Opinione

L'opinione di un candido democristiano

Il papa eletto dal popolo romano, davvero

Jorge Mario Bergoglio- Papa Francesco

Sulla loggia della basilica di san Pietro, mercoledì 13 marzo, all’ora di cena, il poeta avrebbe notato “qualcosa di nuovo, anzi d’antico”. Renzo Trappolini ripercorre gli attimi dell'elezione di papa Francesco e ne traccia un profilo.

Articoli: Un papa senza fronzoli… di don Emanuele Germani-  E’ Bergoglio il nuovo papa: “Iniziamo un cammino insieme: vescovo e popolo” – Marini: Un papa nel segno della semplicità – Fusco: Una immensa gioia del cuore

Elezione del pontefice Francesco - Il vescovo Lino Fumagalli: “Contentissimo della scelta dei cardinali”

Un papa senza fronzoli…

Jorge Mario Bergoglio- Papa Francesco

Anche la chiesa viterbese è stata attraversata da una forte emozione per l'elezione di papa Francesco. “Contentissimo della scelta dei cardinali, un papa che serve alla Chiesa” è stato il commento a caldo del vescovo Lino Fumagalli (video: Papa Francesco: “Fratelli e sorelle buonasera”La fumata bianca).

-  E’ Bergoglio il nuovo papa: “Iniziamo un cammino insieme: vescovo e popolo” - Marini: Un papa nel segno della semplicità – Fusco: Una immensa gioia del cuore

L'opinione di uno sporco comunista - In politica ora sono tutti espressione della società civile

Io sono più civico di te!

Valerio De Nardo

Le prossime elezioni comunali di Viterbo avevano già generato un notevole fermento nel circuito politico/mediatico locale, poi accresciutosi dopo le elezioni nazionali.

L'opinione di un candido democristiano

Conclave, uno sguardo indietro per andare avanti…

Renzo Trappolini

Conclavi. Si potrebbe partire dal 1270, ma è meglio affidarsi ai ricordi, alle immagini e agli uomini visti. Ne è convinto Renzo Trappolini che fa un tuffo nel passato per guardare al futuro.

In direzione ostinata e contraria...- Bersani & c. non hanno capito che gli italiani hanno spedito un secco vaffanculo alla partitocrazia

Il Pd e la sindrome di Maria Antonietta

Stefano Fassina

Questi mica hanno capito? Incredibile. Bersani, il Pd, la direzione del Pd fanno intendere che... questi non hanno capito.

Video: Grillo: Ecco come finanziamo i giornali I magici otto punti di Bersani - Violante in parlamento spiega quale sia stato l'accordo fatto con Berlusconi

Agricoltura, ambiente e ricerca - Intervista al prof Lafiandra che studia gli effetti dei cereali sulla salute umana

Dalla Tuscia il frumento del futuro

Alcuni studi sul frumento

Intervista a Mimmo Lafiandra, professore ordinario di genetica agraria nel dipartimento di scienze e tecnologie per l’agricoltura, le foreste, la natura e l’energia di Viterbo, studia da sempre cereali e frumento per migliorarne la qualità.

L'opinione di un candido democristiano

I conclavi di Filippo Rossi

Renzo Trappolini

La proposta di Filippo Rossi di creare un museo di conclavi per essere al centro del mondo è apprezzata da Renzo Trappolini che specifica però che l'idea era già stata suggerita da tempo. Il punto resta come realizzarla.

Articoli:  Fraticelli: “Il nostro futuro nella storia dei conclavi”- Filippo Rossi: Un museo dei conclavi per essere al centro del mondo - Don Emanuele Germani: Il filo rosso che lega Viterbo ai papi

Elezioni 2013 - Il sociologo analizza i risultati delle politiche e pensa già alle comunali

Grillo? Un segnale anche per le comunali…

Francesco Mattioli

Francesco Mattioli analizza il voto e l'incredibile risultato del Movimento 5 stelle. Poi pensando alle comunali: "Sarebbe opportuno - dice - che i candidati sindaci fin da ora squadernassero il loro programma, dicendo cosa vogliono fare dei soldi dei cittadini, soprattutto quali sono le loro priorità".

L'opinione di un candido democristiano Elezioni 2013 -

Bersani si accordi con un Renzi vero: Grillo…

Renzo Trappolini

All'indomani del voto Renzo Trappolini sostiene di guardare avanti con Bersani che ha la possibilità di accordarsi con un Renzi vero, che si chiama Grillo e che ha più di cento deputati.

L'opinione di uno sporco comunista - Elezioni 2013

Seppellita la seconda Repubblica

Valerio De Nardo

E’ stato davvero uno tsunami quest’onda elettorale che ha seppellito la seconda repubblica.

Elezioni 2013 - Gli italiani hanno spiegato che bisogna farla finita coi giochetti del passato

Un cazzotto alla vecchia politica…

Filippo Rossi

Gli italiani hanno fatto quel che dovevano fare. Con un voto di pancia, irrazionale, irruento, gli italiani hanno spiegato alla classe politica che non era più possibile andare avanti in “quel” modo.

Il Vangelo in piazza - La storia dei pontefici passati per il capoluogo della Tuscia

Il filo rosso che lega Viterbo ai papi

Don Emanuele Germani

Oggi inizia una nuova rubrica di Tusciaweb, Il Vangelo in piazza, grazie alla collaborazione di don Emanuele Germani, direttore ufficio comunicazioni sociali della diocesi di Viterbo. Don Emanuele Germani oggi ripercorre, in vista dell'elezione del nuovo pontefice, la storia del legame tra la Tuscia e i papi.

L'alambicco di Antoniozzi

La cultura muove l’economia

Alfonso Antoniozzi

Svelando i retroscena della preparazione di uno spettacolo teatrale, il cantante lirico Alfonso Antoniozzi vuole dimostrare che il mestiere del teatrante non è da meno di quello di un operaio della Fiat. Entrambi muovono l'economia.

L'opinione di un candido democristiano

Viterbo merita e ha da chi meritare…

Renzo Trappolini

Riprendendo un intervento di Filippo Rossi sulle sorti della città, Renzo Trappolini sostiene la tesi che Viterbo meriti davvero di più.

L'opinione del sociologo - La mancata realizzazione dello scalo è un'occasione mancata per lo sviluppo della Tuscia

Aeroporto, sbagliano quelli che si fregano le mani…

Francesco Mattioli

Altro che fregarsi le mani perché l'aeroporto di Viterbo non si farà più. In questo modo la Tuscia ha perso una grande occasione di sviluppo occupazionale e territoriale.

Economia e lavoro al tempo della crisi - La riflessione del docente dell'Università della Tuscia sul mondo dell'occupazione italiana

Mancano i laureati o manca il lavoro?

Alessandro Ruggieri

Mancano i laureati o manca il lavoro? Il direttore del dipartimento di Economia e impresa dell'Università della Tuscia riflette sulle dinamiche dell'occupazione giovanile in Italia.

L'alambicco di Antoniozzi -Un via vai di politici nazionali rendono ora Viterbo il centro del mondo, e poi?

Che burletta la sfilata della nova parentela

Alfonso Antoniozzi

Monti, D'Alema, Fini, Grillo... Viterbo è ora la meta di molto politici nazionali. Ma dopo le elezioni la situazione per Alfonso Antoniozzi potrebbe cambiare e la città dei papi tornerà a essere una provincia della provincia dell'Impero.

L'alambicco di Antoniozzi

Arsenico, non dovrebbero farci pagare l’acqua

Alfonso Antoniozzi

Anni di deroghe e nessuna soluzione. I livelli di arsenico nell'acqua l'hanno resa non potabile, imbevibile e inutilizzabile anche per una doccia. Alfonso Antoniozzi propone di no pagare un servizio che rende solo in parte.

L'opinione di un candido democristiano

“E’ impolitico sognare in campagna elettorale?”

Renzo Trappolini

"E' davvero impolitico sognare in campagna elettorale?" No, per Renzo Trappolini, se lo si fa per cambiare, dimostrando con la propria storia, con le proposte e anche i numeri, che si è capaci di essere uomini concretamente normali, a destra, sinistra e al centro.

Articoli: Meroi e Fraticelli: "Rossi e Antoniozzi? Troppa superficialità e superbia intellettuale" - Rossi: “Superbi? Forse solo normali” - Rossi e Antoniozzi: Faremo sognare Viterbo… Antoniozzi assessore alla Cultura della “giunta Filippo Rossi”

Agricoltura, ambiente e ricerca - Intervista al professor Rosario Muleo sul progetto dell'Unitus, leader nazionale nel settore

Alla scoperta del genoma dell’olivo

Rosario Muleo, professore associato di Colture Arboree

L’università degli Studi della Tuscia coordina un progetto nazionale per lo studio e la valorizzazione dell’olivicoltura. Rosario Muleo, professore associato di Colture arboree al dipartimento Dafne dell’università della Tuscia, illustra il progetto Olea (Genomica e miglioramento genetico dell’olivo), di cui è responsabile.

L'opinione di uno sporco comunista

Il 2013 sarà durissimo per il Viterbese

Una veduta aerea di Viterbo

Cessano le deroghe ai valori di arsenico tollerabili nell’acqua; il ministro Clini intende portare i rifiuti di Roma anche a Viterbo; l’aeroporto non si farà. Ecco cosa ci lascia in eredità l’anno trascorso.

L'alambicco di Antoniozzi - Il cantante lirico dice la sua sulla struttura di piazza Unità d'Italia

Il teatro tenda è brutto, ma sono felice che ci sia

Il teatro-tenda a piazza Unità d'Italia

Il teatro tenda è brutto, ma sono felice che ci sia. "Il teatro tenda - scrive Alfonso Antoniozzi - assolve a una carenza sostanziale della nostra città: quella di spazi dove far spettacolo".

L'opinione di un candido democristiano La politica viterbese dal 2012 al 2013

Buon anno, ma quello scorso

Renzo Trappolini

La politica dell'anno appena trascorso e quella dell'anno che verrà tra aeroporto, assetto amministrativo provinciale, arsenico, elezioni.

L'opinione del sociologo - Spunti di riflessione per eleborare il programma

Idee per il sindaco che verrà

Una veduta aerea di Viterbo

Un'amministrazione civica ha il dovere non solo di offrire ai cittadini il benessere materiale ma anche di assicurare loro la dignità di esseri umani.

Agricoltura, ambiente e ricerca - Intervista al professor Antonio Leone, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica all’università della Tuscia

Alluvioni, come affrontare il dissesto idrogeologico

Maltempo - L'esondazione del Fiora nel 2012

Le grandi piogge e le alluvioni recenti hanno causato gravi danni anche nella Tuscia e hanno riproposto con forza il problema del dissesto idrogeologico e della fragilità del nostro paese. Ne parla Antonio Leone, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica all’università della Tuscia (Dafne).

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tag/renzo-trappolini/