.
- Talotta: "Un gesto clamoroso che deve far riflettere" - Ciambella: "Basta con lo scarica barile" - Protesta e rischia di morire in consiglio
Valerio De Nardo sulle misure messe in atto dal governo per arginare la crisi finanziaria, in particolare sul futuro delle province italiane.
Alfonso Antoniozzi ironizza sulle prese di posizione della senatrice Allegrini.
- Un premier gay ma non troppo
Arnaldo Sassi, dopo il grido di dolore, povertà e solitudine, lanciato dalla senatrice Pdl Laura Allegrini, propone di fondare il Casp. Ovvero il Comitato di aiuto alle senatrici povere.
Sulla chiusura del centro storico interviene Renzo Trappolini.
- Il referendum sulla chiusura del centro su Repubblica
- Cliccami per votare - Hanno già votato oltre 2160 cittadini
Il sindaco Marini deve decidere se uccidere il centro storico o chiuderlo. Intanto i viterbesi su Facebook votano all'80 per cento per riprendersi la città e riviltalizzare il centro.
- Ridateci la città… - I referendum di Tusciaweb – Oltre 2040 votanti!: Sei favorevole alla chiusura del centro storico?
Un ritrattino del ministro Brunetta che ama il clamore.
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY