Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Mammagialla - Caso Hassan Sharaf - Sono tra i reati al vaglio della procura generale di Roma cui è passato il fascicolo - VIDEO INTERVISTA AI LEGALI DEI FAMILIARI DELLA VITTIMA

Ventenne egiziano suicida in cella, si indaga anche per tortura e omicidio colposo

di Silvana Cortignani
Condividi la notizia:

Viterbo – “Non doveva stare a Mammagialla ma in un carcere minorile, Hassan Sharaf”, dicono gli avvocati di parte civile della mamma Aida, 48 anni, della sorella, del cugino e della ong egiziana che fin dal principio ha seguito il caso, di cui si è occupato anche il garante per i detenuti del Lazio.

E’ la prima anomalia che si registra nella triste vicenda del detenuto 21enne egiziano morto il 30 luglio 2018 dopo una settimana di agonia in seguito a un tentativo di impiccagione in una cella d’isolamento, dove poco prima sarebbe stato schiaffeggiato da un agente sbattendo la testa contro il muro.  

Adesso che il fascicolo per istigazione al suicidio è passato alla procura generale si indaga anche per tortura e omicidio colposo.

La tragedia si è consumata nell’arco di due ore, tra le 12,30 del 23 luglio, quando il detenuto è stato portato in isolamento – in seguito a una sanzione disciplinare risalente a tre mesi prima- e le tre del pomeriggio, quando è stato trovato in fin di vita.


Articoli: Caso Hassan Sharaf, il fascicolo per istigazione al suicidio passa alla procura generale di Roma – Detenuto egiziano suicida in cella, duro attacco al carcere di Mammagialla


Hassan era giunto in Italia appena quindicenne nel 2012

Sharaf è nato in Egitto il 26 aprile 1997, nel villaggio di Abu Khashba, governatorato di Kafr el-Sheikh, nel nord del paese. Orfano di padre e fuggito dalla miseria una volta finite le scuole primarie, è giunto in Italia illegalmente nel 2012, quando aveva soltanto 15 anni, per guadagnare da vivere per sé e per la sua famiglia.

Nel nostro paese è stato condannato a 3 anni di carcere quando aveva 17 anni. L’ultima volta che ha contattato i parenti è stato durante il mese sacro del Ramadan, che nel 2018 si è concluso il 14 giugno. Durante la telefonata, secondo la mamma Aida El-Shahat Selim, che ha ora 48 anni, avrebbe detto di essere perseguitato in carcere.

A raccontare la tragica fine di Hassan attraverso le parole e la disperazione dei suoi familiari è un ampio servizio sul sito egiziano youm.com.

Suicida a un mese dalla scarcerazione 

Hassan sarebbe tornato libero dopo poco più di un mese, a settembre. A Viterbo stava scontando una condanna per dei reati commessi quando era ancora minorenne. Secondo i legali della famiglia, Michele Andreano e Giacomo Barelli, il processo – per la sua morte, e non per le presunte percosse ricevute, ovvero uno schiaffo da due agenti della penitenziaria – dovrebbe essere celebrato davanti alla corte d’assise e gli imputati dovrebbero essere sei e non due, tutti agenti della penitenziaria, tutti coinvolti in qualche modo nella sua morte. 

Hassan Ramadan Mukhaymar Sharaf

Hassan Ramadan Mukhaymar Sharaf


Alla sbarra per uno schiaffo due poliziotti

A suo tempo la procura aprì un’inchiesta per istigazione al suicidio contro ignoti, di cui a maggio 2019 il pm Franco Pacifici ha chiesto l’archiviazione, stralciando  la posizione di due poliziotti, per i quali si è aperto ieri davanti al giudice Elisabetta Massini il processo per abuso dei mezzi di correzione in concorso. Il processo riprenderà il prossimo 10 febbraio. 

Secondo i difensori di parte civile, che hanno definito Mammagialla un “lager”, nell’ultimo decennio sarebbero almeno 10-12 le morti sospette nella casa circondariale. 


Hassan Ramadan Mukhaymar Sharaf in ospedale

Hassan Ramadan Mukhaymar Sharaf in ospedale


Al via nuove indagini per fare piena luce sulla vicenda

Sempre ieri, nel frattempo, è giunta notizia che la procura generale della corte d’appello di Roma, su richiesta dei difensori dei familiari e della ong egiziana “Moltaquael Heval” pronti a costituirsi parte civile, Barelli del foro di Viterbo e Andreano del foro di Roma, ha avocato a sé il fascicolo per istigazione al suicidio e l’opposizione alla richiesta di archiviazione, revocando contestualmente la richiesta di archiviazione della procura e prospettando nuove indagini per tortura, omicidio colposo, omissione di soccorso e falso ideologico.

Nel fascicolo comparirebbero inoltre i nomi degli altri quattro agenti della penitenziaria che secondo i difensori della famiglia della vittima sarebbero coinvolti nella vicenda.


Caso Hassan Sharaf - Gli avvocati Michele Andreano e Giacomo Barelli

Caso Hassan Sharaf – Gli avvocati Michele Andreano e Giacomo Barelli


“In cella d’isolamento senza visita medica”

Hassan era stato trasferito a Mammagialla da Regina Coeli il 21 luglio 2017 per scontare un residuo di pena, la cui espiazione sarebbe maturata il 9 settembre dell’anno successivo. In isolamento, secondo i difensori Barelli e Andreano, sarebbe giunto senza la preliminare visita per la certificazione di idoneità. “E’ emersa inoltre una ulteriore circostanza, di rilevanza penale – spiegano i legali della famiglia – costituita dalla falsa certificazione di idoneità all’isolamento del detenuto, che il 23 luglio 2018 non è stato in realtà visitato, prodotta successivamente al ricovero in coma presso l’ospedale di Belcolle”.


Hassan Ramadan Mukhaymar Sharaf

Hassan Ramadan Mukhaymar Sharaf


Tortura, omicidio colposo, omissione di soccorso

“I pregressi comportamenti vessatori da parte della polizia penitenziaria- ricordano i legali – sono attestati anche da diversi esposti presentati dal garante per i detenuti”. I reati prospettati in una denuncia presentata in procura lo scorso mese di agosto e anche ieri davanti al giudice Massini sono di tortura a carico del personale di polizia penitenziaria, omicidio colposo a carico del personale medico e psichiatrico del carcere, falso ideologico per la falsa attestazione di idoneità all’isolamento, omissione di soccorso per il personale della polizia penitenziaria.


“Doveva stare in un istituto penale minorile”

“La denuncia – ha ricordato Andreani in udienza – lo scorso 8 ottobre è stata trasmessa al gip, per l’unificazione con l’opposizione alla richiesta di archiviazione del procedimento contro ignoti per istigazione al suicidio, non ritenendo la procura che venissero rappresentati nuovi reati”. “La condotta degli agenti di polizia penitenziaria non può risolversi con due imputati di abuso dei mezzi di correzione – sottolinea Barelli – trattandosi di un segmento di una condotta più ampia di maltrattamenti, anche in danno di altri detenuti”.

“Va inoltre evidenziato il mancato seguito al provvedimento emesso dal pm presso il tribunale dei minorenni, che imponeva il trasferimento del detenuto presso l’istituto penale minorile, perché all’epoca del commesso reato in corso di espiazione era infraventunenne”, viene sottolineato in conclusione dai due avvocati. 

Silvana Cortignani


Condividi la notizia:
14 dicembre, 2021

Hassan Sharaf ... Gli articoli

  1. Dottoressa e poliziotto accusati di omicidio colposo, testimonia il professor Ferracuti
  2. Caso Sharaf, censurata la pm che archiviò l’esposto sulle violenze in carcere
  3. Morte di Hassan Sharaf, rinviata testimonianza consulenti Ferracuti e Aromatario
  4. Morte di Hassan Sharaf, al via il processo d'appello all'ex direttore del carcere
  5. Sharaf schiaffeggiato in cella, quarto stop in un anno del processo a due penitenziari
  6. Morte di Hassan Sharaf, un altro medico a giudizio per omicidio colposo
  7. Morte Hassan Sharaf, salta udienza straordinaria contro dottoressa e penitenziario
  8. "Allah Akbar", la preghiera prima di impiccarsi - Il garante Anastasia: "Aveva paura di morire"
  9. Morte di Hassan Sharaf, dal gup il responsabile di medicina protetta accusato di omicidio colposo
  10. Morte di Hassan Sharaf, 12 testi dell'accusa alla prima udienza
  11. Morte di Hassan Sharaf, al via il processo per omicidio colposo a dottoressa e poliziotto
  12. Detenuto impiccato in cella, la difesa dell'ex direttore: "Anomalo appello contro assoluzione"
  13. Ex direttore del carcere assolto da omicidio colposo, la procura generale fa appello
  14. Morte di Hassan Sharaf, nuovo stop al processo ai penitenziari per abuso di mezzi di correzione
  15. Ventenne suicida in cella: "Il direttore doveva attivare le procedure per il trasferimento in un istituto minorile"
  16. "Fu schiaffeggiato prima di impiccarsi in cella", è l'accusa a due agenti della penitenziaria
  17. Detenuto impiccato in cella, ex direttore del carcere condannato per il mancato trasferimento
  18. Procuratore Auriemma prosciolto con formula piena, il difensore: "Meglio di così non poteva andare"
  19. Ventenne impiccato in cella, il procuratore generale chiede il processo per una dottoressa e un agente
  20. Caso Hassan Sharaf, il procuratore capo Auriemma prosciolto con formula piena
  21. Morte di Hassan Sharaf, si difende per oltre quattro ore l'ex direttore del carcere di Mammagialla
  22. Morte di Hassan Sharaf, parlano le difese del comandante della penitenziaria e di un agente
  23. Morte Hassan Sharaf, chiesto un anno per l'ex direttore di Mammagialla e otto mesi per il comandante della penitenziaria e un agente
  24. Pestaggi nel carcere di Mammagialla, rinviata udienza preliminare procuratore Paolo Auriemma
  25. Ventenne impiccato a Mammagialla, al via interrogatori di ex direttore, comandante e capomatricola
  26. Morte di Hassan Sharaf, familiari parti civili contro sei imputati tra cui ex direttore e comandante penitenziaria
  27. "Non sono la fonte..."
  28. "Pestaggi a Mammagialla, la procura non poteva non sapere che è un carcere lager"
  29. Pestaggi in carcere, Palazzo Chigi e ministero pronti a chiedere maxi risarcimento
  30. Pestaggi a Mammagialla, procuratore capo davanti al gup di Perugia
  31. "Pestaggi a Mammagialla, il procuratore Auriemma e la pm Dolce avevano l'obbligo di indagare"
  32. "Non indagarono su percosse e violenze a Mammagialla", il procuratore Auriemma e la pm Dolce davanti al gup
  33. Caso Hassan Sharaf, chiesto il rinvio a giudizio del procuratore capo Auriemma e della pm Dolce
  34. Ventenne egiziano Hassan Sharaf suicida in cella, in sospeso i sei indagati per omicidio colposo
  35. "Si è impiccato in cella d'isolamento, avrebbe dovuto stare in un carcere minorile"
  36. Morte di Hassan Sharaf, sei indagati per omicidio colposo e omissione di atti d'ufficio
  37. "Morte di Hassan Sharaf, il ragazzo schiaffeggiato dalla penitenziaria ripreso dalle telecamere..."
  38. Morte di Hassan Sharaf, in aula il video delle ultime due ore a Mammagialla
  39. Pestaggi in carcere, il garante: "Si faccia piena luce..."
  40. Caso Hassan Sharaf, indagini sul giudice che ha fissato al 2024 l'opposizione all'archiviazione
  41. Hassan Sharaf quattro mesi prima della morte: "Botte in tutto il corpo dai penitenziari"
  42. Pestaggi a Mammagialla, indagini su possibili omissioni della procura
  43. "Morte di Hassan Sharaf, sia un processo per tortura in corte d'assise"
  44. Morte Hassan Sharaf, citato in giudizio il ministero della giustizia
  45. Ventenne egiziano impiccato in cella, in un video le ultime due ore a Mammagialla
  46. Il Garante dei diritti dei detenuti: "Non restino ombre sulla morte di Hassan Sharaf"
  47. Caso Hassan Sharaf, il fascicolo per istigazione al suicidio passa alla procura generale di Roma
  48. Detenuto egiziano suicida in cella, duro attacco al carcere di Mammagialla
  49. Detenuto egiziano 21enne suicida in cella, a processo due agenti della penitenziaria
  50. Caso Hassan Sharaf, udienza anticipata di due anni
  51. Egiziano 21enne suicida in cella, il garante dei detenuti: "La bancarotta del tribunale"
  52. Suicidio in carcere di Hassan Sharaf, tutto rinviato al 2024
  53. "Non siamo dei picchiatori e Sharaf non lo abbiamo mai toccato"
  54. Detenuto suicida, le autorità egiziane di nuovo a Viterbo
  55. Si uccide a un mese dalla scarcerazione, si indaga per istigazione al suicidio
  56. Si uccide a un mese dalla scarcerazione, indagano anche le autorità egiziane
  57. "Resta l'amaro per un ragazzo che aveva paura di morire e ha deciso di impiccarsi..."

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tamponamento-tra-due-auto-sulla-teverina/