L'opinione del sociologo - L'analisi della scelta di 22 potenziali aree della Tuscia per lo stoccaggio
di Francesco Mattioli
|
 Francesco Mattioli |
Viterbo – Pare che se uno consuma, poi i resti della sua consumazione da qualche parte debbano andare. Lo stesso vale per i rifiuti urbani e le acque reflue.
Pare che le attività economiche e commerciali che girano intorno allo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti, nella società odierna che molto consuma, siano anche redditizie.
Pare anche che non si possano buttare i propri rifiuti a casa degli altri, non sta bene. Detto questo, dovrebbe essere chiaro che chi consuma di più, deve farsi carico dei propri rifiuti, quali che essi siano. Allora, è inevitabile confrontarsi con il problema dello smaltimento dei rifiuti, che non solo è un tratto caratteristico della nostra società, ma presenta anche importanti problemi ambientali e sanitari.
E’ ormai ben nota la gigantesca isola di plastiche varie, grande come gli Stati Uniti, nell’Oceano Pacifico, il famoso Pacific Trash Vortex; ma ce ne sono altre nell’Atlantico e persino una nel Mediterraneo, tra l’Isola d’Elba e la Corsica.
Molto oggi si ricicla, è vero, ma molto altresì non può essere riutilizzato e finisce per ammucchiarsi intorno alle grandi agglomerazioni urbane.
Un problema a parte è rappresentato dalle scorie radioattive; di varia natura, in specie quelle che provengono dal sistema sanitario. Finora molte ne esportavamo nei paesi nordeuropei che le trattano traendone persino qualche beneficio. Ma l’Unione Europea non solo ha messo il veto a questo processo, ma adesso ci chiama a realizzare in Italia un deposito unico nazionale, magari distribuito in più sedi, strettamente legato al volume di scorie da noi prodotte.
E’ stata così pubblicata, come si legge nelle comunicazioni ufficiali, la “Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), il progetto preliminare e tutti i documenti correlati alla realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco Tecnologico, che permetterà di sistemare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività”.
Pare che le scorie verranno stoccate in sette regioni; a parte alcuni siti potenzialmente idonei individuati in Piemonte, si tratta di due aree del centro, bassa Toscana e Alto Lazio, e poi tutte aree meridionali: in Sardegna, Sicilia, Basilicata e Puglia. Tutto il resto del Paese ne è stato dispensato, perché erano necessari dei requisiti “di sicurezza per la tutela dell’uomo e dell’ambiente”.
Il che certifica che un deposito di scorie radioattive, anche a tenore medio e basso, è potenzialmente pericoloso. Se non lo fosse, potrebbero anche farne uno a Roma, a Milano o in qualsiasi altro sito molto popoloso. Invece, guarda un po’, la Guida Tecnica n.29 dell’Ispra prescrive che il sito sia ben distante dalle zone più popolate, in virtù delle operazioni di periodico stoccaggio: CE12.
Che i siti non siano ad adeguata distanza dai centri abitati. La distanza dai centri abitati deve essere tale da prevenire possibili interferenze durante le fasi di esercizio del deposito, chiusura e di controllo istituzionale e nel periodo ad esse successivo, tenuto conto dell’estensione dei centri medesimi. CE13. Che i siti non siano a distanza inferiore a 1 km da autostrade e strade extraurbane principali e da linee ferroviarie fondamentali e complementari. La distanza da queste vie di comunicazione tiene conto dell’eventuale impatto sul deposito legato a incidenti che coinvolgono trasporti di merci pericolose (gas, liquidi infiammabili, esplosivi, ecc.).
Che siano state scartate le aree ad alta densità di popolosità è comprensibile; come quelle che sono a rischio sismico; o quelle che hanno problemi sul piano idrogeologico e orogenetico. Ciò nonostante, talune scelte non convincono. I siti viterbesi potenziali sono addirittura 22. Poco popolati, con scarse infrastrutture ferroviarie e autostradali che possano essere coinvolte in incidenti? Un discorso tautologico, un serpente che si mangia la coda: un territorio sistematicamente ignorato, per strade, autostrade, ferrovie, aeroporti, si presta anche ad essere gravato dalle discariche radioattive… Una condanna all’inferno, o quasi.
In realtà la scarsa densità di popolazione non può essere un dato penalizzante; e per due ragioni. La prima, che potrebbe essere indicatore di un territorio incontaminato dal punto di vista naturalistico e quindi da proteggere; la seconda, che eventualmente la tendenza andrebbe contrastata con investimenti a beneficio della popolazione locale, non a carico di essa.
In effetti, le aree scelte nel Viterbese sono zone di notevole valore storico, archeologico, paesaggistico (per esempio, le aree etrusche di Tarquinia, di Montalto e Canino e quella di Tuscania, ma anche l’area cimina, vincolata a parco. E questo vale anche per Pienza in Toscana, Segesta in Sicilia, Altamura in Puglia. E allora, come ignorare il criterio seguente: CE11.
Che i siti non siano presso Aree naturali protette identificate ai sensi della normativa vigente. Sono quelle aree ove sono presenti paesaggi, habitat e specie animali e vegetali tutelati: parchi nazionali, regionali e interregionali, riserve naturali statali e regionali, oasi naturali, geoparchi, Siti di Importanza Comunitaria (Sic), Zone di Protezione Speciale (Zps) e zone umide identificate in attuazione della Convenzione di Ramsar .
Peraltro, a parte la Puglia, già sconciata da Taranto e in qualche modo soggetta al passaggio del gasdotto transadriatico, il Viterbese qualche servitù ce l’ha già (a Montalto) e qualche attacco lo ha giù avuto (la minaccia di diventare la discarica di Roma; le discariche dell’area militare del Lago di Vico; e non se ne meriterebbe altri.
Per la scelta definitiva, si dichiara che all’avvio si terrà un “dibattito pubblico vero e proprio che vedrà la partecipazione di enti locali, associazioni di categoria, sindacati, università ed enti di ricerca, durante il quale saranno approfonditi tutti gli aspetti, inclusi i possibili benefici economici e di sviluppo territoriale connessi alla realizzazione delle opere”.
Come dire che un deposito di scorie radioattive dà anche lavoro e sviluppo; beh, certo, forse crea una ventina di occupati.
Ma sembra suonare come una ricattatoria, e rozza, monetizzazione del rischio. Vuoi penalizzare un territorio con una discarica radioattiva? Eh, bando ai contentini. Semmai vari qualche legge speciale per ripagare la popolazione con altri tipi di investimenti, nelle infrastrutture, nel turismo, nel commercio, nella produzione, negli sgravi fiscali, nei servizi culturali, sanitari, ecc.
Spesso scoppiano accese discussioni sull’istallazione di parchi eolici e fotovoltaici “perché deturpano l’ambiente”. Mi sembra una motivazione un pochino passatista, aggrappata per lo più a criteri estetici, perché quegli impianti sono necessari e almeno producono energia pulita. Ma l’istallazione di depositi di scorie radioattive possono suscitare ben altre rimostranze, non già di natura meramente estetico-paesaggistica, ma perché sono potenzialmente pericolosi.
Tornando all’idea che chi consuma produce rifiuti e che i rifiuti vanno smaltiti a casa propria e non altrui – principio che l’Unione Europea sancisce e in un certo senso ci impone, visto che ci chiede di smaltire a casa nostra i nostri rifiuti radioattivi – non sarebbe opportuno che i depositi radioattivi fossero equamente distribuiti sul territorio nazionale, in base al tasso di produzione di rifiuti delle singole regioni? Vero, l’Italia è un paese sotto pressione ambientale, ma sono certo che anche tra le amene colline e le laboriose terre del Nordest si trovino siti sicuri in grado di recepire l’innumerevole quantità di scorie prodotte dallo sviluppatissimo Centronord.
Come è ormai assodato a livello scientifico (Simon, Kahneman, Douglas, ecc.), la gestione del rischio non prevede solo calcoli statistico-matematici, ma anche valutazioni di opportunità sociale e culturale. La stessa vicenda della gestione della pandemia da Covid-19 ce lo sta confermando.
Insomma, c’è da temere che i criteri meramente “tecnici” adottati dall’Ispra contrabbandati per “oggettivi”, tengano in scarso conto una dimensione valutativa di carattere socioantropologico; tanto per dirne una, forse anche qualche criterio relativo a chi ha già dato dovrebbe entrarci.
Francesco Mattioli
6 gennaio, 2021Scorie nucleari nella Tuscia ... Gli articoli
- "Deposito scorie nella Tuscia, una minaccia per la popolazione e per l'agricoltura"
- "No al deposito scorie nucleari nella Tuscia, la nostra è una posizione chiara da sempre"
- "Deposito scorie, chiediamo al ministro Fratin e al governo la possibilità di un confronto"
- “Deposito scorie nucleari operativo nel 2039 e in mancanza d'accordo si procederà con decreto presidenziale”
- "Fratin smentisce se stesso, il deposito scorie nucleari si farà anche senza accordo con i territori"
- "Dalla capitale un segnale fondamentale: grazie a chi difende la Tuscia"
- Marotta (Sce): "Soddisfazione per la mozione di Roma contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia"
- Marotta (Sce): "Soddisfazione per la mozione di Roma contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia"
- Coldiretti Lazio promuove una petizione contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia
- "Il Pd da sempre contrario al deposito di scorie radioattive, la salute è da anteporre al profitto"
- "Contro il deposito di scorie, sostengo e porterò in Europa la battaglia dei sindaci, i cittadini e tutte le associatizioni"
- Antonio Biagioli: "Una grande manifestazione di tutto il mondo agricolo contro il deposito di scorie nucleari"
- "Contro il deposito di scorie nucleari stiamo scrivendo una pagina di storia"
- In 4mila contro il deposito di scorie nucleari...
- "Domenica 11 maggio tutti a Corchiano per dire No al deposito nazionale della Tuscia"
- "Deposito scorie radioattive, bene le dichiarazioni di Fratin ma ad oggi la procedura ancora va avanti..."
- "Scorie nucleari, le dichiarazioni Fratin premiano nostra battaglia"
- "Deposito scorie, il ministro ha ascoltato le istanze dei territori"
- "Deposito scorie, vigilanza alta fino a quando non verrà decretata con atti ufficiali l'archiviazione definitiva"
- "Abbiamo bisogno di fatti e atti, per ora solo parole e un programma confuso..."
- "Una decisione che rappresenta un cambio di passo significativo, ora si apre una nuova fase"
- "Contro il deposito nazionale andremo avanti con forza, le dichiarazioni del ministro Fratin si traducano in veri e propri atti normativi"
- "Quelle del ministro Fratin non siano parole al vento, si passi ai fatti con atti e provvedimenti legislativi"
- "Finché non avremo atti ufficiali, continueremo a portare avanti la nostra battaglia contro il deposito nazionale scorie nella Tuscia"
- "La Regione ha impugnato la carta dei 51 siti e ha prontamente inviato le osservazioni negative al procedimento Vas"
- Pichetto Fratin: “Deposito scorie nucleari, ormai abbiamo scartato l'idea di un centro unico e anche la carta dei 51 siti idonei è superata”
- "Scorie nucleari, due grandi manifestazioni ad aprile e maggio contro il deposito nazionale"
- ”Noi siamo poca cosa, ma dobbiamo pensare come se tutto dipendesse da noi...”
- "La Tuscia non è una terra di sacrificio, ma un patrimonio prezioso da proteggere"
- "Deposito nazionale, servono un comitato di liberazione dalle scorie nucleari, un referendum popolare e... una grande manifestazione"
- "Scorie nucleari, forti preoccupazioni per la Cnai: associazioni, comitati e i singoli cittadini esclusi dai soggetti competenti in materia ambientale"
- "Scorie nucleari, riprenderemo il percorso di iniziativa e di lotta per ribadire che la parola decisiva spetta ai cittadini"
- “Il deposito di scorie nucleari è una mela avvelenata e uno scandalo etico”
- Carta aree idonee alle scorie nucleari, bocciata richiesta di accesso agli atti dei comitati
- "Forse è sfuggito che a Farnese c'è una riserva naturale, no al deposito nazionale dei rifiuti radioattivi"
- "Deposito scorie nucleari, anche il comune di Viterbo fa ricorso al Tar"
- "Deposito scorie, non vi è alcuna preferenza verso la Tuscia o altre zone indicate nella carta nazionale"
- "Scorie nucleari, la Regione si costituisce parte civile"
- "No al deposito scorie, la Tuscia continui a contrastare i predoni di questo nostro amato territorio"
- No deposito scorie nucleari nel viterbese, 60 comuni in marcia domenica 25 febbraio
- Alessandro Romoli: "La provincia parteciperà alla marcia contro il deposito nazionale di scorie nucleari"
- "60 realtà associative marceranno contro il deposito nazionale di scorie nucleari"
- Famiano Crucianelli: "Il 25 febbraio marceremo contro il deposito nazionale di scorie nucleari"
- Deposito scorie radioattive, Giulivi: "Abbiamo nominato un legale per difendere il nostro territorio"
- Deposito di scorie nucleari, il sindaco di Trino: “Quando avremo la certezza di essere idonei faremo un referendum”
- Deposito di rifiuti radioattivi, la giunta di Trino dà l'ok all'autocandidatura
- "Deposito di scorie nucleari, il comune può intervenire con una delibera per sollecitare la provincia e la regione?"
- "Il deposito di scorie nucleari può compromettere anche il turismo, auspichiamo che la provincia e la regione si facciano sentire..."
- "Il nostro territorio non è idoneo a ospitare le scorie radioattive"
- Scorie nucleari, Il cinghiale bianco: "La Tuscia ha delle potenzialità turistiche, difendiamo il territorio"
- "Scorie nucleari, rifiuti, impianti eolici, pannelli fotovoltaici: ma che volete da questo territorio?"
- Scorie Nucleari nella Tuscia, Cia Lazio Nord: "Siamo contrari, il territorio verrebbe penalizzato"
- "Pronti a difendere la nostra agricoltura, i nostri agricoltori e tutto il territorio della Tuscia"
- "Il deposito di scorie sarà la condanna a morte del nostro territorio, su tutte le aree idonee ci sono aziende, capannoni e case rurali"
- "È in gioco il futuro della Tuscia, scriveremo alla regione Lazio"
- "Tuscia sotto attacco, stiamo diventando un laboratorio a cielo aperto o il ricettacolo di ogni forma di industria?"
- "Dobbiamo continuare a opporci con ogni mezzo e con una forte pressione politica”
- Deposito di scorie nucleari, dalla Tuscia parte la battaglia
- "Si apre la fase delle autocandidature per il deposito di scorie radioattive, nulla è definito"
- "Mi auguro che nessun sindaco del Lazio candidi il proprio comune a ospitare il deposito"
- "Rifiuti nucleari, la Tuscia corre il maggior rischio d'ospitare l'impianto per lo stoccaggio"
- "Pronti a sostenere le battaglie dei comuni, dei comitati e delle comunità contro il nucleare"
- "Essere la pattumiera nucleare d'Italia potrebbe portare ulteriori infiltrazioni criminali nelle nostre terre..."
- "Rifiuti nucleari nella Tuscia? Decisione folle e avventata"
- La Tuscia a rischio nucleare, molto probabile un deposito di scorie radioattive...
- Deposito scorie nucleari, il comune di Trino si candida e "salva" la Tuscia
- "Deposito scorie nucleari, ci sono comuni candidati ad ospitarlo"
- "Deposito rifiuti nucleari, i comitati inoltrano alla Commissione europea una denuncia di infrazione contro lo stato italiano"
- "Le parrocchie della Tuscia devono impegnarsi contro il deposito nucleare"
- "Comune di Montalto, sosterremo anche noi il ricorso al Tar contro il deposito nucleare"
- "Deposito nucleare, se lo vogliono nella Tuscia sarà opposizione dura"
- "Deposito nucleare, il Tar del Lazio si riserva di decidere..."
- "Deposito rifiuti nucleari nella Tuscia? Faremo di tutto per impedirlo..."
- Deposito nucleare, confermati tutti i siti della Tuscia
- "Decisione sul deposito di scorie radioattive alla fine del 2023, allungamento di tempi che lascia incertezze"
- "Sogin, consegnata la Carta delle aree idonee ad ospitare il deposito di rifiuti radioattivi"
- Si avvicina la scelta dell'area idonea alla costruzione del deposito nazionale di scorie nucleari
- "Indagati due funzionari della Sogin, la società verso il commissariamento"
- Deposito nazionale scorie nucleari, stretta finale per individuare il sito...
- Deposito di scorie nucleari, pubblicati gli atti del seminario nazionale
- "Deposito di scorie nucleari, la regione Lazio non fa niente per contrastarlo..."
- Deposito di rifiuti radioattivi, mercoledì nuova fase dell'iter ma il "no" della Tuscia resta unanime
- “Il deposito delle scorie radioattive sarà una struttura passiva, appositamente studiata per essere sicura e non far fuoriuscire nulla”
- "Il deposito delle scorie radioattive è una necessità per l'Italia, ma è un progetto impossibile per la Tuscia"
- "Insieme dobbiamo controbattere allo scriteriato programma della Sogin"
- "In sette aree della Tuscia c'è il rischio che arrivi il deposito di rifiuti radioattivi..."
- “La Tuscia non ha bisogno di rifiuti radioattivi ma di sviluppo”
- “Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e la Tuscia: una scelta impossibile”
- "Il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi nella Tuscia è una scelta impossibile"
- "Sogin limita gli spazi di partecipazione"
- Stoccaggio rifiuti radioattivi, inviate le osservazioni di contrarietà alla Sogin
- "Deposito scorie nucleari, il rischio che si faccia nella Tuscia è concreto"
- "Scorie nella Tuscia, ipotesi fuori luogo che crea apprensione nella collettività"
- "Il deposito nazionale va costruito dove le scorie nucleari sono già presenti"
- "No al deposito di scorie nucleari, ecco le osservazioni tecniche degli scienziati"
- Quattordici comuni e oltre 7 mila ettari coinvolti, le aree della Tuscia idonee per il deposito nazionale
- "Gli assessorati all'Agricoltura e all'Urbanistica si trasferiscano nella Tuscia"
- Deposito nazionale rifiuti nucleari, il progetto preliminare di Sogin
- A pochi chilometri dalla Tuscia l'impianto con la maggior quantità di rifiuti radioattivi in Italia
- "Depositi di scorie, incolmabile la distanza tra le realtà territoriali e le istituzioni"
- Scorie nucleari nel Lazio, il Consiglio regionale dice no
- “Scorie nucleari, passa all’unanimità il mio odg contro l’ipotesi che la Tuscia ospiti il sito”
- No al deposito scorie radioattive nella Tuscia e in tutto il Lazio
- Nasce il Comitato per la salvaguardia del territorio di Corchiano e della Tuscia
- "Il consiglio comunale ha detto no all'unanimità al deposito di scorie nucleari"
- "Rifiuti radioattivi nella Tuscia, infondate le accuse di Gioventù Nazionale a Zingaretti"
- "Il deposito nazionale di rifiuti è un'ipotesi scellerata..."
- "Più che dei rifiuti nucleari, abbiamo paura di chi potrebbe gestirli..."
- "Dubbi e riserve sui siti ritenuti idonei a ospitare rifiuti radioattivi"
- “Ci sono zone con caratteristiche migliori rispetto alla Tuscia”
- "Basta col vittimismo, gli amministratori seri propongono soluzioni confrontabili..."
- "La Tuscia ha già concesso tanto senza ricevere niente, adesso basta"
- "Deposito nazionale, dare alle comunità 60 giorni per le osservazioni non è corretto"
- "Proposta di proroga per l’elaborazione delle osservazioni e tavolo tecnico permanente a difesa del territorio"
- “Deposito scorie nucleari, presenterò un emendamento per chiedere di allungare i tempi di consultazione”
- "Fondamentale che si uniscano tutte le forze per far valere le nostre peculiarità e potenzialità"
- "Ho presentato un odg in consiglio regionale contro il deposito dei rifiuti radioattivi"
- "La provincia di Viterbo non è idonea a un deposito di scorie nucleari"
- “Nessuna decisione presa, il confronto parte ora”
- "Nessun comune ospiterà il deposito dei rifiuti radioattivi se non lo vuole"
- "Vanno messe in moto tutte le iniziative per tutelare il territorio"
- Non è ipocrisia, i rifiuti nucleari sono una potenziale minaccia per la salute...
- "Montalto è un paese agricolo: no a stupri ambientali"
- "Il no alle scorie nucleari nella Tuscia è forte e senza colore politico"
- "Scorie nucleari, Benni condivida la riunione in provincia con tutto il consiglio comunale"
- "L'amministrazione comunale si impegni a dire no alle scorie a Tarquinia"
- Riccardo Valentini: "Scorie radioattive, poco chiari i criteri di scelta della aree adatte"
- "Referendum territoriale sulle scorie nucleari, noi ci siamo"
- "Scorie, un referendum popolare contro il deposito nazionale"
- "Scorie, esiste una enorme ipocrisia e una colpevole superficialità in questo dibattito..."
- "Nel deposito nazionale quattro diverse barriere e materiali garantiti per 350 anni"
- "Scorie nucleari, interrogazione di Rotelli in commissione ambiente"
- Pontuale (Pd): "Contrari al deposito di rifiuti radioattivi, ma no allarmismi"
- "No alle scorie radioattive nella Tuscia", superate le 15mila firme in 48 ore
- "Stoccaggio rifiuti radioattivi nel viterbese, situazione potrebbe creare problema di ordine pubblico"
- "Scorie nucleari, l'ipoteca sul futuro della Tuscia va fermata a tutti i costi"
- "Deposito rifiuti nucleari, ai territori non si possono solo imporre sacrifici..."
- "La Tuscia ha investito nella cultura, nell'ambiente e nel turismo, no alle scorie nucleari"
- "Il Lazio non può permettersi un sito di scorie nucleari nella Tuscia"
- "Scorie nucleari nella Tuscia, Zingaretti non poteva non sapere"
- "La Tuscia deve sviluppare il turismo, non diventare un deposito di scorie radioattive"
- "La proposta di deposito dei rifiuti radioattivi a Montalto è offensiva e irragionevole"
- "Il M5s legga bene le dichiarazioni, da Lorenzoni solo un attacco al nostro territorio"
- Deposito di scorie radioattive vicino a monumenti naturali e parchi nazionali della Tuscia
- 11mila firme in 24 ore per dire "No alle scorie radioattive nella Tuscia"
- "Deposito nazionale, se mettiamo i rifiuti radioattivi uccidiamo la Tuscia"
- "Battistoni dimentica che nel 2010 il suo partito faceva del nucleare il suo cavallo di battaglia?"
- "Contro le scorie nucleari arriva la task force di avvocati del Codacons"
- "Canino è zona archeologica e ha prodotti Dop, le scorie nucleari qui no"
- "Il nostro territorio giudicato 'molto buono' per ospitare le scorie, serve una grande battaglia di tutti"
- Novelli: "La comunità caninese contraria allo stoccaggio di rifiuti nucleari"
- "La Tuscia non deve diventare la pattumiera d'Italia"
- Giampieri (FdI): "Ordine del giorno in ogni consiglio comunale contro deposito nucleare"
- "Tutti i comuni della Maremma si uniscano nella lotta alle scorie nucleari"
- "I siti individuati confinano con monumenti naturali e parchi nazionali"
- "Come giustificare un deposito di scorie radioattive in aree a vocazione agricola e turistica?"
- "Pronti a mobilitazioni per esprimere il nostro dissenso"
- "Sembra un vizio, ieri le centrali geotermiche e oggi le scorie radioattive"
- "Invece di promuovere il turismo ci chiedono di far diventare le nostre terre discariche nucleari"
- "Scorie radioattive, difenderemo il territorio dall’ennesimo tentativo di stupro"
- "No ai rifiuti tossici in un territorio con già due centrali"
- "Completa indifferenza nello svendere un'intera comunità"
- Deposito di scorie radioattive, la Tuscia il territorio con più aree idonee in Italia
- Cgil, Cisl, Uil: "Fermamente contrari al deposito di rifiuti radioattivi nella Tuscia"
- "L’idea che la Tuscia possa ospitare siti di rifiuti radioattivi è inconcepibile"
- "Rifiuti radioattivi, preoccupano i 22 potenziali siti nella Tuscia"
- Scorie nella Tuscia, "Scelta scellerata, pronti a fare delle barricate per difendere il nostro amato paese"
- Deposito scorie, "La Tuscia minacciata dal piano governativo, urge mobilitazione"
- "Una forte cooperazione contro le scorie nucleari nella Tuscia"
- "Scorie nella Tuscia, pronti a occupare le zone di deposito e a non pagare le tasse sui terreni danneggiati"
- "No alla Tuscia come deposito di scorie, difendiamo il turismo e il nostro patrimonio"
- "Scorie radioattive nella Tuscia, la politica si unisca nel dire 'no'"
- "Contrari alle scorie radioattive, Montalto di Castro ha già dato tanto"
- "Scorie nucleari nella Tuscia, ipotesi grave e irresponsabile"
- "Fermo no a qualunque iniziativa che insista con un impatto ambientale sul territorio"
- "No alle scorie nucleari, impediremo che ciò avvenga anche con azioni eclatanti"
- Parenti (Confagricoltura): "Tuscia ideale per agricoltura e turismo, non per scorie nucleari"
- "Scorie nucleari a Montalto di Castro? No grazie, il nostro comune non è in vendita"
- "Il governo tuteli l'ambiente del territorio anziché mortificarlo"
- Astorre: "Deposito rifiuti radioattivi, il Viterbese non territorio è adatto"
- "Anche noi dalla parte dei contrari"
- "Inquietante sadismo contro il nostro territorio"
- "Sosterrò Giulivi in ogni iniziativa per sventare questo progetto"
- Bendetti (Pd): "La Tuscia per le sue caratteristiche non può e non deve ospitare scorie"
- "Scorie nucleari? No, grazie!"
- Biodistretto Via Amerina: "Opposizione senza se e senza ma ai depositi radioattivi"
- "Il Lazio non può sostenere un ulteriore aggravio delle condizioni ambientali"
- Leoni (Rifondazione comunista): "Rifiuti radioattivi nella Tuscia? Siamo allarmati"
- "No ai rifiuti radioattivi, la Tuscia non può ospitare il deposito nazionale"
- "Deposito rifiuti radioattivi ci preoccupano anche se non comprende Carbognano"
- Scorie radioattive nella Tuscia, lunedì call conference organizzata dalla Provincia
- "Forza Italia in prima linea contro scelta sito di stoccaggio radioattivo"
- "Inaccettabile un deposito di scorie nucleari nei comuni della Tuscia"
- "Scorie radioattive nella Tuscia: idea assurda"
- "Scorie radioattive, faremo di tutto per difendere il nostro territorio"
- "Ci opporremo con ogni mezzo"
- "Scorie nucleari nel viterbese, ci opporremo in tutte le sedi"
- "Lotteremo con tutte le forze affinché venga rispettata la salute dei cittadini"
- "Rifiuti radioattivi, possibilità nefasta per la comunità e per il suo sviluppo"
- Otto comuni della Tuscia tra le aree idonee al deposito di rifiuti radioattivi
- Confartigianato: "No ai rifiuti radioattivi, la Tuscia non deve essere pattumiera d'Italia"
- "Inquietante che la Tuscia possa ospitare il deposito nazionale delle scorie radioattive"